Classificazioni dei sistemi di produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazioni dei sistemi di produzione"

Transcript

1 Classificazioni dei sistemi di produzione Sistemi di produzione 1

2 Premessa Sono possibili diverse modalità di classificazione dei sistemi di produzione. Esse dipendono dallo scopo per cui tale classificazione viene effettuata, quindi dalla prospettiva secondo cui ci si pone. Sistemi di produzione 2

3 Vale rilevare che: un sistema produttivo reale contiene spesso aspetti riconducibili a diverse classificazioni; i diversi sottosistemi possono essere differenti (ad esempio, una linea di fabbricazione all interno di un reparto job shop). Le diverse tipologie produttive hanno comunque significato strategico: dipendono dal mercato di riferimento; dipendono dalle tecnologie; dipendono dalle scelte strategiche dell impresa. Sistemi di produzione 3

4 Criteri base per la scelta dei sistemi produttivi Progetto del prodotto e livello di qualità: il progetto del prodotto configura i processi necessari per l ottenimento del prodotto a partire da materiali e componenti; la qualità progettata può essere effettivamente ritrovata nel prodotto solo tenendo conto delle caratteristiche e delle prestazioni ottenibili dal processo di produzione. Sistemi di produzione 4

5 Caratteristiche del mercato e flessibilità necessaria: si devono considerare variabilità di volumi e di preferenze; processi flessibili richiedono impianti e macchine flessibili e operatori adattabili a compiti diversi. Aspetti legati a quantità e capacità: è naturalmente diverso progettare un prodotto e un processo per la realizzazione di una o di molte unità; quantità di prodotto richieste e processo produttivo scelto influenzano la capacità richiesta. Sistemi di produzione 5

6 Coinvolgimento del cliente: dipende dalla personalizzazione del prodotto e dal livello di servizio che l impresa intende offrire; ha forti ricadute al di fuori della funzione produzione. Decisioni make or buy : hanno forti ricadute al di fuori della funzione produzione; le motivazioni alla base della scelta sono molteplici. Sistemi di produzione 6

7 Classificazione secondo il modo di soddisfare la domanda (asse mercato) Produzione su commesse singole ordini diversi per quantità unitarie (o limitate); elevata differenziazione dei prodotti; la commessa necessita dell elaborazione di un progetto ad hoc; elevato contenuto di servizio; innovazione dei prodotti frequente; i clienti sono sensibili a: progetto, qualità, velocità e affidabilità delle consegne, innovazione. Sistemi di produzione 7

8 Produzione su commesse ripetitive prodotti differenziati per clienti stabili; forniture scaglionate nel tempo; i clienti sono sensibili a: qualità, velocità e affidabilità delle consegne, flessibilità alla varietà e ai volumi, innovazione. prodotti da catalogo per clientela vasta; la progettazione e l ingegnerizzazione precedono l ordine; i clienti sono sensibili a: qualità, velocità e affidabilità delle consegne, varietà dei prodotti, prezzo. Sistemi di produzione 8

9 Produzione per il magazzino la produzione precede l ordine; volumi di prodotti spesso poco differenziati (prodotti standard); il progetto e la qualità dei prodotti sono determinati sulla base di indagini di mercato per determinare necessità e preferenze (possibile segmentazione); le varietà dei prodotti sono rigidamente determinate; i clienti sono sensibili a: prezzo, velocità di consegna, qualità. Sistemi di produzione 9

10 Classificazione secondo il modo di realizzare il volume di produzione (asse gestionale) Produzioni unitarie le attività produttive concorrono alla realizzazione del singolo ordine; variabilità dei cicli produttivi molto spinta flessibilità è condizione necessaria; Sistemi di produzione 10

11 spesso avviene l acquisizione di capacità produttiva esterna per: sopperire a carenze di capacità transitorie; lavorazioni specializzate; il tempo di consegna è spesso un fattore critico: internamente: per la complessità della gestione di più commesse in parallelo; esternamente: per il mantenimento della competitività dell impresa. Sistemi di produzione 11

