UO Igiene e Sanità Pubblica. Malattie prevenibili con il vaccino: epidemiologia e prevenzione. Epatite B

Documenti analoghi
L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

Visione nazionale sulla prevenzione

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Fine del Pap test dopo il vaccino?

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI

Epatiti Virali B D. Trasmesse per via enterica. Infettive. Epatiti Virali NANB. trasmissione parenterale. Siero. F, G,? altre


Infezione da HBV: Storia Naturale

ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Dott. Vincenzo Pezzullo

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

L EPATITE C Epidemiologia

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

La gravidanza nella salute globale

BANCA BIOLOGICA ISS: proposta di utilizzo per le stime di prevalenza. Istituto Superiore di Sanità

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Casi di malaria importata in età pediatrica

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia e Profilassi dell'epatite B.

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Management of liver diseases in peculiar setting: Prison inmates

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

Epidemiologia dell infezione da HIV

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Coperture vaccinali e rischio epidemie

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

L esperienza dell Emilia-Romagna

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Il virus dell epatite B

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

L effetto gregge (quando c è)

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Sono necessarie le colorectal unit?

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

Transcript:

UO Igiene e Sanità Pubblica Malattie prevenibili con il vaccino: epidemiologia e prevenzione Epatite B VINCENZO BALDO

Il virus Genere: Hepadnavirus Virus con genoma a DNA circolare parzialmente a doppio filamento di 3200 basi, capside icosaedrico, pericapside glicolipidico particelle rotondeggianti di 42 nm e presenza di particelle difettive (20-22nm). Contiene una DNA polimerasi Antigeni HBcAg HBsAg HBeAg

I marker di malattia: interpretazione

Tipi di vaccino ANNI 80 PLASMADERIVATI HB-VAX 20 g 0,1,6 HEVAC-B 10 g 0,1,2,14 ANNI 90 DNA-RICOMBINANTI ENGERIX B 20 g 0,1,6 RECOMBIVAX 10 g 0,1,6

Reattogenicità MANIFESTAZIONI LOCALI: DOLORE, TUMEFAZIONE, ARROSSAMENTO GENERALI: CEFALEA, FEBBRE (>37.5 C) ENTRAMBE DI MODESTA ENTITÀ E BREVE DURATA IPOTESI SINDROME GUILLAINE-BARRÈ OSSERVAZIONI USA SU 2.5 MILIONI DI VACCINATI NON HANNO DIMOSTRATO ALCUN CASO DELLA SINDROME

Ciclo primario Vaccinazione Dopo ciclo primario in dipendenza delle caratteristiche del soggetto (sesso, età, stato immunitario, patologie concomitanti) si hanno titolo RESPONDER ipo <10 mui/ml booster low 10-100 mui/ml good >100 mui/ml NON RESPONDER 0 7 mesi anni

Scand J Gastroenerol 1995

In breve il vaccino.. Gli studi di efficacia del vaccino hanno dimostrato una protezione pressoché totale contro l'epatite acuta e cronica B in persone immunocompetenti (correlato di protezione anti-hbs di 10 miu/ml) I dati, oramai superiori a 20 anni di follow-up, evidenziano, nei soggetti sani, la specifica protezione efficace contro le malattie acute e lo sviluppo di uno stato di portatore di HBsAg, anche in assenza di anti-hbs (memoria immunitaria). Sono necessari studi di follow-up per confermare la durata e la persistenza della memoria immunitaria a lungo (-hissimo) termine JID 2016:214

Prevalenza dell HBsAg circa 240 milioni di portatori in tutto il mondo (350 milioni con HCV) 600.000 decessi annui per infezione da HBV Yellow book, 2016: Vaccine, 2012

Distribuzione delle morti da Epatiti

Prevalenza dell infezione e modelli epidemiologici Alta ( 8%; anti-hbc 70-90%) 45% della popolazione mondiale vive in queste aree 60% rischio di contrarre la malattia durante la vita Infezioni nella prima infanzia (via verticale o contatto diretto) Più di un terzo delle infezioni croniche in queste aree è causata da una trasmissione perinatale o nell infanzia Intermedia (2-7%; anti-hbc 20-55%) 43% della popolazione mondiale vive in queste aree 20-60% rischio di contrarre la malattia durante la vita Infezioni in tutte le età Attraverso trasmissione sessuale o parenterale (interventi chirurgici, cure dentarie, tatuaggi, piercing) Bassa (<2%; anti-hbc <20%) 12% della popolazione mondiale vive in queste aree 20% rischio di contrarre la malattia durante la vita Infezioni in particolari gruppi a rischio

percentuale positivi 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 HBsAg+ HBV totale anti-hbs PREVALENZA: Any markers: 23% HBsAg: 2,3% Anti-HBs: 15% 00-05 06-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 45-50 51-55 56-60 61-65 66-70 71-75 75+ Trivello et al, Boll Ist Sieroter Milanese 1982

percentuale positivi 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 HBsAg+ HBV totale anti-hbs PREVELENZA: Any markers: 12,6% HBsAg: 1,0% Anti-HBs: 23,8% 00-05 06-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 45-50 51-55 56-60 61-65 66-70 71-75 75+ Fabris, Baldo, Baldovin, Floreani et al J Clin Gastroenterol, 2008

Changes in HBsAg prevalence by year and country

Casi di epatite B acuta e cronica (2014) Il numero di nuovi casi varia da 0 a 15 per 100,000 abitanti con una media di 1,5 casi per 100,000 abitanti Riduzione del numero di notifiche da 6,7 a 1,5 per 100,000 abitanti dal 1995 al 2007 La prevalenza di HBsAg positività varia dal livello basso a quello intermedio

