Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Documenti analoghi
Trascrizione e sue regolazioni

La trascrizione e la sua regolazione

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

Regolazione dell espressione genica

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

La Terminazione della Trascrizione

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

La trascrizione del DNA

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Trascrizione negli eucarioti

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

E. Giordano 16/09/2010

RNA: trascrizione e maturazione

Trascrizione negli Eucariotici

Dal Genotipo al Fenotipo

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

IL MODELLO DELL OPERON

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

Frontiere della Biologia Molecolare

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Il dogma centrale della biologia. molecolare

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

21. Regolazione dell espressione genica

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

Allineamento dei 2 RNA

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

Controllo dell espressione genica

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Passiamo ora in rassegna i meccanismi di controllo nelle due principali suddivisioni di esseri viventi.

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

lati esterni altamente Idrofilici

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

SINTESI DELLE PROTEINE

Regolazione enzimatica Isoenzimi

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Codice Genetico (segue)

La regolazione nei procarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Regolazione dell espressione genica

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

La chimica della vita

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

La regolazione genica nei eucarioti

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

microrna Struttura e Funzione

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Transcript:

Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione nei procarioti

I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione

Batteri Polimerasi RNA Polimerasi Geni Trascritti Tutti i geni batterici Polimerasi Geni Trascritti RNA Polimerasi I Geni rrna eucarioti nucleo RNA Polimemerasi II RNA Polimerasi III mrna, snorna, alcuni snrna, mirna trna, 5s rrna, alcuni snrna Polimerasi Geni Trascritti mitoc. RNA Polimerasi mitocondrale Geni mitocondriali

Il confronto fra sequenze, nucleotidiche o aminoacidiche, è uno dei compiti fondamentali della bioinformatica. Perché è possibile confrontare sequenze? Perché generalmente in natura le strutture molecolari non vengono create ex-novo ma per modificazione di modelli preesistenti. Obiettivi del confronto: Filogenesi molecolare Evoluzione dei singoli genomi Caratterizzazione di proteine con funzione sconosciuta

Tra due o più sequenze può esserci un certo grado di similarità. Tale similarità può essere misurata in modi diversi, anche a seconda del tipo di sequenze in esame (Nucleotidiche o aminoacidiche). A volte una similarità tra sequenze implica una similarità strutturale e, conseguentemente, una similarità funzionale. L omologia tra sequenze indica invece una comune origine evolutiva tra di esse. Due sequenze si dicono omologhe quando discendono entrambe da una sequenza ancestrale comune. Due o più sequenze simili tra loro possono quindi essere omologhe o meno.

Allineando un certo numero di sequenze a monte dei geni batterici è possibile individuare, a posizioni specifiche, la presenza preferenziale di alcune basi Una sequenza che contiene ad ogni posizione la base più frequente è chiamata sequenze consenso Non tutti i promotori hanno usa sequenza uguale alla sequenza consenso, ma tutti hanno sequenze che gli somigliano

Lettera maiuscola > 50% dei promotori Lettera minuscola < 50% dei promotori

Fattore sigma Induttore Geni bersaglio 70 Requisiti normali durante la crescita esponenziale Geni housekeeping generali S 32 Segnali di stress, radiazioni UV, shock da calore, iperosmolarità, ph acido, etanolo, transizione da crescita a fase stazionaria Shock da calore e altri stress: proteine non ripiegate nel citoplasma Geni generali che regolano lo stress (>70 geni) Proteine dello shock da calore: proteine chaperone e proteasi che ripiegano e degradano le proteine danneggiate E Proteine non ripiegate nell involucro cellulare Geni che ripristinano l integrità dell involucro F Condizioni che promuovono le produzione di flagelli multipli Assemblaggio del flagello e chemiotassi 54 Mancanza di azoto Metabolismo di fonti di azoto alternative

Il fattore sigma stimola un forte legame della RNA polimerasi al promotore La polimerasi completa si dissocia più lentamente dal DNA Le sequenze a -10 e -35 sono necessarie per il riconoscimento da parte di 70, la regione a -10 è il punto di contatto con il nucleo.

Inizio Riconoscimento del promotore da parte dell oloenzima Formazione di un complesso aperto Formazione di un complesso chiuso Clearance del promotore Allungamento Dopo 9-12 nuecleotini cambiamento conformazionale del nucleo Terminazione Terminazione Rho-indipendente Terminazione Rho-dipendente

Legame al -10 e -35 Formazione complesso chiuso (reversibile) Formazione complesso aperto (18 bp) Clearance del promotore prevede rottura legami tra nucleo e

Mentre la bolla di trascrizione procede viene denaturato il DNA a valle e rinaturato il DNA a monte il NTP entra nel sito catalitico della RNA polimerasi e si lega al sottosito di legame del substrato. La catena nascente è legata al sottosito di legame del prodotto L idrolisi del PPI fornisce l energia necessaria per la formazione del nuovo legame covalente

I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione

La regolazione dell espressione genica è di grandissima importanza anche nei procarioti. Non tutti gli enzimi della cellula devono essere sintetizzati contemporaneamente e non tutti devono essere sintetizzati nella stessa quantità. La regolazione è fortemente influenzata dall ambiente proprio per permettere al batterio di rispondere in maniera efficace alle variazioni nel mezzo in cui il batterio si trova. L induzione e la Repressione rappresentano due efficaci meccanismi di regolazione dell espressione genica operati dal batterio. Essi permettono al batterio di sintetizzare gli enzimi necessari soltanto quando servono.

