Laboratori didattici per il CEAS dell Area Padana (Monticelli d Ongina, Castelvetro Piacentino, Caorso, Villanova d Arda) Anno scolastico

Documenti analoghi
Laboratori didattici per il Parco Regionale Fluviale del Trebbia Anno scolastico

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017

PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017

Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Ente Parco Oglio Nord

Fattoria didattica Le campagnette

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Intervenire per esprimere idee, pareri.

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

INIZIATIVE DIDATTICHE

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Anno scolastico

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Progetti didattici per le scuole

3.4 Geografia Scuola Primaria

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA MORI

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Programmazione curricolare di Istituto

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Modulo di Iscrizione PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE FONTANILI DI CORTE VALLE RE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Metodologia di Scienze

Secondaria Secondaria

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

La biosfera e gli ecosistemi

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

La risaia che vorrei... Acqua... Riso... Biodiversità

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Transcript:

SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici per il CEAS dell Area Padana (Monticelli d Ongina, Castelvetro Piacentino, Caorso, Villanova d Arda) Anno scolastico 2017-2018 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali SCUOLA DELL INFANZIA 1) I COLORANTI VEGETALI 2) ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO 3) COME SI SPOSTANO LE PIANTE: STORIA DEI SEMI 4) DAL BOSCO ALLA CITTA : GLI ANIMALI NEL HABITAT URBANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1) I COLORANTI VEGETALI 2) ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO 3) ORIENTEERING 4) NATURALISTA PER UN GIORNO 5) ECOLOGIA: L ACQUA 6) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA 7) QUALITA ECOLOGICA DEI FIUMI 8) I MICRORGANISMI NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE 9) FUNGHI E MUFFE 10) DAL BOSCO ALLA CITTA : GLI ANIMALI NEL HABITAT URBANO 11) ABOUT PO LABORATORIO IN LINGUA INGLESE 12) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI 13) SEGUIAMO IL LUPO SUGLI APPENNINI 14)FLORA RELITTA E ORCHIDEE DEGLI APPENNINI 15) DISSESTO IDROGEOLOGICO 16) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE 17) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? 18) COME SI SPOSTANO LE PIANTE: STORIA DEI SEMI

SCUOLA DELL INFANZIA 1) I COLORANTI VEGETALI Obiettivi: imparare a conoscere le piante anche come contenitori di sostanze chimiche. In sede scolastica: preparazione di coloranti partendo da fiori, foglie e frutti che saranno usati per dipingere semplici disegni a tema naturalistico. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore in sede scolastica. 2) ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO Obiettivi: capire cosa è un pesce, imparare a riconoscere i principali pesci che si trovano lungo il Fiume Po, conoscere in che ambienti vivono, che cosa li caratterizza, di quali cibi si nutrono e come passano le loro giornate. In sede scolastica: Attraverso un semplice e divertente gioco, si individueranno i vari tipi di pesci del Fiume Po. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore in sede scolastica. 3) COME SI SPOSTANO LE PIANTE: STORIA DEI SEMI Obiettivi: conoscere la struttura dei fiori, dei frutti ed in particolare dei semi e far comprendere l importanza delle strategie di disseminazione, che permettono alle piante di sopravvivere e spostarsi. In sede scolastica: verranno illustrate le principali caratteristiche dei semi e le molteplici strategie di diverse piante per assicurarsi che il proprio seme si diffonda. Verranno poi realizzate delle bombe di semi con il metodo Fukuoka che i bambini potranno portare a casa. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al in sede scolastica (tra spiegazione e laboratorio pratico). 4) DAL BOSCO ALLA CITTA : GLI ANIMALI NEL HABITAT URBANO Obiettivi: analizzare e riflettere sui sempre più frequenti avvistamenti di animali selvatici vicino ai centri abitati. Capirne le cause e gli effetti, inserendo questi episodi in un contesto più ampio e articolato. In sede scolastica: attraverso una lezione frontale verranno presentati i principali animali che già da tempo si sono abituati a coabitare con l uomo e quelli che sempre più si avvicinano. Quali sono cause e gli effetti di questa situazione e come vengono vissuti dalla popolazione urbana. Infine saranno illustrati ed evidenziati gli aspetti positivi e negativi di tale convivenza. A seguire un uscita nei dintorni della scuola per

