1 Azione morfologica dei ghiacciai

Documenti analoghi
Il glacialismo Quaternario 1.1. Forme e depositi glaciali -Nomenclatura

La terra è costituita da:

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA GLACIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Corso aaag 2006 Pagina 1 di 7 Geologia Morfologia glaciale

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Geomorfologia Eolica

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

GEOMORFOLOGIA GLACIALE

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

LE ACQUE SOTTERRANEE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

caldo Premessa freddo

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Cosa sono le acque continentali?

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

mercoledì 5 ottobre 2011

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Una classificazione delle rocce sedimentarie

unità 10. L idrosfera continentale

Lab10 Leggere il paesaggio

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Circa anni fa i ghiacci cominciano a ritirarsi dalla Pianura. La temperatura aumenta, il limite delle nevi persistenti si alza e..

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

LE OPERE DI SBARRAMENTO

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

UNITÀ 5 L IDROSFERA. Lezione 1 Le proprietà dell acqua

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

LE COSTE. Le coste del mondo

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Il Quaternario in Friuli

Analisi suolo e sottosuolo

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Capitolo 13 Le frane

Sistemi Deposizionali (parte III)

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Escursione ai piedi del ghiacciaio

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Cosa sono i ghiacciai

Cognome... Nome... I GHIACCIAI

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

LE FORME DEL TERRITORIO

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

come si formano Localmente, il meccanismo fondamentale di formazione e' la trasformazione di neve in ghiaccio:

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Capitolo 12 Le acque sotterranee

GHIACCIAIO DEL GRAND ETRÈT BILANCIO DI MASSA

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

43. Laghi glaciali MANUELA PELFINI

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Cosa sono i ghiacciai

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Meda, la Brughiera, la Fontana del Guercio: la storia geologica del territorio. ma..cosa c è sotto?

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

La Terra e il paesaggio

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

38. Circhi glaciali CARLO BARONI

I rilievi. Mondadori Education

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Strati e stratificazione

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Struttura Geologica AA GQt 2 Antartide 1

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani

LE ACQUE SOTTERRANEE

Transcript:

1 Azione morfologica dei ghiacciai L insieme delle azioni erosive si definisce ESARAZIONE Aratura glaciale, specie su depositi incoerenti, Incorporazione per congelamento Formazione di detrito fine per l abrasione glaciale ovvero della farina di roccia Lisciatura di rocce resistenti (rocce montonate) Formazione di strie glaciali che consentono di determinare la direzione di scorrimento NB accentuazione del rilievo in montagna, spianamento in pianura AA 2015-2016 GQt C07 1

2 Azione sedimentologica dei ghiacciai http://www4.uwsp.edu/geo/faculty/lemke/a lpine_glacial_glossary/index.html Formazione di depositi morenici ss Deposti fluvioglaciali Depositi glaciomarini AA 2015-2016 GQt C07 2

AA 2015-2016 GQt C07 3

Vari meccanismi di esarazione Abrasione (subglaciale): tutti i processi legati a ghiaccio con all interno detrito che scivola sul substrato Fratturazione della roccia subglaciale per pressione? Decompressone dei versanti (subglaciale e subaereo) Frantumazione (subaereo). Pressione, movimento + congelmento autunnale fusione estiva + crioclastismo NB non esiste un corrispondente inglese per esarazione. Glacial erosion,o abrasion AA 2015-2016 GQt C07 4

Particella intrappolata nel ghiaccio che fluisce a contatto con il fondo roccioso. Forze resistenti: coesione e attrito che si sviluppano tra particella e fondo. Forze agenti: shear stress da parte del ghiaccio Se le forse agenti >> forze resistenti - movimento, erosione Se le forze agenti << forze resisteni deposito AA 2015-2016 GQt C07 5

