PERMAN R., MA Y., MC GILVRAY J., COMMON M. (2003), NATURAL RESOURCES AND ENVIRONMENTAL ECONOMICS, 3 RD EDITION, HARROW, UK: LONGMAN.

Documenti analoghi
RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO. Enzo Di Giulio

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Le risorse rinnovabili Prof.Francesco Zecca a.a.2011/2012

9 Crescita demografica e sviluppo economico

La teoria dell offerta

POLITICHE AMBIENTALI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

Corso di Politica Economica

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte)

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Le imprese nei mercati concorrenziali

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

La crescita economica

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Analisi di sensibilità WHAT IF

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

1-39 Calcolo del VAN (1)

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

La teoria neoclassica della crescita economica

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

I Costi di Produzione

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

CONTATTI: LEZIONE 5 LEZIONE 5

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezioni di Economia Politica

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

Economia del Lavoro 2010

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Economia del Lavoro 2010

Fallimenti di mercato

Concorrenza imperfetta. Cap.9

2. La teoria delle esternalitá

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

La stima del valore delle aree

Analisi di bilancio - I

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

A.3 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Debito pubblico e Debito estero

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale.

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Environmental Kuznets Curve

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

RISORSE RINNOVABILI. Materiale di studio: Perman et al. cap 17; MA vol. 3, Fisheries management

20 + 2y = 60 2y y = 10

L analisi di Fattibilità - Investimento

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Il modello a fattori specifici

Dalla microeconomia alla macroeconomia

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI


Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

FALLIMENTI DEL MERCATO

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO. (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello schumpeteriano

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Cenni di ottimizzazione dinamica

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

I criteri di valutazione:

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

ESERCITAZIONE novembre 2012

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Transcript:

PERMAN R., MA Y., MC GILVRAY J., COMMON M. (2003), NATURAL RESOURCES AND ENVIRONMENTAL ECONOMICS, 3 RD EDITION, HARROW, UK: LONGMAN. Barbara Martini

TASSI DI CRESCITA DELLA POPOLAZIONE TASSI DI CRESCITA FUNZIONE DELLO STOCK (O DELLA DENSITÀ), DOVE S E LO STOCK. G = G(S) PER RAPPRESENTARE IL TASSO DI CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE SI UTILIZZA LA FUNZIONE LOGISTICA

TASSI DI CRESCITA DELLA POPOLAZIONE G(S)=gS(1 S/Smax) DOVE g È IL TASSO DI CRESCITA DELLA POPOLAZINE (NATALITÀ MENO MORTALITÀ) Smax È LA CARRING CAPACITY

SFRUTTMENTO DELLA RISORSA SFRUTTAMENTO DI STATO STAZIONARIO: LA QUANTITÀ DI RISORSA PRELEVATA (H) È IN OGNI PERIODO UGUALE ALLA CRESCITA NATURALE DELLO STOCK (G). LA QUANTITÀ COSTANTE DI RISORSA CHE PUÒ ESSERE PRELEVATA IN REGIME DI STATO STAZIONARIO È UN RACCOLTO SOSTENIBILE (SUSTAINABLE YIELD) (GMSY = HMSY YIELD).

SFRUTTMENTO DELLA RISORSA QUANDO IL LIVELLO DI SFRUTTAMENTO DI STATO STAZIONARIO È IN CORRISPONDENZA DEL MASSIMO TASSO DI CRESCITA DELLA RISORSA SI HA IL MASSIMO RACCOLTO SOSTENIBILE (MAXIMUM SUSTAINABLE YIELD, MSY).

PESCA COMMERCIALE:ACCESSO LIBERO VASTO NUMERO DI IMPRESE DI PESCA INDIPENDENTI (PRICETAKERS); PESCA COMMERCIALE: ACCESSO LIBERO NESSUNA BARRIERA ALL ENTRATA/ USCITA DI IMPRESE; ASSENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ DIFENDIBILI SULLA RISORSA IN SITU

CONSEGUENZE INGRESSO NUOVE IMPRESE SINO A CHE LE RENDITE SONO COMPLETAMENTE DISSIPATE (PROFITTO PER BATTELLO = ZERO); STOCK PIÙ BASSI E TASSI DI SFRUTTAMENTO GENERALMENTE PIÙ ALTI CHE CON RESTRIZIONI ALL ACCESSO; ESTINZIONI PIÙ PROBABILI, ANCHE SE NON CONSEGUENZA NECESSARIA.