Gli enzimi che catalizzano la sintesi di un prodotto non vengono sintetizzati se questo prodotto è già presente nel mezzo. La repressione dei sistemi enzimatici deputati alla sintesi di un dato composto è effettuata dal composto stesso che, se presente nel mezzo, assume il ruolo di repressore. La repressione è un fenomeno estremamente diffuso, ed è altamente specifico. Il vantaggio della repressione è ovvio: l organismo non spreca la propria energia per la sintesi degli enzimi non necessari.

L induzione enzimatica, o semplicemente induzione, rappresenta il fenomeno attraverso il quale la sintesi di un enzima è attivata soltanto quando il suo substrato è disponibile. Un esempio è dato dagli enzimi per la degradazione di sostanze energetiche. Questi vengono prodotti esclusivamente se le sostanze da degradare sono presenti nel mezzo, e possono quindi essere utilizzate. La sostanza che inizia l induzione enzimatica è chiamata induttore La sostanza che reprime la produzione di enzimi è chiamata corepressore (perché richiede l intervento di una proteina addizionale chiamata repressore) Queste sostanze, che di solito sono piccole molecole, vengono collettivamente definite effettori

Come fanno gli effettori ad influenzare i geni bersaglio in maniera così specifica? Legando combinandosi con proteine di regolazione specifiche Quando un corepressore lega una proteina di regolazione (repressore) la rende capace di legarsi in una specifica regione di DNA a valle del promotore detta operatore. Il legame di questo complesso impedisce alla polimerasi di proseguire e di sintetizzare l mrna dei geni a valle. I geni bersaglio sono tutti posizionati a valle della regione operatore, vengono quindi controllati simultaneamente. Questo tipo di organizzazione viene chiamata operone.

Promotore Operatore Gene 1 Gene 2 RNA polimerasi Trascrizione repressore Promotore Operatore Gene 1 Gene 2 RNA polimerasi repressore corepressore Trascrizione Bloccata

Promotore Operatore Gene 1 Gene 2 RNA polimerasi repressore Trascrizione Bloccata Promotore Operatore Gene 1 Gene 2 RNA polimerasi Trascrizione repressore induttore

La repressione e l induzione sono meccanismi di controllo negativo dell espressione in quanto in entrambi i casi è coinvolta una proteina regolatrice specifica, chiamata repressore, che impedisce la sintesi dei geni di un operone. Nel controllo positivo una proteina regolatrice promuove il legame della RNA polimerasi agendo così in modo da incrementare la sintesi degli mrna regolati. Le proteine regolatrici che intervengono in questo processo sono chiamate attivatori (o proteine di attivazione) I siti di legame per gli attivatori possono talvolta essere localizzate a distanza dai promotori. In questo caso la loro azione è mediata dal ripiegamento del DNA (secondo un modello simile a quello incontrato per gli enhancer eucariotici)

Promotore Operatore Gene 1 Gene 2 La trascrizione non ha inizio RNA polimerasi attivatore Promotore Operatore Gene 1 Gene 2 RNA polimerasi attivatore Trascrizione induttore

I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione

Un altra modalità di controllo nota come attenuazione è utilizzata in alcuni operoni che controllano la sintesi degli aminoacidi. Il caso più conosciuto è quello della via biosintetica dell aminoacido triptofano. L operone del triptofano possiede diverse modalità di regolazione, una di queste è appunto l attenuazione che prevede la presenza di una particolare sequenza, chiamata sequenza guida, all interno della quale è presente una regione codificante per un polipetide. Questo polipeptide ha tre codoni per il triptofano consecutivi.

L attenuazione, nell operone triptofano, è possibile soltanto perché nei procarioti trascrizione e traduzione sono accoppiate: la traduzione inizia prima che la sintesi dell mrna sia terminata. Lo spostamento del ribosoma sull mrna in formazione può influenzare il ripiegamento dell mrna stesso nascondendo delle regioni complementari. La terminazione prematura della trascrizione è influenzata proprio dalla formazione di strutture secondarie tipiche

L operone del triptofano è sempre acceso. La polimerasi comincia a produrre mrna messaggero. Il ribosoma si attacca e comincia a produrre il polipeptide codificato dalla sequenza dell attenuatore Se vi è una elevata presenza di triptofano la velocità del ribosoma è elevata, il ribosoma raggiunge la regione 2 e le impedisce di legarsi, per complementarietà, alla regione 3. In questo modo la regione 3 si appaia con la regione 4 formando una struttura che induce la terminazione della trascrizione

Se il triptofano è scarso, quando il ribosoma arriverà in corrispondenza dei tre codoni per il triptofano effettuerà una pausa. La diffusione degli aminoaciltrna per il triptofano è infatti più lenta e il ribosoma deve aspettare che questi arrivino. La sosta del ribosoma nella zona 1 non impedisce alla zona 2, che questa volta è libera, di appaiarsi con la regione 3. Non potendosi più formare la struttura di terminazione (perché la regione 3 è impegnata e non disponibile per l appaiamento con la regione 4) la trascrizione continua a valle producendo un mrna con i geni per la biosintesi del triptofano.