Documenti analoghi
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Il Programma MED

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Gestione diretta: I programmi comunitari

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Il supporto di Finest S.p.A. alla cooperazione economica tra Italia e Armenia. Ing. Renato Pujatti, Presidente Finest S.p.A.

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Una finanza per la crescita Carlo Monticelli Direttore Relazioni Finanziarie Internazionali

Struttura del corso e profilo dei docenti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Informest 2020 al servizio del territorio

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Europa per i cittadini

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

POLITICA DI COESIONE

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella


PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

schede di approfondimento.

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese

Allegato alla DGR n. del

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

Programma di Export Temporary Management

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Strumenti regionali per la transnazionalità

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi:

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Costruiamo un futuro sostenibile

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR

Situazione indebitamento al

DIRETTIVA APPALTI 24/2014/UE

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

Master in Europrogettazione

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali


Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

La nostra specializzazione

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Breaking News. Scheda prodotto.

PAES: Il finanziamento delle azioni.

Agenzia per il Lavoro

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Transcript:

LE OPPORTUNITA PER GLI INVESTIMENTI AMBIENTALI: FOCUS BALCANI 21 NOVEMBRE -ASSOLOMBARDA FOCUS BULGARIA E ROMANIA

IL CONTESTO POLITICO-ECONOMICO 2007: Ingresso di Bulgaria e Romania nell Unione Europea Dai Fondi di pre-adesione ai Fondi strutturali Creazione di Ministeri specifici per la gestione dei Fondi Europei, graduale miglioramento delle condizioni di assorbimento dei flussi di denaro in arrivo da Bruxelles. Serio gap infrastrutturale, necessità di colmarlo in tempi relativamente contenuti, forte pressione da parte di Bruxelles per gli investimenti di politica ambientale.

LA ROMANIA QUALI PROGRAMMI OPERATIVI?

LA BULGARIA QUALI PROGRAMMI OPERATIVI?

IL LIVELLO DI ASSORBIMENTO: L ESEMPIO DELLA BULGARIA Il livello di assorbimento dei Fondi, nonostante il miglioramento degli ultimi 18 mesi, rimane ancora basso. La media dei pagamenti effettuati in Bulgaria è al 18,61%. Il PO Ambiente è al 10,44%.

COME AFFRONTARE LE REALTÀ BALCANICHE DELL UE Opportunit à Criticità Profondo gap infrastrutturale, pressioni su amministrazione per colmarlo. Ampia allocazione di fondi comunitari. Centralità del tema dell adeguamento infrastrutturale. Interesse e reputazione del know-how italiano, riconoscimento delle eccellenze italiane. Graduale adeguamento agli standard europei. Contesto stabile e certezza del diritto Farraginosità dei processi di elaborazione dei tender e di selezione delle aziende vincitrici. Non sempre i tecnici dei comuni sono a conoscenza delle nuove tecnologie, non sempre la qualità viene tenuta in debita considerazione Aspetto amministrativo ancora importante e da curare con attenzione. Sistema di attestazioni embrionale quando non inesistente. Non esiste la SOA. Accento sull aspetto del prezzo prevalente su quello qualitativo. Necessità di adeguarsi al contesto. Tattica Necessità di un approccio non episodico ai mercati. Inutile preparare la gara ad horas. Monitoraggio intelligente e accurato dei bandi pubblicati. Conoscenza previa delle necessità del Paese. Tema chiave: partnership con aziende locali che operino già nei settori di interesse. L azienda italiana deve occuparsi della parte nobile dei progetti, assicurando knowhow ed eccellenze. Approccio sistemico: evidenziare le tecnologie, presentarsi alle amministrazioni, curare con attenzione l aspetto reputazionale.

EFFICIENZA ENERGETICA: SFIDA CHIAVE NEI BALCANI DELLA UE Fortemente sostenuta dall UE, la politica per l efficienza energetica è una delle priorità (almeno da un punto di vista ufficiale) di Bulgaria e Romania. Oltre a quelli messi a disposizione dall UE, esistono schemi di finanziamento sostenuti dalla BERS e destinati specificamente al mondo dell industria. In particolare l Iniziativa Energia Sostenibile della BERS (EBRD SEI) specificamente destinata ai Balcani entrata nella sua fase 2 comprende: Finanziamenti tra 3 e 5 Mld. di Euro (per un ammontare complessivo tra i 9 e i 15 Mld. Una riduzione delle emissioni tra i 25 e i 35 milioni di tonnellate di CO2 annue 100 milioni di euro per l assistenza tecnica L accento è spesso posto sui grandi progetti ma esistono margini per la realizzazione di progetti di minore dimensione.

CONFINDUSTRIA BALCANI Confindustria Balcani nasce nell ottobre del 2010 per riunire le associazioni di imprese italiane nell area sotto l egida di Confindustria. In totale Confindustria Balcani attraverso le associazioni nazionali che la compongono rappresenta più di mille aziende italiane. Al momento sono cinque i Paesi coperti da Confindustria Balcani: Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Macedonia, Serbia, Romania ma lo sviluppo associativo della Federazione prevede la copertura di Albania, Croazia e Moldova entro il 2012. La scelta di creare Confindustria Balcani parte dalla consapevolezza che quest area costituisca una realtà economica omogenea e interdipendente che può essere affrontata in maniera organica e coesa. Confindustria Balcani garantisce assistenza sul territorio straniero e un forte legame con il sistema confindustriale, una formula nuova di associazionismo industriale all estero.

Roberto Mascali r.mascali@confindustriabalcani.it - +359 884011445 L ATTENZIONE GRAZIE PER