SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006

Documenti analoghi
Statistica in biomedicina

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Statistica clinica 22/4/2005

Metodi Statistici in Biomedicina

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Esercizi sull associazione di variabili categoriche

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

Il ragionamento diagnostico

Cenni di calcolo delle probabilità

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

I metodi per la misura della diagnosi

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Differenze di genere in salute

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Misurare per decidere le priorità e valutare

L epidemiologia nei secoli

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

Quando i numeri ingannano

Valutazione dei test diagnostici

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia STATISTICA DESCRITTIVA

Un proge)o sostenuto da

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità]

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Rischio relativo e Odds Ratio

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Sol. Dati del problema: P(M)=0.51 P(F)=1-0.51= 0.49 = P(non M) P(G M)=0.01 P(G F)=0.005

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P.

controllo delle malattie dei pesci

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Quanti soggetti devono essere selezionati?

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Misure di frequenza di malattia

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

I soggetti a rischio e la medicina generale: prevenzione e screening

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

I test per la trombofilia: quali no!

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Rischio cardiovascolare

programmi di prevenzione individuale

FARE MATEMATICA NELLA SCUOLA DI OGGI Prof. Leonardo SASSO. Formatore e Autore De Agostini Scuola

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Transcript:

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006

Applicazioni in fisica medica Problematica dell analisi statistica di dati clinici

Studi e applicazioni Elaborazione di immagini cliniche (NMR/PET) diagnosi precoce del morbo di Alzheimer Studi longitudinali (elaborazione temporale) melanoma dell occhio Modellistica fisico-clinica problematica del sonno Registro nazionale chirurgia laparoscopica della milza Studi statistico-epidemiologici (studi descrittivi e inferenziali) su casi: patologie cardiovascolari brachiterapia per la prostata tutti gli studi precedenti

Analisi di studi medici Difficoltà ad interfacciarsi con i medici difficoltà ad interfacciarsi con i pazienti Per la nostra salute: necessità di avere certezze imparare a vivere con l incertezza problemi di riservatezza e privatezza Passaggio inevitabile della medicina da un effetto di fede assoluta nel medico ad una scienza (statistica) che si basa sui dati Analfabetismo statistico illusione della certezza, ignoranza del rischio, (comunicazione scorretta del rischio)

Illusione della certezza Il desiderio di sicurezza porta spesso a mentire governi su encefalopatia spongiforme bovina medici su pericoli sottostimati di analisi cliniche case farmaceutiche su effetti collaterali farmaci ditte sigarette su pericolo da fumo a questo mondo non c è niente di certo, a parte la morte e le tasse (Benjamin Franklin) Il test del DNA è sicuro! (errore umano?!) c è una concordanza casuale su 1000000 su 10 6 persone una sarà concordante

Ignoranza del rischio Promozione della pubblica ignoranza effetto eclatante meglio di un effetto diluito l aereo è meno pericoloso dell auto (ma quando cade un aereo fa molto più notizia!) il tabacco è causa del 80-90% di morti per il cancro al polmone (60000 persone/anno) ma Non volontà di essere informati me ne frego delle statistiche, perché deve capitare proprio a me! la vita è mia: fumare mi rilassa!

Informazione del rischio le persone con colesterolo elevato prendendo il Benstai riducono il rischio di morte del 22% medicina decessi ogni 1000 persone Benstai 32 placebo 41 9 rischio assoluto: 9/1000 = 0.9% rischio relativo: 9/41 = 22% numero di soggetti da esaminare: 1000/9 = 133 Probabilità condizionali (quali casi possibili?!) solo sulle persone a rischio o su tutta la popolazione

esame positivo esame negativo Risultati esami presenza malattia Sensibilità (veri positivi) tasso di false negatività malattia assente tasso di false positività Specificità (veri negativi) Efficienza = Sensibilità + Specificità Esempio test gravidanza falso positivo: sì, ma la donna non è incinta! falso allarme falso negativo: no! (ma c è gravidanza) test mancato

Occorre saper calcolare Quando è vantaggioso fare una mammografia? Tra i 40 e 50 anni la probabilità che una donna abbia il cancro al seno è del 0.8% (8 ) Se una donna ha un cancro al seno la probabilità che il mammogramma sia positivo è del 90% Se non ha il cancro al seno c è comunque una probabilità del 7% che il mammogramma risulti positivo lo stesso Una donna fa un mammogramma ed il risultato è positivo Quanto è probabile che abbia il cancro al seno?

Teorema di Bayes p(malattia) = p(m) = 0.008 p(non_malattia) = p(s) = 1-0.008 = 0.992 p(positivo malattia) = p(p m) = 0.90 p(positivo non_malattia) = p(p s) = 0.07 p(m p) = p(p m) p(m) p(p m) p(m) + p(p s) p(s) = 0.90 0.008 0.90 0.008 + 0.07 0.992 0.0072 = = 0.0939 0.0766 p(malattia positivo) = 9%

Si può essere più chiari? p(malattia) = p(m) = 0.008 p(positivo malattia) = p(p m) = 0.90 p(positivo non_malattia) = p(p s) = 0.07 1000 donne 8 malate 992 sane 7 positive 1 negativa 69 positive 923 negative p(malattia test_positivo) = 7/(7+69) = 9%

Comunicazione Importanza di riuscire a dare: la maggior informazione possibile nel modo più chiaro possibile Occorre specificare: il contesto in cui i dati sono stati acquisiti i metodi statistici utilizzati tutta l informazione necessaria per poter riprodurre i risultati presentati G.Gigerenzer, Quando i numeri ingannano, Cortina Editore (2002)