ANALISI OPPORTUNITA ROMANIA



Documenti analoghi
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Annuario Istat-Ice 2008

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Export Development Export Development

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

Ministero dello Sviluppo Economico

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Internazionalizzazione delle imprese

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

OSSERVATORIO PERMANENTE

Il mercato spagnolo del riciclaggio

AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Milano, 30 marzo 2004

Executive Summary Rapporto 2013/2014

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

COMMERCIO CON L ESTERO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

Il modello generale di commercio internazionale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Giovani chimici per quale industria?

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Il Brasile per le imprese italiane

SOUSSE (Tunisia) Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T F

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni

OSSERVATORIO PERMANENTE

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Società di formazione

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

Corso di Marketing Industriale

Tavola Rotonda sulla Didattica

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Effetti sulla distribuzione del reddito

Dati significativi di gestione

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Transcript:

ANALISI OPPORTUNITA ROMANIA SETTORE GOMMA E PLASTICA Documento redatto e concepito da: Michele Sabatino - 1 -

ANALISI OPPORTUNITA PAESE ROMANIA - SETTORE GOMMA E PLASTICA Premessa Il presente elaborato riguarda la realizzazione di uno strumento di analisi e di approfondimento sulle opportunità di business nel Paese Obiettivo Romania necessarie all avvio di un azione di supporto alla internazionalizzazione del sistema imprenditoriale siciliano nel settore della gomma e plastica. Si tratta in pratica di una analisi di contesto sulle opportunità di sviluppo e commercializzazione dei prodotti delle imprese siciliane nel settore della plastica al fine di accrescere l interesse delle imprese al sistema paese Romania e quindi alle opportunità che nello stesso si possono sviluppare nell ambito del settore della gomma e plastica. Le motivazioni alla base del presente elaborato riguardano quindi la consapevolezza di rafforzare le motivazioni e la fiducia delle imprese siciliane verso questo mercatoobiettivo, di migliorare ed ampliare i margini di business e la presenza siciliana, di rafforzare il grado di internazionalizzazione delle imprese, di dare evidenza oggettiva alle opportunità che in Romania si stanno e si sono sviluppare. In pratica uno strumento conoscitivo e di indirizzo da comunicare ed inserire in una più ampia azione di marketing e di commercializzazione. Il Paese Obiettivo Dopo la crescita dell 8,3% nel 2004, il tasso reale di crescita del PIL della Romania ha iniziato a subire un rallentamento intorno al 5% nel 2005 e lo stesso per il 2006, riflettendo una contrazione nell espansione delle esportazioni e una più debole crescita delle scorte dei prodotti agricoli. La crescita dei prodotti industriali è altresì in calo, con un valore aggiunto diminuito e pari al 3,6% nella prima metà del 2005. Il tasso di crescita della domanda nazionale, di contro, ha subito un accelerazione durante l anno 2005, comportato sia dall impatto positivo dei tagli d imposta sul reddito disponibile che dalle continue e forti crescite del credito al consumo e del livello salariale. Le esportazioni hanno avuto una performance abbastanza buona nei primi mesi del 2005, crescendo ad una percentuale annuale del 15,2%, raggiungendo i 12,55 miliardi di euro, ma tale crescita è andata rallentando negli ultimi mesi, mentre, al contempo, la rapida ascesa del livello delle importazioni ha iniziato ad essere la prima causa d interesse pubblico. Le importazioni erano cresciute ad un tasso annuale del 21,8% nello stesso periodo. Uno dei lati positivi, le importazioni di macchinari e impianti, che necessitavano - 2 -

di una ristrutturazione e di una modernizzazione, sono ammontati al 22% del totale. Per quanto, la crescita delle importazioni riflette soprattutto la strutturale debolezza dell economia romena e la rapida espansione del credito al consumo e dei livelli salariali, hanno aumentato la domanda tanto da non riuscire più ad essere soddisfatta dalla produzione nazionale. La forte crescita reale del credito e del salario ha contribuito a stimolare le vendite al dettaglio (ad un tasso annuale del 18,3% in termini reali tra Gennaio e Giugno 2005) e le importazioni di automobili (che sono cresciute ad un tasso annuale del 28,4% nel corso della prima metà del 2005). Per ciò che riguarda il commercio estero l Unione Europea è divenuta progressivamente il principale partner commerciale, ancor prima che si siglasse l accordo associativo nel 1995, con una quota percentuale di assorbimento delle importazioni romene superiore al 60%. I principali partners romeni nell Unione Europea sono l Italia, al primo posto sia dal lato delle importazioni che delle esportazioni, e la Germania che da sole coprono circa il 40% dell interscambio commerciale rumeno. In definitiva l evoluzione dei principali indicatori macroeconomici offre un immagine generale dinamica dell economia romena in grado di rappresentare un mercato obiettivo di sicuro interesse. L Interscambio con l Italia L Italia occupa il primo posto nel volume totale degli scambi commerciali della Romania per il 2006 con un volume di 5,16 miliardi di euro, di cui il primo posto all export con il 18,42% (2,33 miliardi di euro) ed all import con il 15,33% (2,83 miliardi di euro), - 3 -

rappresentando un saldo di 55 milioni di euro. Rispetto allo stesso periodo (2005), le esportazioni romene sono cresciute del 7,42% e le importazioni del 16,98%. In particolare le principali tipologie merceologiche dell import-export tra i due Paesi sono di seguito riportate: - 4 -