MODELLO S = STOCK DELLA RISORSA (PUÒ VARIARE SIA PER EFFETTO DELLA CRESCITA NATURALE CHE DELLE ATTIVITÀ UMANE) Smax = PORTATA ECOLOGICA (CARRYING CAPACITY) G= CRESCITA NATURALE NETTA

MODELLO H= RACCOLTO E = SFORZO (DIMENSIONE DELLA FLOTTA E SUA EFFICIENZA, NUMERO DI GIORNI IN MARE, QUANTITÀ DI LAVORO IMPIEGATA, ETC.) e = COEFFICIENTE DI CATTURA (CATCHABILITY) w = COSTO PER UN UNITÀ DI SFORZO δ = REATTIVITÀ DELLA DIMENSIONE DEL SETTORE AL LIVELLO DEI PROFITTI

d(s)/dt=g(s) G(s)=g(1 S/Smax)S

COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE FUNZIONE DI PRODUZIONE [H= H(E, S) ] H = ees CRESCITA NETTA DELLO STOCK ds/dt=g(s) H ds/dt= g(1 S/Smax) H COSTI [C=C(E)] C=wE RICAVO [B=PH; P costante] PROFITTO [NB=B C] B=PH; P costante NB= B C= PeES we

COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE REGOLA DI ACCESSO ALL OPEN ACCESS (EFFORT DYNAMICS) [de/dt=δnb] de/dt=δ(pees we) EQUILIBRIO BIOLOGICO (STOCK COSTANTE NEL TEMPO): G=H EQUILIBRIO ECONOMICO (SFORZO COSTANTE NEL TEMPO). IN OPEN ACCESS: E=E* A CUI NB=0 EQUILIBRIO DI STATO STAZIONARIO IN OPEN ACCESS H=G

EQUILIBRIO IN OPEN ACCESS H=G ees=gs(1 S/Smax) Da cui S=Smax(1 e/g*e) e sostituendo H=eES si ottiene:

EQUILIBRIO IN OPEN ACCESS SI RICORDI CHE IN OPEN ACCESS IL PROFITTO E NULLO. PH C=0 PH We=0 DA CUI PH=We RISOLVENDO LE ULTIME DUE EQUAZIONI PER H E PER E OTTENIAMO:

EQUILIBRIO IN OPEN ACCESS SI HA UN SOVRASFRUTTAMENTO DELLA RISORSA NATURALE!!!! INFATTI, I LIVELLI DI EQUILIBRIO IN PRESENZA DI OPEN ACCESS, SONO:

EQUILIBRIO IN OPEN ACCESS

EQUILIBRIO IN OPEN ACCESS

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE È POSSIBILE CHE CONDIZIONI DI OPEN ACCESS PORTINO ALL ESTINZIONE DI UNA RISORSA RINNOVABILE, MA OPEN ACCESS NON OPEN ACCESS E ESTINZIONI NECESSARIAMENTE IMPLICA ESTINZIONE. CONDIZIONI DI ACCESSO LIBERO AUMENTANO LA PROBABILITÀ DI RISULTATI CATASTROFICI PER VIA DI: DEBOLISSIMI INCENTIVI A CONSERVARE GLI STOCK PER IL FUTURO FREE RIDING QUAND ANCHE SI ARRIVASSE AD ACCORDI FRA LE IMPRESE DISECONOMIE DI SOVRAFFOLLAMENTO

RISORSE RINNOVABILI LE FORESTE

FORESTE A DIFFERENZA DELLE FISHERIES, LE RISORSE FORESTALI SONO MULTI FUNZIONALI: FORNISCONO LEGNAME, LEGNA COMBUSTIBILE, CIBO, ACQUA, RISORSE GENETICHE, E SERVIZI ECOSISTEMICI COME DEPURAZIONE DELL ARIA DALL INQUINAMENTO, RICLICO DEI NUTRIENTI, CREAZIONE E MANTENIMENTO DEL SUOLO FERTILE, HABITAT PER SPECIE ANIMALI, SERVIZI RICREATIVI ED ESTETICI, ETC.

FORESTE LE FORESTE SONO BENI CAPITALI INTRINSECAMENTE PRODUTTIVI (COME LE FISHERIES) CONSEGUENTEMENTE VALGONO MEDESIMI PRINCIPI. GLI ALBERI RICHIEDONO UN LUNGO INTERVALLO DI TEMPO PER RAGGIUNGERE LA MATURITÀ BIOLOGICA: 25 100 ANNI FRA IL MOMENTO IN CUI UN ALBERO VIENE PIANTATO E IL MOMENTO DI ABBATTERLO.

