Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna

Documenti analoghi
Profilo complesso di assistenza

Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna ( ) Risultati preliminari

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

La situazione dei programmi di screening in Italia (ieri, oggi domani?) G. Saguatti

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

CONFERENZA DI CONSENSO

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

EQUITÀ E CRISI ECONOMICA Adeguamento e modernizzazione dell offerta senologica in Emilia-Romagna Gianni Saguatti UO Senologia - AUSL di Bologna

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Diagnosi precoce delle neoplasie

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Diagnosi precoce e screening mammografico

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Intervento delle Regioni

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Profilo complesso di assistenza

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

RELAZIONE SULL ANNO 2009

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

I programmi di screening e i determinanti della adesione

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Il pap test spontaneo

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Lo screening mammografico La survey

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

MAMMOGRAFIE in trentino

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 134 DEL 22/02/2016

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

5. I servizi socio-sanitari

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

L esperienza di trasformazione del programma di screening in AVEN

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Screening di popolazione

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Accreditamento degli Screening

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

DECRETO N Del 03/04/2017

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

GLI SCREENING ONCOLOGICI: DOVERE OPERATIVO DELLA SANITA PUBBLICA. La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi

Perché i programmi di screening? Marco Zappa Roma 6 marzo 2017 Sala Tirreno Regione Lazio

Transcript:

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna Lauro Bucchi IRST, Meldola, Forlì Priscilla Sassoli de Bianchi Regione Emilia-Romagna

Cronologia 2005 2006 2009 2010 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (poi prorogato al 2008-2009) Documento di consenso GISMa sulle condizioni per l estensione dello screening alle donne di 40-49 anni e 70+ anni Delibera 1035 della Giunta della Regione Emilia- Romagna Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012

Il documento di consenso GISMa L estensione dello screening alle donne di 40-49 anni deve essere collegata a iniziative per governare la domanda spontanea nella fascia di età considerata i programmi di screening, in quanto posseggono già le competenze e le strutture necessarie, siano messi in condizione di farsi carico della richiesta spontanea

Cronologia 2005 2006 2009 2010 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (poi prorogato al 2008-2009) Documento di consenso GISMa sulle condizioni per l estensione dello screening alle donne di 40-49 anni e 70+ anni Delibera 1035 della Giunta della Regione Emilia- Romagna Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012

Gruppo di lavoro regionale Fu insediato per sviluppare soluzioni al problema dei lunghi tempi d attesa per l accesso alla mammografia preventiva nelle classi d età non invitate a screening, e alla mammografia diagnostica Valutò dati di servizio stime di impatto dell estensione dello screening prove d efficacia nelle donne di 40-49 anni e 70-74 anni linee guida nazionali

Gruppo di lavoro regionale Propose una sistemazione complessiva dell accesso ai servizi di diagnostica senologica pubblici e privati accreditati delle donne di ogni età di ogni livello di rischio con o senza sintomi all interno e all esterno del programma di screening

Gruppo di lavoro regionale Propose di estendere il programma di screening alle donne di 45-49 anni (mammografia annuale) e 70-74 anni di ammettere una pratica limitata di early rescreen (mammografia annuale) delle donne 50-69 anni all interno del programma di screening di ammettere la mammografia spontanea per le donne di 40-44 anni prive di sintomi di ammettere la visita senologica, ma non la mammografia, come primo approccio diagnostico per le donne di età <40 anni

Gruppo di lavoro regionale Propose di garantire l accesso delle donne sintomatiche alla diagnostica senologica entro tempi standard di creare un programma per l identificazione e la gestione personalizzata delle donne a rischio eredo-familiare

Accesso ai servizi di senologia anno 2009 DGR 1035 Per: fascia di età - livello di rischio (eredo-familiare) presenza o meno di sintomatologia Estende lo screening alla fascia di età 45-49 e 70-74 Definisce i percorsi per donne sintomatiche anno 2011 DGR 220 Definisce il percorso per la valutazione del livello di rischio eredo-familiare e presa in carico anno 2012 DGR 1414 Definisce l accesso per donne asintomatiche fuori età di screening

2009 DGR 1035 Estensione del programma di screening dal 2010: fascia di età 45-49 anni con mammografia annuale fascia di età 70-74 anni con mammografia biennale Accesso alla diagnostica urgente nei casi di patologia mammaria sintomatica ed eventuale presa in carico Il percorso è modulato per età: donna 40 anni mammografia donna < 40 anni visita senologica Sono definiti i sintomi che attivano un percorso urgente (entro 24-72 ore) e urgente differibile (entro 7 giorni). Lo specialista che esegue la prestazione urgente è responsabile di gestire il percorso successivo fino alla definizione della diagnosi ed eventuale terapia (modalità Day Service ambulatoriale). Le aziende sanitarie dovranno individuare le sedi presso cui indirizzare le donne con richiesta urgente.

2011 DGR 220 e Circolare 21 Rischio eredo-familiare definizione dei livelli di rischio modalità di identificazione delle donne a possibile rischio eredo-familiare definizione dei protocolli di sorveglianza e/o interventi di profilassi per i diversi livelli di rischio Percorso attivato dal 2012 in tutta la regione

2012 DGR 1414 Indicazioni per l accesso alla diagnostica senologica per donne asintomatiche non a rischio aumentato Donne < 40 anni «visita senologica» specialistica richiesta dal medico curante (erogare entro 90 giorni) Donne di 40-44 anni prima mammografia (entro 90 giorni), eventuali successive entro 1 anno dalla richiesta (DGR1035) Donne di 45-74 anni programma di screening. Se non aderenti prima mammografia entro un anno dalla richiesta e successivo inserimento nel programma. Donne > 74 anni mammografia entro 90 giorni Le aziende sanitarie dovranno individuare le sedi presso cui indirizzare le donne con richiesta di visita senologica. Dal 2013 attivata specifica rilevazione dei tempi per la mammografia (primo accesso) con standard almeno 90% entro 90gg

Gli effetti attesi della delibera 1035/2009 Il passaggio delle donne di 45-49 anni e 70-74 anni dallo screening spontaneo a quello organizzato La permanenza di tutte le donne all interno del programma, senza mammografie spontanee intermedie, favorita da una limitata pratica di early rescreen L aumento dell accessibilità degli altri servizi radiologici per le donne di età <45 anni e 75 anni La conseguente riduzione dei tempi d attesa per l accesso alla mammografia spontanea (40-44 anni) e alla mammografia diagnostica (tutte le età)

Lo studio: metodi Fonte dei dati: sistema Assistenza Specialistica Ambulatoriale (ASA) Prestazioni identificate secondo il nomenclatore tariffario regionale Cause d accesso: n = 12 Categorizzazione: (1) screening organizzato (2) screening spontaneo (3) mammografia diagnostica

Lo studio: metodi Periodo: 2006-2014 (5 anni pieni di esecutività) Analisi di sensibilità: una AUSL è stata esclusa Età: 35-79 anni End points: (1) il tasso % annuo di mammografia, specifico per classe d età e tipo d accesso (35-79 anni); (2) il tasso % annuo di mammografia spontanea, specifico per tempo d attesa (40-44 anni) (3) il tasso % annuo di mammografia diagnostica, specifico per tempo d attesa (35-79 anni)

Lo studio: metodi Unità d analisi: la donna, con uno o più esami nell unità di tempo (anno) Tendenze temporali dei tassi annui di mammografia: joinpoint regression analysis e calcolo della variazione percentuale annua stimata (Estimated Annual Percent Change) Tassi 2014 vs. 2008: rapporto e IC al 95%

Tasso per 100 residenti Risultati 70 a 60 50 2010-2014, +21% 40 30 20 10 2007-2014, +3% 2010-2014, NS 45-49 50-69 70-74 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Figura 1. Curva dei tassi percentuali annui di mammografia nella Regione Emilia-Romagna, 2006-2014, per classe d età e per causa d accesso: (a) screening organizzato

Tasso per 100 residenti Risultati 30 25 2006-2008, +9% b 20 15 10 5 2006-2009, NS 2008-2012, -28% 2009-2012, -17% 35-39 40-44 45-49 50-69 70-74 75-79 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Figura 1. Curva dei tassi percentuali annui di mammografia nella Regione Emilia-Romagna, 2006-2014, per classe d età e per causa d accesso: (b) screening spontaneo

Tasso per 100 residenti Risultati 30 b 25 20 15 10 5 2011-2014, -8% 2010-2014, NS 35-39 40-44 45-49 50-69 70-74 75-79 0 2009-2014, -17% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Figura 1. Curva dei tassi percentuali annui di mammografia nella Regione Emilia-Romagna, 2006-2014, per classe d età e per causa d accesso: (b) screening spontaneo

