Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Documenti analoghi
Teoria degli Insiemi

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

RELAZIONI E FUNZIONI

Appunti del Corso Analisi 1

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

RELAZIONI E FUNZIONI

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

1 Cenni di teoria degli insiemi

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Richiami sugli insiemi numerici

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

1 Funzioni reali di una variabile reale

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

Richiami di teoria degli insiemi

3. Generalità sulle funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

Nozioni introduttive e notazioni

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FUNZIONI. }, oppure la

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Insiemi di numeri reali

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Coordinate Cartesiane nel Piano

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

CAPITOLO I: - TEORIA DEGLI INSIEMI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Precorsi di matematica

1. Teoria degli insiemi

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

1 Relazione di congruenza in Z

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Indice degli argomenti

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

Prof. Roberto Capone

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

GEOMETRIA NOTE DEL CORSO A.A. 2014/15

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

DEFINIZIONE DI INSIEME

Concetti fondamentali

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Esercitazioni di Algebra e Geometria

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A / 2010.

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

1.4 Geometria analitica

Teoria degli Insiemi

Transcript:

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50

Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente: Un insieme si può pensare come una collezione di oggetti, determinati e distinti, della nostra percezione o del nostro pensiero, concepiti come un tutto unico.

Elementi di un insieme 3 / 50 Generalmente, indichiamo gli insiemi con le lettere maiuscole A,B,C,D, mentre per i suoi elementi useremo le lettere minuscole a,b,c,d, Se a è un elemento di A scriviamo a A (a appartiene a A) Se invece b non appartiene a A, si scrive: b / A

Simboli e notazioni 4 / 50 Quando un insieme A possiede un numero finito di elementi, chiameremo questo numero cardinalità di A, e lo indicheremo con il simbolo #(A) = numero degli elementi dell insieme A Inoltre sono di uso comune i seguenti simboli : tale che esiste per ogni implica se e solo se

5 / 50 Come definire un insieme Un insieme si può definire in modo estensivo, cioè esibendo i suoi elementi. Esempio: l insieme A dei numeri naturali da 0 a 5 si scrive come A={0,1,2,3,4,5} In questo esempio #(A)=6 Un insieme può essere definito in modo intensivo, cioè a partire da una proprietà comune a tutti i suoi elementi. Esempio: se denotiamo con N l insieme dei numeri naturali, allora l insieme A definito sopra si può ridefinire come A={n N : n 5}

6 / 50 L insieme privo di elementi si chiama insieme vuoto e si indica con /0. Esempio: l insieme A formato da tutti i numeri naturali simultaneamente maggiori e minori di 5 A={n N : n>5en<5}= /0 Esempio: l insieme A formato da tutti i gli uomini che sono padri dei loro padri

Inclusione 7 / 50 Si considerino gli insiemi A={a,b,c,d}, B={a,b,d} Si ha x B x A Questo può essere riscritto nel modo seguente: B A e dice che l insieme B è contenuto nell insieme A

8 / 50 Consideriamo gli insiemi A={1,2,3,5,7} Operazioni tra insieme B={0,2,3,6,8} Unione: A B={x : x A oppure x B} Esempio: A B={0,1,2,3,5,6,7,8} Intersezione: A B={x : x A e x B} Esempio: A B={2,3} Differenza: A\B={x A : x / B} Esempio: A\B={1,5,7}

Complementare 9 / 50 Sia A B il complementare di A rispetto a B è: C B (A)={x B : x / A}=B\A Esempio: A={1,2,3,5,7} B={1,2,3,5,7,9,11} C B (A)={9,11}

Diagrammi di Venn 10 / 50 A B A B Intersezione A B A B Unione

Diagrammi di Venn 11 / 50 A\B A B Differenza C B (A) A B Complementare

Esercizio 12 / 50 Siano A, B C. Dimostrare le formule di De Morgan: C C (A B)=C C (A) C C (B) C C (A B)=C C (A) C C (B) N.B. Dati due insieme A e B si ha che A=B A B e B A

C C (A B)=C C (A) C C (B) Soluzione 13 / 50 C A A B B C C (A B)

C C (A B)=C C (A) C C (B) Soluzione 14 / 50 C C C C (A) A B A B C C (B) C A B C C (A) C C (B)

Prodotto cartesiano 15 / 50 Dati due insiemi A e B indichiamo con (a,b) una coppia ordinate dove a A e b B. Il prodotto cartesiano di A e B è l insieme A B={(a,b) : a A e b B} di tutte le coppie ordinate. Se #(A) e #(B) sono finite, allora #(A B)=#(A) #(B)

