IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA



Documenti analoghi
Test di Reattività Bronchiale

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Malattie dell Apparato Respiratorio.

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Test di stimolazione bronchiale: tecniche di esecuzione test diretti e indiretti

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

Asma difficile on-line

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Il Bambino con dispnea

dott. Massimiliano Molfetta

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

RESPIRA PROJECT Code A

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Flauto Polmonare/Lung Flute

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Funzioni dell apparato respiratorio

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.


2010 The Yearofthe Lung

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

Approccio intermedio fra i precedenti

Respirazione polmonare

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA.

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

FIMP Rete allergologica

Appendice C: Algoritmi

Meglio informati sul raffreddore

L occhio secco: terapie non convenzionali

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

REATTIVITA BRONCHIALE

CAPITOLO PROGRAMMA DI TRATTAMENTO DELL ASMA IN SEI PARTI

L asma non va in vacanza

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Gli studi epidemiologici

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

La conferma di laboratorio della rosolia

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

QUESTIONARIO PER VISITA ANTI-AGING

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Ditta produttrice: Italchimici S.p.A. / Pharmaxis Pharmaceuticals Ltd

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica

Ministero della Salute

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Circuito del tabacco Schede informative

RAPPRESENTA IL PRIMO GRADINO NELLO STUDIO DELLA FUNZIONALITA' RESPIRATORIA E VA ESEGUITA OGNI QUALVOLTA SI SOSPETTI UNA PATOLOGIA POLMONARE

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Transcript:

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia

REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta broncocostrittiva a stimoli di varia natura che a parita di dose non determinano risposte significative nei soggetti normali Fenomeno tipico ma non esclusivo dell asma

REATTIVITA BRONCHIALE TEST DI BRONCOSTRIZIONE - DIRETTI ( stimolo recettori muscolari specifici ) - INDIRETTI ( causano liberazione di mediatori da cellule infiammatorie vicine al muscolo liscio o attivano riflessi nervosi cui consegue il rilascio di acetilcolina ) * TEST BRONCODILATAZIONE: significativa risposta a farmaci broncodilatatori ( incremento del FEV1 superiore 12% o superiore 200 ml. ) Da eseguirsi anche in presenza di spirometria nei limiti della normalita

Iperreattività bronchiale: natura degli stimoli Gli stimoli sensibilizzanti: a nessun dosaggio possono provocare risposta bronco-costrittiva nei soggetti normali non sensibilizzati (allergeni, sostanze occupazionali). Gli stimoli farmacologici ad azione diretta: ad alte dosi provocano risposta bronco-costrittiva anche nei soggetti sani Lo sforzo fisico, l aria secca, le soluzioni ipo- ipertoniche sono stimoli non sensibilizzanti indiretti: non causano risposte significative nei soggetti sani.

Misura dell iper-reattività reattività bronchiale Test di provocazione con agenti costrittori ad azione diretta sul muscolo liscio bronchiale: metacolina, istamina. Test di provocazione con stimoli ad azione indiretta: esercizio fisico, iperventilazione isocapnica, soluzioni ipotoniche (nebbia ultrasonica), soluzioni ipertoniche.

Il Test di Provocazione bronchiale con Metacolina Il test di provocazione bronchiale (TPB) con metacolina (MCh) consiste nell inalazione di dosi crescenti di Mch fino a variazione significativa del parametro che registra le riduzioni del calibro bronchiale ( caduta del 20% del VEMS)

CHOLINERGIC NERVE TERMINAL (-) ACh Antigen challenge M 2 Acetylcholinesterases ACh ASM CELL M 3 (-) Eosinophil cationic protein Major basic protein T cell neuraminidase Mastcell neuraminidase Sialic acid

La strumentazione per il TPB-MCh Sorgente di aria compressa Ampolla aerosolizzatrice (Dosimetro) Spirometro per VEMS/CVF

Nebulizzatore Wright Tubo dalla bombola d aria compressa Boccaglio Filtro Valvola ad una via Ampolla DeVilbiss 646 Tubo dall elettro valvola Filtro Tubo dalla DOSIMETRO Tubo capillare Tubo dal bombola d aria dosimetro compressa Boccaglio Orifizio del Jet Riserva di farmaco