Fattori di controllo dell abrasione Ghiaccio senza detrito abrade di meno rispetto a ghiaccio con abbondante detrito. Corollario: importante il detrito sopraglaciale, che attraverso i crepacci, diventa detrito subglaciale Alta velocità di scivolamento..alto tasso di abrasione Spessore del ghiaccio: + è elevato, + pressione, + abrasione Litologia del detrito basale: rocce dure (Qz) + efficienti di r. tenere (calcari, marne.). Materiale incoerente al fondo Dimensioni e forma del detrito basale.: detriti angolosi o arrotondati AA 2015-2016 GQt C07 6

Modalità di esarazione Trasporto o Aratura: Su un substrato sciolto già esistente cui si somma il detrito trasportato dal ghiacciaio AA 2015-2016 GQt C07 7

1 Lato a monte l esarazione glaciale leviga la superficie delle rocce presistenti arrotondandole Rocce montonate 2 se il substrato presenta gradini il ghiaccio che vi scorre sopra si frattura in crepacci 3 lato a valle: l estrazione glaciale dà origine a superfici scabre AA 2015-2016 GQt C07 4 come risultato di esarazione ed estrazione si forma una roccia montonata. La superficie può presentare strie 8 glaciali

Su un substrato rigido Lato a monte: + pressione, fusione, strato liquido, il ghiaccio passa e liscia, graffia. Lato a valle: - pressione, ricongelamento, inclusione del materiale (plucking o estrazione glaciale) AA 2015-2016 GQt C07 9

Su un substrato rigido Plucking: strappare sradicare Lo sforzo del ghiaccio sulla zone di debolezza tendono ad aprirle, allargarle Il ghiaccio sotto pressione si..attacca al detrito Sforzi di taglio, rotazione dei blocchi che si staccano dal substrato AA 2015-2016 GQt C07 10

Rocce montonate: Molltaler Glacier (Flattach) Austria Strie glaciali (M. Canin) Ph. S. Visintin AA 2015-2016 GQt C07 11

Val Camonica (Brescia) Rocce montonate con strie glaciali Parco nazionale di Naquane Popolo dei Camuni 8.000-100 A.C AA 2015-2016 GQt C07 12

AA 2015-2016 2 famiglie di strie glaciali con orientamento diverso.. GQt C07 13

AA 2015-2016 GQt C07 14

Il modellamento della superficie.in grande Catena montuosa..antica.. paleozoica AA 2015-2016 GQt C07 15

AA 2015-2016 GQt C07 16

Il Cervino L esempio più bello di cima triangolare (horn) formata dall arretramento di tre circhi glaciali Molto meno chiaro: Il Canin. Anche qui tre valli tutte con evidenze di fenomeni glaciali AA 2015-2016 GQt C07 17

Circo glaciale a Cima Cacciatori (Tarvisio) Il circo glaciale è la forma semicircolare, con pareti quasi verticali che si forma nella parte più alta del ghiacciaio dove prevale l accumulo AA 2015-2016 GQt C07 18

AA 2015-2016 Altro esempio di circo glaciale tra Auronzo e Misurina Piccoli ghiacciai che occupano solamente il circo si chiamano appunto ghiacciai di circo o vedrette o gh. pirenaici Spesso deposito morenico in corrispondenza della soglia GQt C07 19

Morfologie glaciali nella Fiordland (Nuova Zelanda, costa occidentale dell isola meridionale) Il Milford Sound è un fiordo: valle glaciale invasa dalle acque marine. Valli a U, Valli sospese AA 2015-2016 GQt C07 20

Paesaggi Glaciali in Carinzia AA 2015-2016 GQt C07 21 Milstatter Sea

Le forme reali sono più complesse, esarazione glaciale e depositi fluviali: Valli poligeniche o poligenetiche A B C D E A: valle fluviale a V; B: valle glaciale a U; C: valle fluviale riempita e modellata parzialmente da un ghiaccio; D: valle fluviale a fondo piatto, sovralluvionata e terrazzata; E: valle glaciale a U incisa da un torrente post glaciale AA 2015-2016 GQt C07 22