Le principali voci dell'export italiano sono: materiali tessili e prodotti confezionati; calzature; macchine, apparecchiature, impianti elettrici; metalli comuni ed articoli metallici; prodotti minerali; mobili ed articoli per interni. Ma l'italia e' anche il primo cliente della Romania. Il Settore della Gomma e Plastica Il settore chimico romeno, che negli anni 50 generava il 3% del PIL nazionale (producendo solo idroclori, acido solforico, soda caustica e polveri di soda) si e sviluppato rapidamente dal 1965. Con l'inizio del terzo piano quinquennale (1961-1965) la Romania riuscì ad allentare i propri vincoli economici con l'urss e a stabilire intensi rapporti di collaborazione con Francia, Gran Bretagna e Germania, con programmi di potenziamento dell'industria siderurgica, chimica (in funzione dell'agricoltura) e metalmeccanica. Dagli anni 80, il settore petrolchimico generava circa il 20% della produzione nazionale, rappresentando circa il 25% dell export nazionale. Enormi impianti vennero costruiti a Ploiesti e Pitesti, ma numerosi stabilimenti divennero operativi nelle province di Mures e Vîlcea, cosi che la Romania divenne il maggior produttore di sodio e clorati dell Est Europa. Impianti di produzione di fertilizzanti artificiali vennero costruiti, per raddoppiare la produzione di fertilizzanti (piano 1986-1990) nella provincia di Prahova (a Valea Calugareasca) e nella provincia di Teleorman (Turnu Magurele), a Craiova (sede della Oltchim, presente sul mercato da 40 anni), a Fagaras, Tîrnaveni, Navodari, Piatra Neamt, Victoria, e Slobozia. Negli ultimi anni, la Romania si e specializzata nella produzione di prodotti chimici sofisticati, come le plastiche speciali, gomme sintetiche, fibre, elettrodi, prodotti farmaceutici e detergenti. Nel periodo gennaio-settembre 2006 i settori che hanno mostrato le migliori prestazioni dell economia romena sono stati quelli della chimica, dell auto e dell alimentare, con tassi di crescita tra il 15% ed il 20%. La petrolchimica, i macchinari e le attrezzature continuano a rappresentare il 36,3% del totale esportato. Il settore della chimica è cresciuto del +29% nel 2006 (di cui: farmaceutica +54,3%, concimi chimici +54,2 %, chimica inorganica +33,1%, organica +16,4%, coloranti e pigmenti +21,8%), con aumenti salariali pari al 10,1%. Le vendite totali realizzate da Petrom, il maggior gruppo petrolchimico nazionale, nel primo semestre 2006 hanno raggiunto le 296mila tonnellate. Per quanto concerne invece le vendite di nitrato d ammonio nel mercato domestico, l'assenza di sussidi di stato a - 5 -

imprese e singoli agricoltori per l'acquisto di fertilizzante e' stata una causa del calo delle vendite. Negli ultimi 5 anni, il valore della produzione realizzata nel settore della plastica e gomma ha surclassato il ritmo di crescita annuale sia dell industria delle lavorazioni che dell industria in generale. In termini generali e rispetto agli altri settori dell economia romena, va fatta menzione del fatto che la produzione del settore rappresenta il 2,2% del totale della produzione industriale delle lavorazioni (fine 2004). Analisi delle opportunità (Analisi SWOT) Dalle analisi del Paese Obiettivo e del Mercato specifico della gomma e plastica sopra delineate emergono le opportunità ed i problemi di seguito sintetizzati. Questi sono alla base della definizione della strategia di comunicazione e di contatto rivolto alle imprese del sistema produttivo siciliano. Dall analisi è stato possibile rintracciare una serie di punti di debolezza e di opportunità significativi. Punti di forza: La Romania rimane uno tra i più importanti partner commerciali dell Italia in presenza di significativi tassi di crescita sia del PIL che dei consumi interni. Rimangono significativi anche i dati relativi all IDE che vedono numerosissime imprese italiane essere direttamente presenti sul mercato romeno. Al 30 giugno 2006 erano registrate in Romania 20.128 società miste romeno-italiane, con un capitale investito di 779,5 milioni di euro (5o posto). Tra le suddette aziende, la maggior parte delle quali sono piccole e medie imprese, esistono comunque importanti realtà imprenditoriali che hanno trasferito in Romania considerevoli investimenti finanziari e tecnologici, con una ricaduta in termini occupazionali di oltre 800 mila posti di lavoro creati tra impiego diretto ed indotto; Il settore della gomma e plastica in Romania risulta essere tra quelli che hanno dimostrato tra le migliori performance sia in termini assoluti che relativi ed è quindi annoverabile come un settore tra i più promettenti per l export italiano. L Import in Romania di prodotti della gomma e plastica provenienti dall Italia rappresenta più del 5% del volume dell inter-scambio; - 6 -

