Nati per Leggere Formazione per bibliotecari

Documenti analoghi
Nati per Leggere: un alleanza che fa bene alla salute!!

Nati per Leggere Formazione per educatori

Interventi precoci: le prove di efficacia

Nati per Leggere Formazione per educatori

Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Il progetto Nati per Leggere

Leggergli un libro : i benefici della lettura ad alta voce ai bambini, in età precoce. Dott. P. Schievano

"Promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma Nati per leggere e dei Baby pit Stop UNICEF"

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Il progetto provinciale Nati per Leggere

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

Nati Per Leggere LEGGERE E FAMILIARE Essenziali Buone Pratiche

Nati per leggere a Modena. 11 novembre 2006

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

Promuovere la lettura si inserisce

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Siamo partiti circa 10 anni

Prerequisiti linguistici e scrittura

MONITORARE E VALUTARE

NATI PER LEGGERE. Presentazione del progetto. Finalità, obiettivi e modalità operative. Giovanna Malgaroli. Gruppo nazionale di coordinamento

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

Interventi precoci nei primi anni di vita

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

La pratica sportiva in Italia

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Milano 17 novembre 2016

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Quindici anni di Nati per Leggere: obiettivi, modalità attuative, organizzazione

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il ruolo degli educatori in NPL Trieste, 16 maggio 2009

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO...

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

PROGETTO NATI PER LEGGERE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

Transcript:

Nati per Leggere Formazione per bibliotecari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it 1

Nati per Leggere E stato fondato nel 1999 ad Assisi da: Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino Ha sviluppato circa 250 progetti locali promossi da bibliotecari, pediatri ed enti pubblici 2

Progetti internazionali di promozione delle lettura U.S.A: Born to read www.ala.org/alsc/born Reach out and read www.reachoutandread.org UK: Bookstart www.bookstart.co.uk ESP: Nascuts per llegir www.nascutsperllegir.org 3

Perché investire nella promozione della lettura? 25 milioni di illetterati funzionali un lettore insufficiente rapportato al suo livello alla fine del primo anno di scuola primaria ha l 88% di probabilità di diventare un lettore insufficiente alla fine del ciclo scolastico 4

Gli obiettivi di NPL NPL promuove la lettura ad alta voce al bambino dai 6 mesi di vita alleanza tra pediatri e bibliotecari promozione della literacy formazione sull importanza della lettura ad alta voce 5

I componenti di NPL I bibliotecari accolgono le famiglie e suggeriscono i libri adatti I pediatri consigliano ai genitori di leggere ad alta voce in famiglia, offrono una guida anticipatoria e invitano a frequentare la biblioteca Ove possibile viene donato uno o più libri adatti all età Altri operatori che si occupano della prima infanzia concorrono alla sensibilizzazione I volontari leggono ad alta voce ai bambini 6

782.342 analfabeti in Italia (Istat 2001) 7

Popolazione al I livello di competenze alfabetiche SIALS: Seconda Indagine Internazionale sulle Competenze Alfabetiche degli Adulti Ministero della Pubblica Istruzione e Centro Europeo dell'educazione 60 50 40 30 20 10 0 Svezia Norvegia Finlandia Danimarca Olanda Germania Rep. Ceca Australia Canada Nuova Zelanda Belgio (Fiandre) Svizzera USA Regno Unito Irlanda Ungheria Italia Slovenia Polonia Portogallo Cile 8 60 50 40 30 20 10 0

Perché promuovere la lettura ad alta voce? Per favorire: l acquisizione del linguaggio l apprendimento della letto scrittura la relazione genitore bambino 9

La lettura ad alta voce è considerata la singola attività più importante per acquisire le conoscenze necessarie per il successo nella lettura (National accademy of education, Washington 1985) 10

La lettura ad alta voce aumenta le risorse sociali della famiglia e può configurarsi come un fattore protettivo dagli effetti della diseguaglianza e come facilitatore dello sviluppo della genitorialità 11

L incapacità a leggere ad un livello appropriato alla classe frequentata è il più forte predittore di abbandono scolastico. 12

Lo sviluppo della capacità di leggere Lo sviluppo del linguaggio orale La competenza fonologica La conoscenza del linguaggio scritto 13

