PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Documenti analoghi
Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Psicologia Generale Modulo B. Prof. Gianluca Campana

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

Sensazione e percezione

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

Introduzione alla Psicofisica (di Roberto Burro) Figura 32: versione grafica del metodo della valutazione

Elaborazione SENSORIALE

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Inquinamento acustico

Grandezze fisiche e loro misura

LA SCALA LOGARITMICA

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Grandezze fotometriche

La percezione acustica

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

COME VEDIAMO I GRIGI

Modelli differenziali per le scienze della vita

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

La natura fisica del suono

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Introduzione alla Psicologia della Percezione

La codifica dei suoni

Grandezze e Misure.

Il fenomeno luminoso

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

ESPONENZIALI. n volte

Grandezze fisiche e loro misura

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze e Misure 1

Trasduzione sensoriale

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Il Metodo Scientifico

Le proprietà fisiche e la misura

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Misura in camera olfattometrica

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Reti di Calcolatori a.a

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

4. I principi della meccanica

Attributi percettivi del colore

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

SENSAZIONE E PERCEZIONE. Cap. 2 e 3

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

La natura fisica del suono


Elettromagnetismo Formulazione differenziale

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

La visione spaziale (1)

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Sistemi di unità di misura

INQUINAMENTO ACUSTICO

La percezione uditiva

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Proprietà dei logaritmi e problemi. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Precorso di Matematica

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

FISICA (dal greco physis = natura )

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Misure Elettroniche (e Strumentazione)

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013)

Transcript:

PSICOFISICA Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PSICOFISICA Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie Sensazione interazione tra le informazioni provenienti dal mondo esterno e i recettori sensoriali. Percezione processo attraverso il quale le informazioni raccolte dagli organi sensoriali sono organizzate in oggetti, eventi dotati di significato per il soggetto. 1

Catena psicofisica Stimolo distale --------- Stimolo prossimale -------- Percetto Esperienza soggettiva dovuta all elaborazione e interpretazione delle modificazioni che lo stimolo prossimale ha creato negli organi di senso 3 fasi 1) Uno stimolo fisico 2) Eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasdotto in un messaggio costituito da impulsi nervosi 3) Una risposta al messaggio, costituita dalla percezione o esperienza cosciente delle sensazioni PSICOFISICA LEGGE PSICOFISICA: esprime una corrispondenza regolare tra variabili fisiche (stimoli) e proprietà fenomeniche (percetti). ASSUNTO: le proprietà percettive sono derivabili da quelle fisiche tramite trasformazioni di esse. 2

PSICOFISICA Studia con metodi fisici delle variabili soggettive. Rapporto tra grandezze fisiche e grandezze percepite. PSICOFISICA Concetti base della psicofisica STIMOLO: qualsiasi forma di energia fisica in grado di elicitare una reazione. Dalla reazione del soggetto è possibile stabilire se c è stata ricezione dello stimolo = RISPOSTA. MA non tutte le forme di energia sono in grado di produrre reazioni!! Radiazioni elettromagnetiche Siamo in grado di vedere solo una parte delle radiazioni elettromagnetiche (tra i 400 e i 770 nanometri) 3

Frequenze dei suoni Suono La nota più bassa di un pianoforte La nota più bassa di un cantante basso La nota più bassa di un clarinetto Il do centrale del pianoforte Il la oltre il do centrale L estensione superiore di un soprano La nota più alta di un pianoforte L armonica superiore degli strumenti musicali Il limite dell udito nelle persone anziane Il limite dell udito Frequenza (Hz) 27,5 100 104,8 261,6 440 1000 4180 10000 12000 16000-20000 Quanto deve essere intenso uno stimolo per produrre una sensazione? L intensità dello stimolo tale da produrre una sensazione è assoluta o varia in base alle condizioni esterne? Come vengono distinti due stimoli di intensità diversa? Vedete qualcosa? Soglia assoluta (detezione) 4