Tasso per 100 residenti Risultati 5.0 4.5 c 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 2006-2014: -12% 2010-2014: -11% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 35-39 40-44 45-49 50-69 70-74 75-79 Figura 1. Curva dei tassi percentuali annui di mammografia nella Regione Emilia-Romagna, 2006-2014, per classe d età e per causa d accesso: (b) mammografia diagnostica

Tasso per 100 residenti Risultati 20 18 a 15 13 10 8 5 3 0 2010-2014, -12% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 < 1 mese 1-2 mesi 2-3 mesi 3+ mesi mancante Figura 2. Curva dei tassi percentuali annui di mammografia nella Regione Emilia-Romagna, 2006-2014, per tempo d attesa: (a) mammografia spontanea (40-44 anni)

Tasso per 100 residenti Risultati 10.00 b 1.00 0.10 0.01 0.00 2006-2014: -18% 2006-2014: -15% 2006-2014: -27% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 < 1 mese 1-2 mesi 2-3 mesi 3+ mesi mancante Figura 2. Curva dei tassi percentuali annui di mammografia nella Regione Emilia-Romagna, 2006-2014, per tempo d attesa: (b) mammografia diagnostica (35-79 anni)

Risultati Tabella 1. Numero assoluto e tasso percentuale annuo di donne sottoposte a mammografia nella Regione Emilia-Romagna, per causa d accesso e classe d età, negli anni 2008 e 2014. Causa d accesso Numero di donne Tasso per 100 residenti 2008 2014 2008 2014 Screening organizzato 50-69 anni Classi d età eleggibili* Screening spontaneo 35-39 anni 40-44 anni 45-49 anni 50-69 anni 70-74 anni 75-79 anni Totale Mammografia diagnostica (35-79 anni) Tutte le cause (35-79 anni) 140.822 180.520 140.822 319.394 6.517 2.600 33.895 27.991 37.391 9.002 46.801 38.021 14.359 7.673 8.722 11.097 147.685 96.384 12.774 12.040 305.755 431.850 27,6 27,6 3,9 20,4 25,0 9,2 12,4 8,4 12,2 1,1 25,2 32,4 37,8 1,7 16,1 5,2 6,8 6,7 10,0 7,5 0,9 33,7 Rapporto tra tassi (IC 95%) 1,18 (1,17-1,18) 1,37 (1,36-1,38) 0,43 (0,41-0,45) 0,79 (0,78-0,80) 0,21 (0,20-0,21) 0,75 (0,73-0,76) 0,54 (0,53-0,56) 1,20 (1,17-1,24) 0,62 (0,61-0,62) 0,89 (0,87-0,91) 1,34 (1,33-1,34) IC, intervallo di confidenza. * 50-69 anni nel 2008; 45-74 anni nel 2014. Nel 2014, la delibera 1035/2009 della Giunta regionale dell Emilia-Romagna considera inappropriato lo screening spontaneo in questa classe d età.

Commenti: effetti maggiori La delibera 1035/2009 ha avuto l impatto atteso sia sullo screening organizzato sia su quello spontaneo Il volume assoluto delle mammografie di screening è più che raddoppiato in 5 anni Il tasso di screening spontaneo nelle due classi d età neoinvitate è diminuito del 50-80% e non vi sono stati effetti alone nelle classi contigue

Commenti: effetti maggiori Nella riduzione dello screening spontaneo tra le donne di 35-39 anni, il fattore-chiave è stato l obbligo di accesso tramite la visita senologica Tra i 40 e i 44 anni, può aver agito la consapevolezza che il momento dell ingresso nel programma di screening si era avvicinato

Commenti: effetti maggiori Gli effetti della delibera 1035/2009 sui tempi d attesa sono stati più limitati

Commenti: l early rescreen La regolarizzazione dell early rescreen tra 50 e 69 anni è stata una decisione pragmatica Essa non ha avuto effetti misurabili sul tasso di screening Tuttavia, l early rescreen resta una pratica controversa

Conclusioni: l importanza della 1035 e di questi dati La delibera 1035/2009 ha prefigurato le funzioni che i Centri di senologia (o Breast units) dovranno assumersi nella gestione integrata dei servizi di diagnostica senologica Questa esperienza dimostra che organiche misure di governo della pratica mammografica generale in sanità pubblica possono essere efficaci