Tassi di incidenza dell epatite B in Italia nel periodo 1985-2015, per anno e classe di età La prevalenza di HbsAg era di 2.5-3.4% nei primi anni 80 45 40 Tasso di incidenza (x100,000) 35 30 Totale 0-14 >25 15-24 25 La prevalenza oggi è intorno all 1% L incidenza è scesa da 12/100.000 abitanti nel 1985 a 0,6/100.000 abitanti per anno oggi, questo grazie alle strategie di prevenzione 20 Modificazioni demografiche, sociali e comportamentali 15 Incremento degli standard igienico sanitari Introduzione delle misure preventive (materiale monouso e precauzioni universali) 10 5 0 Incremento degli screening nei donatori 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Implementazione dei programmi vaccinali

Copertura alla terza dose di vaccino HBV in bambini, 2015 <50% (6 nazioni o 3%) 50-79% (30 nazioni o 16%) 80-89% (35 nazioni o 18%) 90% (114 nazioni o 59%) Vaccino HBV non in calendario (9 nazioni o 3%) 95% of countries integrated HepB in routine immunization

Tassi di copertura con terza dose di vaccino HBV, per area WHO In 1992 the Global Advisory group of the Expanded Programme on Immunisation (WHO) 84% estimated HepB3 Coverage

Vaccinazione anti-hbv in Europa (2012) Despite the availability of safe and effective hepatitis B virus (HBV) vaccines for more than 30 years, the burden of hepatitis B disease is still substantial. In 1992, the WHO recommended the inclusion of HBV vaccination in all national vaccination programmes. As of 2012, 47 of the 53 European countries (89%) had implemented a universal hepatitis B vaccination programme. recommendation were Ireland (in 2008) and the Netherlands (in 2011). Global efforts, including a cohesive European vaccination policy, are essential to control and prevent hepatitis B.

Reported hepatitis B vaccination coverage rate in infants of one to two years Tutti i paesi indicano la presenza di un sistema di notifica passivo 15 Paesi presentano un sistema di sorveglianza specifico (4 sistema multiplo) Differenze nella definizione di caso

Hepatitis B virus infection in immigrant populations 27.948.420 immigrati valutati Sud-Est asiatico (0-27,3%) Africa subsahariana (0-15%) World Journal of Hepatology 2015

HBV infections in vaccinees Cases of hepatitis B in fully vaccinated people are very rare. Breakthrough infections caused by S gene mutants (G145R) are occasionally reported in vaccinated people, but at present they do not pose a threat to our program of vaccination.

Modalità di trasmissione in EU: cause Acuta Trasmissione eterosessuale Nosocomiale Omosessessualità Cronica Verticale Trasmissione eterosessuale Omosessessualità

Gruppi a rischio Perinatal transmission is responsible for up to 50% of HBV infection worldwide remains a major source of perpetuating the reservoir of chronically infected individuals globally Chronic hepatitis B infection will develop in up to 90% of exposed neonates who do not receive appropriate immunoprophylaxis, in contrast to 10-25% of infected children and only 5-10% of exposed immunocompetent adults. Among all individuals with chronic HBV infection, regardless of the timing of infection, 20% will eventually die from complications of HBV infection including cirrhosis, endstage liver disease, and liver cancer

Trasmissione materno-fetale Intrauterina Commistione di sangue materno e fetale durante un amniocentesi o un infezione da complesso TORCH Intrapartum Esposizione del neonato al sangue materno durante il parto Puerperale Trasmissione soprattutto per allattamento Principale motivo di fallimento della immunoprofilassi attivapassiva per la prevenzione dell epatite B nel neonato Principale via di trasmissione materno-fetale Scarsa incidenza dopo immunoprofilassi attivapassiva ai nati da madre HBsAg+ P.Yi et al. Journal of clinical virology 77 (2016) 32-39

STRONG RECCOMENDED WEAK RECCOMENDED High moderate low Perform routine screening during pregnancy for HBV infection with maternal HBsAg testing. Administer hepatitis B vaccine and HBIG within 12 hours of birth to all newborns of HBsAg-positive mothers or those with unknown or undocumented HBsAg status, regardless of whether maternal antiviral therapy has been given during the pregnancy. We recommend that women with HBV infection be encouraged to breast-feed as long as the infant receives immunoprophylaxis at birth (HBV vaccination and hepatitis B immunoglobulin). In pregnant women with HBV infection, we suggest HBV viral load testing in the third trimester. In pregnant women with HBV infection and viral load >6-8 log 10 copies/ml, HBV-targeted maternal antiviral therapy should be considered for the purpose of decreasing the risk of intrauterine fetal infection. In pregnant women with HBV infection who are candidates for maternal antiviral therapy, we suggest tenofovir as a first-line agent. For HBV-infected women who have an indication for genetic testing, invasive testing (eg amniocentesis or chorionic villus sampling) may be offered. Counseling should include the fact that the risk for maternal-fetal transmission may increase with HBV viral load >7 log 10 IU/mL. We suggest cesarean delivery not be performed for the sole indication for reduction of vertical HBV transmission. Gut 2016 65: 340-350 Society for Maternal-Fetal Medicine (SMFM);

L immunoprofilassi del neonato da madre HBsAg+/HBeAg± entro 12 ore a 1-2 mesi a 6 mesi vaccino + H-BIG (0,5 ml/im) vaccino vaccino

Valutazione multidisciplinare Valutare il rischio di trasmissione Fare adeguato counselling alla madre Spiegare possibilità di terapia antivirale e scelta del farmaco più adeguato Spiegare i rischi ed i benefici dell'allattamento al seno nel contesto di terapia antivirale Discutere la modalità del parto

Un ringraziamento al Dott. Alessandro Leonardi Grazie per l attenzione e.. Buone Feste!