Quale è più chiaro? Soglia differenziale (discriminazione) Quale è due volte più chiaro? Scaling (funzione psicofisica) SOGLIA FISIOLOGICA SOGLIE SOGLIA PSICOFISICA SOGLIA ASSOLUTA: la più bassa intensità dello stimolo capace di produrre una modificazione dell attività di una cellula nervosa SOGLIA DIFFERENZIALE: l intensità per la quale uno stimolo differisce da un altro affinché la differenza produca una certa differenza nella risposta della cellula SOGLIA ASSOLUTA: la più bassa intensità dello stimolo capace di produrre una sensazione SOGLIA DIFFERENZIALE: l intensità per la quale uno stimolo deve differire da un altro affinché la differenza possa dar luogo a una sensazione 5

Esempi di soglie assolute Visione: luce che emana una candela vista a 50 km, in una notte buia e limpida. Udito: ticchettio di un orologio, a 6 metri dall orecchio in condizioni di assoluto silenzio. Tatto: l ala di una mosca che cade sulla nostra guancia. Soglia assoluta Soglia assoluta Il passaggio da SI a NO non è tutto tutto- nulla, ma graduale Ripetendo la misurazione più volte, il passaggio da sì a no non avverrà sempre in corrispondenza dello stesso valore di intensità, ma ogni volta a valori diversi 6

Funzione psicometrica La gradualità è espressa dalla funzione psicometrica Queste fluttuazioni sono legate a diversi fattori: condizioni ambientali, stanchezza, attenzione, motivazione, criteri di risposta SOGLIA ASSOLUTA Per convenzione si definisce soglia assoluta quel valore dello stimolo al quale il soggetto risponde affermativamente il 50% delle volte. Soglia dello stimolo: limite inferiore del continuum fisico Soglia terminale: limite superiore del continuum fisico. SOGLIA ASSOLUTA 100 80 Stimoli percepiti (%) 60 50% 40 20 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Intensità dello stimolo 7

Dalla soglia assoluta alla soglia differenziale La soglia assoluta delimita i confini della nostra percezione (valori fisici massimi e minimi entro cui abbiamo delle sensazioni) Ma quante sensazioni differenti proviamo entro questa gamma? SOGLIA DIFFERENZIALE Differenza appena percettibile: minimo cambiamento percepito. Punto di eguaglianza soggettiva: valore dello stimolo che il 50% delle volte elicita la stessa risposta evocata dallo stimolo di confronto. SOGLIA DIFFERENZIALE L insieme delle nostre sensazioni va dalla soglia assoluta inferiore a quella superiore e si suddivide in tanti passi quanti sono le soglie differenziali Misurando tutte le soglie differenziali di un dato continuum, possiamo conoscere quale funzione matematica sottende questo continuum e ottenere così una funzione psicofisica 8

Weber Metodo delle minime differenze percettibili. Esempio: un peso di 1Kg è facilmente riconoscibile da uno di 2Kg, mentre un peso di 100Kg è difficilmente distinguibile da uno di 101kg, nonostante la differenza tra i due sia sempre di 1Kg. La sensibilità dei sistemi sensoriali alle differenze di intensità dipende dall intensità iniziale degli stimoli stessi. Legge di Weber S S = K S S = intensità dello stimolo K = costante S S = differenza appena percepibile, quanto lo stimolo deve essere fatto variare perché il soggetto percepisca l avvenuta l variazione Weber S S = K S S S + S S S/S 50Kg 51Kg 1Kg 0.02 70Kg? 71,4Kg? 1,4Kg 0.02 100Kg 102Kg 2Kg 0.02 1000Kg 1020Kg 20Kg 0.02 K [0.02 70 = 1,4 ] 9

Weber I 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 20 40 60 80 100 INTENSITA' All aumentare del valore dello stimolo, aumenta l intensità differenziale Weber I/I 0,3 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 0 20 40 60 80 100 INTENSITA' La relazione tra intensità dello stimolo e intensità differenziale è uguale a una costante Fechner Al continuum fisico dello stimolo corrisponde un continuum della risposta. Sia l intensità della stimolazione che quella della sensazione sono dimensioni quantificabili. Le soglie differenziali di Weber hanno un valore unitario nella dimensione quantitativa della sensazione soggettiva. Per produrre una stessa differenza nella sensazione, servono incrementi dello stimolo progressivamente più grandi. 10