Se A={1,2}, B={a,b,c} Esempio A B={(1,a), (1,b), (1,c), (2,a), (2,b), (2,c)} c B b a (1,a) A B 1 2 A 16 / 50

I numeri naturali Insiemi numerici fonamentali N={0,1,2,...,n,...} I numeri interi Z={..., 2, 1,0,1,2,...} I numeri razionali { m } Q= n : m,n Z, n 0, m e n sono primi tra loro primi tra loro vuol dire che il M.C.D. tra m e n è 1 6 9 = 2 3 17 / 50

I numeri reali 18 / 50 Un insieme numerico fondamentale è quello dei numeri reali indicati con R Non diamo una definizione formalmente rigorosa dell insieme dei numeri reali.

I numeri reali 19 / 50 Qui ci accontentiamo di dire che operativamente possiamo identificare l insieme dei numeri reali R con i punti di una retta su cui sono fissati l origine O, corrispondente al valore 0, l unità di misura u ed il verso. u 3 2 1 0 4 7 1 2 3 2 π 2, π / Q I numeri reali non razionali si chiamano irrazionali

2 è irrazionale 20 / 50 Supponiamo che a 2=, a,b primi tra loro b 2= a2 b 2 2 b 2 = a 2 a 2 è pari a è pari a=2c 2b 2 = 4c 2 b 2 = 2c 2 b 2 è pari b è pari Quindi a e b sono entrambi divisibili per 2 il che è in contraddizione con l ipotesi cha a e b siano primi tra loro

I numeri reali Sull insieme R sono definite due operazioni: la somma ed il prodotto a,b a,b a+b a b Le due operazioni soddisfano le seguenti proprietà: commutativa a+b=b+a ab=ba associativa a+(b+c)=(a+b)+c a(bc)=(ab)c elemento neutro a+0=a a 1=a inverso a+( a)=0 se a 0, a ( ) 1 = 1 a 21 / 50

I numeri reali 22 / 50 Vale inoltre una proprietà che coinvolge le due operazioni: distributiva (a+b)c=ac+bc

Ordinamento dei numeri reali 23 / 50 InRèdefinito un ordinamento totale indicato con il simbolo tale che a,b R: a b oppure b a Questo ordinamento verifica le seguenti proprietà: riflessiva antisimmetrica transitiva a a se a b e b a allora a=b se a b e b c allora a c

Ordinamento dei numeri reali 24 / 50 Valgono le seguenti relazioni tra l ordinamento di R e le operazioni di somma e prodotto: se a b a+c b+c c R se a b e c>0 a c bc se a b e c<0 a c bc

Definizione di funzione 25 / 50 Una funzione possiamo intenderla come un apparecchio di Input-Output (Ingresso-Uscita) Input Output Questo avviene secondo una legge univoca: gli stessi Input danno sempre gli stessi Output

26 / 50 Esempio Ogni volta che il valore di una grandezza dipende dal valore di un altra grandezza, si ha una funzione. La natura e la nostra vita sono piene di questo tipo di dipendenze. Si consideri un termometro in una posizione fissa. La temperatura segnata non sarà sempre la stessa, ma varierà con il tempo, ad esempio con l escursione termica giornaliera o stagionale. Quindi la temperatura dipende dall istante in cui viene misurata. Ciò rappresenta una funzione: Istante Temperatura

Definizione di funzione 27 / 50 Siano A, B due insiemi Una funzione f : A B è una legge che a ogni elemento a A associa un unico elemento b B. Si scrive f(a)=b b si chiama immagine di a attraverso f L insieme A è detto dominio di f L insieme B si chiama codominio di f

Esempio 28 / 50 Siano A={a, b, c, d}, B={1, 2, 3} Definiamo f : A B come f(a)=1, f(b)= 2, f(c)=1, f(d)= 2

Diagramma di una funzione 29 / 50 f(a)=1, f(b)= 2, f(c)=1, f(d)= 2 a b c d 1 2 3 A B

Esempio di non funzione 30 / 50 a b c d 1 2 3 A B

Funzioni surgettive 31 / 50 Sia f : A B una funzione. Diremo che f è surgettiva (o suriettiva) se: y B, x A t.c. f(x)=y In altre parole f è surgettiva se Im(f)=f(A)={y B : y=f(x) per qualche x A}=B

Funzione non surgettiva f(a)=1, f(b)= 2, f(c)=1, f(d)= 2 a b c d 1 2 3 A B Im(f)={1, 2} B Quindi f non è surgettiva 32 / 50