12 Produzioni intermittenti (a lotti) tenuto conto di incrementi nei costi di investimento e di crescente complessità gestionale, può assicurare un alta varietà di prodotti e di volumi; il ciclo di lavorazione riguarda lotti di prodotti tra loro omogenei. In generale: sistemi produttivi flessibili alta varietà bassa saturazione, sistemi produttivi dedicati alti volumi alta saturazione; Sistemi di produzione 12

13 Incrementi di utilizzazione degli impianti si possono ottenere: raggruppando elevati volumi di prodotti in ogni fase del processo produttivo, producendo molti prodotti dello stesso tipo (riduzione dei tempi di riattrezzaggio), utilizzando i tempi di attesa tra lavorazioni successive (ad esempio, per ispezioni). Sistemi di produzione 13

14 Produzioni continue le stazioni di lavoro sono disposte secondo la sequenza delle fasi successive di lavorazione; uno o più materiali base sono sottoposti a cicli produttivi che rimangono costanti per tempi lunghi; si hanno flussi ininterrotti di prodotti con caratteristiche omogenee nel tempo; i volumi elevati e le caratteristiche dei materiali base ne consentono un facile trasferimento lungo le diverse fasi; gli impianti operano spesso 24 ore al giorno tutti i giorni; Sistemi di produzione 14

15 le fasi di lavorazione sono altamente automatizzate, spesso l operatore umano ha solo funzioni di controllo; si hanno elevati investimenti tecnologici e impiantistici; il fattore critico è il costo di produzione necessità di elevati volumi; elevata rigidità dei sistemi di produzione; l elemento base della gestione è la tecnologia produttiva; nel caso di unità discrete di prodotto si parla spesso di produzione ripetitiva. Sistemi di produzione 15

16 Relazioni tra tipi produttivi: esempi Commesse singole Es. Impianti complessi Commesse ripetitive Es. macchinari, impianti, attrezzature Es. componentistica per diversi settori. Es. prodotti chimici Prod. per magazzino Es. componenti standard Es. prodotti di largo consumo Unitarie Intermittenti Continue Sistemi di produzione 16

17 Relazioni tra tipi di produzione e volumi: esempi Unitarie Impianti Appar. speciali Intermittenti Componenti e prodotti ad alto contenuto tecnologico Prodotti personalizzati e con varianti Prodotti standardizzati e di serie Continue Produzione petrolchimica Basso Volume Alto Sistemi di produzione 17

18 Classificazione sulla base del modo di realizzare il prodotto (asse tecnologico) Produzione per processo trasformazione fisica, chimica o della natura dei componenti; il ciclo tecnologico è definito e, spesso, vincolante (ciclo tecnologico obbligato); problemi principali di tipo tecnologico; si può adottare una gestione di tipo continuo o intermittente (indipendentemente dai flussi continui o discontinui di materiali buffer di processo). Esempio: prodotti petrolchimici. Sistemi di produzione 18

19 Produzione per parti (manifatturiera) comprendono: una fase di fabbricazione, modifica di forma, dimensioni ecc., una fase di montaggio, formazione di assiemi; i cicli tecnologici ammettono varianti (ciclo tecnologico non obbligato); problemi principali di tipo impiantistico e gestionale. Esempio: industria automobilistica. Sistemi di produzione 19

20 Fabbricazioni Produzione per reparti (job shop) ciascun ordine di lavorazione (pezzo unico o lotto) richiede operazioni da più centri di lavoro; il ciclo tecnologico può ammettere alternative; spesso sono utilizzate stazioni di lavoro general purpouse; Sistemi di produzione 20

21 elevata varietà di cicli aggregazione delle macchine per lavorazioni omogenee (reparti con omogeneità tecnologica); flussi intrecciati; difficoltà gestionale progressiva da produzioni ripetitive a commesse singole; il raggruppamento di macchine e operatori facilita l utilizzo di attrezzature comuni; flessibilità operativa; sono spesso associabili alla produzione intermittente. Sistemi di produzione 21

