Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA"

Transcript

1 RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA (CAP. 9) 1. Illustra le principali tipologie dei processi produttivi. Sulla base della diversa natura tecnologica del ciclo di produzione, i processi produttivi si distinguono in processi a ciclo tecnicamente obbligato e processi a ciclo tecnicamente non obbligato, a seconda che il ciclo di produzione sia imposto o meno dalla tecnologia di trasformazione. A seconda della natura tecnologica-merceologica del prodotto si distingue invece tra produzione a flusso (nella quale, una volta ottenuto il prodotto finito, non è più possibile risalire ai materiali di origine, in quanto il processo produttivo ne ha modificato le proprietà chimiche e fisiche) e produzione per parti (nella quale il prodotto è ottenuto dall assemblaggio di diverse parti componenti ed è quindi tecnicamente scomponibile). Infine, in base al volume di produzione ottenuto di uno stesso prodotto si possono avere tre tipologie: a) la produzione unitaria, nella quale il processo di produzione è finalizzato alla fabbricazione di un solo prodotto, che possiede caratteristiche specifiche ogni volta diverse. b) La produzione intermittente, la quale si svolge in un sistema produttivo organizzato per ottenere una varietà (più o meno ampia) di prodotti della stessa famiglia ; ogni prodotto è ottenuto in una prestabilita quantità, denominata lotto di produzione. c) La produzione continua, nella quale si ottiene una grande quantità dello stesso tipo di prodotto, per periodi indeterminati di tempo, con risorse produttive specializzate ed elevati livelli di meccanizzazione e di automazione. 2. Illustra gli aspetti tecnico-organizzativi delle tipologie di disposizione delle macchine. Nel mondo industriale si riscontrano due soluzioni estreme di layout: 1) la disposizione delle macchine per reparto, nella quale le macchine del medesimo tipo funzionale vengono raggruppate in reparti specializzati, indipendentemente dall ordine delle operazioni richieste dai diversi cicli produttivi, che vengono svolti contemporaneamente all interno dello stabilimento. Il problema tecnico-organizzativo principale (di natura squisitamente planimetrica) di tale layout consiste nella determinazione della più conveniente posizione relativa dei vari reparti; 2) la disposizione a catena, nella quale le macchine sono collocate in base alla sequenza delle operazioni richieste tecnologicamente dall unico ciclo che viene effettuato: il pezzo in lavorazione si trasferisce da una macchina all altra, via via che si svolge il ciclo di trasformazione. Il problema tecnico-organizzativo principale di tale layout è quello del bilanciamento della linea di produzione. Nella realtà si riscontrano anche alcune soluzione intermedie, quali: a) la disposizione dei reparti in linea, in cui i reparti di macchine omogenee per funzione vengono disposti secondo la sequenza delle fasi dei processi da svolgere; b) la disposizione a catena con funzionamento per cicli intermittenti, in cui la linea viene spezzata in vari segmenti, e funziona a intermittenza per modelli (o versioni) relativamente diversi, cioè per prodotti della medesima famiglia ; c) layout ad isole (Group Technology), in cui le macchine vengono disposte in gruppi, in ciascuno dei quali vengono collocate, in sequenza, le diverse macchine richieste per svolgere le operazioni di una data fase del ciclo. 3. In cosa consiste la modularità del prodotto? La modularità è una caratteristica dell architettura di un prodotto, la quale si contraddistingue per due elementi: 1. la presenza di interfacce standardizzate tra i moduli, che rendono questi ultimi intercambiabili fra loro; 2. la relazione biunivoca tra ciascun elemento fisico del prodotto e la funzione svolta nell ambito del sistema-prodotto. Grazie a queste caratteristiche, la modularità consente lo sviluppo contemporaneo di diversi modelli di prodotto (appartenenti alla stessa famiglia), invece che lo sviluppo di ogni modello 1

