RAPPORTO CER Aggiornamenti



Documenti analoghi
8. Dati finanziari e bancari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

La congiuntura. internazionale

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

La congiuntura. internazionale

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

RAPPORTO CER Aggiornamenti

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Economia Monetaria - Slide 7

Politica Economica Europea

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Il mercato mobiliare

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita

La congiuntura. internazionale

Crisi finanziaria e accesso al credito

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

L attività degli intermediari finanziari

Presentazione Ktesios S.p.a.

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

Il controllo dell offerta di moneta

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza

Il controllo dell offerta di moneta

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Il sistema monetario

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Private Banking e Fondi Immobiliari

Presentazione del Rapporto

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Transcript:

RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012

CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre di una progressiva carenza di liquidità. Nel corso del 2011, le banche italiane hanno aumentato di quattro volte il ricorso alla banca centrale europea, giungendo ad assorbire il 30 per cento di questo tipo di finanziamento. Nel frattempo, il tasso a 3 mesi sul mercato interbancario nazionale è salito a oltre il doppio del tasso euribor (3 contro 1,6 per cento). Potrebbero essere questi i primi segnali di un razionamento del credito per l economia italiana. Alla fine del 2011, è proseguito l allentamento delle condizioni monetarie internazionali ed europee in particolare 1. Il 30 Novembre, Federal Reserve, Banca Centrale Europea, Banca del Canada, Banca d Inghilterra, Banca del Giappone e Banca centrale svizzera hanno raggiunto un accordo per ridurre di 50 punti base il prezzo degli swap in dollari. Altri interventi sono stati adottati a dicembre dalla Bce: è stato ridotto all uno per cento il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali, riassorbendo cos per intero gli aumenti effettuati nel corso dell ultimo periodo del mandato di Trichet; è stato ridotto dal 2 all 1 per cento il coefficiente di riserva obbligatoria, che non veniva modificato dal 1999; sono state annunciate due aste straordinarie di finanziamento a lungo termine (36 mesi), modificando la natura dei titoli che le banche possono portare a garanzia. Per l Europa, questi provvedimenti hanno avuto due obiettivi precisi. Il primo è la riattivazione della circolazione dei prestiti nel mercato interbancario. Il secondo obiettivo è quello di favorire l acquisto dei titoli dei Paesi che stanno registrando crisi di fiducia del debito, sfruttando il possibile co-interesse delle banche che adesso possono utilizzare questi titoli di Stato come collaterale proprio nelle aste a lungo termine della Bce. In questo contesto di riferimento, cosa è successo alle banche italiane? Qual è la situazione di liquidità sul nostro mercato? Consideriamo due indicatori: l ammontare di finanziamenti che le banche italiane richiedono alla Bce; il differenziale tra i tassi interbancari europei (Euribor su diverse 1 Per un analisi della situazione europea, si rimanda a Il Cerino Europa senza liquidità, www.ceronline.it, 18/11/2011. Roma 12/01/2012 2

scadenze) e i tassi interbancari italiani, registrati sul mercato E-Mid. Questo secondo indicatore misura lo scostamento di costo tra la raccolta di fondi sul mercato interbancario europeo e sul mercato domestico. La situazione è quella rappresentata nei grafici seguenti. Il grafico 1 illustra come le banche italiane stanno attingendo sempre maggiore liquidità attraverso il canale di finanziamento diretto della Bce. La tendenza ha preso avvio nel luglio 2011. Infatti e da allora ogni mese ha visto raggiungere un nuovo valore massimo. A dicembre 2011 il ricorso delle banche italiane al finanziamento Bce risultava pari a 210 miliardi, oltre 4 volte superiore a quello del dicembre 2010. 250000 Grafico 1. Ricorso delle banche italiane al finanziamento Bce (milioni di euro) 200000 150000 100000 50000 0 Fonte: elaborazioni personali su dati Banca d Italia. Il grafico 2 presenta il rapporto mensile tra i Prestiti in euro alle istituzioni creditizie dell area dell euro per fini di politica monetaria, tratto dal bilancio della Banca d Italia, e il valore delle Open Market Operations (escluso il Securities Markets Programme) pubblicato dalla Banca Centrale Europea. Trova evidenza il forte aumento della quota di finanziamento indirizzata alle banche italiane, a conferma di una situazione di carenza di liquidità particolarmente acuta sul mercato nazionale. Se per un lungo periodo la quota ha oscillato intorno ad un valore del 5 per cento, nel 2011 si è assistito a un cambiamento radicale. Nel primo semestre c è stata una crescita fino a livelli del 10 per cento. Nella seconda parte dell anno l indicatore è schizzato verso Roma 12/01/2012 3

l alto. L ultimo dato disponibile, dicembre 2011, registra una quota del 30 per cento. Grafico 2. Quota delle banche italiane sui finanziamenti titoli concessi dalla Bce 2 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Fonte: elaborazioni personali su dati Eurostat e Banca d Italia. Questa situazione di forte tensione è riscontrabile anche sul mercato interbancario nazionale. Il grafico 3 mostra il differenziale tra tassi Euribor a 1 mese, 3 mesi e 6 mesi e i tassi, di pari scadenza, registrati nel mercato E-Mid. Si nota anche in questo caso che il differenziale è stato pressoché nullo dalla creazione dell euro fino alla seconda metà del 2007. Da metà 2010 in avanti si osserva un graduale incremento del differenziale tra tassi sul mercato interbancario nazionale e tassi interbancari europei. Questo ampliamento è proseguito in maniera quasi costante fino alle ultime rilevazioni e, per ora, sia il taglio dei tassi ufficiali europei, sia gli annunci di provvedimenti a sostegno delle banche non hanno sortito effetto. A ottobre (ultimo dato disponibilie) il tasso a 3 mesi italiano era pari al 3 per cento mentre l Euribor di pari durata è stato fissato all 1,58 per cento. Prendere fondi a 3 mesi sul mercato interbancario italiano costa il doppio rispetto agli scambi che definiscono l Euribor. 2 La quota è ottenuta ponendo al numeratore il valore dei Prestiti in Euro alle istituzioni creditizie dell area dell Euro per fini di politica monetaria tratto dal bilancio della Banca d Italia e al denominatore il valore delle Open Market Operations (escluso il Securities Markets Programme) pubblicato dalla Banca Centrale Europea. Dati di fine mese. Roma 12/01/2012 4

Un dato che conferma in modo diretto la difficoltà che sta attraversando il sistema bancario nazionale. 2,5 Grafico 3. Differenziale tra tassi sul mercato interbancario italiano ed europeo 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5 differenziale su tasso a 1 mese differenziale su tasso a 3 mesi differenziale su tasso a 6 mesi Roma 12/01/2012 5