17 ASSEMBLEA GENERALE DI CONFINDUSTRIA BULGARIA SOFIA 12 Maggio Discorso del neoeletto Presidente di Confindustria Bulgaria, Maria Luisa Meroni

Documenti analoghi
all'ambasciatore italiano in Germania s.e. Pietro Benassi

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Discorso di Mercedes BRESSO

Programma Giovani Imprenditori CONFINDUSTRIA MARCHE

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 *********

Ex Wall Street, ufficiale: il 31 marzo apre la Pizzeria della Legalità

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Presidenza italiana del Consiglio dell Unione europea

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Carissimi concittadini,

OGGETTO: Assemblee Ordinarie dell Associazione Italiana dei Morfologi Veterinari.

lunedì 2 novembre 2015

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

Rassegna stampa accordo ATS-PerMicro Agenzie, quotidiani, on line luglio 2016

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

La casa della conoscenza

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana

CARTA DEI VALORI. Aria pura

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

Provincia della Spezia

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Confindustria70 Ivrea 26 ottobre 2015 Officine H

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

EGREGIO PREFETTO, EGREGIO SINDACO, EGREGIO PRESIDENTE della Società del Giardino, Cher Alain, SIGNORE E SIGNORI,

Perché si diventa volontari?

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

PALAZZO LOMBARDIA IL FORUM DELL INNOVAZIONE PER LA SALUTE MILANO, OTTOBRE 2016

Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

Nuova proposta di legge sulla montagna

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Rotary. Magazine SPECIALE FARE IMPRESA IN TEMPO DI CRISI. Opinioni. Riflessioni. Storie UNA REGIONE LOCOMOTIVA PER IL FUTURO DEL PAESE

Corrente, il mondo italiano dell energia

2 5 NOVEMBRE LARIOFIERE ERBA

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica


Rassegna stampa del 21 giugno 2016

Oggetto: Petizione popolare per l istituzione della Consulta territoriale delle donne

IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Sommario Rassegna Stampa

RICERCA, INNOVAZIONE, START UP e INTERNAZIONALIZZAZIONE. Paolo Barenghi - StakeHolder & Territorial Development Region Lombardia

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

La Cooperazione in Europa

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Per una scelta consapevole


La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Formazione siciliana. Inoltre, la Delegazione Siciliana, organizzerà in varie località siciliane degli incontri

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE SUL TERRITORIO MANTOVANO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ON TUSCIA. 12 maggio 2012

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 28 SETTEMBRE 2016

Gaetano Zoccatelli, E-Globalservice, innovazione e digitalizzazione nel rapporto tra pubblico e privato

Il Germoglio: i sei rami di attività

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA

GEMME D IMPRESA Lunedì 28 aprile Centro culturale Altinate S.Gaetano, Padova > Report post evento

Incontri regionali Focus group Friuli Venezia Giulia

Ferruccio Resta Presentazione

Progetto ecovillaggio a scopo sociale no profit. Progetto ecovillaggio località Negrignana Tavernola Bergamasca

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale

Isiamed è pronta per offrire al mercato internazionale un modello digitale italiano

Transcript:

17 ASSEMBLEA GENERALE DI CONFINDUSTRIA BULGARIA SOFIA 12 Maggio 2017 Discorso del neoeletto Presidente di Confindustria Bulgaria, Maria Luisa Meroni Sig. Ambasciatore S.E. Stefano Baldi Sig. Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia Sig. Presidente Ghia, Autorità Tutte, Amiche ed Amici Invitati, Carissime e Carissimi Soci. E' con grande emozione che prendo la parola come nuovo Presidente di Confindustria Bulgaria. Desidero ringraziare tutti Voi per essere qui oggi in questo importante momento della nostra vita associativa e ringrazio tutti gli Associati per aver riposto in me e nei Vicepresidenti eletti oggi la loro fiducia. Sono arrivata qui dodici anni fa dando vita ad un progetto industriale costruendo un azienda metalmeccanica a Ruse. Fin da subito mi sono avvicinata ed iscritta alla associazione perché sono figlia di impresa e di associazionismo. La mia esperienza vissuta in Bulgaria, le difficoltà incontrate come imprenditrice e come donna, la passione per il mio lavoro e la appartenenza a Confindustria Bulgaria mi hanno molto arricchita e cercherò - forte di tutto questo - di essere all'altezza di questo importante ruolo. Oggi è una data di arrivo e di partenza allo stesso tempo. Oggi iniziamo un nuovo viaggio che spero ci vedrà tutti protagonisti con rinnovato spirito di servizio, di umiltà e di grande entusiasmo. Ed è un vero onore poterci avvalere proprio oggi della presenza del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, che ringrazio per aver accolto il nostro invito e per il sostegno al progetto di internazionalizzazione di Confindustria che si concretizza nelle 1