2 singolarmente. Inoltre, i moduli possono essere progettati, fabbricati e forniti da imprese diverse (i modular suppliers), autonomamente e simultaneamente. 4. Quali sono i principali fattori determinanti la capacità e la struttura del sistema produttivo? I fattori che influiscono sulla scelta della capacità produttiva dell impianto (e quindi dell impresa industriale) sono molteplici; i principali sono i due seguenti: il tipo e il livello della domanda (che l impresa vuol soddisfare), a cui si ricollegano la strategia di marketing aziendale e il processo concorrenziale; l efficienza, che deriva dalla tecnologia, dai metodi di gestione e dagli schemi organizzativi; rilevante è la possibilità di conseguire eventuali economie di scala tecnologiche, la quale potrebbe indurre a scelte di sovradimensionamento degli impianti rispetto alla capacità produttiva iniziale strettamente necessaria per soddisfare la domanda. 5. Indica le caratteristiche e i criteri di scelta dei sistemi flessibili di produzione. I Sistemi Flessibili di produzione costituiscono il risultato tecnologico di un trade-off fra: l esigenza di ottenere gli elevati livelli di efficienza propri degli impianti dedicati automatizzati (linee transfer rigide); l esigenza di operare con impianti general purpose, idonei per ottenere produzioni diversificate (macchine universali). Essi sono sistemi complessi di produzione, composti da diverse macchine a controllo numerico (CN) e robot, che sono collegati da mezzi di trasporto automatico di pezzi e utensili e controllati da computer. L adozione di questi sistemi consente di ridurre la dimensione ottima-minima del singolo lotto di produzione, pur rimanendo l esigenza di raggiungere un elevato volume di produzione complessiva, al fine di ammortizzare sia l investimento nell impianto (che resta elevato, sia l investimento nel software. Per determinare il grado di flessibilità di un sistema produttivo occorre considerare tre elementi: a) l insieme dei diversi stati (numero di parti, di prodotti, di cicli di lavorazione ecc.) che il sistema produttivo può assumere; b) i periodi di tempo necessari per passare da uno stato all altro; c) i costi (relativi a modifiche nell hardware e nel software) per passare da un dato stato a un altro. Ogni modificazione, apportata in un dato momento a un sistema produttivo preesistente, comporta per l impresa un certo lasso di tempo e un costo di trasformazione, che sono tanto minori, quanto maggiore è il grado di flessibilità di cui il sistema di produzione è dotato. 6. Quali sono i criteri di scelta tra l'integrazione verticale e l outsourcing delle attività produttive? I criteri tecnico-economici sono principalmente tre: il confronto fra costo di acquisto e costo di produzione del componente; il raffronto fra la capacità produttiva ottima-minima (cui corrisponde il minimo costo unitario di fabbricazione del componente) dell impianto da integrare con il quale verrà fabbricato il componente e il fabbisogno interno di tale componente; il confronto tra la redditività dell investimento nell impianto da integrare e quella di altri investimenti possibili (in cui il capitale disponibile può essere alternativamente impiegato), ponderando i rischi economici che la nuova attività produttiva comporta inevitabilmente. 7. Quali sono le attività e gli obiettivi della programmazione della produzione? L obiettivo principale della programmazione della produzione è l armonizzazione delle richieste provenienti dal mercato (costituite da un portafoglio ordini ricevuti o dalle previsioni di vendita elaborate dalla funzione di marketing) con le potenzialità del sistema produttivo aziendale. Le attività di cui la programmazione si compone sono le seguenti: definizione degli ordini di produzione, cioè stabilire la quantità di pezzi da fabbricare per ogni prodotto (o componente); 2