Fechner Fechner 30 Intensità sensoriale 25 20 15 10 1 1 5 0 S1 S2 S3 S4 0 10 20 30 40 Intensità fisica dello stimolo Il rapporto tra l intensità dello stimolo fisico e la forza della sensazione è una funzione logaritmica che descrive matematicamente la corrispondenza tra un accrescimento aritmetico e un accrescimento geometrico. Legge di Fechner R = K log S/S 0 R = intensità della sensazione S = stimolo sopra soglia S 0 = stimolo soglia La sensazione S si accresce con il logaritmo dell intensità dello stimolo. Uguali rapporti tra le intensità dello stimolo producono le stesse differenze nella sensazione 11

Stevens Quale funzione psicofisica spiega meglio un dato continuum sensoriale? La differenza appena percettibile non è sufficiente come misura della sensazione, in quanto è un metodo indiretto. Stevens La misura della sensazione può essere ricavata tramite procedure psicofisiche di stima diretta delle grandezze sensoriali. Rapporti uguali tra gli stimoli producono rapporti uguali tra le sensazioni. Stevens Chiede ai soggetti di stimare direttamente la grandezza delle loro sensazione Esempio: se la luminosità del primo quadrato ti evoca una sensazione di 0 allora quella del secondo quadrato che numero ti evoca? Assegnare direttamente dei valori numerici agli stimoli 12

Stevens 3 metodi Stima di grandezza: il soggetto deve attribuire dei valori numerici agli stimoli, noti i valori estremi dell insieme. Produzione di grandezza: al soggetto viene offerto un valore numerico e deve scegliere lo stimolo fisico corrispondente a quel valore (o regolandone l intensità o scegliendo tra più alternative). Matching crossmodale: al soggetto vengono presentati gli stimoli in una certa modalità (es. temperatura ambiente) e deve valutarne l intensità scegliendo uno stimolo fisico di intensità corrispondente in un altra modalità sensoriale (intensità lampadina). Stevens Riformulazione della legge di Weber-Fechner Fechner: L esperienza soggettiva è proporzionale non al logaritmo, ma alla potenza n-sima dell intensità dello stimolo sopra soglia. Questa funzione descrive meglio un ampia gamma di intensità. Legge di Stevens R = k S n R = grandezza psicologica S = grandezza fisica k = costante n = esponente 13

0 Scossa elettrica Legge di Stevens R = k S n n è specifico per ogni modalità sensoriale e varia da 0.33 per l intensità luminosa a 3.5 per le sensazioni evocate da una scossa elettrica. È possibile calcolare il valore di n a partire dai rapporti tra gli stimoli. n = log r /log s n < 1 (luminosità ambientale): all aumentare dell intensità dello stimolo corrisponde un aumento sempre più lento della sensazione (incremento logaritmico). In questo caso la legge di Stevens incorpora quella di Weber-Fechner Fechner. n = 1 (lunghezze visive): l equazione assume una corrispondenza di tipo lineare tra sensazione e intensità fisica. Aumenti costanti della grandezza fisica si accompagnano ad aumenti costanti della sensazione. n > 1 (scosse elettriche): aumenti costanti della stimolazione fisica determinano aumenti di tipo sempre maggiore della sensazione corrispondente (incremento esponenziale). Stevens Intensità della sensazione 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Lunghezza apparente Luminosità Scossa elettrica Lunghezza apparente Luminosità 0 20 40 60 80 100 Intensità dello stimolo 14

Stevens Log. intensità della sensazione 3 2 1 Scossa elettrica Lunghezza apparente Luminosità 0 0 1 2 3 4 5 Log. intensità dello stimolo ALTRE TEORIE Teoria del livello di adattamento Teoria della detezione del segnale Teoria del livello di adattamento La sensazione non è rilevata in assoluto, ma in riferimento all esposizione precedente che crea un livello di adattamento. 15

Teoria della detezione del segnale Determinate la presenza o assenza di uno stimolo (segnale)) rispetto a un rumore di fondo. Il soggetto ha un compito di rilevazione (detezione( da detection ). Impossibile determinare una soglia assoluta, in quanto è sempre presente del rumore di fondo. Teoria della detezione del segnale 4 possibilità di risposta: 1. Hit (il soggetto rileva il segnale che esiste realmente) 2. Falso allarme (il soggetto rileva un segnale, ma in realtà c è solo rumore di fondo) 3. Omissione (il soggetto non rileva un segnale che esiste) 4. Rifiuto corretto (il soggetto riconosce correttamente che il segnale non esiste) 16