3O novembre - 2 dicembre 2016 Bologna, Camplus Living Bononia VI CONVEGNO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI

Documenti analoghi
Gli Autori. Silvia Abbà Silliker Italia Spa, Prato

Palazzo Borello Asti, 12 settembre

Valorizzare la diversità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani: usi in cucina e emozioni

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari

Abstract Book. 3O novembre - 2 dicembre 2016 Bologna, Camplus Living Bononia VI CONVEGNO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI

Quarto Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienze Sensoriali

Atti del V Convegno Nazionale Società Italiana di Scienze Sensoriali

DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

L analisi sensoriale applicata al pane

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

Il progetto «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» (D.M /7303 del 2 dicembre 2011)

DIETA CON RIDUZIONE DELL'APPORTO CALORICO GLOBALE E MASSIMA RESTRIZIONE GLUCIDICA E LIPIDICA

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Food Crossing District

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Consigli nutrizionali

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

Ruolo dell Analisi Sensoriale per la Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Italiane 1 Congresso Nazionale Roma, Novembre 2003

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

Cosa spiega le differenze nei consumi

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/15

corso intensivo SENSORY PANEL LEADER MATELICA Giugno 2017

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

L analisi sensoriale applicata al pane

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute


L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

CIANCIABELLA MARTA.

L analisi sensoriale applicata al formaggio

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti

L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

TABELLA DIETETICA SETTIMANALE PER REFEZIONE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Programma del XXVI Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Statistica per le ricerche di mercato

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

PRIMAVERA-ESTATE MENU' SETTIMANALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

WORK SHOP WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE. Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA PROVINCIA DI LUCCA

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Servizio di Refezione Scolastica MENU ESTIVO 2016

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

DIECI ANNI DI DIDATTICA DELL ITALIANO A STUDENTI CINESI Risultati, esperimenti, proposte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

La qualità degli alimenti

Food Industry Monitor

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE

C.I. Matematica e Fisica: I Mod. Matematica. C.I. Matematica e Fisica: I Mod. Matematica. Immagine del cibo nella cultura contemporanea

COMUNE di REGGELLO (FI)

Convegno IPMA Italy 2017

Il contesto italiano, gli scenari e i modelli di business emergenti

DECRETA. la nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure selettive citate in premessa:

Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

FRIENN. Frittura italiana

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

L ANALISI SENSORIALE NELLA CERTIFICAZIONE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE TRA EUROPA E ITALIA: METODI E PROSPETTIVE

Statistica per le ricerche di mercato

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Transcript:

3O novembre - 2 dicembre 2016 Bologna, Camplus Living Bononia VI CONVEGNO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI

Con il supporto di: Smart Sensory o I NTERNET OF S E N SES

Vi ConVegno nazionale SoCietà italiana di SCienze SenSoriali Bologna, 3o novembre - 2 dicembre 2016 Il convegno è suddiviso in quattro sessioni principali, ognuna delle quali ospita un keynote speaker su invito e brevi interventi orali selezionati. Sessione i Le differenze individuali nelle preferenze alimentari Sessione ii I responsi affettivi dei consumatori ai prodotti Sessione iii La descrizione delle proprietà sensoriali dei prodotti Sessione iv Composizione dei prodotti alimentari e proprietà sensoriali Sono inoltre previste tre sessioni poster con presentazioni flash dei lavori selezionati e una sessione dedicata ai vincitori del Premio SiSS giovani ricercatori e del Premio adacta international in Sensory & Consumer Science in memoria di annalisa intermoia.

mercoledì 30 novembre 2016 9.30-13.00 - Corso Avanzato FIZZ - Biosystèmes 12.00-14.00 Registrazione dei partecipanti & Aperitivo di benvenuto 14.00-14.15 Saluti e apertura dei lavori 14.15-14.45 tullia gallina toschi, Università di Bologna - Alma Mater Studiorum Proprietà sensoriali e composizione dei prodotti alimentari: una visione d insieme 14.45-16.30 Sessione i le differenze individuali nelle Preferenze alimentari Chair: erminio monteleone, Università degli Studi di Firenze Keynote: Joanne Hort, University of Nottingham Understanding Individual Variation in Perception Il ruolo della variabilità individuale per densità di papille fungiformi e PROP status nella percezione dell intensità dei gusti: il progetto Italian Taste Caterina dinnella, Università degli Studi di Firenze e Società Italiana di Scienze Sensoriali Determinanti del contesto di consumo preferito in relazione alle differenze individuali erminio monteleone, Università degli Studi di Firenze Esiste una relazione tra sensibilità gustativa, neofobia e obesità? Camilla Cattaneo, Università degli Studi di Milano

