Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Documenti analoghi
TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Strutture in acciaio

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Tipologie di murature portanti

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

29 Maggio 2013 / Parma

Regione Campania - Genio Civile

prof. Maurizio Piazza

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Edifici in muratura portante. Temec

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Laboratorio di Costruzione dell architettura

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Lezione. Progetto di Strutture

IL SISTEMA PLURIPIANO IPERSTATICO APE NUOVE NORME TECNICHE D.M. 14/01/2008. Ing. Mauro Ferrari Direttore tecnico di APE S.p.a.

Le piastre Progettazione

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

INTERVENTI POST SISMA : TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Università degli Studi Guglielmo Marconi

I controventi. modulo D L acciaio

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi


REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

INQUADRAMENTO NORMATIVO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

LE FONDAZIONI dirette

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Prefazione simbologia

Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Le strutture a pareti in conglomerato cementizio debolmente armato nelle normative tecniche previgenti

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12

STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Progettazione di Costruzioni in Muratura

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Indice I vettori Geometria delle masse

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Transcript:

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3 "Si definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso concorrenti. La resistenza del nodo deve essere tale da assicurare che non pervenga alla rottura prima delle zone della trave e del pilastro ad essa adiacente" 7.4.5 "La prefabbricazione di parti di una struttura progettata per rispondere alle prescrizioni relative agli edifici in cemento armato richiede la dimostrazione che il collegamento in opera delle parti è tale da conferire il previsto livello di monoliticità in termini di resistenza, rigidezza e duttilità. Le prescrizioni di cui al presente paragrafo 7.4.5 sono aggiuntive rispetto a quelle contenute nei capitoli precedenti, per quanto applicabili e non esplicitamente modificate". 7.4.5.1 "... - strutture a pilasti isostatici (strutture monopiano con elementi di copertura sostenuti da appoggi fissi gravanti su pilastri isostatici)... "Nelle strutture prefabbricate il meccanismo di dissipazione energetica è associato prevalentemente alle rotazioni plastiche nelle zone critiche. In aggiunta, la dissipazione può avvenire attraverso meccanismi plastici a taglio nelle connessioni, purchè le forze di richiamo non diminuiscano significativamente al susseguirsi dei cicli dell'azione Laddove una trave precompressa è appoggiata (ancorchè spinottata), ciò non costituisce nodo. Tema del comportamento dissipativo che porta alla perdita dell'appoggio degli elementi costituenti l'orizzontamento. Responsabile: Ing. Arch. Fabio MINGHINI 1 di 7

sismica e si evitino fenomeni di instabilità." 7.4.5.2 "Negli elementi prefabbricati e nei loro collegamenti si deve tener conto del possibile degrado a seguito delle deformazioni cicliche in campo plastico. Quando necessario, la resistenza di progetto dei collegamenti prefabbricati valutata per carichi non ciclici deve essere opportunamente ridotta per le verifiche sotto azioni sismiche. I collegamenti tra gli elementi prefabbricati condizionano in modo sostanziale il comportamento statico dell'organismo strutturale e la sua risposta sotto azioni sismiche." "I collegamenti tra elementi monodimensionali (trave-pilastro) devono garantire la congruenza degli spostamenti verticali e orizzontali, ed il trasferimento delle solecitazioni deve essere assicurato da dispositivi meccanici." "Per strutture a pilastri isotatici, il collegamento tra pilastro ed elemento orizzontale deve essere di tipo fisso (rigido o elastico). Le travi prefabbricate in semplice appoggio devono essere strutturalmente connesse ai pilastri o alle pareti (di supporto). Le connessioni devono assicurare la trasmissione delle forze orizzontali nella situazione sismica di progetto senza fare affidamento sull'attrito. Ciò vale anche per le connessioni tra gli elementi secondari dell'impalcato e le travi portanti." 7.4.5.3 "Le forze di trazione devono essere portate da apposite armature disposte lungo il perimetro del diaframma e nelle connessioni interne con gli altri elementi prefabbricati." Responsabile: Ing. Arch. Fabio MINGHINI 2 di 7

Circolare 617 del Febbraio 2009 C4.1.9 "Norme Ulteriori per i Solai" Warning C7.4.5.1.1 "Strutture a telaio. Una prima categoria di sistemi a telaio prefabbricati si riferisce a strutture con collegamenti monolitici realizzati con getti intergativi che danno continuità di forza e momenti, ad emulazione delle strutture gettate in opera" "Una seconda categoria di sistemi a telaio prefabbricati si riferisce a strutture con collegamenti a cerniera tra travi e pilastri che danno continuità alle forze (fig. C7.4.2). A questa categoria di telai, tipica della tecnologia prefabbricata, si applicano le regole relative ai collegamenti tipo a) di cui al 7.4.5.2.1 delle NTC, mentre il vincolo di base dei pilastri deve realizzare un incastro totale con la fondazione dimensionato con le regole relative ai collegamenti tipo b) di cui al 7.4.5.2.1 delle NTC." Cosa succede alla struttura monopiano di sinista se si forma UNA cerniera al piede di un pialstro esterno? Responsabile: Ing. Arch. Fabio MINGHINI 3 di 7