22 Produzione per cellule (cell production) lavorazione di famiglie di prodotti con cicli omogenei; cellule di macchine tecnologicamente non omogenee; flussi non intrecciati; flessibilità operativa contenuta; si può perseguire maggiore efficacia qualora: il progetto dei prodotti preveda molti elementi comuni, le informazioni e le attrezzature necessarie siano posizionate all interno della cellula, gli operatori abbiano una formazione interfunzionale. Sistemi di produzione 22

23 Linee di produzione per prodotto (transfer lines) produzioni di elevate quantità poco differenziate; insieme di macchine che realizzano una sequenza rigida e prestabilita di lavorazioni; flusso di materiali lineare; il flusso costante dei materiali garantisce il contenimento del work-in-process; la specificità delle stazioni di lavoro consente un contenimento dei costi (attrezzaggi); la costanza delle sequenze implica semplicità gestionale ma scarsa flessibilità operativa; sono associabili alla produzione ripetitiva e continua. Sistemi di produzione 23

24 Confronto tra tipi di fabbricazione Job shop Linea Volumi di produzione ++ Flessibilità ++ Aspetti legati alla progettazione + Aspetti di gestione + Costi di investimento + Obsolescenza + Avvio di nuove produzioni ++ Tempi di attraversamento ++ Work-in-process ++ Saturazione + Uniformità della qualità + Vulnerabilità ai guasti + Sistemi di produzione 24

25 Montaggi Con riferimento al prodotto che viene montato si possono considerare: montaggio a posto fisso: il prodotto viene montato in una localizzazione fissa dagli operatori, che hanno a disposizione le macchine e le attrezzature necessarie. Sistemi di produzione 25

26 montaggio a trasferimento (linea): linee a ritmo non imposto stazioni di lavoro in successione e buffer di disaccoppiamento; collegamento con trasporti, spesso meccanizzati; il montaggio può avvenire in modo sequenziale oppure ci può essere il montaggio di più sottoassiemi convogliati ad un assiemaggio finale (montaggio stellare); Sistemi di produzione 26

27 linee a ritmo imposto stazioni di lavoro collegate da un trasporto che impone la cadenza a tutta la linea; possono esserci buffer di disaccoppiamento; linee a trasferimento continuo serie di stazioni poste lungo un convogliatore in moto continuo; riguarda per lo più prodotti voluminosi in grande serie (es. automobili). Sistemi di produzione 27

28 Con riferimento all organizzazione del lavoro si possono considerare: montaggi parcellizzati netta divisione tra attività di montaggio, ispezione, collaudo, riparazione; ogni operatore conosce un limitato segmento del ciclo di produzione; Sistemi di produzione 28

29 montaggi ricomposti gli operatori agiscono su una porzione rilevante del ciclo; gli operatori eseguono in genere sia attività di montaggio, sia controlli, riparazioni ecc.; montaggi a isola la responsabilità di realizzazione di una rilevante parte del ciclo è assegnata ad un gruppo di operatori; il gruppo svolge tutte le attività di montaggio, i controlli e i collaudi; possono essere presenti forme di rotazione del lavoro. Sistemi di produzione 29

30 Corrispondenza prodotto-processo Una produzione focalizzata richiede che i processi utilizzati siano i più efficaci per produrre gli attributi di prodotto scelti. Scegliere il processo adatto per il prodotto è importante per perseguire la strategia di produzione. Uno strumento di supporto è costituito dalla matrice prodotto-processo. Sistemi di produzione 30

31 Sull asse orizzontale si riporta la varietà di prodotto e su quella verticale la flessibilità di processo. L asse verticale misura quindi la capacità del processo di produrre la varietà richiesta. Idealmente un tipo di processo è adatto a un tipo specifico di varietà di prodotto. Tale corrispondenza ideale identifica le tipologie poste sulla diagonale della matrice. Al di fuori della diagonale sono identificabili delle inefficienze. Sistemi di produzione 31

32 eccesso di flessibilità linea di corrispondenza naturale eccesso di rigidità Sistemi di produzione 32