3 assegnazione degli ordini di produzione ai vari reparti produttivi; pianificazione dei fabbisogni di componenti e materie prime, cioè calcolare la quantità richiesta di ciascuna materia dal complesso delle lavorazioni che devono essere svolte; definizione della sequenza delle lavorazioni sulle singole macchine, cioè determinare quando e per quanto tempo ogni specifico lotto di prodotto impegna la disponibilità di ogni macchina operatrice. 8. Illustra le differenze tra logica push e logica pull nella programmazione della produzione. Il principale elemento differenziante tra logica push e logica pull sta nel diverso momento, in cui vengono lanciati gli ordini di produzione, rispetto al manifestarsi del fabbisogno degli articoli, che sono oggetto di tali ordini. La richiesta di semilavorati o di componenti di un dato centro di lavorazione verso il centro precedente, è infatti: effettiva, nel caso della logica pull, in quanto essa dipende dai consumi reali del materiale, derivanti dallo svolgimento delle lavorazioni effettuate in ciascun centro; le attività di produzione in ciascun centro sono svolte sulla base del fabbisogno di lavorazione effettivo, che il centro immediatamente successivo ha richiesto, tramite il prelievo dal magazzino intermedio (buffer) dei pezzi necessari per l esecuzione delle lavorazioni di competenza. Gli ordini effettivi di un centro tirano la produzione e l acquisto di tutti i materiali necessari per la fabbricazione del prodotto, trascinando in cascata sequenziale le varie fasi del processo produttivo, a partire dall assemblaggio; prevista, nel caso della logica push, in quanto essa è determinata ex-ante dal sistema centrale di programmazione, il quale lancia gli ordini di produzione o di acquisto, in base ai fabbisogni di lavorazione e di approvvigionamento, che derivano dal Piano Principale di Produzione. Il programma spinge (in una precisa sequenza temporale) i pezzi in lavorazione lungo il ciclo di produzione, definendo il momento di passaggio di un dato semilavorato da una fase di lavorazione a quella successiva. 9. Illustra il ruolo della matrice di Kralijc nella politica di approvvigionamento. La matrice di Kralijc è una tecnica per suddividere gli acquisti di un impresa in quattro tipologie in base a due variabili: a) l importanza economica e/o strategica del materiale, che dipende dall impatto che l acquisto esercita sulla redditività dell impresa, b) il rischio di approvvigionamento, che attiene alle difficoltà di reperimento del componente sul mercato di fornitura. L articolazione degli acquisti nei quattro quadranti della matrice risponde all esigenza di adottare politiche di approvvigionamento differenti in termini di obiettivi e linee di azione in relazione alle caratteristiche dell acquisto. Per i materiali non critici l impresa dovrà cercare di ridurre i costi del processo di acquisto, mettendo in concorrenza tra loro i fornitori e sfruttando il potere contrattuale. Per i materiali con effetto leva dovrà puntare sulla riduzione dei livelli di scorta (impiegando, ad es. logiche flow control di gestione dei materiali) o sulla ricerca di materiali sostituitivi. I colli di bottiglia impongono l adozione di misure (ad es. ricerca di fornitori alternativi, costituzione di scorte di sicurezza) volte ad assicurare la disponibilità del materiale nella quantità e nei tempi, richiesti dal programma di produzione. Le linee di azione per i materiali strategici prevedono infine lo sviluppo di rapporti di collaborazione con i fornitori, per accrescere la stabilità e la disponibilità del materiale nel lungo periodo. 10. Illustra le tecniche di gestione a scorta : in particolare, il metodo a periodo fisso e il metodo a quantità fissa. Nelle tecniche di gestione dei materiali a scorta la quantità da ordinare di un materiale e il momento in cui emettere l ordine di acquisto (o di produzione) sono definiti sulla base di un attento controllo del livello di scorta del materiale. Nel metodo a periodo fisso il controllo della quantità di materiale presente in magazzino e l emissione degli ordini (di acquisto o di produzione) avviene ad intervalli di tempo costanti (per es. ogni settimana, ogni mese, ecc.) e per quantità variabili, in funzione degli andamenti della domanda (o dell impiego del materiale) nei vari periodi. Il metodo a quantità fissa prevede invece un controllo continuo del materiale in stock e, quando le scorte 3

