Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Documenti analoghi
La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Competenze chiave e di cittadinanza

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI COMO 16 MARZO 2016 PROF. FONTANA GIULIANO

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Brunetto Piochi Università di Firenze. Perché insegnare Matematica? Cosa insegnare? Come? Dalle indicazioni Nazionali alla costruzione del curricolo

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE a indirizzo musicale BOER-VERONA TRENTO Via XXIV Maggio, MESSINA

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

SCUOLA PRIMARIA 1. Modalità di organizzazione della Scuola Primaria 2. Risorse umane 3. Orario MATERIE III TOTALE ORE

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

TFA Renzo Campanella

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

I nuovi modelli per il primo ciclo Un analisi critico-costruttiva

la Certificazione delle Competenze Annuale (= CCA)

Indicazioni nazionali e curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Curricolo di Arte e Immagine

Strategia formativa e Portfolio

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ALFABETIZZAZIONE CULTURALE. C.I.D.I. di Milano Via San Dionigi Milano

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

Bibbiena - I. C. Dovizi 24 gennaio 2017

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Il profilo di competenze e la programmazione curricolare

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

La Formazione in ingresso dei docenti

26867 Via Autostrada del Sole 4 tel. 0377/ /04/05 codice LOIC81000N codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

6 LA SCUOLA PRIMARIA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SOMAGLIA (LO)

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Costruiamo il nostro curricolo

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

UNITA DI APPRENDIMENTO

95

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzioned

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DIISTRUZIONE Dino Cristanini

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Transcript:

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 1 2 3 4 5 Le Ragioni socio-culturali e gli scopi perseguiti Analisi del contesto Le risposte della scuola ai bisogni della società Fare scuola oggi: la proposta formativa Una bella utopia: La scuola planetaria Mario Malizia

Indicazioni Nazionali per il Curricolo LE RAGIONI SOCIO-CULTURALI E GLI SCOPI PERSEGUITI

Riferimenti Costituzione Italiana Articoli n. 2 3 4 Autonomia scolastica Legge 15.3.97, n. 59 D.P.R. 8.3.99 n. 275 Nuovo Umanesimo Connotazioni uomo e cittadino del mondo Indicazioni Nazionali per il Curricolo NUOVA CITTADINANA Convivenza/Democrazia Scenario Culturale Analisi Società e sue connotazioni S c u o l a Finalità, compiti, struttura Alunno Profilo/Identikit Persona Formazione

FINALITÀ contribuire alla formazione dell UOMO (soggetto-persona in grado di testimoniare la pratica ed il rispetto dei valori universali della persona) del CITTADINO (soggetto-persona in grado di mettere a disposizione della comunità di cui fa parte (società) le sue competenze professionali e le sue capacità personali per migliorare le condizioni di vita di tutti

Connotazioni distintive del soggetto uomo/cittadino strumenti culturali istruzione valori umani educazione capacità relazionali formazione

Indicazioni Nazionali per il Curricolo L ANALISI del CONTESTO

Scenario Culturale alcune parole-chiave: NO stabilità cambiamento discontinuità più RISCHI più OPPORTUNITÀ gli ambienti scolastici più ricchi di stimoli più contraddittori Apprendimento in contesti formali Non formali informali NON PIÙ solo scolastici

Indicazioni Nazionali per il Curricolo LA SCUOLA cosa propone per rispondere alle aspettative della società

LA SCUOLA non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti Il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso Le funzioni educative sono meno definite di quando è sorta la scuola pubblica

LA SCUOLA vi è un attenuazione della capacità adulta di presidio delle regole e del senso del limite Sono diventati più faticosi i processi di identificazione e differenziazione da parte di chi cresce sono anche più faticosi i compiti della scuola in quanto luogo dei diritti di ognuno e delle regole condivise sono anche mutate le forme della socialità spontanea, dello stare insieme e crescere tra bambini e ragazzi La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l apprendimento e il saper stare al mondo

LA SCUOLA è da tempo chiamata a occuparsi anche di altre delicate dimensioni dell educazione (si pensi ai B.E.S.) L intesa tra adulti non è più scontata e implica la faticosa costruzione di un interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi (Comunicazione - Relazione di aiuto Contratto formativo) l orizzonte territoriale della scuola si allarga. Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo e con ciò stesso costituisce un microcosmo che su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali (Comunità di apprendimento Tecnologie - Scuole in rete) ogni singola persona, nella sua esperienza quotidiana, deve tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee e si confronta con la pluralità delle culture (apprendimento significativo metacognizione)

LA SCUOLA Nel suo itinerario formativo ed esistenziale lo studente si trova a interagire con culture diverse, senza tuttavia avere strumenti adatti per comprenderle e metterle in relazione con la propria (Curricoli non adatti: mancano i riferimenti a conoscenze indispensabili della storia di altre popolazioni) Richiamo alla Costituzione La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell ugua-glianza (articoli 2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno, richiede oggi, in modo ancor più attento e mirato, l impegno dei docenti e di tutti gli operatori della scuola, con particolare attenzione alle disabilità e ad ogni fragilità, ma richiede altresì la collaborazione delle formazioni sociali, in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che ognuno possa svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società (articolo 4 della Costituzione). (Professionalità docente: non solo conoscenze disciplinari, ma anche competenze progettuali, didattiche, organizzative, comunicativo-relazionali, docimologiche)

