Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter.

Documenti analoghi
ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Elementi di statistica

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

La ripartizione trasversale dei carichi

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Appendice B Il modello a macroelementi

Trigger di Schmitt. e +V t

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Il campionamento casuale semplice

Sviluppo delle lamiere

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Valutazione dei Benefici interni

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Capitolo 3. Cap. 3-1

Statistica descrittiva

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I simboli degli elementi di un circuito

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Aritmetica e architetture

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Appunti delle lezioni di. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

V n. =, e se esiste, il lim An

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

LE FREQUENZE CUMULATE

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Definizione di campione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

ESERCIZIO RADDRIZZATORE A SEMIONDA DI PRECISIONE

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Il diagramma cartesiano

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 La domanda di moneta

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T.

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

ELETTRONICA APPLICATA

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Esercizi di econometria: serie 1

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Misura di frequenza di segnali periodici in condizioni critiche di rumore

1. La domanda di moneta

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

Componenti resistivi

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Teoria dei Segnali Rumore granulare

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Transcript:

C a p t o l o 3 IMPLEMENTZIONE SIMULINK E FUNZIONI In questo captolo sono espost modell Smulnk che mplementano un relay a steres varable e le funzon create per dentfcare la funzone d trasfermento del processo. 3.1 Modello del Relay Varable Il modello del Relay Varable è mplementato attraverso Smulnk d Matlab. Esso è composto da 3 Blocch: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter. Fg. 3.1 Modello del relay varable

3.1.1 Blocco Controllo Relay Nel blocco Controllo Relay s mpostano parametr prncpal della nostra smulazone, qual l vettore del numero d ccl e l vettore d steres. Quest parametr s settano nella maschera: Fg 3.2 In questo esempo, verranno fatt 10 ccl con valore h1=-0.1 e 5 ccl con valore h2=1. Fg 3.3

In uscta a questo blocco abbamo l valore d steres h, l relatvo numero d ccl parzal ed l perodo T. Fg 3.4 Blocco Controllo Relay desso esamnamo n dettaglo l blocco: come s può vedere è composto da 2 sottosstem Counter, l prmo conta l numero d ccl total fatt dal mo sstema, l secondo contatore nvece serve ad ncrementare l valore dell ndce che scorre due vettor. Quando parte l sstema, con vettor che abbamo precedentemente settato, avremo =0 ( ndce che scorre due vettor), n[0]=10, h[0]=-0.1, N_totale=2. Le azon che vengono fatte sono: 1. Il prmo contatore nza a contare l numero d ccl;

2. Blocco Somma, se =0, l valore che s sottrae al numero d ccl è 0, altrment k s sottrae al numero d ccl l valore 1 n [ k], questo serve ad avere sempre l numero d ccl parzale; = k= 0 3. Nel blocco Mod, vene fatto l confronto tra l numero d ccl fatt n[] e l numero d ccl totale n[] relatv al valore d h[]. In uscta a questo modulo abbamo rmanent numer d ccl; 4. S aggorna l uscta N ccl; 5. Se N ccl è uguale a 0 s attva l trgger ed l secondo contatore aggorna l valore. Possamo notare come prma del trgger v sa un elemento d Memory Delay, questo elemento campona e mantene l valore, che verrà usato nel cclo successvo nel blocco somma; (P.to 2) 6. Il secondo blocco mod confronta l nuovo valore d con la costante N_totale. Se l uscta è dversa da 0 s scorrono solamente due vettor. ltrment s calcola l perodo graze al sottosstema Frequency Meter. Fg 3.5

3.1.2 Blocco Frequency Meter Il blocco Frequency Meter utlzzato anche nello schema prncpale serve a calcolare l perodo del segnale; questo vene calcolato nel blocco Controllo relay prma d cambare l valore d steres. 3.1.3 Blocco Relay Il blocco Relay :

Gl ngress d questo blocco sono u l segnale n ngresso, Hysteress l valore d steres h, mpltude l ampezza del relay e Shft che permette d realzzare un relay traslato vertcalmente. Il relay può essere passvo o attvo: Nel prmo caso l uscta e le rspettve funzon del blocco sono: y(k)= y( k 1) se u < - hyst se - hyst se u > hyst < u < hyst Tratto 1 Tratto 2 pass. Tratto 3 Nel secondo caso sono: + y(k)= y( k 1) se u < - hyst se hyst < u < hyst e u(k -1) < -hyst se hyst < u < hyst e u(k -1) > hyst se - hyst se u > hyst < u < hyst Tratto 1 Tratto 2_att. Tratto 2_att. Tratto 2 _att. Tratto 3 Il blocco Ht Crossng evdenzato n rosso garantsce la commutazone esattamente n corrspondenza dell steres.

Il blocco Sgn plota lo swtch che dfferenza l comportamento del relay (attvo o passvo). 3.2 Funzon Per rcostrure la funzone d trasfermento del processo G (blocco blu nello schema n fgura 5.8) sono state mplementate due funzon: four.m e calcolafdt. Queste due funzon (M-fle) sono state svluppate n ambente Matlab.

3.2.1 Four.m Questa funzone ha l compto d costrure la trasformata d Fourer del segnale u n uscta del relay (segnale n ngresso al processo G). Il segnale u come s può vedere dalla fgura è un segnale perodco d forma rettangolare Fg 3.9 S ha questo tpo d uscta settando la maschera del blocco Controllo Relay come spegato ne paragraf precedent.. La funzone four calcola: la parte reale; la parte mmagnara ;

l modulo; le armonche fondamental; l tempo d camponamento; l valore medo del segnale u(t). Per calcolare parametr la funzone ha bsogno del vettore u(t), del perodo del segnale e del vettore de temp.tutt quest valor vengono calcolat nel Modello Relay Varable come è evdenzato n rosso nella fgura 3.8. Questa funzone mplementa la scomposzone d Fourer del segnale vsta ne captol precedent, la u(t) è: u n n n n ( t) = k cos( kωt) + Bksn( kωt) + ( t t 1) k= 1 = 1 = 1 T = 1 T = 1 _ dspar ( t t _ par 1 ) dove B k k = sn( 1 πk [ kωt ) + sn( kωt )] = cos( 1 πk [ kωt ) + cos( kωt )] con = se è dspar, se è par è l ampezza del segnale u(t), 2π Ω =, T T perodo del segnale.

La funzone vene chamata con l commando n lnea d Matlab : [Real,Imag,f,Medo,Freq,Mod,Tc]=four(t,u,perod,j) L unco parametro da settare è j che regola la sommatora su k (per j=200, s resce a rcostrure l segnale). 1.5 Perodo base d u(t) Segnale rcostruto Segnale orgnaro 1 0.5 mpezza =1 =1 ā e zz p m 0-0.5-1 -1.5 0 20 40 60 80 100 120 t [sec] Fg. 3.10 Come s può vedere dalla fg. 3.10, l segnale è rcostruto fedelmente per j=200.

Lo spettro d ampezza del segnale così calcolato è rappresenta nella fgura 5.11. 0.35 Spettro d ampezza dell ngresso 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0 0 2 4 6 8 10 12 Frequency [rad/sec] Fg. 3.11 3.2.2 Calcolafdt.m La funzone Calcolafdt.m calcola la funzone d trasfermento del processo G(s). La funzone ha come varabl d ngresso Mod e Freq che sono due vettor contenent rspettvamente l modulo e le armonche fondamental del segnale n ngresso al processo, l vettore y segnale d uscta del processo, t vettore de temp e Tc tempo d camponamento del segnale. I vettor Mod e Freq e l tempo d camponamento sono stat calcolat nella funzone four.m, l vettore y e t sono de parametr d uscta della

smulazone del Modello Relay Varable (evdenzat l prmo n verde l secondo n rosso nella fgura 5.8). Le varabl d uscta della funzone sono Mod_usc, Freq_usc,Modg,Freq. In cu Mod_usc e Freq_usc sono l modulo e le frequenze del segnale d uscta, Modg e Freq sono l modulo e le frequenze n cu s è calcolata la funzone d trasfermento del processo. La funzone vene chamata con l commando n lnea d Matlab : [Mod_usc,f_usc,Modg,Freq]=calcolafdt(Mod,Freq,Tc,y,t) La funzone è dvsa n due blocch, l prmo che s occupa d calcolare la trasformata dscreta d Fourer dell uscta y(t), l secondo che calcola l modulo della funzone d trasfermento.la trasformata d Fourer dell uscta vene fatta usando la funzone y = fft(x,n) mplementata da Matlab ed esamnata nel captolo 2. In questo modo, ottenamo lo spettro d ampezza del segnale d uscta y(t) alle frequenze calcolate dalla fft mettendo n uguale al numero d campon del segnale. Successvamente rducamo l numero d parametr calcolat alle frequenze del segnale n ngresso,graze alla funzone Matlab y = nterp1(x,y,x), dopo questo comando lo spettro d ampezza del segnale d uscta,consderando solo metà de punt perché è smmetrco, è mostrato n Fg. 3.12.

0.5 spettro d ampezza dell uscta alle frequenze d ng 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0 0 2 4 6 8 10 12 Frequency [rad/sec] Fg. 3.12 La seconda parte della funzone s occupa d calcolare lo spettro d ampezza della funzone d trasfermento usando questa formula G( jω ) = Y ( jω ) X ( jω ) dove Y jω ) è stata calcolato con la funzone d Matlab fft.m mentre X jω ) ( con la funzone four.m. Lo spettro d ampezza della funzone d trasfermento è mostrato n Fg. 3.13. (

Fg. 3.13 Lo spettro d ampezza orgnale è vsble n rosso nella fgura 3.14 Fg. 3.14

Mentre l dagramma d Bode del modulo avendo elmnato n un passo precedente valor negatv è: Questa smulazone è stata fatta con j=200, per avere un maggor numero d frequenze basta varare questo parametro.