Ampolla Aria compressa C D C D B B A E A E Dose reset Dose delay Dose duration on off on POWER off Manual dose DOSIMETRO

3. Esecuzione delle manovre spirometriche 1. La manovra di espirazione forzata deve partire immediatamente dopo il riempimento massimo, avere picco di flusso acuto, durare almeno 6 s. 2. Si effettuano almeno 3 spirometrie basali e si sceglie la combinazione migliore di VEMS-CVF; se il VEMS è>70% del predetto e se le manovre di espirazione forzata non hanno causato riduzione progressiva del VEMS si procede al test. 3. Dopo ogni dose di MCh si ripete una manovra entro 3 min. (ottimale fra 30s e 90s) di VEMS-CVF 4. Si termina il test quando il VEMS è<80% del basale.

Spirometria basale no Inalazione salbutamolo, 10min, spirometria VEMS>70%pred.? si Inalazione controllo o prima dose MCh si si no Fine test Riduzione VEMS >20%? no si Riduzione VEMS >10%? Inalazione dose successiva: riduzione VEMS>20%? no Inalazioni dosi successive fino a dose massima

L espressione dei risultati Calcolo della dose di MCh che causa riduzione del 20% del VEMS (PD 20 VEMS); Presentazione della curva dose-risposta completa

%riduzione VEMS 120 100 80 60 40 20 0 PD 20 =120 10 100 1000 dose MCh

Livelli di reattività bronchiale PC 20 cum.(mg/ml) Interpretazione PD 20 cum. (mg) >16 Normale >1.6 4.0-16 Ai limiti 0.8-1.6 1.0-4.0 Lieve-moderata 0.4-0.8 <1.0 Moderatagrave <0.4

Livelli di reattività bronchiale PC20cum (mg/ml) Interpretazione PD20cum (mg) >16 normale >1.6 4.0-16 ai limiti 0.8-1.6 1.0-4.0 lieve-moderata 0.4-0.8 <1.0 moderata-grave <0.4

Fattori che influenzano la risposta alla MCh Diminuiscono la risposta Aumentano la risposta β 2 stimolanti breve durata entro 8h β 2 stimolanti lunga durata entro 24-48h Teofillina breve,media,lunga durata entro 12-48h Ipratropio-oxitropio entro 24-48h Tiotropio entro 1 settimana Trattamenti anti-infiammatori entro 4 settimane Te, caffe, coca-cola nella giornata Esposizione ad allergeni o sensibilizzanti dell ambiente di lavoro; Infezioni respiratorie virali Inquinanti atmosferici Fumo di sigarette Irritanti chimici Farmaci β-bloccanti

Criteri di esclusione del TPB-MCh Assoluti Relativi Grave limitazione al flusso: FEV 1 <50% del predetto o <1.0 L; Infarto, angina nei 3 mesi precedenti; Ipertensione arteriosa non controllata: sistolica>200mmhg, diastolica >100mmHg Aneurisma aortico noto. Moderata limitazione al flusso FEV 1 <60% del predetto o <1.5 L; Incapacità ad eseguire correttamente le spirometrie; Stato di gravidanza ed allattamento; Uso corrente di inibitori della colinesterasi (miastenia grave); Orticaria colinergica.

Utilità della misura della reattività bronchiale Per escludere la diagnosi di asma quando i sintomi, la spirometria ed il test di reversibilità non consentono né di confermare né di escludere la diagnosi. Infatti, il valore predittivo negativo del test è superiore al valore predittivo positivo. Per diagnosticare asma occupazionale E anche utilizzata per quantificare il rischio di sviluppo dell asma, la sua gravità, la risposta ai trattamenti, sebbene il suo utilizzo clinico in questi campi non sia completamente stabilito.

