Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Documenti analoghi
Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Controllo a retroazione

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

INTRODUZIONE. In caso contrario occorre procedere per via empirica.

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

I Controllori PID (ver. 1.0)

10. Regolatori standard PID

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Controllo dei Processi

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Regolatori PID digitali

CONTROLLO IN RETROAZIONE

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Progetto del controllore

Risposta in frequenza

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Sistemi di Controllo

Esercizi di Controlli Automatici

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Introduzione al Corso

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Tempo Integrale TI Determina il tempo impiegato dal regolatore per eliminare i segnali di errore a regime

09. Luogo delle Radici

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Sistemi di Supervisione e Controllo

Controlli Automatici T Regolatori PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

La gestione delle porte seriali. OMRON Electronics SpA

Lab 1: Controllo di un motore elettrico tramite PID (10+1 punti)

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

Cristian Secchi Tel

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

Dal controllo all automazione

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

Controllo dei Processi. Richiami sul Controllo dei Sistemi SISO - Parte 1

Fondamenti di Automatica

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

REGOLATORI STANDARD PID

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Il criterio di Nyquist

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Orlando Allocca Regolatori standard

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Fondamenti di Automatica

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Accoppiamento elastico

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

Analisi dei sistemi in retroazione

Corso di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Ing. Augusto Bianchini CAPITOLO 1

Sistemi di controllo industriali

Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Lezione 20. Controllo del moto

Controllo con retroazione dello stato

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Lezione 5 01 Febbraio. 5.1 Richiami di controlli automatici

TECNOLOGIA DEL CONTROLLO AUTOMATICO

1. REGOLATORE PROPORZIONALE

Introduzione al controllo

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Analisi dei sistemi retroazionati

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Transcript:

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID Tarare un sistema di controllo significa determinare i parametri del controllore PID in maniera che il comportamento del sistema controllato abbia caratteristiche determinate di risposta alla variazione del punto di regolazione e alla presenza di disturbi La determinazione del guadagno dell azione proporzionale, integrale e derivativa di un regolatore PID asservito al controllo di un determinato processo è generalmente fatta attraverso vari metodi teorici, sempre che si disponga di un modello del processo e dei vari dispositivi di misura ed attuazione sufficientemente accurato In molti casi le difficoltà di modellazione consigliano di utilizzare procedure di taratura in situ Va comunque rimarcato che anche quando i parametri vengono determinati preventivamente in maniera puramente teorica, la regolazione fine dei valori definitivi viene fatta sul campo, proprio per le inevitabili incertezze di modellazione dei componenti il sistema

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID Si sollecita il sistema di regolazione con un ingresso esterno, ad esempio una rapida variazione del punto di regolazione (che approssima un segnale a gradino) e si valuta la risposta del sistema. In definitiva lo si interroga con opportune domande e dalla sua risposta se ne comprende il funzionamento dinamico Allo scopo è necessario che la domanda si tale che la corrispondente risposta permetta di ottenere le informazioni desiderate Un segnale a gradino è un ingresso adeguato

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID Esistono due metodi di taratura approssimata di un sistema di regolazione costituito da un regolatore PID Metodo di taratura ad Anello Aperto Metodo di taratura ad Anello Chiuso L unica cosa che distingue i due metodi tra loro è la differente tipologia di parametri misurati e le differenti relazioni che li legano ai parametri del controllore PID Dal punto di vista concettuale invece rappresentano la stessa procedura teorica: Si desidera modificare il sistema (attraverso la determinazione dei parametri del controllore) in maniera che si comporti approssimativamente come un sistema ritenuto adeguato Va precisato che molto spesso l ultima parola in termini di scelta dei parametri di un regolatore spetta al tecnico che effettua la messa a punto dell impianto, in maniera anche soggettiva

Controllo a ciclo chiuso u + e G(s) y - H(s)

Controllo a ciclo chiuso u + - Regolatore δ Attuatore θ Processo y + y Misura

Metodo di Ziegler e Nichols Anello Aperto Per applicare il metodo di Ziegler-Nichols ad anello aperto occorre valutare alcuni parametri della risposta del sistema (senza retroazione) È ovviamente applicabile solo per quei sistemi in cui è possibile disattivare la retroazione La prova viene svolta fornendo una variazione a gradino del comando u e rilevando la risposta del sistema, a valle dello strumento di misura. Dal grafico si rilevano i valori di a e L t a L

Metodo di Ziegler e Nichols Anello Aperto A seconda del tipo di controllore che si vuole realizzare si utilizzano i dati rilevati dalla prova sperimentale per determinare i valori dei parametri del regolatore, seguendo la tabella riportata sopra

Metodo di Ziegler e Nichols Anello Chiuso Nel caso l impianto non consenta di interrompere la retroazione, si procede con una differente prova pratica, in cui si fa uso di un regolatore con la sola azione proporzionale. Si comincia la prova utilizzando valori molto bassi del guadagno, che viene successivamente incrementato in maniera lenta. Man mano che il guadagno aumenta il sistema comincerà a manifestare delle oscillazioni nel suo funzionamento. Il valore K* a cui si manifestano le oscillazioni, unitamente al loro periodo T* viene utilizzato nella tabella sottostante per determinare i valori dei parametri di controllo

Desaturazione dell azione integrale Anti windup

Filtraggio dell azione derivativa Azione derivativa sulla sola uscita

Commutazione automatico manuale u = u 0 + u p + u i + u d