4 scendono al di sotto di un determinato livello (definito livello di riordino), avviene il reintegro sempre della medesima entità. In questo caso l intervallo tra un ordine e il successivo non è costante ma varia in funzione delle variazioni nel volume di assorbimento del materiale. 11. Indica le caratteristiche salienti del Material Requirement Planning. Il Material Requirement Planning (MRP) è una tecnica di gestione dei materiali che si pone l obiettivo di ridurre al minimo le scorte, cercando di rendere disponibile ogni materiale nel momento in cui esso risulta necessario. Nel funzionamento del MRP si distinguono le seguenti fasi: 1) determinazione delle quantità da produrre per ogni prodotto finito (tali informazioni sono contenute nel Piano Principale di Produzione); 2) calcolo delle quantità di ciascun materiale necessarie per l attuazione del programma di produzione, utilizzando le informazioni contenute nella distinta base di ciascun prodotto finito; 3) determinazione (in base ai lead time di produzione e di approvvigionamento di ciascun materiale) del momento in cui dovranno essere inviati gli ordini di acquisto (ai fornitori) o gli ordini di produzione (ai reparti interni), per i quantitativi calcolati nella fase precedente. 12. In cosa consiste la Quick Response? La Quick Response consiste in un approccio di gestione integrata dei flussi fisici ed informativi tra le imprese della filiera produttiva-distributiva del settore dell abbigliamento, con lo scopo di accrescere la velocità di questi flussi e migliorare così la capacità di risposta delle imprese alle variazioni quantitative e qualitative della domanda. L approccio gestionale in esame si fonda in particolare su accordi, che coinvolgono tutti gli anelli della catena di approvvigionamento, dall impresa industriale tessile fino all azienda commerciale al dettaglio di abiti. Questi accordi vanno al di là del semplice rapporto di fornitura, perché permettono a ogni soggetto economico di una filiera produttiva-distributiva di avere immediato accesso alle informazioni relative alle vendite nel mercato finale del prodotto. I commercianti al dettaglio di abiti comunicano infatti le loro informazioni relative alle vendite, non soltanto al produttore dei capi di abbigliamento, ma a tutte le aziende a monte, fino al produttore tessile. 13. Indica gli aspetti salienti della scelta tra stock control e flow control. Per ogni materiale utilizzato nel processo produttivo il management dovrà valutare se utilizzare un approccio di gestione di tipo stock control o di tipo flow control. La logica del flow control si può applicare ad un materiale soltanto quando: 1) il suo fabbisogno può essere determinato con precisione a partire dalla domanda del prodotto finito (materiali a domanda dipendente). 2) il suo lead time di produzione/approvvigionamento è inferire al suo tempo di programmazione, cioè al tempo che intercorre tra l istante di definizione del Piano Principale di Produzione e l istante in cui il materiale deve essere disponibile per lo svolgimento delle attività programmate. Se queste due condizioni non vengono rispettate (il codice è a domanda indipendente oppure il suo lead time di produzione/approvvigionamento è superiore al tempo di programmazione) il materiale può essere gestito solo con la logica dello stock control e non si pone pertanto alcun problema di scelta, tra stock control e flow control. Se le condizioni 1 e 2 sono rispettate nella scelta il management dovrà considerare altri due aspetti. a) Quando la frequenza di utilizzo di un materiale è elevata, i fabbisogni previsti tendono ad essere più affidabili ed aumenta pertanto la convenienza dell impresa ad adottare la logica semplice e poco costosa dello stock control. Se la frequenza d uso è bassa, l impresa ha convenienza a lanciare gli ordini di produzione e di acquisto in base ai fabbisogni effettivi (logica flow control). b) In genere una quota rilevante del valore di impiego complessivo di tutti i materiali si concentra su un numero esiguo di essi. Per i pochi materiali ad alto valore di impiego si ha convenienza ad utilizzare la logica flow control, che garantisce un controllo più rigoroso delle scorte, anche se è più complessa da implementare. Per gli altri materiali si utilizzano metodi stock control più semplici da attuare, anche se meno efficaci nella riduzione delle scorte. 4