Richiami: 7.4.5.2 'Collegamenti' "In caso di collegamenti tra elementi prefabbricati di natura non monolitica, che influenzino in modo sostanziale il comportamento statico dell organismo strutturale, e quindi anche la sua risposta sotto azioni sismiche, sono possibili le tre situazioni seguenti, a ciascuna delle quali deve corrispondere un opportuno criterio di dimensionamento: a) collegamenti situati al di fuori delle previste zone critiche, che quindi non influiscono sulle capacità dissipative della struttura; b) collegamenti situati nelle zone critiche alle estremità degli elementi prefabbricati, ma sovradimensionati in modo tale da spostare la plasticizzazione in zone attigue situate all interno degli elementi; c) collegamenti situati nelle zone critiche alle estremità degli elementi prefabbricati, dotati delle necessarie caratteristiche in termini di duttilità e di quantità di energia dissipabile." Responsabile: Ing. Arch. Fabio MINGHINI 4 di 7

7.4.5.2.1 'Indicazioni progettuali' Collegamenti tipo a) Il collegamento deve essere posizionato ad una distanza dalla estremità dell elemento, trave o pilastro, dove si ha la zona critica, pari almeno alla lunghezza del tratto ove è prevista armatura trasversale di contenimento, ai sensi del 7.4.4.1.2 e del 7.4.4.2.2, aumentata di una volta l altezza utile della sezione. La resistenza del collegamento deve essere non inferiore alla sollecitazione locale di calcolo. Per il momento si assume il maggiore tra il valore derivante dall analisi ed il valore ricavato, con la gerarchia delle resistenze, dai momenti resistenti delle zone critiche adiacenti moltiplicati per il fattore di sovraresistenza grd. Il taglio di calcolo è determinato con le regole della gerarchia delle resistenze di cui al 7.4.4. Si utilizza un fattore di sovraresistenza grd = 1,10 per strutture in CD B, un fattore di sovraresistenza grd = 1,20 per strutture in CD A. Collegamenti tipo b) Le parti degli elementi adiacenti alle unioni devono essere dimensionate con gli stessi procedimenti previsti nel 7.4.4 per le strutture monolitiche, in funzione della classe di duttilità adottata, e dotate dei relativi dettagli di armatura che ne assicurino la prevista duttilità. Si utilizza un fattore di sovraresistenza grd = 1,20 per strutture in CD B, un fattore di sovraresistenza grd = 1,35 per strutture in CD A. Le armature longitudinali delle connessioni devono essere completamente ancorate prima delle Responsabile: Ing. Arch. Fabio MINGHINI 5 di 7

sezioni terminali delle zone critiche. Le armature delle zone critiche devono essere completamente ancorate fuori delle connessioni. Per strutture in CD A non è ammessa la giunzione dei pilastri all interno dei nodi e delle zone critiche. Collegamenti tipo c) Previa dimostrazione analitica che il funzionamento del collegamento è equivalente a quello di uno interamente realizzato in opera e che soddisfi le prescrizioni di cui al 7.4.4, la struttura è assimilabile ad una di tipo monolitico. L idoneità di giunzioni atte a realizzare il meccanismo plastico previsto per le strutture a telaio ed a soddisfare le richieste globali e locali di duttilità ciclica nella misura corrispondente alle CD A e B può essere desunta da normative di comprovata validità oppure da prove sperimentali in scala reale che includano almeno tre cicli completi di deformazione di ampiezza corrispondente al fattore di struttura q, effettuate su sotto-insiemi strutturali significativi. C7.4.5.1.2 "Strutture a pilastri isostatici. Le strutture con pilastri isostatici del tipo di quelle rappresentate in Fig. C7.4.3, che consentono le libere dilatazioni della copertura per effetto di fenomeni come le variazioni termiche, concentrano le azioni orizzontali dovute al sisma su alcuni pilastri. Per queste strutture si applicano le regole dateal 7.4.5.2.1 con riferimento sia ai collegamenti fissi, sia ai collegamenti scorrevoli." Quanto affermato è in netto contrasto con quanto al 7.4.5.2 (NTC e perciò prevalente). Responsabile: Ing. Arch. Fabio MINGHINI 6 di 7

Responsabile: Ing. Arch. Fabio MINGHINI 7 di 7