osservare nidificazioni urbane ed altri adattamenti, in caso di brutto tempo attività pratica in aula. Moduli: un incontro di circa 1,30 con uscita nei dintorni. SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1) I COLORANTI VEGETALI Obiettivi: imparare a conoscere le piante anche come contenitori di sostanze chimiche. In sede scolastica: preparazione di coloranti partendo da fiori, foglie e frutti che saranno usati per dipingere semplici disegni a tema naturalistico. Destinatari: Scuola primaria primo ciclo Moduli: 1 lezione di 1,30 ore in sede scolastica. 2) ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO Obiettivi: capire cosa è un pesce, imparare a riconoscere i principali pesci che si trovano lungo il Fiume Po, conoscere in che ambienti vivono, che cosa li caratterizza, di quali cibi si nutrono e come passano le loro giornate. In sede scolastica: Attraverso un semplice e divertente gioco, si individueranno i vari tipi di pesci del Fiume Po. Destinatari: Scuola primaria Moduli: 1 lezione di 1,30 ore 3) ORIENTEERING Obiettivi: sviluppare capacità di orientamento imparando i punti cardinali ed il loro utilizzo con l ausilio di carte. Escursione : i bambini seguiranno un percorso prestabilito e orientandosi autonomamente con una bussola, raggiungeranno un luogo prefissato. Destinatari: Scuola primaria Moduli: 1 uscita di 2 ora circa di escursione. 4) NATURALISTA PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche.

In sede scolastica: una breve introduzione teorica, durante la quale verranno mostrate le specie presenti sul territorio, ascoltati i versi e osservate le tracce che lasciano nell ambiente, il tutto per muoversi preparati alla ricerca della fauna e della vegetazione. Escursione : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado. Moduli: 1 lezione di 2 ore tra lezione e escursione. 5) ECOLOGIA: : L ACQUA Obiettivi: ampliare le conoscenza sull acqua, scoprire le varie forme in cui si presenta e alcune caratteristiche chimiche e fisiche. In sede scolastica : con una serie di diapositive indagare l acqua nelle sue forme, perché l acqua è curiosa rispetto ad altri composti chimici, le forme nelle quali si presenta, conoscere il ciclo dell acqua; con alcuni semplici esperimenti ne si indagheranno le proprietà; infine verranno illustrati alcuni ambienti acquatici di acqua dolce e alcuni adattamenti degli esseri viventi alla vita acquatica. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado. Moduli: 1 lezione di 2 ore. 6) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA Obiettivi: sensibilizzare i bambini al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il proprio territorio come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. In sede scolastica: definire i concetti di biodiversità e capirne l'importanza. Stimolare i ragazzi ad individuare i diversi ambienti che li circondano utilizzando diapositive, portarli a comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali. Sul fiume (Po, Chiavenna o Arda): calati nella realtà i ragazzi saranno stimolati ad individuare sul territorio ciò che hanno compreso teoricamente in classe. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di 2 ore in sede scolastica e 1 uscita di 2 ore sul territorio

7) QUALITA ECOLOGICA DEI FIUMI Obiettivi: acquisizione del concetto di qualità ecologica In sede scolastica: lezione sulla qualità ambientale dei fiume, come valutarla, quali parametri analizzare e come quantificarli; applicare i concetti acquisiti all'ecosistema fluviale. Sul Fiume (Po, Chiavenna o Arda): collezionare osservazioni utili per poter valutare qualità ambientale ed ecologica del fiume. Analizzare dati raccolti, definire le criticità del sistema ed i punti di forza. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo e secondaria di primo grado. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore in sede scolastica e 1 uscita di 2 ore sul territorio 8) I MICRORGANISMI NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE Obiettivi: descrivere i vari microrganismi attraverso l utilizzo di schemi e diapositive ricche di immagini con esempi della vita quotidiana; comprendere i meccanismi di base di fermentazione e lievitazione, approfondendo in particolare quest ultima, proponendo l utilizzo dei microscopi. In sede scolastica: nell ambito della produzione alimentare, i microrganismi instaurano rapporti che talvolta possono essere benefici e ricercati dagli stessi operatori, mentre in altri casi rappresentano un serio rischio igienico. Molti organismi sono impiegati per la produzione di alimenti: - i lieviti per la panificazione, la vinificazione e la burrificazione, - i batteri per la produzione di yogurt e aceto, - le muffe per alcuni formaggi, come il gorgonzola. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado. Moduli: 1 lezione di 1 ora e 1 ora di Laboratorio( produzione di lievito madre; osservazione al microscopio) 9) FUNGHI E MUFFE Obiettivi: Il laboratorio si propone di illustrare il regno dei funghi in maniera semplice ed interattiva. In sede scolastica: si spiegheranno le strutture fungine, le loro funzioni, le modalità di sopravvivenza e le diverse tipologie degli stessi anche grazie ad un breve racconto. Verranno inoltre osservate delle muffe al microscopio. Destinatari: Scuola primaria Moduli: 1 lezione di 1,30 ore.

