Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli

Documenti analoghi
TECNOLOGIA MECCANICA

Dispensa Definizione di Sistema Produttivo

FOMIR. Linee di montaggio M-System

Strategie Funzionali di Manufacturing

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Classificazioni dei sistemi di produzione

ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO

Introduzionee principali classificazioni

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.)

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Economia e gestione delle imprese

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

FEAII Impianti Industriali

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Introduzione al corso

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Introduzione alla Modellazione Solida

La Minifabbrica per Imparare

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

POLIBA Ilaria Giannoccaro

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Università degli Studi di Udine

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Obiettivo Manifattura Flessibile M L S Introduzione

Introduzione al corso

Indirizzo Professionale

2. La descrizione dell indotto farmaceutico

ITIS OTHOCA ORISTANO

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

03, Economia dei gruppi. Caratteristiche. Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine. Economia dei Gruppi nell Università di Udine

Information summary: Le Ricerche di Mercato

LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA SERRAMENTISTA

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

SISTEMI DI PRODUZIONE

Il sistema informativo aziendale

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production)

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

La gestione del magazzino per l e-commerce

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

REGIONE CAMPANIA. Settore Formazione Professionale AREA B: PRODUZIONE

Il Budget: caratteri essenziali

Bottazzi srl

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Documento non definitivo

DESIGN CORSO BIENNALE DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD - CAM

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Prof. Agostino Bruzzone.

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Progettazione di Algoritmi

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Introduzione alla logistica

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Presentazione aziendale

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Organizzazione Aziendale

Documento non definitivo

Corso di Marketing 2008/2009

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Valutazione alunni DSA

Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Economia e gestione delle imprese

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

La Soluzione Integrata per la Gestione dei Processi dell azienda manifatturiera

Transcript:

Introduzione alla gestione degli impianti industriali Paolo Gaiardelli

Il processo produttivo e l impianto industriale Fattori produttivi Mezzi tecnici Risorse umane (Risorse di trasformazione) Fattori produttivi Materiali Energia (Risorse trasformate) Processo produttivo Impianto industriale Prodotti finiti Aree di competenza Flusso di merci Flusso di informazioni Sistema produttivo CHE TIPI DI SISTEMI PRODUTTIVI ESISTONO? Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 2

Classificazione Wortmann Le produzioni industriali possono essere classificate in differenti categorie gestionali, sulla base del posizionamento del cosiddetto CODP (Customer Order Decoupling Point), punto di disaccoppiamento fra ordine del cliente e produzione. Il CODP individua la posizione all interno del flusso produttivo. delle scorte Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 3

Classificazione Wortmann PROGETTAZIONE - APPROVVIG. - FABBRICAZIONE - ASSEMBLAGGIO - SPEDIZIONE MTS FORNITORI ETO PTO MTO ATO CLIENTI Produzione su previsione Produzione su ordine CODP Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 4

Logica Make To Stock (MTS) L ordine del cliente si rivolge allo stock finale di prodotti finiti. Il tempo di risposta richiesto dal cliente è pressoché istantaneo. In questa categoria rientrano pertanto le produzioni su previsione di prodotti a limitata complicanza. Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 5

Logica Assemble To Order (ATO) L ordine del cliente risale fino al piano di montaggio del prodotto finito e si hanno quindi due fasi gestionali distinte: produzione su previsione di sottogruppi standard successiva personalizzazione del prodotto finito in fase di assemblaggio finale (effettuata solamente a fronte di ordini acquisiti). In questa categoria sono presenti le produzioni a elevata ampiezza di mix di codici prodotti finito, caratterizzati dalla comunanza di sottogruppi standard. Rispetto al profilo dei rapporti fra produzione e modalità con cui la domanda si forma, questa categoria è pertanto un misto fra la produzione su previsione (per i sottogruppi standard) e su commessa (per l'assemblaggio finale). Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 6

Logica Make To Order (MTO) L ordine del cliente risale nella catena produttiva fino alla fase del piano di fabbricazione delle parti componenti il prodotto finito. I prodotti sono tali per cui la loro produzione non può iniziare se non al momento dell acquisizione dell ordine del cliente; solo allora possono essere attivate le operazioni di produzione. Si riconoscono qui gli elementi tipici delle produzioni per commesse ripetitive. Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 7

Logica Engineer To Order (ETO) Analogo al caso di Make to Order con la sola differenza che l ordine del cliente risale fino alle attività di progettazione / ingegnerizzazione che non possono essere anticipate rispetto al momento dell acquisizione dell ordine Ciò può essere dovuto al fatto che i disegni del prodotto o le specifiche di qualità di produzione sono fornite dal cliente al momento dell'ordine. È tipico delle produzioni per commesse singole. Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 8

Classificazione dei sistemi produttivi Produzione su previsione Classificazione secondo le modalità di vendita (asse di mercato) Produzione per commessa Ripetitiva Singola Produzione per parti Produzione di processo Produzione unitaria Montaggio Produzione intermittente a lotti Fabbricazione Produzione continua Classificazione secondo la modalità di produzione (asse gestionale) Classificazione secondo la natura del processo (asse tecnologico) Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 9

Asse tecnologico In base al modo in cui il processo di produzione viene realizzato, si distinguono i seguenti casi: produzioni di processo, o primarie, o di base, o ciclo tecnologico obbligato, comprendenti la sola fase di fabbricazione. produzioni per parti, o secondarie, o manifatturiere, o a ciclo tecnologico non obbligato, comprendenti le fasi di fabbricazione e/o montaggio. Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 10