Funzioni iniettive 33 / 50 Sia f : A B una funzione. Diremo che f è iniettiva se: x 1,x 2 A f(x 1 )=f(x 2 ) x 1 = x 2 Equivalentemente se x 1,x 2 A x 1 x 2 f(x 1 ) f(x 2 )

Funzione non iniettiva f(a)=1, f(b)= 2, f(c)=1, f(d)= 2 a b c d 1 2 3 A B a c mentre f(a)=f(c)=1 Quindi f non è iniettiva. 34 / 50

Esercizio 35 / 50 Siano A={a,b,c,d}, B={1,2,3} (i) (ii) (iii) (iv) (v) Definire una funzione f : A B surgettiva Definire una funzione f : B A iniettiva una funzione f : B A surgettiva? una funzione f : A B iniettiva? Definire una funzione f : A A iniettiva e surgettiva

Definire una funzione f : A B surgettiva 36 / 50 a b c d 1 2 3 A B f(a)=1, f(b)= 2, f(c)=3, f(d)= 2

Definire una funzione f : B A iniettiva 37 / 50 1 2 3 a b c d B A f(1)= b, f(2)= c, f(3)= a

una funzione f : B A surgettiva? 38 / 50 No Affinché la funzione f : B A sia surgettiva ci dovrebbe essere almeno un elemento di B per ogni elemento di A, cioè si dovrebbe avere: #(B) #(A) 1 2 3 a b c d B A

39 / 50 No poiché una funzione f : A B iniettiva? #(A)>#(B) Infatti, dovendo ogni elemento di A avere un immagine in B, necessariamente almeno due elementi di A dovranno avere la stessa immagine. a b c d 1 2 3 A B

Definire una funzione f : A A iniettiva e surgettiva 40 / 50 a b c d a b c d A A f(a)= d, f(b)=c, f(c)=b, f(d)=a

Funzioni bigettive 41 / 50 Sia f : A B. Diremo che f è bigettiva (o corrispondenza biunivoca) se f è surgettiva e iniettiva.

Funzioni definite tra gli insieme numerici 42 / 50 Sia f :N N definita da: f(n)=2n Questa funzione è surgettiva? No Infatti 2n è sempre un numero pari, quindi l immagine della funzione non contiene numeri dispari Questa funzione è iniettiva? Si f(n 1 )=f(n 2 ) 2n 1 = 2n 2 n 1 = n 2

Composizione di funzioni 43 / 50 A x g B C g(x) f(g(x)) f Si chiama funzione composta f g : A C la funzione definita da: (f g)(x)=f(g(x))

Esempio 44 / 50 Sia e sia g : f : R R x f(x)=x 2 R R x g(x)=x+1 (f g)(x)=f(g(x))= f(x+1)=(x+1) 2 (g f)(x)= g(f(x))= g(x 2 )=x 2 + 1 (f g)(x) (g f)(x)

Sia Esempio e sia f : g : R R x f(x)=x+2 R\{0} R x g(x)= 1 x f g : R\{0} g R f R x 1 x 1 x + 2 g f : f R R R 2 2+2=0 g g f non si può definire 45 / 50

Funzione inversa Se tale inversa g esiste, viene indicata con il simbolo f 1 46 / 50 Sia A un insieme. La funzione identità di A, generalmente indicata col simbolo I A, è la funzione Sia I A : A A x I A (x)=x f : A B Diremo che f ammette funzione inversa (o è invertibile) se esiste g : B A (i) g f = I A (ii) f g=i B

Funzione inversa 47 / 50 Proprietà Sia f : A B Allora f è invertibile se e solo se f è bigettiva

Sia A={a,b,c,d}. Definiamo f : A A come segue: f(a)= b, f(b)= c, f(c)=d, f(d)=a Esempio a b c d a b c d A A La sua inversa f 1 : A A è f 1 (a)=d, f 1 (b)=a, f 1 (c)=b, f 1 (d)=c 48 / 50

Esempio 49 / 50 f : R R x x 2 Questa funzione non è invertibile. Non è ingettiva: f(x)=f( x) Non è surgettiva: Im(f)={x R : x 0} R

50 / 50 Denotiamo con Esempio R + ={x R : x 0} Allora la funzione f : R + R + x x 2 è bigettiva e quindi invertibile L inversa, f 1 : R + R + è tradizionalmente indicata col nome di radice quadrata e simbolo x R + f R + f 1 R + x x 2 x 2 = x