La Romania continua a rappresentare un Paese obiettivo interessante in termini di vantaggi competitivi ed in particolare si presenta come un Paese con bassi costi del lavoro, ottima dotazione del capitale umano caratterizzato da un alto livello di istruzione, buona disponibilità di materie prime e contenutissimi costi dell energia e dei trasporti. La Romania inoltre ha un vantaggioso sistema normativo a favore degli investimenti esteri con vantaggi fiscali, zone franche, libero trasferimento dei profitti, libera circolazione delle merci e dei servizi, garanzia dei diritti; Ingresso della Romania nell Unione Europea e attivazione delle risorse finanziarie destinate alle politiche di coesione economica e sociale per il periodo 2007-2013 da utilizzare nei settori dello sviluppo economico e sociale, delle infrastrutture e della formazione e aggiornamento della forza lavoro; Presenza di numerose altre esperienze italiane di successo a dimostrazione delle grandi opportunità di mercato e di business nei vari settori merceologici ed in particolare in quello manifatturiero. Inoltre il prodotto italiano Made in Italy è riconosciuto dovunque in Romania e gode di un vantaggio di immagine-paese rilevante; Presenza di un importante sistema fieristico specialistico nel settore della gomma e plastica. Annualmente è prevista la ALL PACK e la Interplast Expo Fiera Internazionale dell industria dei materiali plastici alla quale partecipano numerose imprese italiane ed europee; Presenza di numerosi strumenti finanziari di accompagnamento e supporto all export e alle internazionalizzazione. - 7 -

Punti di debolezza: non bisogna sottovalutare le peculiarità proprie del mercato romeno anche se geograficamente vicino i metodi d approccio con distributori e clienti richiedono particolare attenzione e rispondono ancora a modalità ed approcci lontani da quelli italiani ed europei; Necessità di effettuare investimenti diretti per conquistare direttamente il mercato romeno attraverso azioni sia di sub-fornitura che di promozione del prodotto e per l inserimento diretto nella distribuzione; Importanza considerevole del prezzo come fattore d acquisto principale; Sul fronte dei costi e delle convenienze economiche l ambiente esterno, attualmente favorevole, sia in termini normativi che relazionali, è una variabile destinata a modificarsi nel tempo. L ingresso nell Unione Europea poterà profonde modificazione al sistema produttivo romeno con riduzione dei vantaggi competitivi; la presenza di una significativa concorrenza nel settore. Accanto alle multinazionali e alle grandi aziende esiste in Romania una moltitudine di aziende di piccola e media dimensione aggressive e impegnate su una competizione di costo e non di qualità. Inoltre la concorrenza non arriva solo dal mercato romeno ma anche dalle aziende dei paesi dell Unione Europea con una tradizione imprenditoriale nel settore della plastica e gomma significativa; debolezza di fondo del sistema produttivo siciliano costituito da piccole imprese prive di forme di aggregazione consortile e/o associative. - 8 -

Conclusa l analisi di settore e dei problemi e delle opportunità si può procedere alla predisposizione di una vera e propria strategia di marketing e di contatto.. Le Strategia di successo Per riuscire a aggredire il mercato romeno nel settore della gomma e plastica la strategia deve essere orientata ad alcuni punti principali che si riassumono di seguito: 1. Focalizzarsi sul mercato obiettivo utilizzando tutte le leve competitive istituzionali esistenti per l export e l internazionalizzazione sia ai fini della approfondita conoscenza del mercato e delle opportunità di business sia per godere del sostegno tecnico, logistico e organizzativo; 2. Correlarsi con organizzazioni e/o imprese e strutture locali per superare criticità del mercato di riferimento e godere di un sostegno direttamente sul mercato; 3. Promuovere forme di aggregazione con altre imprese su package commerciali integrati per prodotti complementari, con sinergie di costi e di accesso ai clienti; 4. Partecipare a eventi/missioni/fiere accreditate in grado di conoscere il mercato di riferimento e intercettare opportunità di business; 5. Provvedere alla redazione di un Piano di marketing internazionale adeguatamente aggiornato e dettagliato in grado di analizzare i punti di forza e di debolezza del sistema aziendale e di adeguarlo alla sfida del mercato romeno. 6. Adeguare la propria struttura organizzativa alla competizione e alla presenza sul mercato obiettivo anche attraverso scelte organizzative specifiche interne ed esterne con la possibilità di prevedere accordi/intese con soggetti esterni. - 9 -