Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Documenti analoghi
SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Filiera biologica marchigiana

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

The GuardEn. Newsletter

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

ISMEA E L AGRICOLTURA

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione. Dr. Florence Egal Divisione Alimentazione e Nutrizione

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

I punti di forza di CLAL.it


Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I punti di forza di CLAL.it

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Buone Prassi Farnesina che innova

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Torino, Novembre 2011» Lingotto Fiere

il bovino ecocompatibile

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Vitivinicoltura sostenibile

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Applicazioni del biochar in zootecnia

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Impatto ambientale dell alimentazione

Energia e agricoltura

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Gestione dell Azoto in Agricoltura

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA SICUREZZA ALIMENTARE NUTRIZIONALE: UNA SFIDA GLOBALE

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Transcript:

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Sostenibilità delle filiere agroindustriali e le iniziative del Ministero dell ambiente generale Valutazioni Ambientali 1

Contenuti presentazione Breve fotografia delle problematiche nel piatto Il programma di lavoro del Ministero dell ambiente. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente, Direzione generale Valutazioni Ambientali 2

Le problematiche nel piatto Gli impatti ambientali Le questioni socio economiche Il tema della salute generale Valutazioni Ambientali 3

I dati europei sugli impatti Impatti ambientali nei consumi finali dei diversi comparti 31% cibo e bevande Carne e prodotti caseari 25% Altri prodotti 6% 23,6 edifici 18,5 trasporti 26,9% altri settori generale Valutazioni Ambientali 4

Ulteriori dati riguardanti l Italia rapporto ISPRA 2010 sulla contaminazione della acque da pesticidi. continua la perdita di suolo e di minerali a causa delle rilevanti modifiche apportate alla struttura del suolo dalle tecniche di coltivazione e irrigazione e dall uso di fertilizzanti di sintesi progressiva riduzione della capacità di ritenzione idrica dei suoli che negli ultimi decenni si è ridotta del 30%; diminuzione della capacità di scambio ionico (minore capacità di trattenere e rilasciale minerali e nutrienti, minore capacità di trattenere e rilasciale sostanza organica); anche i terreni della pianura Padana, ritenuta una delle zone più fertili del territorio nazionale, risultano carenti di sostanza organica, generale Valutazioni Ambientali 5

Questioni sanitarie La OMS ha definito il cibo come prima causa di malattie non trasmissibili Molti studi affermano che l uso eccessivo di proteine animali aumenta l incidenza di tumori. Nel modo oltre a circa 850 milioni di persone denutrite vi sono circa 2 miliardi di persone con gravi problemi di sovrappeso e conseguenti patologie generale Valutazioni Ambientali 6

Un dato su cui riflettere: i consumi di carne in Italia 1960 29,4 kg/anno procapite 1970 54,3 1980 74,6 1990 83,7 2000 91,0 2008 101,0 Domanda: possiamo definire sostenibile tale tendenza? generale Valutazioni Ambientali 7

Problemi socio economici Il modello attuale delle filiere agroindustriali, caratterizzato da sistemi agricoli e di allevamento intensivi, fortemente dipendenti dal consumo di combustibili fossili, unito a fenomeni speculativi, e ad un influenza eccessivo del settore della distribuzione, ha come effetti, a fronte di una non certa riduzione al dettaglio dei prezzi degli alimenti, i seguenti gravi problemi: Una forte riduzione delle entrate specifiche dei produttori Una forte marginalizzazione dei modelli di agricoltura familiare (che ancora oggi è la forma di attività agricole che nutre la maggior parte del pianeta) L abbandono massiccio delle terre da parte degli agricoltori dei paesi in via di sviluppo, che ha come effetto l insostenibile inurbazione. L abbandono, anche in Italia, di importanti coltivazioni (esempio il frumento, gli agrumi, ecc ) Alcuni di questi temi sono stati affrontati dalla comunicazione COM (2009) 591 generale Valutazioni Ambientali 8

Le necessità Un approccio di carattere complessivo, in grado di valutare tutti gli aspetti della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) a lungo termine; Un approccio che, oltre ad utilizzare strumenti di analisi e valutazione standardizzati e riconosciuti a livello internazionale, sia in grado di contribuire al funzionamento di modelli e strumenti di Governace a livello locale e nazionale Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente, Direzione generale Valutazioni Ambientali 9

Il piano di lavoro del MATTM Singole azioni specifiche: Applicazione del GPP nella ristorazione collettiva e per l acquisto di derrate alimentari Lotta allo spreco alimentare (progetto PIMPAS) Azioni di sistema: Piano d azione consumo e produzione sostenibili La valorizzazione ambientale delle filiere agroindustriali Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente, Direzione generale Valutazioni Ambientali 10

La valorizzazione delle filiere Il percorso europeo sulla Environmental footprint L attenzione al prodotto e l approccio ciclo di vita (valenze ambientali, sociali ed economiche) Analizzare, valutare e comunicare la sostenibilità delle filiere agroindustriali L attenzione al territorio e alle filiere produttive che si innestano su di esso Un approccio condiviso attraverso l individuazione e il coinvolgimento dei soggetti interessati generale Valutazioni Ambientali 11

Azioni in corso Analisi e confronto dei diversi progetti sviluppati sinora a livello nazionale e locale, al fine di una loro convergenza su un unico progetto nazionale coerente con il percorso europeo delineato dalla Raccomandazione 2013/179 (Environmental footprint), esempi: Progetto QUAM (MATTM, MSE, Rete Cartesio) impronta ambientale, progetto V.I.V.A. e carbonfootprint su altri prodotti alimentari Altri studi e progetti locali sulle singole filiere. Articolo 10-ter del disegno di legge collegato ambientale (Atto Camera 2093): Valorizzazione ambientali filiere produttive italiane Piano d azione su Consumo e produzione sostenibili generale Valutazioni Ambientali 12

Grazie per l attenzione Riccardo Rifici Ministero dell'ambiente, Direzione Generale Valutazioni Ambientali Rifici.riccardo@minambiente.it 13