Literacy Competenza alfabetica funzionale o letteratismo Capacità di risolvere problemi di crescente difficoltà che implica la comprensione di testi scritti 14

L importanza della literacy emergente I bambini che hanno difficoltà di lettura sono quelli che iniziano la scuola con: - minori competenze verbali - minore abilità fonologica (*) - minore conoscenza delle lettere - minore familiarità con il processo di lettura(**) 15

La emergent literacy e i fattori socio culturali Differenza sociale nella acquisizione delle competenze fonologiche La competenza fonologica predice più di ogni altra abilità la conoscenza dell alfabeto 16

La emergent literacy e il contesto socio culturale Un bambino americano in un ora ascolta (Hart e Risley): Parole Affermazioni Proibizioni Famiglia welfare 616 5 11 Famiglia operaia 1251 12 7 Famiglia professionisti 2153 32 5 17

La emergent literacy e il contesto familiare La family literacy influisce su: qualità e quantità di linguaggio ascoltato in casa (Hart and Risley, 1995) attitudine alla lettura ad alta voce epoca di inizio della lettura attività correlate alla lettura (materiale stampato ) (Evans et al., 2000) 18

Lettura a voce alta e preparazione a scuola (National Center for Educational Statistics, U.S.A. 1999) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Riconosce tutte le lettere Conta fino a 20 Scrive il nome Pretende di leggere o raccontare una storia Possiede 3-4 competenze Meno di 3 volte 3 volte o più 19

Bambini di famiglie a basso livello socioeconomico La famiglia svantaggiata predice significativamente l esposizione del bambino al linguaggio (Bloom, 1998) 60 50 40 30 I bambini di famiglie povere sono molto lontani dal ricevere letture in famiglia quotidianamente (National Reseach Council, 1999) 20 10 0 % bb cui viene letto ogni giorno Poveri Non poveri 20

La lettura e lo sviluppo del cervello La struttura del cervello viene formata dalle esperienze precoci Le connessioni nervose non utilizzate vengono potate Le competenze cognitive associate al libro quali la memoria, la creatività, la comprensione e il linguaggio assicurano la persistenza delle connessioni del cervello 21

Attaccamento e emergent literacy Un programma di promozione della lettura in famiglia dovrebbe mirare a creare un ambiente familiare motivato allo sviluppo del bambino per cui una bassa literacy dei genitori può essere compensata da una buona relazione 22

Attaccamento e emergent literacy Una relazione sicura può migliorare le abilità necessarie per imparare a leggere 23

I benefici della lettura ad alta voce Leggere ad alta voce ai bambini: rafforza la relazione affettiva stimola lo sviluppo del linguaggio promuove le competenze di lettura prepara il bambino al successo scolastico motiva il bambino ad amare i libri 24

La povertà (Dati ISTAT 2007) 2.623.000 famiglie sono in condizione di povertà (11,1% del totale delle famiglie residenti) per un totale di 7.537.000 individui (pari al 12,9% della popolazione) Al Nord 5,2%, al Centro 6,9% e al Sud 22,6% Maggior disagio presente tra le coppie con 3 o più figli (incidenza povertà 41%) Bassi livelli di istruzione sono associati alla povertà 25

Conseguenze della povertà (Brooks-Gunn & Duncan, 1997) In generale i bambini che vivono in povertà: - sviluppano 1,3 volte di più ritardi di sviluppo - 1,4 volte di più hanno una diagnosi di disabilità di apprendimento - ripetono la classe 2 volte di più 26

Sommario ricerche NPL influenza significativamente e positivamente la literacy del bambino - i genitori leggono di più ai loro bambini - i genitori e i bambini hanno attitudini più positive verso la lettura ad alta voce I bambini che partecipano a NPL rispetto a quelli che non vi partecipano, tendono ad avere un incremento nello sviluppo del linguaggio 27

Il modello NPL Le azioni dei bibliotecari: effettuano il prestito del libro a casa favoriscono gli incontri tra genitori promuovono momenti di lettura offrono selezioni e consiglio sui libri effettuano iniziative di fidelizzazione all uso della biblioteca promuovono formazione 28

