La contabilità separata per segmento e area strategica d affari

Documenti analoghi
Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI

INFORMAZIONI CONTROLLO

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

Documenti di bilancio

Il bilancio di esercizio

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

analisi del valore aggiunto

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il bilancio di esercizio

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

Analisi di bilancio - I

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Conto economico anno 2015

Proposte di miglioramenti all IFRS 8

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2005 è risultata pari a 563,6 milioni ( 521,7 milioni a settembre 2004). ******

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Parte seconda APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI

I lavori in corso su ordinazione

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

Indice. Presentazione

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Modulo n. 8. Docente: Rosario Calabrese

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Riclassificazione di bilancio

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Schema metodologico delle analisi di bilancio

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

I costi di produzione

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Regione Molise Direzione Generale III

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

L equilibrio finanziario

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017

I lavori in corso su ordinazione

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Definizione e Classificazione dei costi

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Comunicazione economico-finanziaria

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Esercizi su riclassificazione bilancio

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

Il Bilancio di Missione

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014

Transcript:

La contabilità separata per segmento e area strategica d affari

Critica al fondamento razionale della separazione contabile Principio assoluto dell unità economica dell impresa. Zappa e il sistema del reddito Il fondamento teorico del sistema del reddito si basa su una visione dell impresa come coordinazione economica in atto ed evidenzia: 1. il carattere sistemico delle operazioni aziendali; 2. la loro interdipendenza; 3. la loro complementarietà economica. 1

Oggi pur ammettendo - una certa arbitrarietà nel calcolo dei risultati parziali e - un maggior indeterminismo rispetto a quello già connaturato nel reddito di impresa non si può non riconoscere l esigenza di pervenire ad una approfondita conoscenza delle determinanti economiche dei risultati parziali che affluiscono alle aree strategiche 2

I principi contabili internazionali sulla segmentazione contabile riconoscimento dell esigenza di una più analitica disaggregazione dei dati di bilancio e della loro disponibilità anche nei rapporti trimestrali. L obiettivo è: - di migliorare la qualità del reporting by segment curando l estensione ai rapporti trimestrali; - di accrescere la disaggregazione; - di favorire maggiori informazioni per segmento; - di corrispondere alle esigenze del management oltre che a quelle degli analisti finanziari esterni. 3

-IFRS 8 Operating Segments - SFAS 131 Disclosures about Segments of an Enterprise and Related Information segmentazione dell informativa contabile per business e aree geografiche Scelta di far corrispondere i segments reports ai report utilizzati internamente ai fini decisionali dal management, al fine di aumentare la probabilità che la segment information venga sviluppata coerentemente con le logiche strategiche. 4

Informazioni richieste: le informazioni di base, comuni a tutti gli standard che devono essere fornite per ciascun segmento riguardano: - ricavi; - risultato economico (reddito operativo); - capitale investito. Gli standard internazionali richiedono che sia definita una accounting policy, ovvero che vengano esplicitati i principi e le procedure contabili che consentono di giungere alla disaggregazione per segmenti di business e geografici delle tre basilari grandezze richieste. Esplicitazione dei criteri di attribuzione dei valori a segmenti, delle voci contabili non riportate e della riconciliazione del quadro complessivo. 5

Due questioni di particolare rilievo: 1. l allocazione dei costi comuni a più segmenti (definizione di una ragionevole base di riparto, che tenga conto degli obiettivi specifici della segment reporting); 2. i prezzi di trasferimento per le transazioni tra segmenti all interno della stessa impresa o gruppo. 6

Le procedure della rilevazione nella contabilità separata La contabilità separata procede per disaggregazione dei valori di conto (della contabilità generale) che vengono poi attribuiti alle ASA che sono oggetto di attenzione. Attribuzione ai segmenti dei valori di Conto Economico: 1. ripresa dei valori di reddito operativo; 2. attribuzione alle ASA; 3. riallocazione dei valori attribuiti all alta direzione; 4. riconciliazione dei valori di reddito operativo. 7

La ripresa dei valori positivi e negativi di reddito operativo riguarda, da un alto, i ricavi di esercizio classificati per categoria di prodotto e, dall altro, i costi di esercizio, classificati per natura dei fattori, più precisamente: - costi per materie prime; - costi dei servizi; - costi del personale; - ammortamenti beni strumentali. Restano quindi esclusi gli oneri e i proventi diversi e straordinari e gli oneri fiscali. I valori così determinati vengono attribuiti alle specifiche aree d affari. 8

L allocazione dei valori alle unità economiche particolari può avvenire In modo: - diretto (quando risultato strettamente ed esclusivamente legati alla area d affari); - indiretto (per valori comuni a due o più aree di riferimento); - valori non ragionevolmente allocabili (laddove non fosse razionalmente consentito attribuire un costo comune a più unità economiche particolari, è preferibile, non ripartire il costo, per dedurlo, invece, direttamente dal risultato economico complessivo. 9

Attribuzione ai segmenti del capitale investito: Si segue una procedura analoga a quella vista per i componenti positivi e negativi di reddito operativo: 1. Determinazione del capitale investito sulla base del fabbisogno di capitale circolante netto e capitale fisso strumentale; 2. Attribuzione dei valori contabili delle attività e passività patrimoniali che operativamente corrispondono al segmento: - direttamente: laddove esse risultino strettamente ed esclusivamente associabili all esercizio dell unità economica particolare; - indirettamente: attraverso basi di riparto. 10

La contabilità per segmento (per ASA) conduce alla rappresentazione di prospetti informativi nei quali riepilogare le categorie di valore prescelte: - i ricavi; - il valore aggiunto; - il reddito operativo; - il capitale investito. segnaletiche della situazione e della performance economica delle unità particolari. 11

Ulteriori elaborazioni delle informazioni possono condurre ad un analisi del costo del capitale di ogni unità economica che potrebbe assumere valori anche significativamente diversi dal costo del capitale d impresa. Permettendo l apprezzamento, magari solo indicativo, ma estremamente significativo della quota di profitto attribuibile ad ogni area d affari. 12