un foglio con l immagine di gatto Silvestro IGEA nov/dic 2002 rappresentazione informazioni 2

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Rappresentazione dei numeri

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Precisione e Cifre Significative

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Aritmetica e architetture

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Elementi di statistica

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O /

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Amplificatori operazionali

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Variabili statistiche - Sommario

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Rappresentazione dell informazione

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI CALCOLATORI DI BORDO

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena. Fabio Campi

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Canali punto-punto. Canali e Multiplazione. Cenno sul sincronismo. Metodi per garantire il sincronismo. Sincronismo mediante preambolo

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

Sistema Numerico Decimale

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Trigger di Schmitt. e +V t

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

Capitolo 3. Cap. 3-1

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

La retroazione negli amplificatori

Sistemi elettronici di bordo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

MODELLI PER GESTIONE E LA RICERCA DELL'INFORMAZIONE

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Modello del Gruppo d Acquisto

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Logica e codifica binaria dell informazione

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Codifica binaria dell informazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

La rappresentazione dei dati

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Codifica binaria dell informazione

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

LE FREQUENZE CUMULATE

Numeri casuali. Randomness by obscurity. Generazione Deterministica? Caratteristiche del sistema. Caratteristiche del sistema

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Rappresentazione dell Informazione

Code a priorità (Heap) Definizione Heapify (mantenimento coda a priorità) Costruire un Heap Insert, Maximum e Extract-Max

LA COMPATIBILITA tra due misure:

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Transcript:

num er bnar ed altro

un foglo con l mmagne d gatto Slvestro IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 2

l nform azone è m em orzzata (o contenuta) n appost support fsc lbr, dsch, nast r, gornal l nform azone è trasm essa su (o portata da) appost support fsc cav coassal, etere, fbre ottche m a nform azone supporto IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 3

m edesm a nform azone su support dstnt 8 7 6 5 4 3 2 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 4

m edesm o supporto per nform azon dstnte fare talano: compere un'azone; porre n essere, esegure, operare Englsh: money pad for transportaton (tran, tax, plane ) largo talano: esteso n larghezza; per estens., vasto, ampo castllano: que tene más longtud de lo normal IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 5

rchede un supporto non concde col support o enttà logca, extra-fsca non nterpretable n term n d m ateraenerga sottoposta alle legg della fsca solo perché rchede un support o può essere creata e dstrutta IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 6

sstem a fsco deve poter assum ere confgurazon dfferent alm eno due a cascuna d esse s assoca una precsa enttà d nform azone l nterpretazone delle confgurazon è fatta secondo un codce prestablto IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 7

supporto: conduttore n cu può transtare corrent e cont nua enttà d nform azone: punt e lnee rappresentano le lettere dell alfabeto ed altr sm bol fondam ental codce: transta per s punto transta per 2 s lnea non transta per s separa punt e lnee d una stessa lettera non transta per 2 s separa due lettere IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 8

codce (Morse): relazone tra lettere e sequenze d enttà d nform azone pù lvell d codfca quant? IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 9

confgurazone del supporto fsco ( lv. fsco) sì s, no s, sì s, no s, sì s, no 2 s, sì 2 s, no s, sì 2 s, no s, sì 2 s, no 2 s, sì s, no s, sì s, no s, sì s, no 2 s m essaggo (lv. logco ) - - - IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon

m essaggo (lv. logco 2) S O S m essaggo (lv. sem antco) SOS (save our souls) due lvell logc d codfca + un lvello sem antco IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon

alfabeto sm bol {,,, 9, +, -,,,. } sntass defnsce sequenze d sm bol ben form ate (fbf: form ule ben form ate).234,5 ok 23,4,5 ko IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 2

codce.234,5 = 3 + 2 2 + 3 + 4 + 5 -,234,5 =? codc dvers sullo st esso alfabet o 23,456 = 2 + 2 + 3 + 4 - + 5-2 + + 6-3 [ I T] 23,456 = 5 + 2 4 + 3 3+ 4 2 + 5 + + 6 [ USA] IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 3

alfabeto bnaro {, } cascun smbolo bnaro s chama bt (bnary dgt = cfra bnara) quant bt per codfcare n oggett? bt 2 stat (, ) 2 oggett 2 bt 4 stat (,,, ) 4 oggett 3 bt 8 stat 8 oggett k bt 2 k stat 2 k oggett log 2 n bt n stat n oggett log 2 n non è n genere un ntero! occorrono n realtà log 2 n bt l numero reale d stat potrà anche rsultare > n d quanto? IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 4

IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 5

nom e sm defnzone apx bt b due stat, o byte B 8 b klobyt e KB 2 B = 24 B 3 B m egabyte MB 2 2 B = 48 576 B 6 B ggabyt e GB 2 3 B = 73 74 824 B 9 B terabyte TB 2 4 B = 99 5 627 776 B 2 B petabyte PB 2 5 B 5 B exabyt e EB 2 6 B 8 B IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 6

num er natural nter razonal real test smbol (o caratter) strnghe m m agn fsse movmento suon IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 7

alfabeto {,, 2,, p-} p cfre (p > ) l peso d una cfra è uncam ente determ nato dalla sua poszone fbf: c k c k- c c.c - c -2 c -h convenzone anglosassone codce k h c p IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 8

num erale 234.56 dec 234.2 se 234.2 cnque 234.2 quattro codce 3 + 2 2 + 3 + 4+ + 5 - + 6-2 6 3 + 2 6 2 + 3 6+ 4+ 6 - + 2 6-2 5 3 + 2 5 2 + 3 5+ 4+ 5 - + 2 5-2 errore! num ero 234.56 787.944 94.28 2.2 3 2 + 2 3+ 3 - + 2 3-2 tre 5.5555. 2 7 + 2 5 + 2 3 + 2+ 2 - + 2-2 due 7.75 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 9

k bt possono rappresentare 2 k natural dstnt da a 2 k - byte: natural da a 255 2 byte: da a 65535 4 byte: da a 4 294 967 295 2 3 4 5 6 7 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 2

s applca drettam ente la defnzone convene procedere da dx verso sx? + 2+ 8+ 32 = 43? + 2+ 4+ 8+ 32 = 47 form ula utle k 2? + 2+ 4+ 8+ 6+ 64+ 28+ 256+ 52 = = 2--32 = 99 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 2 2 k

IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 22 problem a: dato N, calcolare coeffcent c tal che k c p N p c Q p c p c p N k p c Q p Q j j j p c Q p c p c p Q k 2 2 2 N p Q p Q j p

start nput(n) // valore n base nput(p) // base d arrvo whle (n >= ) q = n dv p // dvsone ntera r = n - q*p // resto d n / p output(r) n = q stop // l output è rovescato IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 23

97 98 49 24 2 6 3 LSB least sgnfcant bt dec basata su rest della dvsone per 2 MSB m ost sgnfcant bt due IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 24

supponamo d lavorare a 9 bt + = + = 9 bt non bastano pù overflow l rsultato effettvo sarà IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 25

s usano le bas 8 (ottale) e 6 ( esadecm ale) alfabet {,,, 7} e {,,, 9, A, B, C, D, E, F} (o anche {,,, 9, a, b, c, d, e, f} ) s sfrutta la crcostanza che 8 e 6 sono potenze d 2 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 26

due = 52726 otto due = 735 otto 76 otto = due 7 otto = due IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 27

due = 2AEB sedc due = 3DD sedc FF sedc = due A8E9 sedc = due IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 28

n pratca, m olto spesso, per num er ottal ed esadecm al, s usano altre convenzon d scrt t ura ot t ale: zero nzale 745424,, 7 esadecm ale: x o X nzale X7EEF2, x7eef2, X7eef2, x7eef2 s possono m escolare m auscole/ m nuscole a pacere IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 29

com e rappresentare negatv? dea: rappresentazone m odulo e segno m odulo: num ero nat urale segno: bt agguntvo ( postvo, negat vo) due rappresent azon per lo zero! IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 3

-3-2 - 2 3 s perde l analoga del cont akm necesstà d algortm ad hoc per la som m a debbono dstnguere fra num er postv e negat v IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 3

occorre fssare l num ero d bt supp. d lavorare con k bt per rappresentare N s scrve la codfca bnara d 2 k + N, tenendo solo k LSB del rsultato le 2 k confgurazon s rpartscono equam ente fra postv e negatv 2 k- per negatv 2 k- per postv e lo zero IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 32

-4-3 -2-2 3 segno + m odulo com plem ento a 2 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 33

dervano tutte dalla defnzone con k bt s rappresentano gl nter da -2 k- a 2 k- - tutt negatv nzano per postv e lo zero nzano per vge l analoga del contakm m olte altre IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 34

IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 35 relazone fra la rappresentazone d N e d - N k k k k k k k b b b b N 2 )2 ( 2 2 2 2 2 2 sa k b N 2 con k N

da postvo a negatvo. com plem enta bt 2. som m a al rsultato?? da negatvo a postvo. sottra 2. com plem enta bt del rsultato?? IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 36

IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 37 che num ero è due? non è necessaro cam bare l segno al num ero l MSB ha peso negatvo due = 2 dec + 8 dec + 32 dec 64 dec = = 22 dec 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 k k k k k k k k k b b N b b N

se nza per, allora s aggungono zer a snst ra = 2 + 8 + 32 = 2 + 8 + 32 = 2 + 8 + 32 se nza per (negatvo) s aggungono un a snstra = 32 + 8 + 2 + = 64 + 32 + 8 + 2 + = 28 + 64 + 32 + 8 + 2 + IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 38

non c è dfferenza fra postv e negat v + = + = + = + = IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 39

s m anfesta con un rsultato d segno errat o la som m a d due num er d segno dverso non può dare overflow da non confondere con l rporto (Carry) non propagable sono nfatt possbl quattro cas: CO, C, O, né C né O caratterzza l overflow solo ne natural IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 4

gl nter relatv sono rappresentat con 32 bt m ax nt = 2 3 = 2 47 483 647 m n nt = 2 3 = 2 47 483 648 l ncrem ento contnuato d una varable ntera arrverà prm a o po al m ax, l ncrem ento successvo produrrà l m n nfatt dopo avrem o (analoga del contakm ) IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 4

annullato (la rsposta corretta è V)

solo alcun (poch) num er razonal sono rappresent abl gl altr sono solo approssm at gl rrazonal non sono rappresentabl ( occorrerebbero nfnt e cfre) spesso s parla (m propram ente) d rappresent azone de real com e s rappresent ano? rcham o defnzone sstem a d num erazone poszonale n base p IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 43

