la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

Documenti analoghi
La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

6 - La Valutazione di Impatto Ambientale

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Piano Regionale di Tutela Acque

Appunti di diritto dell ambiente

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

La Valutazione di Impatto Ambientale la Commissione Tecnica di Verifica dell Impatto Ambientale VIA e VAS Ing. Guido Monteforte Specchi

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo


7 - La valutazione ambientale strategica

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

1. Individuazione delle possibili componenti ambientali impattate

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

1

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 dicembre 2015

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. nei provvedimenti di valutazione ambientale di competenza statale.

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 gennaio 2011, n. 125

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2565

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

AUTORITA INTERREGIONALE

Comune di Castellina in Chianti

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

11496 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

Procedure per il rilascio della autorizzazione alla realizzazione

GIUNTA REGIONALE. Omissis

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DOCUMENTAZIONE BASE Piano Regolatore Generale e Varianti da produrre per l avvio del procedimento ai sensi dell art. 26 della L.R. 34/92 e ss.mm.ii.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Consiglio regionale della Toscana

DELIBERAZIONE N X / 593 Seduta del 06/09/2013

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS PIEMONTE

TESTO UNICO AMBIENTALE

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI PALERMO QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

DLG n.152. Norme in materia ambientale. premessa


Transcript:

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

QUADRO NORMATIVO Il quadro normativo di riferimento si articola su tre livelli: LIVELLO COMUNITARIO Direttiva 2011/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (codificazione).

LIVELLO NAZIONALE Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale e s.m.i. Da segnalare, tra le modifiche e integrazioni intervenute sul testo del D.Lgs, quelle introdotte da: Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 Decreto Legislativo 29 giugno 2010, n. 128 LIVELLO REGIONALE

Cosa è in senso lato VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E uno degli strumenti con cui si esplica la politica dell U.E. nel settore dell ambiente ed è fondata su una serie di principi: principi di precauzione e di azione preventiva; principio della correzione dei danni recati all ambiente; principio dello Sviluppo Sostenibile principio «chi inquina paga».

Cosa è in senso stretto E uno strumento preventivo che consente di individuare, descrivere e valutare, in modo appropriato, per ciascun caso particolare, gli effetti diretti e indiretti di un progetto sui seguenti fattori: l'uomo, la fauna e la flora il suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio i beni materiali ed il patrimonio culturale Gli effetti diretti e indiretti (impatti) possono essere anche positivi La VIA riguarda quei progetti pubblici e privati che possono avere un impatto ambientale significativo.

Cosa è..in pratica E una procedura tecnico amministrativa finalizzata alla formulazione di un giudizio sulla compatibilità di un determinato progetto di opera nei confronti dell ambiente (inteso come l insieme delle attività umane e delle risorse naturali). Rappresenta uno strumento di supporto alla decisione circa l autorizzazione alla realizzazione di una determinata opera. La valutazione va infatti effettuata preventivamente alla fase autorizzativa per certe categorie di progetti stabilite dalla legge.

Tempistica Il proponente chiede all autorità competente il parere se l opera rientra tra quelle da sottoporre a VIA. L autorità competente ha 60 gg di tempo per rispondere (silenzio assenzio) L autorità competente ha 90 gg di tempo per formulare il suo giudizio. Può chiedere integrazioni e il giudizio deve avvenire entro 90 gg dalla consegna delle integrazioni

GLI ATTORI INTERESSATI NELLA VIA Proponente: soggetto pubblico o privato che elabora e propone il progetto Autorità Competente: Pubblica Amministrazione che effettua la valutazione (VIA) Pubblico

Adempimenti a carico del proponente 1.Predisposizione della documentazione tecnica da allegare all'istanza 2. Lo studio d impatto 3. La descrizione del progetto con l indicazione delle eventuali alternative e le informazioni relative all ambiente in cui l opera va a collocarsi 4. Individuazione e valutazione delle conseguenze che l opera avrà sull ambiente 5. Indicazione delle misure previste per evitare gli effetti negativi o per ridurli e compensarli

Pubblico Pubblicità dell'avvio della procedura: il proponente pubblica su un quotidiano a diffusione nazionale e su un quotidiano a diffusione regionale per ciascuna Regione interessata un avviso in cui è contenuta una breve descrizione del progetto, la sua localizzazione, i possibili impatti ambientali, le sedi ove possono essere consultati gli atti nella loro interezza ed i tempi entro i quali è possibile presentare osservazioni (45 giorni)

1.Attività competenti (esempi) 1. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 2. Ministero per i Beni e le attività culturali 3. Regione/i, Comune/i 2. Ministero dell abbiente, 3. Ministero per i beni ambientali e culturali 4. Enti Parco ed altri soggetti gestori di aree naturali a vario titolo protette; 5. Capitanerie di Porto (progetti in aree marine costiere e/o in mare aperto); 6. Autorità di bacino (nazionali, interregionali, regionali); 7. Consorzi di Bonifica;

La struttura dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) Lo studio d impatto ambientale è strutturato in 3 quadri di riferimento che sono: 1. quadro di riferimento programmatico ; 2. quadro di riferimento progettuale; 3. quadro di riferimento ambientale, Oltre allo Studio d Impatto Ambientale bisogna allegare il progetto definitivo. C è un altro importante documento che viene allegato che si chiamo sintesi non tecnica, che è una sintesi dello studio dell impatto ambientale trattata con un linguaggio non tecnico.