Sensibilità e specificità del TPB con metacolina Il TPB con metacolina è molto sensibile e poco specifico per quanto concerne la diagnosi di asma. I falsi positivi (test positivo in soggetti non asmatici) sono dovuti alla possibile presenza di iperreattività bronchiale nelle seguenti categorie: tosse cronica del fumatore e bronchite cronica; insufficienza cardiaca congestizia; fibrosi cistica e bronchiectasie; rinite allergica; dermatite atopica.

TPBM Linee guida ATS 1999 RACCOMANDATA ESECUZIONE COME STRUMENTO DIAGNOSTICO IN SOGGETTI CON SINTOMI POCO SUGGESTIVI PER ASMA E PROVE FUNZIONALI NELLA NORMA

L asma da sforzo ed il test dell esercizio fisico (Effetti dell esercizio fisico) L iperventilazione associata all esercizio fisico causa raffreddamento e secchezza della mucosa bronchiale; Nei soggetti iperreattivi tali fenomeni causano riduzione del calibro bronchiale poco dopo l interruzione dello sforzo; Durante lo sforzo lo stiramento delle vie aeree imposto dai maggiori volumi correnti e l incremento del tono simpatico prevengono l ostruzione bronchiale mentre l esercizio è in atto; Durante l asma indotta dallo sforzo si liberano fattori inibitori (prostaglandine) che inducono refrattarietà di risposta ad un successivo sforzo

Il test da sforzo: protocollo consigliato Strumentazione: cicloergometro (facile supporto della valvola alla bocca, adeguata misura della ventilazione, livello di lavoro indipendente dal peso corporeo). La ventilazione dovrebbe raggiungere il 40-60% della massima ventilazione volontaria (MVV approssimativamente 35 xvems) Il livello di lavoro da raggiungere per ottenere la giusta ventilazione si deduce dall equazione che lega lavoro-consumo d ossigeno-ventilazione (watts=[53.76 x VEMSmisurato]-11.07)

Il test da sforzo: protocollo consigliato Dopo le consuete misure spirometriche basali (VEMS-CVF) si procede a far pedalare il soggetto affinché nel 1 min si raggiunga il 60% del massimo lavoro previsto, nel 2 min il 75%, nel 3 min il 90% ed il 100% entro il 4 min. I valori previsti di frequenza cardiaca e ventilazione dovrebbero essere raggiunti entro 4 min e mantenuti per altri 2 min. Le condizioni climatiche del laboratorio devono essere controllate: la temperatura 20-25 C, l umidità relativa <50% (H 2 O nell aria inspirata <10mg/L). La risposta si misura monitorando VEMS/CVF a 5, 10, 15, 20, 30 min. Si considera positivo un test con riduzione del VEMS >10%

Iperventilazione isocapnica (strumentazione e protocollo) Fonte di aria compressa secca, a temperatura ambiente o fredda,con aggiunta di CO 2 al 5%; Monitoraggio del volume ventilato e della frequenza; Protocollo standard: 0.75Lx10/min (VEMS); 1.5Lx10/min (VEMS); 2Lx15/min (VEMS); 3Lx20/min (VEMS): significativa la riduzione del 10% del VEMS. Protocollo semplificato: singola iperventilazione di 4min di aria fredda e secca al 75% della MVV predeterminata da VEMSx35

IPERREATTIVITA ed INFIAMMAZIONE IL TPB può guidare la terapia? Esistono altri metodi che ci possono aiutare nella diagnosi e nelle strategie terapeutiche e che siano di facile esecuzione e riproducibilita ripetibili nel tempo?

OSSIDO NITRICO Smith AD et al.n.engl.j.med.2005;352:2163-2173 Pazienti asmatici possiedono una alta frazione esalata di NO ( FeNO ) e tale valore correla con gravita ipereattivita,eosinofili escreato,risposta ai corticosteroidi

OSSIDO NITRICO Pazienti trattati in base alla determinazione di FeNO ( n.46 ) Numero di riacutizzazion ( 0.49/ anno ) n.s. 270 microgrammi/die fluticasone Pazienti trattati in base linee guida GINA ( n.48 ) Numero riacutizzazioni ( 0.90 anno )n.s. 641 microgrammi/die fluticasone

FINE Grazie per l attenzione Arrivederci