33 Si osservi che la matrice pone in relazione un solo attributo di prodotto con una sola competenza di processo. In realtà sono presenti relazioni: tra flessibilità di processo e costo del prodotto (la standardizzazione comporta economie di scala); tra flessibilità di processo e tempi di risposta (il tempo di attraversamento delle linee è più breve di quello dei job shop). Si noti invece che la qualità di prodotto può (e deve) essere ottenuta indipendentemente dal tipo di processo. Sistemi di produzione 33

34 Classificazione di Wortmann Engineer to order (ETO) personalizzazione completa (anche su disegni e specifiche del cliente); responsabilità delle fasi pre-produzione: progetto specifiche acquisti impresa e/o cliente; impresa e/o cliente; impresa e/o cliente; attività post-ordine: (progetto), (specifiche), ingegnerizzazione, (acquisti), fabbricazioni, assemblaggi, consegna; generalmente produzione su commesse singole. Esempi: macchinari complessi, impianti. Sistemi di produzione 34

35 Purchase to order (PTO) prodotti personalizzati e spesso ad elevato livello tecnologico; l acquisto di parte dei componenti o materiali è concordato con il cliente; l acquisizione di tali item avviene a valle dell ordine; la pianificazione e gestione degli acquisti post ordine assume un ruolo rilevante. Esempio: impianti produttivi realizzati da società di ingegneria Sistemi di produzione 35

36 Make to order (MTO) personalizzazione effettuata: modificando progetti esistenti (nuove specifiche); variando progetti modulari (opzioni); assente (prodotti standard complessi); responsabilità delle fasi pre-produzione: progetto specifiche acquisti impresa; impresa e/o cliente; impresa (a volte cliente); Sistemi di produzione 36

37 attività post-ordine: (specifiche), (ingegnerizzazione), (acquisti), fabbricazioni, assemblaggi, consegna; la produzione può avvenire utilizzando componenti o sottogruppi standard; produzione su commesse singole o ripetute. Esempi: attrezzature industriali (es. sistemi refrigeranti), strumentazione industriale, componenti elettronici complessi. Sistemi di produzione 37

38 Assemble to order (ATO) personalizzazione effettuata: variando progetti modulari (opzioni); assente (prodotti standard complessi); prevede: produzione di sottogruppi standard; assemblaggio finale post ordine; elevata differenziazione di end-item, accomunati da sottogruppi standard; produzione su previsione dei sottogruppi e su commessa dei codici finali; sono costituite scorte di sottogruppi. Esempi: automobili, elaboratori elettronici. Sistemi di produzione 38

39 Make to stock (MTS) prodotti standard a limitata complicanza; gli item (o codici) considerati dal piano principale di produzione coincidono spesso con gli end-item della distinta base; produzioni del prodotto finito su previsione; costituzione di scorte di prodotto finito. Esempi: prodotti di consumo (lampadine, elettrodomestici) Sistemi di produzione 39

40 Classificazione e strategia produttiva La classificazione appena vista ha un profondo significato strategico: si delineano i contenuti di prodotto + servizio che il fornitore intende dare al cliente; ciò influisce sui tempi di consegna (delivery lead time): dal ricevimento dell ordine al suo completamento e consegna; Sistemi di produzione 40

41 si definisce il grado di coinvolgimento del cliente nelle fasi di: progettazione del prodotto, acquisizione dei materiali, produzione, consegna, stato delle scorte. Il coinvolgimento e l influenza del cliente aumentano da MTS a ETO. A qualunque livello, in generale, i prodotti personalizzati sono realizzati o completati dopo il ricevimento dell ordine. Sistemi di produzione 41

42 Schematizzazione delle tipologie produttive Tempo di consegna Progettazione Acquisti Fabbricazioni Montaggi Spedizione ETO Tempo di consegna Acquisti Scorte Fabbricazioni Montaggi Spedizione MTO Tempo di consegna Fabbricazioni Scorte Montaggi Spedizione ATO Tempo di consegna Fabbricazioni Montaggi Scorte Spedizione MTS Sistemi di produzione 42