5 14. Quali sono i principali fattori che influiscono sulla scelta del livello del servizio logistico? La scelta di un impresa sul livello di servizio logistico da offrire ai propri clienti deve tener conto del trade-off, che si riscontra tra servizio logistico offerto e costi sostenuti dall impresa. Infatti, se la decisione di migliorare il servizio logistico offerto può tradursi in un aumento delle vendite, non bisogna dimenticare che, in assenza di evidenti sacche di inefficienza, all incremento del livello di servizio erogato, corrisponde un aumento esponenziale del costo logistico globale sostenuto per la sua erogazione. Pertanto, l impresa, che intende gestire il servizio logistico come variabile competitiva, dovrà formulare delle ipotesi sulle variazioni dinamiche del rapporto tra costi del servizio logistico e vantaggi conseguiti, in funzione dei diversi livelli di servizio, ed individuare il punto in cui, riesce a massimizzare il valore generato da tale servizio. Quest approccio non risulta però di facile attuazione, poiché le variabili economiche in oggetto (ricavi e costi) risultano spesso difficili da stimare. 15. Illustra le principali iniziative collaborative tra imprese nella Supply Chain. Per arginare il problema dell amplificazione degli ordini nella supply chain (effetto Forrester o bullwip effect ), le imprese possono adottare iniziative, che consentono di favorire la condivisione delle informazioni tra imprese oppure possono cercare di allineare le attività svolte nel canale logistico. Tra gli approcci gestionali volti a realizzare la seconda linea di azione possono essere distinti tre modalità collaborative. Il vendor managed inventory, nel quale il fornitore si assume la responsabilità di gestire le scorte dei materiali per conto del cliente. I rifornimenti nello stabilimento del cliente non derivano dagli ordini di ricostituzione delle scorte emessi dal cliente, ma è il fornitore stesso che decide le quantità, i tempi e le modalità di spedizione in base ai dati sulle previsioni di vendita e sullo stato delle giacenze messi a disposizione dal cliente. Nel continuous replenishment, invece, il cliente trasferisce al fornitore i dati sulle vendite effettivamente realizzate. In base a questi dati il fornitore elabora le previsioni di vendita, che rappresentano il punto di partenza del processo di pianificazione delle spedizioni al cliente. Nel collaborative planning, forecasting and replenishment infine due o più membri del supply network pianificano congiuntamente le attività promozionali da svolgere in futuro, ed elaborano comuni previsioni di vendita relative al mercato finale; sulla base di tali previsioni le aziende stabiliscono i propri piani di approvvigionamento, di produzione e di spedizione. 5

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti azienda/fornitori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Chemical Field Solution

Chemical Field Solution ABACUS Chemical Field Solution Soluzione verticale per il settore Chimico Chemical Field Solution Chemical Field Solution: il software che combina le esigenze della produzione e dei laboratori di analisi

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La logistica e il commercio elettronico (e-business)

La logistica e il commercio elettronico (e-business) La logistica e il commercio elettronico (e-business) Webbit 2003, Padova andrea.payaro@unipd.it 1 Agenda La logistica Il commercio elettronico e il business elettronico Opportunità e vincoli dei modelli

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

I processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento azienda/fornitori I processi di acquisto/utilizzazione dei fattori produttivi correnti circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo http://progest.unibg.it 1 Perché detenere le scorte Per coprire i picchi di domanda Per coprire il tempo e la distanza

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata - Concerto è un Gestionale nato e sviluppato in stretta collaborazione con una azienda dolciaria toscana. L osservazione costante di tutti i suoi processi produttivi, l affiancamento con le risorse umane

Dettagli

King Produzione. Gestione. produzione

King Produzione. Gestione. produzione King Produzione Gestione flessibile della produzione Gestione flessibile della produzione... 3 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 IL LANCIO DI PRODUZIONE... 6 IL LANCIO PRODUZIONE CON MRP... 7 PRODUZIONE BASE...

Dettagli

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Organizzazione dell azienda farmacia e Farmacoeconomia Definizione e compiti della funzione produzione e logistica Definizione Insieme

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione della produzione e la gestione finanziaria dott. Matteo Rossi Benevento, 21 gennaio 2008 La funzione produzione La produzione

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LA PRODUZIONE JUST IN TIME

LA PRODUZIONE JUST IN TIME Economia e Organizzazione Aziendale II Prof. Gestione della Produzione Industriale LA PRODUZIONE JUST IN TIME IL KAN-BAN: LE REGOLE 1. LA FASE DI LAVORO A VALLE DEVE PRELEVARE PRESSO LA FASE DI LAVORO

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento La tecnologia e la strategia La tecnologia e lo sviluppo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada.

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada. MADA Pro si compone dei principali tools di gestione aziendale, ovvero Contabilità, Magazzino, Vendite ed Ordini. La scelta di integrare nel modulo base anche gli ordini è dettata dalla sempre maggiore

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli