I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

Documenti analoghi
I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

L Unione europea e il diritto internazionale

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

L Unione europea e il diritto internazionale

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

DIRITTO INTERNAZIONALE

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

DIRITTO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

Essi si dividono in presupposti di esistenza del processo, come è per il riconoscimento del potere giurisdizionale generico del Giudice, e

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

Costituzione e sovranità del popolo

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

LE PERSONE GIURIDICHE

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile,

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E GARANZIA DI MASSIMA TRASPARENZA

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

ILARIO ALVINO. Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Indice. Prefazione... pag. 13

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Legge federale sul trattamento di dati personali da parte del Dipartimento federale degli affari esteri

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Indetto con decreto n. 38 del 13/03/17 PROTOCOLLO. _ l _ sottoscritt. (Cognome e Nome,)

Problemi e sfide. La povertà

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

I N D I C E INTRODUZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

DIRITTO INTERNAZIONALE

Transcript:

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta (personalità, capacità giuridica), che lo rende idoneo a divenire titolare di diritti, doveri e altre situazioni giuridiche concrete nell ambito dell ordinamento internazionale

Come si stabilisce se un ente è dotato della soggettività giuridica di diritto internazionale? Metodo deduttivo. Individua l esistenza di una norma di diritto internazionale generale ad hoc, la quale in presenza di determinati requisiti attribuirebbe ipso facto la soggettività giuridica (come, ad es. l art. 1 c.c.) Metodo induttivo. Si analizzano le diverse norme di diritto internazionale e se ne individuano i destinatari (i.e. i soggetti )

Quali norme di diritto internazionale occorrerà prendere in considerazione? Norme attributive di posizioni giuridiche sostanziali attive e passive Norme attributive di posizioni giuridiche processuali attive e passive Norme riguardanti la vita di relazione internazionale Norme sull attuazione coercitiva

Gli Stati

Si immagini una società composta di soli quattro membri: un orco alto sei metri, carnivoro, e che predilige la carne umana; un inglese, alto un metro e ottanta, che non parla giapponese; un samurai giapponese, aristocratico e appartenente alla casta militare, che non parla inglese; un pigmeo dell Africa centrale, dell epoca paleolitica. E si immagini che tutti questi soggetti vivano su un isola della grandezza dell isola di Malta. E questa una parabola di ciò che si definisce società internazionale (Wight 1991)

Caratteri della soggettività giuridica degli Stati Lo Stato come soggetto necessario dell ordinamento internazionale Gli Stati costituiscono la base sociale del diritto internazionale ( diritto della comunità degli Stati ) Lo Stato come ente a personalità generale Astratta idoneità ad essere titolari di tutte le posizioni giuridiche previste dal diritto internazionale Lo Stato come unità giuridica indifferenziata Non rileva distribuzione interna del potere di governo

Definizione di Stato come soggetto giuridico internazionale Ente che esercita in modo esclusivo, effettivo e indipendente il potere di governo su una data comunità territoriale

La teoria dei tre elementi Territorio porzione di terraferma, di origine naturale, delimitata da confini incertezza dei confini non incide su soggettività (v. Israele) irrilevanza della quantità di territorio racchiuso dai confini Popolo non qualsiasi associazione di persone, ma comunità permanente caratterizzata dalla condivisione di un destino politico comune Governo esclusivo effettivo indipendente

Esclusività, effettività e indipendenza Esclusività Altri Stati non possono esercitare la loro autorità di governo senza il suo consenso Effettività Capacità di far rispettare, anche in modo coercitivo, le proprie leggi, sentenze ed atti amministrativi Indipendenza Nozione giuridico-formale: assenza di subordinazione ad autorità esterna Unica eccezione: i governi fantoccio (pur in presenza di un indipendenza formale, l ingerenza di un altro Stato è totale)

Altri (presunti) requisiti Democraticità delle istituzioni politiche del nuovo Stato Rispetto dei diritti umani Assenza di minacce alla pace e alla sicurezza internazionale Riconoscimento da parte degli altri Stati Non costituiscono di per sé requisiti (persistenza del principio di effettività nel diritto internazionale), ma possono esercitare un importante influenza sulla dinamica della statualità

La dinamica della statualità Acquisto e perdita della statualità come processo Quali fattori influiscono nel tempo, in positivo o in negativo, sull acquisto e la perdita della statualità? Qual è la posizione giuridica degli enti che aspirano a creare uno Stato per secessione o, comunque, a sostituirsi al governo al potere (i.e. i movimenti insurrezionali)?