43 Le decisioni in termini di tipologia di prodotto e servizio la complessità della gestione delle singole commesse dipendono inoltre: dal portafoglio clienti (un cliente, pochi, molti); dal tipo di relazione con i clienti (occasionale o duratura); dal numero e tipo di materiali utilizzati (da pochi utilizzati regolarmente a molti utilizzati saltuariamente); dal tipo di fornitura (nuova fornitura, modifica di precedenti forniture, commessa ripetitiva). Sistemi di produzione 43

44 Le diverse tipologie produttive viste incidono soprattutto su: complessità gestionale della produzione (flussi di materiali e di informazioni); grado di integrazione delle diverse macro-attività (progettazione, ingegnerizzazione, fabbricazioni, assemblaggi, gestione materiali); complessità delle infrastrutture di supporto; rapporti di fornitura. Sistemi di produzione 44

45 Engineer to order "Punti di entrata" degli ordini Progettazione Ingegnerizzazione CLIENTI FORNITORI Make to order Assemble to order Make to stock Fabbricazioni Montaggi Semilavorati Montaggi Prodotti Finiti Sistemi di produzione 45

46 Buffer di protezione (o disaccoppiamento) Tra i fattori competitivi è sempre più sentita l esigenza di abbreviare il lead time (time based competition). Tipologie diverse di mercati (e prodotti) valutano tale grandezza in modo diverso. Considerando la totalità delle fasi del processo di produzione, le imprese attivano dei buffer di protezione (buffer barrier) in alcuni punti del processo allo scopo di contenere l incertezza legata alla variabilità delle domanda. Sistemi di produzione 46

47 Buffer di protezione Scopo produzione a monte MTS scorta prodotti finiti assicurare livello scorte finiti ATO scorta sottogruppi standard assicurare fabbisogni a valle MTS fasi di lavorazione intermedie assicurare fabbisogni a valle ETO fase di progettazione - Le fluttuazioni a valle del buffer possono essere gestite in termini di: flessibilità; capacità. Sistemi di produzione 47

48 Nel caso MTO la tendenza è spingere a valle per quanto possibile il buffer; ciò però comporta: scorte a più alto valore aggiunto; più fasi completate minore flessibilità. Il buffer di protezione virtualmente consente una maggiore stabilità e quindi efficienza e produttività per i processi a monte dello stesso. Sistemi di produzione 48

49 Implicazioni per la gestione della produzione: A monte del buffer A valle del buffer Obiettivo Rifornire il buffer Rispondere all ordine specifico Criteri di efficacia Efficienza e affidabilità Flessibilità e tempi di risposta Focus della gestione Il buffer Il singolo ordine Sistemi di produzione 49

50 Attività indipendenti Buffer nel caso ATO Attività dipendenti Attività indipendenti Buffer nel caso MTS Attività dipendenti Progettazione Progettazione Acquisti Ingresso ordine Acquisti Fabbricazioni Buffer Componenti, sottogruppi Assemblaggi Fabbricazioni Buffer Ingresso ordine Assemblaggi Prodotti finiti Consegna Le attività indipendenti non dovrebbero incidere sul lead time per il cliente. Consegna Sistemi di produzione 50

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11 Schema generale di flusso logistico SVILUPPO PRODOTTO ACQUISTO MAGAZZINO PROGETTI PROGETTAZIONE APPROVVIGIONAMENTO MAGAZZINO MATERIE PRIME FABBRICAZIONE CLIENTE FINALE MAGAZZINO COMPONENTI ASSEMBLAGGIO

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

FEAII Impianti Industriali

FEAII Impianti Industriali Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali L impianto e l impresa industriale Contenuto Definizione di impianto La classificazione degli impianti di produzione

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

- - - - produzioni su commesse singole - produzioni su commesse ripetitive - produzioni per il magazzino produzioni su commesse singole