16.30-17.00 Coffee break PREMIO IN SENSORY & CONSUMER SCIENCE 17.00-18.30 SeSSione Premio SiSS giovani ricercatori 2016 & Premio adacta international in SenSory & ConSumer SCienCe Chair: ella Pagliarini, Università degli Studi di Milano Un approccio implicito per la valutazione delle attitudini verso piatti a base vegetale e animale danny Cliceri, Università degli Studi di Firenze Saper capire e regolare le proprie emozioni: evidenze dalle neuroscienze alessandra de toffoli, Università degli Studi di Firenze Studio dell applicabilità di un protocollo elettroencefalografico nella valutazione del gradimento estetico di prodotto lapo Pierguidi, Università degli Studi di Firenze L analisi dell immagine applicata alla valutazione delle papille fungiformi maria Piochi, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Sensibilità gustativa e interazioni multisensoriali in relazione allo stato nutrizionale Cristina Proserpio, Università degli Studi di Milano

giovedì 1 dicembre 2016 9.00-10.45 Sessione ii i responsi affettivi dei ConSumatori ai Prodotti Chair: monica laureati, Università degli Studi di Milano Keynote: Betina Piqueras-fiszman, Wageningen University What s in a context? Implications on product development and consumer behavior Global profile: interviste online e home test per comprendere più a fondo l esperienza del consumatore dagli aspetti sensoriali alle emozioni e all appropriatezza dei contesti Sara Spinelli, Università degli Studi di Firenze Configurazione dei descrittori sensoriali della freschezza per alcuni prodotti ortofrutticoli secondo la percezione del consumatore fiorella Sinesio, CREA - Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma Consumer perception of new products from farmed fish by means of free word association test maria Vallano, Technical University of Madrid, Spain - AEPAS Invited Speaker 10.45-11.15 Coffee break 11.15-12.45 Sessione Poster a Studi sui consumatori: Presentazioni flash Chair: Sara Spinelli, Università degli Studi di Firenze L impiego di web panel per la raccolta rapida delle opinioni dei consumatori Sabrina di marzo, Adacta International S.p.A. Emozioni e funzioni cognitive nello studio delle aspettative nei consumatori di vino: rilevazione e studio dei risultati dell expectation test attraverso l utilizzo degli strumenti della ricerca neuropsicologica Chiara mignani, Centro Italiano di Analisi Sensoriale Anche l occhio vuole la sua parte: impatto della forma del contenitore sui giudizi percettivi di una bevanda al gusto di Cola annachiara Cavazzana, Stockholm University

Salumi tradizionali e salumi light: atteggiamento del consumatore monica Borgogno, Mérieux Nutrisciences Italia Prodotti funzionali: influenza delle caratteristiche sensoriali e nutrizionali sulla disponibilità a pagare da parte del consumatore elena arena, Università degli Studi di Catania Strategie di riduzione del sodio nel pane: valutazione dell efficacia sulla percezione del consumatore elisabetta moneta, CREA - Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma Test sensoriali in età avanzata: valutazione di novel food proteici marta Cianciabella, IBIMET-CNR. Dip. BioAgrofood Accettabilità e piccantezza dei formaggi a pasta filata ada Braghieri, Università degli Studi della Basilicata 12.45-14.15 Pranzo 14.15-16.00 Sessione iii la descrizione delle ProPrietà SenSoriali dei Prodotti Chair: fiorella Sinesio, CREA - Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma Keynote: gastón ares, Universidad de la República Trained vs. consumer panels for analytical testing: Is the debate finally over? Analisi sensoriale mediante test descrittivi statici, rapidi e dinamici per la valutazione della qualità dei frutti di ciliegio dolce massimiliano magli, IBIMET-CNR. Dip. BioAgrofood L applicazione dell analisi descrittiva e del Temporal Dominance of Sensations nell interpretazione delle preferenze del consumatore: il caso di bevande a ridotto tenore di zucchero annamaria recchia, Adacta International S.p.A. Metodi sensoriali per la valutazione della shelf-life rossella di monaco, Università degli Studi di Napoli

16.00-16.30 Coffee break 16.30-17.45 Sessione poster B la descrizione delle proprietà sensoriali dei prodotti: Presentazioni flash Chair: flavia gasperi, Fondazione Edmund Mach Comunicare la qualità sensoriale del prosciutto cotto: confronto tra i profili generati dal panel addestrato ed il giudizio dei consumatori Sara Barbieri, Università di Bologna Alma Mater Studiorum Caratterizzazione sensoriale e percezione da parte dei consumatori di kefir d acqua con proprietà antiossidanti anna garavaldi, CRPA Lab Metodi descrittivi rapidi per la valutazione della qualità sensoriale: il caso dei pomodori pelati in scatola Sharon Puleo, Università degli Studi di Napoli Gli effetti dell introduzione di farina di insetti nella dieta sul profilo sensoriale statico e dinamico della trota iridea renzo fusi, Università degli Studi di Firenze Metodologie sensoriali tradizionali ed innovative per lo studio della preferenza del consumatore in prodotti da forno ada dolce, Università Mediterranea di Reggio Calabria 17.45-18.00 i progetti SiSS in corso: SiSS in e3s - Sensory Project manager e norma uni - italian taste - eurosense 2018 erminio monteleone, Società Italiana di Scienze Sensoriali 20.00 - Cantina Bentivoglio Cerimonia di consegna premi giovani ricercatori & Cena sociale PREMIO IN SENSORY & CONSUMER SCIENCE

Venerdì 2 dicembre 2016 9.00-10.45 Sessione iv ComPoSizione dei Prodotti alimentari e ProPrietà SenSoriali Chair: tullia gallina toschi Università di Bologna Alma Mater Studiorum Keynote: alessandra Bendini Università di Bologna Alma Mater Studiorum Combinazione di dati sensoriali e strumentali per lo studio delle caratteristiche di un olio vergine di oliva La percezione del gusto dolce nella mela eugenio aprea, Fondazione Edmund Mach Effetto dell integrazione alimentare con tannini di diversa natura sul contenuto di scatolo e indolo e sul profilo sensoriale del grasso e della carne di agnello edi Piasentier, Università degli Studi di Udine Valutazione degli odori sgradevoli generati nelle lavastoviglie Stefano Predieri, IBIMET-CNR. Dip. BioAgrofood 10.45-11.15 Coffee break 11.15-12.45 Sessione Poster C Studi sensoriali e strumentali: Presentazioni flash Chair: luisa torri, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Alterazioni cromatiche in cosmetica: percezione sensoriale e misurazioni strumentali isabella endrizzi, Fondazione Edmund Mach Caratterizzazione sensoriale e resa casearia di formaggio e latte ottenuto da bovine del circuito PR DOP alimentate con farina di estrazione di colza Valeria musi, CRPA Lab Il profilo edonico e chimico-fisico di bocconcini di scamorza affumicata erika Pusceddu, Eurofins Qualis S.r.l.

Profilo chimico e sensoriale di 4 antiche varietà aromatiche sarde maria Carla Cravero, CREA Centro di Ricerca per l Enologia, Asti Valutazione sensoriale e strumentale di un prodotto tipico: il salame di mora romagnola federica tesini, Università di Bologna Alma Mater Studiorum Test CATA e analisi strumentale su pani prodotti con siero ovino: può esistere una correlazione fra i dati? alessandra del Caro, Università degli Studi di Sassari La texture del chewing-gum al primo morso: un approccio sensoriale-strumentale maria laura Corollaro, Perfetti Van Melle S.p.A. 12.45-13.15 Conclusioni 13.15-14.30 Aperitivo di chiusura

invited SPeaKerS Joanne Hort, university of nottingham Professor Joanne Hort BEd (Hons), PhD, CSci, FIFST RSensSci is the SABMiller Chair of Sensory Science at the University of Nottingham where she established the Sensory Science Centre internationally renowned for both its sensory training and research into flavour perception. Her multidisciplinary approach combining analytical, brain imaging and sensory techniques provides rich insight into multisensory interactions, individual variation in flavour perception and emotional response to sensory properties leading to over 80 scientific publications. Betina Piqueras-fiszman, Wageningen university Betina Piqueras-Fiszman is Assistant Professor at Wageningen University. She investigates food perception, preferences, and motivations by looking into relationships between the sensory characteristics of the product, and cognitive and contextual factors. She has published several scientific papers and book chapters, and actively contributed to various international symposiums, courses, and other public events. She has also co-authored the books The perfect meal: The multisensory science of food and dining and Multisensory flavour perception: From fundamental neuroscience through to the marketplace. gastón ares, universidad de la república Gastón Ares is Associate Professor in Sensometrics and Consumer science at Universidad de la República (Uruguay). He has authored more than 170 articles in international refereed journals, several book chapters and numerous presentations in scientific meetings. Gastón was awarded with the 2011 Food Quality and Preference award for a young researcher, for his contribution to sensory and consumer science. He serves as Associate Editor of Journal of Sensory Studies and Food Research International.