Proposta di riorganizzazione

Documenti analoghi
I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Scopo della proposta di legge

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

F O R M A T O E U R O P E O

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

Piani Distrettuali della Salute: linee progettuali condivise con i Piani Sociali

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Curriculum vitae dr.ssa Michela Agrimi

La rete ospedaliera in Trentino Dott. Luciano Flor

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Allegato parte integrante Allegato A2)

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

La continuità ospedale/ territorio nella gestione delle patologie croniche in Trentino

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Proposta Riorganizzazione del Servizio sanitario provinciale dell Alto Adige

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Aggiornamento del quadro provinciale dell'offerta scolastica per il secondo ciclo d'istruzione con decorrenza dall'anno scolastico 2015/2016

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

PROPOSTA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI SANITARI

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

ALLEGATO E) 6. Per l anno 2015 le risorse risultano ripartite fra le Comunità e il Territorio Val d Adige secondo il presente prospetto:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE DI BASILICATA IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

LEGGE PROVINCIALE 23 LUGLIO 2010, N. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO PROPOSTA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI SANITARI

L.R. 23 del 11/08/2015

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

RAS Servizio Sanitario Provincia del Medio Campidano

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

Provincia. di Trento. Autonoma. Anno 2015

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

DECRETO N Del 30/03/2015

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Transcript:

Proposta di riorganizzazione 1. L assetto attuale e il Sistema Ospedaliero Provinciale: L attuale assetto organizzativo dell APSS, definito dalla L.P. 23 luglio 2010, n. 16 e dal Regolamento di organizzazione, si caratterizza in particolare per la presenza di un unica rete provinciale di servizi integrata nelle funzioni, con competenze differenziate, di cui il Servizio Ospedaliero Provinciale (SOP) rappresenta l elemento qualificante. Il Servizio Ospedaliero Provinciale è infatti impostato su un modello hub & spoke, con strutture ospedaliere di riferimento per procedure ad alta complessità (pazienti ad elevata necessità assistenziale, sia iniziale che evolutiva) e strutture ospedaliere deputate all erogazione di cure a minore complessità o alla prosecuzione di cure che non richiedano ulteriore permanenza del paziente nell area di erogazione della prestazione di alta complessità. Il SOP è oggi costituito da sette ospedali articolati su due livelli di impegno clinico assistenziale: il primo livello (ospedaliero di base) é costituito dagli ospedali di rete (Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Tione, e in parte Cles); questi presidi ospedalieri dispongono delle discipline cliniche e dei servizi di base e garantiscono anche l assistenza specialistica ambulatoriale per la popolazione del relativo ambito territoriale ed, eventualmente, di altri ambiti limitrofi; il secondo livello é rappresentato dagli ospedali di riferimento: l Ospedale di Trento (comprensivo dei presidi Villa Igea e Villa Rosa), l Ospedale di Rovereto, e l Ospedale di Cles per l ambito della chirurgia oncologica, i quali, oltre ad assolvere per il territorio di competenza le funzioni di primo livello, garantiscono particolari funzioni ospedaliere specialistiche per l intero ambito provinciale. Il SOP garantisce pertanto una diffusione capillare dei servizi di base con casistica frequente, concentrando negli ospedali di riferimento le attività a maggiore complessità e le casistiche meno 1