FORESTE A DIFFERENZA DELLE FISHERIES, IL RACCOLTO GENERALMENTE NON CONSISTE NEL PRELEVARE A INTERVALLI REGOLARI LA CRESCITA INCREMENTALE: UNA PIANTAGIONE VIENE IN GENERE ABBATTUTA TUTTA IN UNA VOLTA (CLEAR CUTTING). IL TAGLIO SELETTIVO, UN TEMPO DIFFUSO E ORA IN RIPRESA COME TECNICA DI SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE, CONSENTE INVECE DI MANTENERE ALCUNI DEGLI ALTRI SERVIZI OLTRE ALLA FORNITURA DI LEGNAME.

FORESTE I SISTEMI FORESTALI ARTIFICIALI SONO INTRINSECAMENTE PIÙ CONTROLLABILI DI ALTRE RISORSE RINNOVABILI COME LE FISHERIES. LE FORESTE OCCUPANO SUOLO CHE POTENZIALMENTE HA VALORE ANCHE IN ALTRI USI (COSTO OPPORTUNITÀ). LA CRESCITA BIOLOGICA DI UN APPEZZAMENTO BOSCHIVO PIANTATO TUTTO NELLO STESSO MOMENTO PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA REALISTICAMENTE ANCH ESSO DA UNA FUNZIONE LOGISTICA. SE GLI ALBERI SONO TUTTI DELLA STESSA ETÀ, TUTTAVIA, NON HA SENSO PARLARE DI MSY.

FORESTE LE FORESTE COMMERCIALI SONO RISORSE RINNOVABILI. LE FORESTE NATURALI SONO PIÙ COMPLESSE: UNA VOLTA PERDUTE SONO RECUPERABILI SOLO SU ORIZZONTI TEMPORALI LUNGHISSIMI, E LE DECISIONI CHE LE RIGUARDANO VANNO PERCIÒ CONSIDERATE ALMENO IN PARTE COME IRREVERSIBILI.

FORESTE COMMERCIALI MODELLI: ROTAZIONE SINGOLA: TUTTI GLI ALBERI PIANTATI E TAGLIATI SIMULTANEAMENTE. UNA VOLTA TAGLIATI, NON VENGONO RIPIANTATI (UN UNICO CICLO O ROTAZIONE). ROTAZIONE INFINITA: ORIZZONTE TEMPORALE INFINITO. QUANDO LA FORESTA GIUNGE A MATURITÀ E VIENE TAGLIATA, VIENE RIPIANTATA (INFINITI CICLI O ROTAZIONI).

ROTAZIONE SINGOLA COSTO OPPORTUNITÀ DEL TERRENO=0 COSTI DI IMPIANTO, COSTI MARGINALI DI RACCOLTA, E PREZZO LORDO DEL LEGNAME COSTANTI IN TERMINI REALI. IL LEGNAME È L UNICA FONTE DI VALORE E L ABBATTIMENTO DELLA FORESTA NON PRODUCE ESTERNALITÀ.

ROTAZIONE SINGOLA IL VALORE ATTUALE DEI PROFITTI È MASSIMIZZATO QUANDO IL TASSO DI CRESCITA DEL VALORE NETTO (NON SCONTATO) DELLO STOCK DELLA RISORSA FORESTALE È UGUALE AL TASSO DI SCONTO PRIVATO: COME DIRE CHE LA DURATA EFFICIENTE DELLA ROTAZIONE È QUELLA PER CUI IL TASSO DI CRESCITA PROPORZIONALE DEL VOLUME DI LEGNAME E = AL TASSO DI SCONTO.

IL TASSO DI SCONTO IL VALORE DEL TASSO DI SCONTO RAPPRESENTA UN ELEMENTO DETERMINANTE NELLA SCELTA TRA L AGIRE E L ATTENDERE. IL TASSO DI INTERESSE RAPPRESENTA PER IL PROPRIETARIO DELLA RISORSA FORESTALE IL COSTO OPPORTUNITÀ DEL CAPITALE IMMOBILIZZATO NEL TERRENO BOSCHIVO. QUANDO I=0, COSTO OPPORTUNITÀ =0 ASPETTARE FINCHÉ LE PIANTE HANNO RAGGIUNTO LA DIMENSIONE MASSIMA

IL TASSO DI SCONTO QUANDO I>0, IL PERIODO DI ROTAZIONE CHE MASSIMIZZA IL VALORE ATTUALE DELLA RISORSA SI ACCORCIA. TUTTO QUESTO AVVIENE DAL PUNTO DI VISTA DELLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DEL PRIVATO.