. due =.25 dec. due = 29.875 dec. due =.9999994632568359375 dec IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 44

possono essere convertte separatam ente parte ntera e parte frazonara ( < ).45 dec = dec +.45 dec = = due +???? due s può usare un algortm o sm le a quello per la parte ntera nella prox t rasparenza IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 45

.3.62.24.48.96.92.84.68 basata su successv raddoppam ent, scartando le untà... dec due IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 46

..2.4.8.6.2.4. dec =. due è perodco!. dec vene rappresentato n forma approssmata IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 47

vrgola fssa (fxed pont) vene preventvam ente decso l num ero d bt della parte ntera e l num ero d bt della parte decm ale rgdo, m anca d flessbltà vrgola m oble (floatng pont) notazone scentfca norm alzzata flessble, sebbene pù com plesso usato n pratca standard IEEE 754 (Insttute of Electrcal and Electroncs Engneers http://www.eee.org/) IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 48

num er a 32 o 64 bt dea d base: N = ± M 2 E-bas M [.5, ), detta m antssa norm alzzata, o sem plcem ente m antssa la sua rappresentazone bnara nza con. E è un naturale a 8 (bas = 27) o (bas = 23) bt IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 49

N è rappresentato dal segno, E e M segno = bt E = 8 o bt (naturale) M = 23 o 52 bt (frazonaro; non vene rappresentata la parte certa., m a solo bt successv! E e M assum ono valor specal (, 255) per la gestone d cas partcolar (NaN, ± 8, underflow ) underflow = approssm azone tram te lo d un num ero m olto pccolo n m odulo IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 5

m antssa a 23 bt dà le cfre sgnfcatve 2 23 = 8 388 68 confgurazon dfferent 6 cfre sgnfcatve esponente a 8 bt dà l ordne d grandezza 2 8 = 256 confgurazon dfferent crca 4 m lard d razonal ma l max modulo è 3.4282 38 valor rappresentat n m anera esatta sono dspost sull asse reale con passo esponenzale (costante n scala logartm ca) IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 5

rsultat pratcam ente sem pre approssm at.6 5 +.6 5 = x. 5 converge a.9999. n poche decne d pass x n x n Calc.java IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 52

spesso l valore da confrontare con è l rsultato d operazon artm etche n vrgola m oble valor che dovrebbero essere null potrebbero rsultare dell ordne d -2 per confrontare z con convene effettuare l seguente test: z < e?, ovvero, e < z < e? dove e è un opportuna costante postva ad esem po e = -5 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 53

carattere = sm bolo alfabetco, cfra, sm bolo d punteggatura, parentes ecc. 'a', 'b', 'A', 'B', '', '', '(', '[ ', '{ ', '@', '* '', '\ ', IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 54

approcco unversalm ente usato che consste nel codfcare cascun carattere tram te un num ero nat urale dffersce la corrspondenza num ero? carattere esem po pù celebre: tabella (o tavola) ASCI I (Am ercan Standard Code for I nform aton I nt erchange) 52 lettere, cfre, pù var altr sm bol la tavola contene 28 sm bol (codfca a 7 bt), d cu 96 effettvam ente utlzzabl (gl altr 32 sono sm bol specal ) standard ANSI (Amercan Natonal Standards Insttute) dal 968 IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 55

IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 56

IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 57

IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 58

Uncode provdes a unque num ber for every charact er, no m atter what the platform, no m atter what the program, no m atter what the language http: / / www.uncode.org/ IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 59

standard com plesso n contnua evoluzone codfca caratter d m oltssm e lngue m oderne ed antche anche deogram m e caratter cuneform sstem a d codfca è artcolato e com plesso IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 6

vsone sem plfcat a: t abella Uncode a 6 bt codfca 65536 carat t er codc Uncode = codc ASCI I per caratter fondam ental (c'è un'nsda!) usato n Java e parzalm ente supportato da m odern sstem operat v esem po: Blocco Not e ( Wndows) IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 6

sottonsem rlevant (per no) Basc Lat n corrsponde ad ASCI I Latn- lettere con var tp d accent e sm bol specal com e ' ', ' ', ' ', ' ' ecc. esem po d 32 caratter Uncode IGEA nov/dc 22 rappresentazone nformazon 62

Ths document was created wth Wn2PDF avalable at http://www.daneprare.com. The unregstered verson of Wn2PDF s for evaluaton or non-commercal use only.