frequenti, in rete con gli ospedali del territorio, privilegiando l integrazione funzionale e strutturale delle unità operative in un ottica di efficienza organizzativa. Tale modello organizzativo ha reso possibile un migliore utilizzo delle risorse disponibili, nel rispetto dei criteri di equità, tempestività, sicurezza e qualità delle cure. L opportunità di rivedere l attuale assetto organizzativo aziendale, prevista dall art. 56 della legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16, rappresenta quindi un importante occasione per un organizzazione matura e con elevati livelli di performance quale l APSS di sviluppare nuovi modelli organizzativi orientati al miglioramento dell integrazione fra ospedale e territorio, tramite una rete di servizi diffusi in grado di soddisfare i bisogni emergenti e multidimensionali della popolazione, nonché di rafforzare il modello di rete ospedaliera hub & spoke. 2. Obiettivi della riorganizzazione La proposta di riorganizzazione aziendale è finalizzata a garantire: un miglioramento dell integrazione tra ospedale e territorio; un rafforzamento del governo unitario del Servizio Ospedaliero Provinciale; una maggiore omogeneità dei servizi offerti; il contenimento dei costi attraverso l utilizzo integrato delle risorse. Si ritiene che tali obiettivi possono essere realizzati attraverso: l implementazione di un modello organizzativo gerarchico per processi, funzionale per percorsi clinico assistenziali presidiando la dimensione locale; l individuazione di ruoli dedicati al presidio locale dei processi e all interfaccia con la comunità; la definizione di un sistema decisionale più efficiente. Per fornire al cittadino prestazioni sanitarie di alta qualità e sicurezza, clinicamente appropriate ed efficaci, nonché per soddisfare i bisogni emergenti e multidimensionali della popolazione, si ritiene infatti necessario superare l attuale modello di distretto sanitario quale produttore di servizi sanitari e socio sanitari per il proprio ambito territoriale di riferimento verso un modello organizzativo per processi, che abbatta i confini tra territori diversi e tra ospedale/territorio, semplifichi ed omogeneizzi i percorsi per l utenza e uniformi i sistemi di gestione interna negli ambiti territoriali e ospedalieri. 2

3. Benefici attesi I risultati attesi dalla revisione dell attuale modello organizzativo, secondo gli strumenti e gli obiettivi sopracitati, sono i seguenti: la presa in carico globale degli utenti volta all umanizzazione dei percorsi di cura con conseguente maggior soddisfazione della comunità; il miglioramento degli indicatori di performance aziendali riguardanti l appropriatezza e il governo della domanda; con riferimento al tasso di ospedalizzazione riduzione ad un valore pari a 140 ricoveri per 1000 residenti; i servizi di base più vicini al cittadino; la valorizzazione della rete di servizi offerti, con il modello hub & spoke; la crescita e il mantenimento delle competenze professionali con conseguente migliore investimento nello sviluppo delle risorse umane. 4. Descrizione del nuovo modello e comparazione con l attuale La Legge provinciale del 23 luglio 2010 n. 16 e il Regolamento di organizzazione aziendale hanno definito il seguente assetto organizzativo: Direttore Generale e Consiglio di Direzione (Direttore Sanitario, Direttore per l Integrazione sociosanitaria, Direttore Amministrativo) cui spettano le funzioni di governo, di controllo, di rappresentanza legale e di responsabilità della gestione complessiva dell APSS; 6 Articolazioni organizzative fondamentali (Distretti Sanitari, Servizio Ospedaliero Provinciale, Dipartimento di Prevenzione), i Dipartimenti ospedalieri/territoriali e le Unità Operative quali macro livelli organizzativi che corrispondono a precisi ruoli e responsabilità preposti al governo e alla produzione dei servizi sanitari ovvero alla committenza e alla programmazione della produzione; 8 Tecnostrutture (Economica, Sistemi di Governance, Sviluppo Organizzativo, Tecnica, Sistemi di Gestione, Servizio Comunicazione Interna e Esterna, Unità di Specialistica Ambulatoriale, Servizio Prevenzione e Protezione), ovvero le funzioni tecnicoamministrative, sanitarie e dell assistenza a supporto alle attività di governo, programmazione e produzione aziendale. 3

4

Il nuovo modello organizzativo introduce una importante novità, la figura del Coordinatore dell integrazione fra ospedale e territorio. Tale funzione deve garantire, per ciascun ambito territoriale, il presidio dei percorsi clinico assistenziali trasversali alla dimensione territoriale e ospedaliera, il monitoraggio delle attività, nonché l integrazione tra ospedale, territorio e prevenzione. La proposta prevede l individuazione di 5 Coordinatori con dipendenza gerarchica dal Consiglio di Direzione per ciascuno dei seguenti ambiti territoriali: Ospedale di Arco, Alto Garda e Ledro, Ospedale di Tione, Giudicarie; Ospedale di Borgo Valsugana, Alta e Bassa Valsugana, Tesino, Primiero; Ospedale di Cavalese, Valle di Fiemme e Ladino di Fassa, Cembra; Ospedale di Cles, Valle di Non e Valle di Sole, Paganella, Rotaliana; Ospedale di Trento, Valle dell Adige, Valle dei Laghi, Ospedale di Rovereto, Vallagarina, Altipiani Cimbri. A tali figure sono attribuite in particolare le seguenti responsabilità: rispondere ai bisogni della comunità locale attraverso il costante confronto con i professionisti interni ed esterni, che concorrono all erogazione dei servizi e con i rappresentanti della comunità stessa; promuovere e rafforzare la collaborazione tra le aree territoriali, tra l ambito territoriale e quello ospedaliero, attraverso la definizione di obiettivi e attività in grado di creare sinergie tra le parti; proporre soluzioni migliorative di integrazione tra ospedale, territori e servizi sociali, attraverso la partecipazione attiva al Consiglio per la salute e al Comitato di coordinamento per l integrazione sociosanitaria. Per i Coordinatori si propone una nomina fiduciaria da parte del Direttore Generale, così come già previsto per i Direttori di Articolazione organizzativa fondamentale. 5

Con riferimento alle Articolazioni organizzative fondamentali la proposta identifica il seguente modello organizzativo. Il Servizio Territoriale articolato in 3 aree con competenza gerarchica sulle Unità Operative/Servizi di afferenza, con in Staff un Servizio per il governo dei processi assistenziali territoriali. Il Servizio Ospedaliero Provinciale articolato in 7 aree con competenza gerarchica sulle Unità Operative/Servizi afferenti, con in Staff un Servizio per il governo dei processi assistenziali ospedalieri e un Servizio di direzione medica, con funzioni igienico sanitarie nelle diverse strutture ospedaliere. Si intende inoltre sviluppare il processo di identificazione di nuove unità operative multizonali all interno del Servizio Ospedaliero Provinciale qualora le condizioni programmatorie e organizzative ne configurino i presupposti. 6

Il Dipartimento di Prevenzione articolato in Unità Operative, con in Staff un Servizio per il governo dei processi assistenziali della prevenzione; sono altresì previste due funzioni, una inerente la promozione, l educazione alla salute e la sorveglianza degli stili di vita e una per il coordinamento degli screening per la prevenzione della malattie cronico degenerative. 7

Rimane confermato il modello organizzativo dipartimentale per la condivisione di percorsi diagnostico terapeutici ed assistenziali, che garantiscano in maniera omogenea la presa in carico e la continuità assistenziale su tutto il territorio, nonché per lo sviluppo delle reti cliniche provinciali. Infine l art. 44 della legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 prevede l applicazione della normativa concernente l'ordinamento del personale della Provincia (legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7) anche al personale dipendente amministrativo e tecnico dell APSS. Ne consegue una proposta che identifica, in luogo delle attuali 8 Aree di Tecnostruttura, 6 strutture complesse Dipartimenti tecnico amministrativi articolate in Servizi. La proposta di revisione non prevede variazioni con riferimento agli organi dell APSS (Direttore Generale e Consiglio di Direzione). 8

Di seguito alcuni dati di comparazione tra il modello organizzativo attuale e quello proposto. Oggi Domani Articolazioni organizzative fondamentali n. 6 n. 3 Aree del Servizio Territoriale e del Servizio Ospedaliero Provinciale non previste n. 10 (con personale già dipendente dall APSS) Aree di tecnostruttura n. 5 n. 0 Strutture complesse amministrative n. 17 Strutture complesse tecniche n. 4 n. 6 Strutture complesse Strutture semplici Dirigenti con incarico professionale n. 10 n. 5 n. 27 Servizi Posizioni Organizzative Direzioni di struttura ospedaliera e direzioni mediche di presidio ospedaliero n. 62 n. 55 Uffici n. 5 1 Direzione medica del Servizio Ospedaliero Provinciale Con riferimento alla riorganizzazione delle strutture amministrative e tecniche si prospetta, al termine della sperimentazione,un risparmio pari a 1,2 mln di euro. 9

Organigramma di 1 livello futuro 10