Produzioni di processo Caratteristiche tecnologiche Presenza di trasformazioni chimico-fisiche irreversibili dei componenti; Ciclo tecnologico vincolato e per lo più a flusso; Criticità e importanza dei parametri tecnologici di processo; Presenza di forme di automazione spinta; Flusso di processo di tipo analitico, sintetico o lineare. Caratteristiche gestionali Scarsa rilevanza dei parametri gestionali (quali WIP, Lead Time, sincronizzazione di fasi, ecc.) Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 11

Produzioni di processo Struttura dei costi Alti investimenti in impiantistica e automazione Costi del lavoro limitati Consistenti costi per energia e manutenzione Esempi Tecnologia cartaria (carta, cartone,...); Tecnologia tessile (filatura, tessitura, finissaggio... ); Tecnologia chimica e affini (cemento, gomma, materie plastiche, farmaceutici, vernici, ); Tecnologie metallurgiche (acciaio e altri metalli). Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 12

Produzioni per parti: la fabbricazione Caratteristiche tecnologiche Presenza di trasformazioni fisiche e morfologiche irreversibili delle materie prime e dei componenti Ciclo tecnologico non vincolato, con opzioni e varianti, con livelli di flessibilità assai differenziati Non eccessiva rilevanza dei parametri tecnologici di processo; rilevanza dei parametri tecnologici di prodotto Flusso di processo per lo più di tipo analitico Caratteristiche gestionali Crescente rilevanza dei parametri gestionali (WIP, tempi di attraversamento, ritardi, appuntamenti,...) Presenza di risorse di produzione multiple (operatori, macchinari, utensili, programmi,...). Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 13

Produzioni per parti: la fabbricazione Struttura dei costi Rilevanza del capitale fisso e del lavoro assai variabile, in funzione del livello di automazione e della specializzazione del macchinario. Esempi Lavorazioni meccaniche (fresatura, tornitura, foratura, ecc...) Stampaggi (plastica, metalli...) Lavorazioni manifatturiere varie (fabbricazione mobili, scarpe, abiti, ) Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 14

Produzioni per parti: il montaggio Caratteristiche tecnologiche Presenza di operazioni di giustapposizione di componenti per formare assiemi, sottogruppi, gruppi e prodotti finiti. Tale giustapposizione può essere reversibile o irreversibile (es. saldatura); Ciclo tecnologico libero, con livelli di flessibilità assai differenziati; Scarsa rilevanza dei parametri tecnologici di processo; rilevanza dei parametri tecnologici di prodotto; Flusso di processo di tipo sintetico. Caratteristiche gestionali Grande rilevanza dei parametri gestionali (WIP, appuntamenti, tempi di attraversamento, ritardi,...). Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 15

Produzioni per parti: il montaggio Struttura dei costi Rilevanza del capitale fisso tendenzialmente bassa, comunque variabile in funzione del livello di automazione e della specializzazione del macchinario Prevalenza di operazioni manuali e dunque rilevanza della manodopera tendenzialmente elevata Esempi: Veicolistico (Auto, moto, autocarri, treni,...) Elettronica Elettrotecnica e elettromeccanica Elettrodomestici Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 16

Caratteristiche degli impianti produttivi Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 17

Automatizzato Manuale Sistemi produttivi: campi tipici di impiego MIX ( # Parti div.) Fabbricazione MIX ( # Parti div.) Montaggio REPARTI POST. FISSA CELLE ASSEMBLY SHOP LINEA LINEA VOL. PRODUZ. VOL. PRODUZ. MIX ( # Parti div.) Controllo Numerico N.C. Flexible Manufacturing System F. M. C. F.M.S. Automatic Transfer Line F.M.L. A.T.L. VOL. PRODUZ. Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 18

Il corso di gestione degli Impianti Industriali Il corso si propone di dotare gli allievi delle conoscenze di base inerenti la gestione degli impianti industriali con un contributo bilanciato di: Lezioni, Casi di studio, Esercitazioni, Visite in azienda Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 19

Argomenti del corso Concetti generali Distinte Basi, Cicli di lavoro, Tempi e metodi, Curve di apprendimento Introduzione alla programmazione e al controllo della produzione Piano aggregato di Produzione, Piano Principale di Produzione, MRP e Programmazione Operativa Le prestazioni dei sistemi produttivi Lean Manufacturing Indici di prestazione nella lean manufacturing Kaizen, principi del Toyota Way, polivalenza e policompetenza, Muda, Muri e Mura Principali tecniche di Just In Time (5S, bilanciamento, SMED, gestione Kanban) Il cell design e l ergonomia del posto di lavoro Affidabilità delle macchine e TPM Il controllo della qualità e il Jidoka Lean manufacturing & Industria 4.0 Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 20

Contatti e modalità di esame Prof. Paolo Gaiardelli e-mail: paolo.gaiardelli@unibg.it tel. 035-205.2046 2 PROVE INTERMEDIE + ORALE (FACOLTATIVO) Una prova è recuperabile (in caso di insufficienza) Il recupero è effettuabile solo durante il 1 Appello PROVA SCRITTA + ORALE (OBBLIGATORIO) Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 21

Bibliografia Testi consigliati (oltre le dispense fornite dal docente) Brandolese A., Pozzetti A., Sianesi A., 1996, Gestione della Produzione Industriale: Principi, metodologie, applicazioni e misure di prestazione, HOEPLI, Milano. Bonfiglioli R., 2004, Pensare snello: Lean-thinking alla maniera italiana, quarta edizione, Franco Angeli, Milano. Leseure M., Key Concept in Operations Management, 2010, Sage Publications Ltd., London. Womack, J. P., Jones, D.T., and Roos, D., 1991, The Machine That Changed the World: The Story of Lean Production, HarperBusiness, (versione italiana: La macchina che ha cambiato il mondo, BUR Supersaggi, 1999). Corso di Gestione degli Impianti Industriali A.A. 2016/2017 22