Il ruolo del riconoscimento Definizione: atto unilaterale attraverso il quale uno Stato esprime la propria opinione sull esistenza di un fatto giuridico internazionale (nel caso di specie, la nascita di uno Stato) Efficacia solo dichiarativa (non costitutiva) L acquisizione della statualità è un fatto oggettivo che si verifica in modo automatico in presenza di certi requisiti Tuttavia, la concessione e il diniego del riconoscimento possono accelerare (o rallentare) l acquisizione della statualità incidendo sull esercizio esclusivo, effettivo e indipendente del potere di governo

Il ruolo del riconoscimento Il riconoscimento collettivo dell acquisto della statualità attraverso l ammissione alle Nazioni Unite Il non-riconoscimento come sanzione (A/RES/68/262 su Crimea) Il riconoscimento prematuro come ingerenza illecita negli affari interni di un altro Stato (v. Kosovo o Croazia)

Il favor internazionale per il mantenimento della statualità Cosa succede se uno Stato perde la capacità di governare in modo effettivo il proprio territorio (problema dei cd. failed States)? Importanza delle strutture statali come base sociale e come strumento ordinatore del diritto internazionale Requisito dell effettività accertato con minore rigore State-building: assistenza internazionale nel processo di (ri)costruzione dello Stato Supporto allo svolgimento di alcune funzioni Amministrazione diretta di un territorio

I movimenti insurrezionali (o gruppi armati di opposizione) Definizione Gruppo organizzato di individui che prende le armi contro il governo per finalità politiche e che conduce la propria lotta ad un livello di intensità tale da essersi emancipato, almeno temporaneamente, dal controllo dello Stato colpito dall insurrezione

Caratteri della soggettività dei Temporaneità movimenti insurrezionali Se il movimento avrà successo, la sua soggettività si consoliderà con quella dello Stato di cui ha preso il potere Se il movimento fallirà, perderà la soggettività Parzialità Applicazione di un numero limitato di norme

Norme applicabili ai movimenti insurrezionali Norme attributive di posizioni giuridiche sostanziali attive e passive Norme attributive di posizioni giuridiche processuali attive e passive Norme riguardanti la vita di relazione internazionale Norme sull attuazione coercitiva

Norme applicabili ai movimenti insurrezionali Norme attributive di posizioni giuridiche sostanziali attive e passive Diritto dei conflitti armati non-internazionali (branca del diritto di guerra o diritto internazionale umanitario ) Norme sul trattamento degli stranieri Norme attributive di posizioni giuridiche processuali attive e passive Gruppi insurrezionali non possono essere chiamati, in quanto tali, a rispondere dei loro crimini dinanzi a tribunali penali internazionali In relazione ad alcune Corti internazionali (ad es. Corte EDU), le norme in materia di legittimazione attiva sono sufficientemente ampie da includere anche gruppi insurrezionali Corte Permanente di Arbitrato (CPA), Regole opzionali per la soluzione delle controversie tra due parti delle quali solo una sia uno Stato (L Aja, 1993) (Abyei Arbitration [2008/2009])

Norme applicabili ai movimenti insurrezionali Norme riguardanti la vita di relazione internazionale Treaty-making power (ad es., accordi volti a regolare le ostilità o che affrontano le cause del conflitto armato; stipulati con governo in carica, Stati terzi, OO.II.) Norme disciplinanti l attuazione coercitiva In caso di violazione delle norme di diritto internazionale umanitario Rappresaglie Adozione di sanzioni mirate da parte di Stati terzi e organizzazioni internazionali Interventi militari autorizzati dalle Nazioni Unite In caso di violazione delle norme sul trattamento degli stranieri Contromisure e ritorsioni da parte dello Stato di cittadinanza In caso di violazione dei trattati stipulati da movimenti insurrezionali Inadimplenti non est adimplendum