Il modello NPL Le azioni dei pediatri: Consigliano ai genitori la lettura Offrono una guida anticipatoria Invitano a frequentare la biblioteca Possono donare un libro durante le visite Collaborano al progetto locale Partecipano alla formazione 29

Il modello NPL Le azioni degli altri operatori (insegnanti, pedagogisti, librai, educatori ecc.): Consigliano ai genitori la lettura e forniscono informazioni sul progetto Invitano a frequentare la biblioteca Collaborano al progetto locale Partecipano alla formazione Promuovono momenti di lettura 30

Il modello NPL I lettori volontari hanno lo scopo di creare un ambiente piacevole per la lettura e di essere un rinforzo positivo 31

A 6-12 mesi Il bambino: Raggiunge il libro Lo mette in bocca Siede sulle ginocchia Comunica attraverso i gesti e le prime lallazioni Inizia a comprendere alcune parole Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino esplori il libro Tenetelo sulle ginocchia Rispondete verbalmente Nominate gli oggetti Parlategli durante le routines 32

33

34

A 12-18 mesi Il bambino: Tiene il libro Gira le pagine cartonate Gira il libro dal verso giusto Indica quando si chiede Dov è? Indica le figure Imita i vocalizzi dei genitori Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino controlli il libro Chiedete Dov è..? Nominate/descrivete gli oggetti Cantate canzoni e rime Leggete abitualmente 35

36

Il bambino: Gira le pagine Porta in giro il libro Riempie i vuoti con le parole adatte Recita parti di storie Legge alle bambole Inizia a combinare le parole A 18-24 mesi Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino controlli il libro Rileggete le storie!!! Scambiatevi alternando frasi o personaggi Nominate/descrivete Indicate e chiedete Cos è questo? Correlate i libri con le esperienze del bambino 37

38

A 24-36 mesi Il bambino: Gira le pagine Protesta quando si saltano le pagine Recita parti conosciute di storie Può conoscere 320 parole Chiede lo stesso libro ripetutamente Consigli ai genitori: Lasciate che il bambino controlli il libro Indicate le lettere e leggete abitualmente Leggete sulle routine quotidiane Chiedete al bambino di nominare gli oggetti Correlate i libri con le esperienze del bambino 39

Il bambino: Comprende storie più complesse Anticipa la fine delle storie Tenta di scrivere Inizia a riconoscere le lettere Chiede perchè? Tenta di usare frasi e la grammatica A 3 anni e oltre Ai genitori: Chiedete Cosa è successo? Lasciate che il bambino racconti la storia Incoraggiatelo a scrivere Indicate le lettere e i suoni Rispondete/espandete le domande 40

41

La lettura dialogica Il concetto di Whitehurst sulla lettura dialogica è importante per l emergere della lettura prescolare Whitehurst dice che gli adulti aiutano il bambino a diventare il narratore della storia attraverso le domande aperte 42

Quali libri scegliere: per bambini di 6-12 mesi Pagine cartonate Fotografie e facce Colori brillanti Oggetti familiari Testo limitato Misura piccola e maneggevole 43

Le modalità della lettura COMPLETAMENTO RICHIAMO DOMANDE APERTE dialogica DOMANDE CON COSA QUANDO PERCHE E COME DOMANDE DI CORRELAZIONE 44

Selezionare i libri E opportuno approfondire la conoscenza della popolazione del proprio territorio Si può chiedere al genitore quale può essere il libro migliore Si può essere sensibili al livello di literacy del genitore Si può essere consapevoli della vita del bambino, dei genitori e della comunità 45

Quali libri scegliere: per bambini di 12-24 mesi Pagine cartonate Oggetti familiari Libri correlati con la vita del bambino Libri di rime Libri di animali 46

Quali libri scegliere: per bambini di 24-36 mesi Pagine di carta Libri relativi alle routine (pasti, nanna..) Libri di rime Libri correlati alla vita del bambino Temi più complessi (piccolo/grande, sopra/sotto) 47

Quali libri scegliere: per bambini di 3 anni e oltre Fiabe e leggende Libri con l alfabeto e i numeri Libri che amplificano l immaginazione Libri che possono essere scelti dal bambino 48