La struttura dello Studio di Impatto Ambientale La Sintesi non Tecnica, non deve essere un riassunto dello studio di impatto ambientale, ma una sintesi che comprende soltanto i risultati dello studio. Inoltre la valutazione del SIA comporta l approvazione da parte dei cittadini, i quali possono esprimere: delle proposte di modifica; dei suggerimenti; delle osservazioni sia positivi che negative. Per dare la possibilità a tutti i cittadini di comprendere la sintesi NON tecnica è necessario elaborarla con un linguaggio di facile comprensione.

1. Il Quadro di Riferimento Programmatico: analizza la coerenza e la conformità che c è tra l opera progettata e tutti gli atti di pianificazione e programmazione territoriale settoriale. Gli elementi che emergono dal Quadro di Riferimento Programmatico costituiscono i parametri per il giudizio finale di compatibilità ambientale. 2. Il Quadro di Riferimento Progettuale: analizza il progetto nelle varie Componenti: economico; funzionale; ambientale in generale. 3. il Quadro di Riferimento Ambientale: analizza la relazione tra progetto e le componenti ambientali; l ambiente viene articolato in componenti e fattori ambientali.

Quadro di riferimento progettuale All interno di questo quadro progettuale bisogna dare risalto alle fasi di realizzazione dell opera: realizzazioni che comportano degli impatti differenziati cioè impatti in costruzione e impatti in esercizio. Immaginate un parcheggio interrato: nella fase di costruzione noi abbiamo una serie di impatti: polveri, rumori, ecc; nella fase di esercizio tutti questi impatti diminuiscono perché non abbiamo più né rumore né polveri di lavorazioni. La stessa opera determina impatti diversi in funzioni delle fasi di realizzazione. Il quadro di riferimento progettuale deve tener conto di queste fasi di realizzazione e degli impatti relativi a queste fasi

Quadro di riferimento ambientale Nel quadro di riferimento ambientale uno degli aspetti importanti è il rapporto tra opera e ambiente circostante. L ambiente è inteso come fattori e componenti ambientali. Lo studio si deve riferire all ambiente in generale, considerandolo nelle sue componenti essenziali che sono state sancite dal decreto del consiglio dei ministri del 1988.

Quadro di riferimento ambientale Le componenti ed i fattori ambientali previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del27/12/1988 sono: atmosfera: qualità dell'aria e caratterizzazione meteoclimatica; ambiente idrico: acque sotterranee e acque superficiali (dolci, salmastre e marine): considerate come componenti, come ambienti e come risorse; suolo e sottosuolo: intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico, nel quadro dell'ambiente in esame, ed anche come risorse non rinnovabili; vegetazione, flora, fauna: formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze più significative, specie protette ed equilibri naturali; ecosistemi: complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema

Quadro di riferimento ambientale salute pubblica: come individui e comunità; rumore e vibrazioni: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale che umano; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale, che umano; paesaggio: un elemento che deve essere valutato facendo riferimento a criteri oggettivi e/o soggettivi; beni culturali. La parte territoriale urbanistica gioca un ruolo importante nella struttura del quadro di riferimento ambientale.

Quadro di riferimento ambientale Prendiamo ad esempio una ferrovia e vediamo come la valutazione fa riferimento a criteri oggettivi o soggettivi di giudizio. La ferrovia produce un impatto fonico, questo impatto è giudicabile secondo una tabella quantitativa nella quale vengono riportati i decibel che non si devono superare. Se il treno, la strada produce un rumore superiore ad una soglia di decibel allora è impossibile approvare il giudizio di compatibilità. In questo caso ci riferiamo a dei criteri oggettivi, numerici, quantitativi. Spostiamo la stessa strada/ferrovia nell attraversamento di un paesaggio; il termine di valutazione, se l opera è in contrasto o si inserisce bene nel paesaggio, sono criteri di valutazione soggettivi.

http://www.va.minambiente.it/it-it 1) http://www.regione.piemonte.it/ambiente/valutazioni_ambientali/via.htm http://www.sistemapiemonte.it/skvia/homepage.do?ricerca=archivioprogetti http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/sportelloambiente/via/ E NAZIONALE VEDI SITO MIN AMBIENTE: http://www.va.minambiente.it/it-it/collegamenti/regioni

VIA A cosa si applica? Progetti di opere civili e industriali Quali ambiti territoriali interessa? Aree limitate destinate ad opere e interventi puntuali (es. un impianto industriale, una diga) o lineari (es. una ferrovia, un'autostrada, un elettrodotto)

In quale fase interviene? Dopo l'elaborazione del progetto Come si conclude in sede statale? Provvedimento del Ente competente, che autorizza l'opera sotto il profilo ambientale e che contiene le condizioni per la sua realizzazione, esercizio, dismissione ed eventuali malfunzionamenti

(VAS) Valutazione Ambientale Strategica Direttiva CE 2001/42 L.R. 40/1998

Dove si applica: Piani di sviluppo regionali e Programmi operativi Quali ambiti territoriali interessa? Vaste aree: l'italia, una o più regioni, ma anche aree più limitate come un'area naturale protetta, un distretto idrografico, un'area portuale In quale fase interviene? Contestualmente all'elaborazione del piano/programma

Come si conclude in sede statale? Parere motivato del Ente competente sulla sostenibilità ambientale del piano o programma, con eventuali osservazioni e condizioni

VIA e VAS un diverso ruolo e una diversa impostazione Valutazione di impatto ambientale Valutazione Ambientale di piani e programmi Approccio per opere singole Approccio per scenari e aree Momento specifico Processo Successiva alla progettazione Integrata nella pianificazione Autorizzazione formale da parte di un ente esterno Procedura interna all ente responsabile del piano Consultazione/partecipazione passiva Consultazione/partecipazione attiva