a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Documenti analoghi
RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

conosci il tuo udito?

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

ANATOMIA DELL ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Cosa sono gli organi di senso

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

ORGANI DI SENSO. (Orecchio)

La percezione uditiva

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti:

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Al contrario della vista, l udito l tutte le direzioni

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE

Unità 15 Gli organi di senso

Come funziona l'orecchio?

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

INQUINAMENTO ACUSTICO

La percezione acustica

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

Le onde. Definizione e classificazione

Inquinamento acustico

Esercitazione teorico pratica

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

Trasduzione sensoriale

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Fondamenti di Acustica

CARATTERISTICHE DEL SUONO

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

La codifica dei suoni

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

Vediamo come funziona naturalmente l udito.

Fisiologia Sensoriale

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Classificazione delle onde

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Elaborazione SENSORIALE

COMPRENDERE L IPOACUSIA

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Esposizione professionale (industria, artigianato)

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone"

La codifica dei suoni

Onde armoniche o sinusoidali

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

I SEGRETI DELL AMORE

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Onda sonora o acustica

RISCHIO RUMORE RUMORE

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile Protesizzazione

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

LABORATORIO PROF.RE CALABRESE (prima lezione)

Caratteristiche energetiche di un onda

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno.

Sistema nervoso. Funzioni:

ELEMENTI DI ACUSTICA

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

Transcript:

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore dell osso temporale Assicura la percezione di due tipi di stimoli: quelli sonori quelli dovuti a gravità e accelerazione Due tipi diversi di recettori: - acustici per la sensibilità uditiva - statocinetici per la sensibilità a gravità e accelerazione

L organo Anatomicamente diviso in tre parti

Funzionalità 1. Ricezione dello stimolo fisico orecchio esterno 2. Amplificazione dello stimolo orecchio medio 3. Trasduzione meccanico-elettrica dello stimolo orecchio interno 4. Trasmissione del segnale elettrico al sistema nervoso centrale orecchio interno 5. Elaborazione ed interpretazione del segnale nelle aree associative della corteccia cerebrale cervello e psiche

All interno Dal padiglione al labirinto (nervo acustico)

Anatomia 1 L orecchio è diviso in tre parti L orecchio esterno è formato da: 1) padiglione auricolare 2) condotto uditivo esterno raccoglie le onde sonore e le convoglia verso la membrana del timpano L orecchio medio è una cavità contenente aria: i suoni sono trasmessi per mezzo degli ossicini (martello, connesso con il timpano, incudine e staffa)

Anatomia 2 Gli ossicini mettono in comunicazione il timpano con la finestra ovale con cui comincia l'orecchio interno (sistema timpano-ossiculare) È in comunicazione con la cavità rinofaringea (situata dietro al naso) attraverso la tuba di Eustachio condotto che consente il passaggio dell'aria nella cavità del timpano per rendere uguale la pressione su entrambe le facce della membrana del timpano

Anatomia 3 Orecchio interno 1) labirinto anteriore o coclea (organo udito) 2) labirinto posteriore o vestibolo (organo di equilibrio) 3) condotto uditivo interno Orecchio esterno e medio: sensibilità uditiva Orecchio interno: una parte (condotto cocleare) con recettori acustici un altra con recettori statocinetici (giroscopio anatomico per il controllo dell equilibrio)

Funzione Le onde sonore esterne vengono percepite e raccolte dal padiglione auricolare, entrano nel condotto uditivo esterno dove vengono amplificate e colpiscono la membrana timpanica, che vibra Due muscoli, il tensore del timpano e il muscolo stapedio impediscono che l'intensificazione dei suoni diventi eccessiva (fastidiosa risonanza) Le vibrazioni sono convogliate agli ossicini, che trasmettono gli impulsi alla coclea Da qui gli impulsi raggiungono il nervo acustico che li trasporta al cervello, dove sono riconosciuti come suoni

Intensità sonora E = ½ m (ω A) 2 = ½ (δ S v Δt) ω 2 A 2 I = E / S Δt = ½ δ v ω 2 A 2 Δp 0 = δ A ω v I = ½(Δp 02 / δ v) Δp 0 = 2 I δ v relazione intensità sonora e ampiezza pressione Su una superficie sferica I 1 / I 2 = r 22 / r 1 2 I = E / (4 π r 2 Δt) I martello pneumatico a 1 m = 1 W/m 2 (soglia di dolore) per ottenere I = 10-6 W/m 2 occorre essere a 1 km!

Udibilità valore limite esposizione per i lavoratori

Conversazione Sensazione sonora I = 10-6 W/m 2 δ = 1.2 kg/m 3 v = 340 m/s Δp 0 = 2 I δ v = 3 10-2 N/m 2 p a = 10 5 N/m 2 (1 atmosfera) orecchio umano discerne una parte su 10 7 Massima tollerabilità = 10 N/m 2 (10-4 atm) Soglia di udibilità = 10-5 N/m 2 (10-10 atm) distinzione di 1 parte su 10 10 uno degli organi più sensibili del corpo umano!

Miglioramento? Un fattore 10 meglio percepirebbe la fluttuazione della p a causata dal moto delle molecole! brusio (rumore di fondo) : conchiglia! distinzione di pressione sonora: 10-10 estensione dell ampiezza su 6 ordini di grandezza La sensazione sonora σ è soggettiva: σ non è linearmente proporzionale a I a parità di I, σ dipende dal tipo di suono diverse I sono percepite solo se ΔI I/10 Legge di Weber-Fechner

Legge di Weber-Fechner Orecchio umano apprezza variazioni di intensità tanto più piccole tanto è minore l intensità I ΔI = Δσ I Δσ = ΔI / I Integrando abbiamo: livello di sensazione sonora σ - σ 0 = 10 log (I / I 0 ) I 0 = 10-12 W/m 2 è la minima sensazione sonora troppo grande! unità di misura di σ è il bel (B) 1 decibel 1 db = 1/10 B ΔI = 10-1 I 10 log [(I+ΔI) / I] = 10 log 1.1 = 0.4 db

Intervallo di udibilità sorgente I (W/m 2 ) σ (db) studio radio TV 10-10 20 lieve mormorio 10-9 30 conversazione 10-6 60 strada animata 10-3 90 automobile 10-2 100 martello pneumatico (1 m) 1 120 orchestra 75 elementi 10 2 140 motore jet 10 4 160 Minima sensazione sonora σ 0 = 0 db, 12 ordini di grandezza in intensità, 6 in Δp 0 Δp 0 = 2 I δ v

Ricettori dell equilibrio Il labirinto possiede recettori specializzati: le cupole dei canali semicircolari, sensibili ai movimenti rotatori e quindi alle accelerazioni angolari prodotte dalla rotazione della testa le macule, che rispondono ai movimenti lineari del capo ed alle variazioni di posizione (sensibili quindi a gravità e accelerazione lineare nei movimenti della testa in avanti indietro) I recettori dell'orecchio interno sono quindi degli accelerometri: informano sul movimento e la posizione della testa rispetto alla verticale