Rappresentanze Internazionali e nella Federazione Confindustria Est Europa, della quale Confindustria Bulgaria è stata promotrice. Dalla nascita del Comitato Consultivo dell Imprenditoria Italiana in Bulgaria nel 2000, siamo divenuti Confindustria Bulgaria e poi abbiamo contribuito alla creazione di Confindustria Balcani - fondata in questo stesso luogo nel 2010 - tenendo sempre a mente il primario dovere di rappresentare le aziende associate, tutelarne gli interessi, sostenerne le istanze. Questo continueremo a fare! Dobbiamo svolgere una seria ricognizione su quelle che sono le problematiche delle nostre imprese per consentirci la redazione di una sorta di quaderno che diventi uno strumento di lavoro con al centro i temi della legislazione sull impresa e sul lavoro e della creazione di centri per la formazione professionale. Confindustria Bulgaria ha un ruolo di grande rilevanza nel Paese per il numero di imprese associate, per le decine di migliaia di posti di lavoro creati, per l'ingente volume di investimenti che qui abbiamo effettuato con grandi sacrifici, dando così un serio e fattivo contributo a fare sì che l'italia sia il secondo partner commerciale della Bulgaria. Certo molto è dipeso da noi, ma anche dall'aver saputo fare sistema con le rappresentanze istituzionali ed economiche italiane che qui operano e che voglio ringraziare nella persona dell'ambasciatore d'italia S.E. Stefano Baldi e al Presidente Levon Hamparzoumian, e al dott. Enrico Minniti, Direttore Generale, di Unicredit Bulbank. Così come voglio ringraziare della presenza il Vice Ministro Lachezar Borisov e le altre rappresentanze istituzionali della Bulgaria che ci hanno onorato con la loro partecipazione. Confindustria Bulgaria vuole e deve partecipare in maniera responsabile e diretta alla definizione delle politiche del Paese che ci ospita ed a tale scopo predisporremo una nostra agenda di problemi, esigenze, proposte ed impegni da presentare alle diverse Autorità della Bulgaria chiedendo loro di dare vita a politiche industriali attive, puntando su innovazione, internazionalizzazione e crescita dimensionale, portando avanti così quanto è stato avviato sotto la Presidenza Ghia. 2

Occorre: rilanciare gli investimenti industriali in ricerca e sviluppo; sostenere la crescita delle imprese; favorire le nuove imprese innovative / startup; migliorare il sistema infrastrutturale; ottimizzare l'ottenimento e l'utilizzo dei finanziamenti europei. Inoltre, ritengo doveroso evidenziare la necessità che la cultura dello sviluppo economico diventi patrimonio dell Amministrazione Pubblica a tutti i livelli e che l'esercizio del diritto non sia più un problema; che si comprenda come il fattore tempo sia cruciale, anzi divenga uno dei principali fattori della competitività. Occorre quindi un diverso modello di legislazione e di pubblica amministrazione in grado non soltanto di autorizzare o vietare ma anche di accompagnare, monitorare e promuovere la crescita. Tutto questo ci viene imposto dall'avvio della quarta rivoluzione industriale, cosiddetta INDUSTRIA 4.0. Essa ci chiama a confrontarci con nuove forme di produzione ed anche con scenari che cambieranno gli stessi rapporti di produzione, costringendo ognuno di noi a fare i conti con nuove politiche del lavoro e per il lavoro in una Europa a due velocità, stanca e divisa in tanti aspetti delle questioni economiche e sociali che la attraversano. Impresa dunque come risorsa essenziale dell'economia e della crescita dentro i solidi confini del rispetto della legalità e delle leggi, chiedendo anche noi una efficace e rapida riforma della giustizia. Impresa che ha prima di tutto una responsabilità di tipo economico nella gestione delle proprie attività, ma che ha anche una responsabilità di tipo sociale, verso tutto ciò che sta attorno all azienda. Lo sviluppo delle aziende, la credibilità e la reputazione, sono infatti collegati alla capacità di agire secondo i principi della responsabilità 3

sociale che significa valorizzare le risorse umane, contribuire al progresso in senso ampio della comunità. Perché anche io condivido il pensiero del Presidente Boccia, per cui le risorse umane sono il fattore vincente delle nostre imprese. La crescita professionale ed intellettuale dei nostri collaboratori, con il loro benessere è un elemento per il nostro successo, non da ultimo perché anche da esso è determinata la capacità di innovare, di restare competitivi nel tempo e quindi ancora una volta, chiave di crescita. L impegno dell Associazione deve essere continuo, lungimirante e anticipatore del cambiamento. Proseguire nel nostro cammino sviluppando la nostra attività è quindi ciò che faremo, inserendoci nel tracciato di chi mi ha preceduta e tenendo come riferimenti la crescita dei nostri territori, dell occupazione e delle nostre aziende. Rivolgo un ringraziamento sentito al Direttore Mila Nenova e a tutto lo staff per aver svolto con diligenza e senso di responsabilità il proprio lavoro di raccordo e di organizzazione. Ai Vice Presidenti Maria Netzova, Nunziante Coraggio, Giuseppe De Francesco, Plamen Dilkov e Roberto Santorelli, che insieme a me hanno accettato questa nuova sfida. Grazie ai Consiglieri che mi hanno appoggiato e anche a quelli che hanno avuto posizioni diverse, perché in questo si afferma il senso più autentico del confronto ed anche dello scontro, ma ciò che poi conta è arrivare e restare uniti. Grazie ai Soci per la fiducia che hanno voluto darmi e che farò di tutto per non deludere. A Voi tutti cari Soci rivolgo l'appello più caloroso a stare vicini alla Associazione, a partecipare alla sua vita ed al suo concreto sviluppo in un rinnovato concetto di appartenenza e comunanza. Usate la Associazione perché è la Vostra, usate le relazioni che può mettere in campo a vostra tutela. Sappiate che siete parte di una squadra grande, la più grande organizzazione imprenditoriale d'europa. 4

Grazie agli illustri ospiti. Al Vice Ministro Lachezar Borisov, al Vice Presidente della Assemblea Nazionale Valeri Jablanov, a S.E. l'ambasciatore Stefano Baldi e al Consigliere Emanuele Pollio. Grazie al Presidente Vincenzo Boccia per aver voluto essere presente ed onorare questa importante giornata. Infine un immenso grazie al Presidente Ghia. Grazie per essere parte della nostra Associazione fin dalla sua fondazione nel lontano 2000. Grazie per il contributo che hai sempre dato sia come socio che come imprenditore e per ben tre volte da Presidente, dando la migliore e più autentica rappresentazione di che cosa significhi senso di appartenenza e senso di responsabilità. Sappiamo tutti, caro Piero - ed io per prima ci faccio conto - che potremo contare ancora a lungo sul Tuo prezioso contributo. Autorità Bulgare ed Italiane, Gentili Ospiti, Carissimi Soci, Voglio concludere con una citazione Un'organizzazione adulta è quella in cui le persone hanno le conoscenze, le capacità, il desiderio e l'opportunità di avere successo a livello personale in un modo che porta al successo di tutta l'organizzazione. Auspico quindi che ognuno di noi faccia proprio il bene dell Associazione perché con un Associazione forte e unita saranno forti anche le nostre imprese e potranno affrontare meglio le sfide che il futuro ci presenta. Infine permettetemi di salutare e ringraziare la mia famiglia che è qui presente senza la quale non sarei potuta giungere fin qui. Un grande lavoro ci attende. Grazie a tutti. 5