10) DAL BOSCO ALLA CITTA : GLI ANIMALI NEL HABITAT URBANO Obiettivi: analizzare e riflettere sui sempre più frequenti avvistamenti di animali selvatici vicino ai centri abitati. Capirne le cause e gli effetti, inserendo questi episodi in un contesto più ampio e articolato. In sede scolastica: attraverso una lezione frontale verranno presentati i principali animali che già da tempo si sono abituati a coabitare con l uomo e quelli che sempre più si avvicinano. Quali sono cause e gli effetti di questa situazione e come vengono vissuti dalla popolazione urbana. Infine saranno illustrati ed evidenziati gli aspetti positivi e negativi di tale convivenza; rassegna stampa su quotidiani locali e nazionali. A seguire un uscita nei dintorni della scuola per osservare nidificazioni urbane ed altri adattamenti. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado. Moduli: un incontro di circa 1,30 ore. 11) ABOUT PO LABORATORIO IN LINGUA INGLESE Obiettivi: scoprire l ambiente del fiume Po sotto tutti i suoi aspetti naturalistici: flora, fauna e geologia. Sul territorio: introduzione al concetto di biodiversità con focus sul fiume Po: ecosistemi, animali, vegetazione e inquadramento territoriale osservazione delle principali specie floristiche presenti, di tracce di animali. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo e secondaria di primo grado. Moduli: 2 ore di uscita. 12) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI Obiettivi: conoscere il territorio piacentino e la sua evoluzione nel tempo, dai romani fino a oggi. In sede scolastica: excursus storico sui mutamenti della campagna piacentina nei secoli: i primi insediamenti, l evoluzione delle tecniche agricole e i cambiamenti del paesaggio. In fine un uscita sul territorio circostante per osservazioni e considerazioni. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo e secondaria di primo grado. Moduli: un incontro di 1,30 2 ore

13) SEGUIAMO IL LUPO SUGLI APPENNINI Obiettivi : conoscere il carnivoro che si sta diffondendo sul territorio piacentino e che si sta riappropriando del proprio ecosistema, regolarizzando anche tutti i componenti della sua catena alimentare. In sede scolastica: il laboratorio consterà di due componenti: una lezione frontale in cui si descriveranno tutte le caratteristiche del lupo dal punto di vista biologico, comportamentale nonché le condizioni della popolazione sull Appennino Piacentino e un escursione sul territorio (Monte Aserei) alla ricerca delle tracce del suo passaggio. Destinatari: Classi 4 e 5 e secondaria di primo grado. Moduli: un incontro di circa 1 ora di lezione e successivamente un escursione di mezza giornata. Nota: Organizzazione del trasporto a luogo dell escursione è a gestione della scuola. 14) FLORA RELITTA E ORCHIDEE DEGLI APPENNINI Obiettivi: sarà mostrata la grande ricchezza floristica dell Appennino piacentino in particolare ci si focalizzerà sulle numerose orchidee, di cui alcune endemiche, e sulla flora relitta, ovvero sulle specie vegetali che risalgono all ultima glaciazione e che permangono in modo eccezionale in poche nicchie ecologiche. In sede scolastica: il laboratorio consterà di due componenti: una lezione frontale in verranno illustrate le caratteristiche della famiglia delle orchidacee e le singole specie presenti nel piacentino, e il concetto di specie relitta con successiva illustrazione delle specie coinvolte. In una seconda giornata è prevista un escursione sul territorio (nella stagione primaverile) presso il Lago degli Averaldi (Val Trebbia). Destinatari: scuola secondaria di primo grado Moduli: un incontro di circa 1 ora di lezione e successivamente un escursione di mezza giornata. Nota: Organizzazione del trasporto a luogo dell escursione è a gestione della scuola. 15) DISSESTO IDROGEOLOGICO Obiettivi: portare i ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza.

Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. In sede scolastica: Nella prima parte una presentazione in powerpoint a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo e secondaria di primo grado Moduli: un incontro della durata di circa 1,30 ore. 16) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Obiettivi: Conoscere quella che è stata la storia geologica di un terzo d Italia. I processi che hanno portato alla formazione dell Appennino settentrionale sono ancora in atto sotto i nostri occhi ed influenzano anche parzialmente la nostra esistenza. In sede scolastica: Si parlerà della struttura che ha l Appennino, di oceani e di fase continentale, fase marina, sedimentazione, terremoti e faglie. Si parlerà dello sviluppo dell oceano Terziario e della formazione della pianura padana. Si concluderà infine con uno sguardo nel futuro sul come sarà l Italia ed il Mediterraneo tra alcuni milioni di anni. Destinatari: Scuola secondaria di primo grado. Moduli: un incontro della durata di circa 2 ore. 17) SISMICA: TERREMOTI, TI, PERCHÉ? Obiettivi: spiegare ai ragazzi i principi base di come si formano i terremoti, cosa è la causa che li genera e come i loro effetti si ripercuotono sulle attività umane. I terremoti che sono la più grossa forza distruttiva conosciuta hanno origini lontane e con le dovute precauzioni se ne possono contenere i danni. Nella parte finale della presentazione si farà anche un rapido riassunto di quali sono stati i terremoti più devastanti e come in Giappone affrontano il problema; per avere in questo modo una visione più ampia possibile del fenomeno. In sede scolastica: Una presentazione in powerpoint che sarà suddivisa in una prima parte spiegherà cosa sono e come si formano i terremoti; con particolare attenzione al nostro territorio. Una seconda mostrerà quali sono stati i più grandi sismi della nostra epoca e quali sono le procedure più avanzate per mitigarne gli effetti. A seguire alcuni brevi e semplici esperimenti per meglio chiarire il concetto di onda sismica.

Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo e secondaria di primo grado. Moduli: un incontro della durata di circa 1,30 ore. 18) COME SI SPOSTANO LE PIANTE: STORIA DEI SEMI Obiettivi: conoscere la struttura dei fiore, dei frutti ed in particolare dei semi e far comprendere l importanza delle strategie di disseminazione, che permettono alle piante di sopravvivere e spostarsi. In sede scolastica: verranno illustrate le principali caratteristiche dei semi e le molteplici strategie di diverse piante per assicurarsi che il proprio seme si diffonda. Verranno poi realizzate delle bombe di semi con il metodo Fukuoka che i bambini potranno portare a casa. Destinatari: Scuola primaria. Moduli: 1 lezione di 1,30/2 ore al in sede scolastica (tra spiegazione e laboratorio pratico).

L ACQUA NASCOSTA (scorta) Obiettivi: attraverso piccoli esperimenti di far comprendere che l uomo è principalmente acqua e che non tutta l acqua di cui è formato proviene dal bere. In sede scolastica: Il laboratorio si propone di spiegare che la maggior parte dell acqua è nascosta nel cibo che ingeriamo ed è legata ai complessi meccanismi metabolici che avvengono nel nostro corpo, che la presenza della stessa è importante anche nella digestione. Moduli: 1 lezione di circa 1 ora e 1 ora di Laboratorio pratico con esperimenti su frutta e verdura. FORESTA IN MINIATURA (scorta) Obiettivi: Scoprire la varietà delle forme di vita invertebrata. Imparare a raccogliere in natura reperti da osservare. Utilizzare un microscopio In sede scolastica: Lezione frontale sul mondo degli insetti e esplorazione naturalistica del giardino della scuola, per l osservazione dei suoi abitanti di minori dimensioni. Durante l uscita si raccoglieranno piccoli esemplari da osservare al microscopio prima di essere nuovamente liberati. Destinatari: Scuola primaria. Moduli: 30 minuti di lezione frontale e 1 ora di uscita e osservazione al stereoscopio.