LA SCUOLA riflessione Una molteplicità di culture e di lingue sono entrate nella scuola. L intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell identità di ciascuno. A centocinquanta anni dall Unità, l Italiano è diventata la lingua comune di chi nasce e cresce in Italia al di là della cittadinanza italiana o straniera. (Necessità dell insegnamento della lingua italiana anche come L2) La scuola raccoglie con successo una sfida universale, di apertura verso il mondo, di pratica dell uguaglianza nel riconoscimento delle differenze. CRITICITÀ In questa situazione di grande ricchezza formativa sono presenti, al contempo, vecchie e nuove forme di emarginazione culturale e di analfabetismo. Queste si intrecciano con analfabetismi di ritorno, che rischiano di impedire a molti l esercizio di una piena cittadinanza

LA SCUOLA LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE T.I.C. è una grande opportunità e rappresenta la frontiera decisiva per la scuola Si tratta di una rivoluzione epocale, non perché rappresenta un aumento dei mezzi implicati nell apprendimento ma perché la scuola non ha più né il monopolio delle informazioni, né quello dei modi di apprendere (attenzione alla molteplicità delle fonti di informazione e conoscenza ed alle modalità diverse di apprendere mediante la rete internet, nelle sue varie forme, ma anche la TV, il cinema, il teatro)

LA SCUOLA LE DISCIPLINE Le discipline e le vaste aree di cerniera tra le discipline sono tutte accessibili ed esplorate in mille forme attraverso risorse in continua evoluzione (Riferimento al SAPERE UNITARIO, frutto delle relazioni fra i saperi disciplinari, ed alla VARIETÀ DELLE FONTI di accesso alle conoscenze) Sono chiamati in causa l organizzazione della memoria, la presenza simultanea di molti e diversi codici, la compresenza di procedure logiche e analogiche, la relazione immediata tra progettazione, operatività, controllo, tra fruizione e produzione

Indicazioni Nazionali per il Curricolo FARE SCUOLA OGGI

FARE SCUOLA OGGI significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale (professionalità docente duttile: insegnamento che si adatta alle diverse esigenze dell apprendimento) significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, perché costituiscono le fondamenta per l uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita (Progettare la scuola in funzione delle COMPETENZE. Non accumulo di conoscenze ma mobilitazione di esse in funzione di uno scopo ben preciso)

FARE SCUOLA OGGI le relazioni con gli strumenti informatici sono tuttora assai diseguali fra gli studenti come fra gli insegnanti il lavoro di apprendimento e riflessione dei docenti e di attenzione alla diversità di accesso ai nuovi media diventa di decisiva rilevanza (Forte richiamo all aggiornamento delle competenze dei docenti relativamente alle tecnologie) le relazioni fra il sistema formativo e il mondo del lavoro stanno rapidamente cambiando. Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro (Richiamo alla formazione di persone mentalmente duttili, in grado di adattarsi alle sempre nuove necessità di una società in continuo cambiamento e di un sapere in continua evoluzione)

FARE SCUOLA OGGI Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni quindi obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze FORMARE saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri Forte richiamo alla FORMAZIONE, per quanto riguarda l aspetto culturale, ed all acquisizione e padroneggiamento di STRUMENTI cognitivi in grado di consentire l ACCESSO ai sempre nuovi saperi (in particolare la lingua nelle sue varie FUNZIONI)

FARE SCUOLA OGGI Le TRASMISSIONI standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi, NON SONO PIÙ ADEGUATE la scuola è chiamata a realizzare PERCORSI FORMATIVI sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno degli alunni

FARE SCUOLA OGGI FINALITÀ SPECIFICHE della scuola a) offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; a) far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; a) promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; a) favorire l autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. (forte richiamo all apprendimento significativo: Progetto Contesto Fonti Relazione di aiuto Sperimentazione Mediazione didattica Rilevazione sociale degli esiti Valutazione)

FARE SCUOLA OGGI La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone: innanzitutto nella classe, dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza. Le situazioni di svantaggio sociale, economiche e culturali non devono impedire il raggiungimento degli essenziali obiettivi di qualità, che è doveroso garantire.

Costituzione Italiana La finalità sancita dalla nostra Costituzione di garantire e di promuovere la dignità e l uguaglianza di tutti gli studenti senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali impegnandosi a rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possano impedire il pieno sviluppo della persona umana.

Una scuola senza utopia è una scuola morta Scuola Africana Scuola Italiana Scuola Asiatica Scuola Europea

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 1 2 3 4 Il Profilo dello studente Aspetto formativo Aspetto cognitivo Aspetto comportamentale Mario Malizia

Il PROFILO dello studente Cosa fa descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza, che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano Gli Istituti Comprensivi La generalizzazione degli istituti comprensivi che riuniscono scuola d infanzia, primaria e secondaria di primo grado, crea le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che prenda in carico i bambini dall età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione e che sia capace di riportare i molti apprendimenti che il mondo oggi offre entro un unico percorso strutturante

Il PROFILO dello studente Aspettativa attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità al termine del primo ciclo, lo studente è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Il PROFILO dello studente Aspettative di tipo educativo/formativo Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, Orienta le proprie scelte in modo consapevole, Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri

Il PROFILO dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese È in grado di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Il PROFILO dello studente Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile

Il PROFILO dello studente Dimostra originalità e spirito di iniziativa Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: - momenti educativi informali e non formali; - esposizione pubblica del proprio lavoro; - occasioni rituali nelle comunità che frequenta; - azioni di solidarietà; - manifestazioni sportive non agonistiche; - volontariato, ecc.

Il PROFILO dello studente Azione didattica Alunno al centro dell attività didattica e sollecitato a: - proporre iniziative - assumere responsabilità - prendere decisioni - riflettere - valutare il proprio operato