- - - - produzioni su commesse singole - produzioni su commesse ripetitive - produzioni per il magazzino produzioni su commesse singole 1 SISTEMI PRODUTTIVI CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTI: - modalità di manifestazione della domanda - modalità di manifestazione dell offerta - modalità di esecuzione del prodotto modalità di manifestazione

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

ciclo non obbligato tanti input/output prodotti differenziati (ad es tanti fornitori, + complessità)

ciclo non obbligato tanti input/output prodotti differenziati (ad es tanti fornitori, + complessità) Impianti di processo Definizione: MP PF tramite trasformazioni fisico/chimiche Caratteristiche: automazione investimenti elevati ( ciclo continuo) ciclo tecnologico obbligato rischio di impatti ambientali

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

LA PRODUZIONE JUST IN TIME

LA PRODUZIONE JUST IN TIME Economia e Organizzazione Aziendale II Prof. Gestione della Produzione Industriale LA PRODUZIONE JUST IN TIME IL KAN-BAN: LE REGOLE 1. LA FASE DI LAVORO A VALLE DEVE PRELEVARE PRESSO LA FASE DI LAVORO

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Strategie Funzionali di Manufacturing

Strategie Funzionali di Manufacturing Strategie Funzionali di Manufacturing Metodologie Best Practices Processi Produttivi Le tre classificazioni 1 Strategie per il Manufacturing La strategie di manufacturing sono il collegamento tra strategia

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Tipologie di processi produttivi Produzione su commessa Produzione su modello

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One BUSINESS PARTNER di BX PPS La gestione avanzata della produzione per SAP Business One PPS Ambito applicativo Aziende manifatturiere per produzione discreta o ripetitiva. Aziende manifatturiere con produzione

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Dispensa Definizione di Sistema Produttivo

Dispensa Definizione di Sistema Produttivo Dispensa Definizione di Sistema Produttivo 1) Introduzione ai Sistemi Produttivi 1.1 Definizione di Sistema Produttivo In questa prima sezione si vuole dare una visione generale del sistema produttivo,

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE RETE DI PRODOTTO Grezzi Lavorati Sottogruppi Prodotto A1 B1 A2 B2 A3 B3 C2,3,4 A4 Prodotto

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione della produzione e la gestione finanziaria dott. Matteo Rossi Benevento, 21 gennaio 2008 La funzione produzione La produzione

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO 1 PRODUZIONE SU COMMESSA CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA : - ORIGINA DAL

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Piano dei fabbisogni di capacità

Piano dei fabbisogni di capacità Piano dei fabbisogni di capacità CRP 1 Piano aggregato Piano delle risorse Lungo termine MPS Piano della capacità di massima Medio termine MRP CRP Breve termine Controllo della produzione Controllo della

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE LA LOGISTICA INTERNA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE SCOPO DELLA LOGISTICA E' CONSENTIRE LA CONSEGNA DEI PRODOTTI FINITI NEI TEMPI NEI MODI E ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE PREDEFINITE. DISPORRE DEI MATERIALI

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA

Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA (CAP. 9) 1. Illustra le principali tipologie dei processi produttivi. Sulla base della diversa natura tecnologica del ciclo di produzione, i processi produttivi si distinguono

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

NOTA: i pezzi di uno stesso lotto sono fra di loro intercambiabili, ma non è detto che siano intercambiabili con i pezzi di un altro lotto.

NOTA: i pezzi di uno stesso lotto sono fra di loro intercambiabili, ma non è detto che siano intercambiabili con i pezzi di un altro lotto. 1 T I P I D I P R O D U Z I O N E Per PRODUZIONE s intende l insieme delle lavorazioni, dei controlli, dei montaggi necessari alla realizzazione di un particolare o di un complessivo. La produzione può

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE UNA SVOLTA NEL SETTORE DEL TAGLIO DELLA PELLE L utilizzo di tecnologia avanzata è la chiave per vincere le sfide del mercato, presenti a tutti i livelli del processo produttivo.

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento La tecnologia e la strategia La tecnologia e lo sviluppo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli