Consumerismo organizzato e tutela di consumatori e utenti in Lombardia



Documenti analoghi
REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CONSUMATORE E DEGLI UTENTI. Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 28/10/2009

PROTOCOLLO D INTESA TRA. CONFSERVIZI (Confederazione Nazionale dei servizi pubblici locali Asstra, Federambiente, Federutility)

Repubblica Italiana Regione Siciliana Presidenza

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ACCORDO QUADRO FRA POSTE ITALIANE

Quando attenzione fa rima con conciliazione. Enel è unica anche in questo.

Forum PA, 8 maggio 2006

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

MODELLO DI. Livello strategico

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Reti d impresa - Profili fiscali

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

AGENZIA DELLE ENTRATE

Presentazione dell Associazione dei Consumatori Federconsumatori

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

CURRICULUM ADOC DI ROMA E DEL LAZIO

Agli Associati 23 dicembre 2013 Loro sedi Prot. URC/ULG/002980

L Innovazione nella Tutela Giudiziaria

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

Reclami & Conciliazione

Servizi alle imprese

Conciliazione. Uffici Postali. Regolamento e Modulo di Domanda. Per gli eventi accaduti tra il 1 e il 10 giugno 2011

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

La tutela dei diritti dei passeggeri in Italia. Il punto di vista dei cittadini tra nuovi diritti e vecchi disservizi

Testo Unico del Commercio

PIANO DEGLI INTERVENTI

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

La Responsabilità Sociale d Impresa

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

CLAUDIO CACCIAMANI. Professore di Economia degli Intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Mediatori creditizi e mondo assicurativo

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer

COMMISSIONE FORMAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il sistema sanitario italiano

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

ACCORDO TRA COMMISSIONE REGIONALE ABI EMILIA ROMAGNA LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI. 20 Febbraio 2013

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino Cagliari

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La carta dei servizi al cliente

RISOLUZIONE N. 248/E

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A MILIONI (+14,7%)

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

Indirizzi alla Cassa conguaglio per il settore elettrico per l attuazione di progetti a vantaggio dei consumatori

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Ministero della Salute

Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati ex dipendenti) e loro familiari conviventi

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

CONVENZIONE Associati Bergamo

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011


Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Progetto di educazione finanziaria NON MAI TROPPO TARDI

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Transcript:

Consumerismo organizzato e tutela di consumatori e utenti in Lombardia 29 gennaio 2004 Ceriani@irer.it

Il consumerismo in Lombardia: un vero e proprio ambito di azione collettiva organizzata Sedici sigle con tradizione, storia associativa ed esperienza (solo una ha avviato le proprie attività nell ultimo triennio) Strutture di direzione politica definite con statuti, atti regolamentari, assemblee elettive (sedici responsabili regionali, almeno 100 componenti di organi direttivi) Strutture tecniche (50/60 collaboratori retribuiti) Associati (164.000 circa 2% della popolazione lombarda) Sedi e sportelli (214 in tutte le province lombarde, nel 6% dei Comuni e uno ogni 42 mila abitanti) Programmi politici, valori, cultura, servizi Potenzialità economica delle attività promosse

Associazioni simili ma diverse Simili temi delle campagne informative Trasversalità degli obiettivi con limitata specializzazione Diversa capacità di attrazione Diversità nei sistemi sociali di riferimento, nelle capacità operative, nei modelli di relazione e comunicazione con gli associati (reti di sportelli o modello call center), nella specializzazione funzionale

Associazioni in una stagione di cambiamento Regionalizzazione delle associazioni Crescita del numero degli associati Crescita del numero dei contatti con consumatori ed utenti (oltre 286.000 circa il 3% della popolazione lombarda) Maggiore visibilità sui media dei temi consumeristici e delle campagne promosse (7 citazioni al giorno, 1 dibattito al giorno) Rafforzamento del professionismo Esperienze di cooperazione tra associazioni

Il rapporto con gli enti locali e territoriali: una prospettiva importante Regione. Sanità, farmaceutica, trasporti, alimentazione, commercio, tariffe, ticket, regolazione del mercato, prezzi, pacchetti scontati Province. Trasporti, prezzi, pacchetti scontati Enti locali. Tariffe, irregolarità cartelli stradali, multe (corsie preferenziali, divieto di sosta in occasione del lavaggio delle strade), destinazione introiti percepiti con le multe, fermo amministrativo dell auto per ritardo nei pagamenti di sanzioni, mense, sportelli, azioni congiunte di tutela, prezzi, pacchetti scontati Autonomie funzionali (Camere di commercio). Regolazione del mercato, prassi di conciliazione

Rapporto con gli enti territoriali: favorito dalla diffusione degli sportelli Totale sedi o sportelli Comuni Comuni con sedi % sedi nel capol.go Copertu ra comuna le Ab. 31/12/2002 Sportelli procapite 214 1.546 93 41,6 6,0 8.922.463 41.694

Scenari di sviluppo del consumerismo lombardo Innovazione e sviluppo, con recupero in Lombardia degli spazi europei per la tutela organizzata dei consumatori e degli utenti Stabilità, con conferma dei vincoli attuali del consumerismo storico Fattori influenti: comportamento delle associazioni, consolidamento della domanda di tutela nel sistema sociale, comportamento delle imprese e delle istituzioni Riconoscimento funzioni di supplenza per il buon funzionamento del mercato Coinvolgimento nel confronto sulle politiche regionali Monitoraggio sui casi di malversazione e sistemi di sorveglianza e comunicazione tempestiva agli utenti

Prospettive: dilemmi operativi Rafforzare il livello regionale? Rapporti con il mercato e con quali vincoli etici? Rapporti con le associazioni tra cooperazione e competizione (risorse non infinite di partecipazione, informazione, mobilitazione, consenso, finanziamento) Condizioni operative minime (almeno un milione di euro) Rapporti con il sistema amministrativo (progettualità comune, partenariato, supplenza, conflitto) Sportelli o call center? Specializzazione o generalismo? Campagne incisive o a limitata incidenza?

Una sintesi: a che punto è lo stato delle tutele degli utenti in Lombardia Rassicurazione per numerosità soggetti preposti, risorse organizzative, procedimenti, livelli presidiati Impressione di un attenzione continuativa ai temi della tutela, della sicurezza, della prevenzione e del miglioramento del servizio Ruolo del consumerismo organizzato (tutoraggio di base con limitate risorse) Cosa resta da fare: uniformare logiche diverse nelle prassi di tutela concentrazione di difficoltà e criticità in alcuni ambiti (sanità, ferrovie, incidentalità stradale, prezzi) Nuova evidenza dei fenomeni di protesta, positiva in una società libera e aperta e necessaria per i limiti delle soluzioni del problema del controllo

Azioni rivolte alle pubbliche amministrazioni Azioni rivolte ai sistemi amministrativi: consolidare nel funzionamento degli apparati di servizio abitudini permanenti di attenzione agli utenti e di verifica dei risultati concorrenza a contrasto di monopoli naturali o di fatto prove di concorrenza sur papier (standard a tavolino recepiti nei contratti di servizio) introduzione di Carte di servizio con obiettivi e diritti dichiarati ascolto degli utenti (reclamistica, sistemi di customer satisfaction) rimborsi e recuperi destinati agli utenti in caso di cattiva prestazione formazione del personale coinvolgendo associazioni di utenti decentramento delle funzioni a chi è più vicino agli utenti Quadro normativo di protezione del consumatore e dell utente dei servizi pubblici Dimensione individuale o collettiva della tutela?

Azioni rivolte al mercato Funzioni e limiti delle prassi conciliatorie I contenziosi e gli episodi registrati dalle Associazioni segnalano che in uno dei mercati più avanzati d Europa malversazioni, truffe ed asimmetrie tra consumatori e professionisti sono un dato permanente Utile far leva sulla percezione del consumo come fatto attivo, autonomo, informato, selettivo, competente (effetti del reddito discrezionale) Contrastare modelli autoritari o paternalistici di rapporto imprese-consumatori Tutela come ricerca di dialogo, sintonia, gestione del confronto e del conflitto verso processi più adulti e trasparenti

ESEMPI DI DATI EMPIRICI SUL CONSUMERISMO LOMBARDO

La forza associativa Associazione Numero associati 31/12/02 Tendenza associati 2002 su 2001 Rapport o soci / pop. in /oo Costo minimo tessera in euro Sedi e sportelli Contatti totali Ricorsi giudizia li Uscite in euro per iscritto 1 Acu 25.000 aumento 2,80 2,58 9 15.000 30 2 Adiconsum 15.568 aumento 1,74 31 76 30.800 85 4,9 3 Adoc 6.413 aumento 0,72 30 14 19.000 33 5,0 4 Adusbef 3.391 aumento 0,38 25 6 300 5 Altroconsumo 66.248 aumento 7,42 20,32 1 33.855 6 Assoutenti 2.000 aumento 0,22 non 16 2.000 no indicato 7 Casa del 14.900-1,67 2 4 9.300 10 consumatore 8 Cittadinanza attiva 450 * aumento 0,05 non previsto 22 6.000

segue La forza associativa Associazione Numero associati 31/12/02 Tendenza associati 2002 su 2001 Rapport o soci / pop. in /oo Costo minimo tessera in euro Sedi e sportelli Contatti totali Ricorsi giudizia li Uscite in euro per iscritto 9 Codacons 982 invariato 0,11 non 7 10.000 500 indicato 10 Codici 530 aumento 0,06 5 7 375 15 11 Confconsumatori 1.762 diminuito 0,20 5 3 1.000 4 8,3 12 Federconsumatori 3.786 aumento 0,42 10 24 100.000 300 5,0 13 Lega consumatori 11.805 aumento 1,32 3 11 10.000 4 6,3 14 Mov. Dif. 7.770 invariato 0,87 1 2 20 2,8 Cittadino 15 Mov. 1.310 aumento 0,15 25 6 15.000 Consumatori 16 Unione naz. Consumatori 2.272 aumento 0,25 25 6 3.500 1 15,6

Le attività di sportello: motivazione del contatto e del reclamo Inosservanza delle condizioni di garanzia, clausole vessatorie, lavori non eseguiti, non rispetto dei diritti di recesso, servizi resi da professionisti con caratteristiche difformi da quanto promesso (qualità, costo), problematiche ambientali (riciclaggio, migliori tecniche di imballaggio), infortuni, mancanza di sicurezza nei luoghi di lavoro e in casa, casi di violenza personale, tariffe, trasparenza, sicurezza per l e-commerce e le transazioni in internet, tempi di attesa, diritti della persona malata, orari dei servizi, farmaci generici, azioni di umanizzazione del servizio sanitario, accreditamento qualitativo dei servizi alla persona, protocolli di cura, autocertificazione, semplificazione, qualità dei servizi di mensa, diritti nei servizi di trasporto, mancanza di politiche di prevenzione, multe.

Dai contatti ai ricorsi 255.830 250.000 200.000 150.000 85.897 100.000 50.000 32.175 4.733 1.302 - Contatti totali e-mail Reclami Conciliazioni Ricorsi

Materie dei ricorsi Materie dei ricorsi 1 Acu Disservizi, clausole vessatorie, pubblicità ingannevole, mancato rispetto di clausole contrattuali 2 Adiconsum Corsi professionali., garanzie obbligatorie, vendite fuori dai locali commerciali 3 Adoc Opposizione sanzioni amministrative, danni di tintolavanderie, multiproprietà, contratti commerciali 4 Adusbef 5 Altroconsumo 6 Assoutenti 7 Casa del consumatore Problemi abbonamenti Stream, e-commerce, multe 8 Cittadinanza attiva Errori medico ospedalieri, Clausole vessatorie nei contratti assicurativi 9 Codacons Sicurezza alimentare, contratti fuori dai locali commerciali, contratti con assicurazioni, problematiche bancarie, acquisto immobili, telefonia fissa e mobile, nuovi operatori telefonici, viaggi e vacanze, multiproprietà, elettrosmog, intermediazione mobiliare, acquisti via internet, carte di credito, multe e ricorsi, euro e aumento dei prezzi, saldi 10 Codici Contratti, acquisti, usura, pubblica amministrazione, barriere architettoniche 11 Confconsumatori Investimenti, viaggi, telefonia 12 Federconsumatori Truffe, ricorsi authority, azioni inibitorie, turismo, viaggi e vacanze rovinate 13 Lega consumatori Lotto clandestino, farmaci, disastro aereo, pubblicità ingannevole e frodi televisive. 14 Mov. Dif. Cittadino Problematiche con Inps, cartelle esattoriali, viaggi 15 Mov. Consumatori 16 Unione naz. Consumatori Problemi giovani sciatori

Le campagne informative Informazione ai consumatori e utenti 1 Acu Informazione su energie alternative Tutela consumatori e utenti di beni e servizi Sicurezza impianti termici domestici 2 Adiconsum Familiarizzazione all euro Contrasto truffe da false inserzioni 3 Adoc IVA gas, Rc auto, prezzi al consumo 4 Adusbef Anatocismo bancario, rimborsi Rc auto 5 Altroconsumo Campagne informative sui temi più attuali 6 Assortenti Campagna tram Gobba- Certosa 7 Casa del consumatore 8 Cittadinanza attiva Progetto vacanze sicure, agenzie di viaggio abusive Aboliamo i dolori forzati, euro per fasce deboli Rincaro trasporti pubblici Caso Bipop e Tucker, problematiche bancarie, finanziarie, promotori infedeli Orientamento ed educazione al consumo Sicurezza alimentare Guida scelta assicurazioni Rc auto Prezzi al consumo, etichettature, metodologia degli acquisti Spese bancarie della famiglia, carte di credito e tassi di interesse Intesa sui prezzi Test comparativi Prezzi e qualità prodotti denominati biologici Clausole vessatorie, sicurezza ospedali e scuole, sangue infetto, consumattivo, pitservizi, pit- salute Mobilità sostenibile Numero verde contro gli aumenti ingiustificati dei prezzi Premio buone pratiche nei servizi di pubblica utilità Contrattazione di nuove regole Vademecum mutuo ipotecario e mutuo manifesto Modulo europeo per i preventivi di mutuo per la casa Divulgazione carte dei servizi Incentivo abbonamenti a vista Atm, bonus a contrasto aumenti ferroviari regionali Liste d attesa

segue Le campagne informative Informazione ai consumatori e utenti 9 Codacons Campagna informativa sull euro 10 Codici Prevenzione aids, malattie da decubito, mutiracket 11 Confconsumatori Campagna informativa sull euro 12 Federconsumatori Problemi del Trasporto Pubblico Locale 13 Lega consumatori Sicurezza alimentare e in campo assicurativo 14 Mov. Dif. La salute vien Cittadino mangiando, Saperi e sapori 15 Mov. Consumatori Progetto Salute, Osservatorio del farmaco 16 Unione naz. Consumatori Giustizia alternativa, igiene alimenti in ambito domestico, uso razionale energia Tutela consumatori e utenti di beni e servizi Riduzione inquinamento atmosferico ed elettromagnetico Sostegno al serv. sanitario naz. Orientamento ed educazione al consumo Lezioni nelle scuole e nelle università della terza età Contrattazione di nuove regole Contratti fuori locali di vendita Mangio sano Rc Auto Azione inibitoria Educazione Prezzi prodotti e disponibilità farmaci alimentare nella tariffe generici nelle ristorazione farmacie collettiva Giustizia alternativa Casa sana e sicura Conciliazione con Poste italiane Monitoraggio compagnie assicurative Tutela degli utenti dei servizi telefonici Consumart consumo consapevole giovani Rinegoziazione mutui agevolati Revisione critica bolletta gas Scamuzzi