1 1: caso E, valle a U incisa da un torrente da Passo Pordoi verso Arabba 2: caso C, valle fluviale parzialmente esarata, Val Raccolana? 2 AA 2015-2016 GQt C07 23

L azione sedimentologica del ghiacciaio AA 2015-2016 GQt C07 24

Morene e till (Smiraglia) Morena: in dialetto savoiardo (moraine in francese): mucchio di pietre. Stessa origine del latino «murus» Morena, in italiano ha tre significati: i materiali trasportati dai ghiacciai attuali, i sedimenti deposti dai ghiacciai nel Qt, le forme dei materiali deposti dai ghiacciai L uso internazionale è Moraine = forma; till (termine scozzese) = deposito AA 2015-2016 GQt C07 25

Trasporto subglaciale, englaciale, sopraglaciale o epiglaciale Ma anche depositi: basali, laterali, frontali, sopraglaciali Notare le linee di flusso AA 2015-2016 GQt C07 26

? AA 2015-2016 GQt C07 27

Ground morain o morena di fondo. Composta da «till tritato, compattato dal ghiaccio sovrastante. Molto compatto, strutture orientate da carico. Il detrito sopraglaciale o englaciale (ma non al fondo) forma l ablation till. Le morene sono mobili fino a quando è mobile il ghiacciaio Morena fissa: morena frontale Le morene si depositano lungo il margine glaciale AA 2015-2016 GQt C07 28

Recessionale. AA 2015-2016 GQt C07 29

NB: morena è un termine morfologico, indica la forma, per indicare il Il sedimento da cui è composta è un till.. Morene di sponda: tipo particolare di morene laterali, come le morene recessionali che sono un particolare tipo di morene frontali AA 2015-2016 GQt C07 30

Till: caratteristiche generali 1) Frammenti rocciosi non selezionati, mal classati. Da massi ad argille 2) Struttura massiva, non presentano stratificazioni. Se ci sono accenni a stratificazione acqua 3) Composizione litologica molto varia, anche aree lontane. Ma.. 4) Ciottoli spigolosi, striati, sfaccettati 5) I ciottoli con forma allungata possono essere allineati Drift. Termine sedimentologico ancora più generale: qualsiasi materiale di origine glaciale, sia in terre emerse che in mare AA 2015-2016 GQt C07 31

Morene e till Till di ablazione: il materiale che si deposita nella zona di ablazione (fusione), quindi alla fronte del ghiacciaio. E formato da detrito englaciale e soprattutto sopragliale Si distingue in Till di fusione (melt-out till): prodotto dalla lenta fusione di ghiaccio stagnante in posizione sopraglaciale, senza mescolamento. Struttura caotica, scarsi materialei fini dilavati dalle Acque di fusione Till di colata (flow till): colamento e scivolamento di detrito sopraglaiciale ai piedi del fronte. Può avere un accenno di selezione Till di alloggiamento (lodgement till) materiale deposto alla base di un ghiacciaio in movimento (morena di fondo) più compatto, duro, abbondanza di materiali fini, ciottoli Striali o allineati AA 2015-2016 GQt C07 32

AA 2015-2016 GQt C07 33

AMI AA 2015-2016 GQt C07 34

Esempi di Till (AMI Anf. Morenico di Ivrea) AA 2015-2016 GQt C07 35

AA 2015-2016 GQt C07 36

La Serra di Ivrea La più grande morena d Europa Lunga quasi 20 km e alta 200 300 m AA 2015-2016 GQt C07 37

Esempio unico al mondo di paesaggio antropico AA 2015-2016 GQt C07 38

Fusine Val Romana AA 2015-2016 GQt C07 39

Morena recessionale (Alpi bernesi, Svizzera) Rappresenta una fase di stazionamento o di minore riavanzamento in una generale fase di ritiro AA 2015-2016 GQt C07 40

Ghiacciaio in Perù (Ande) AA 2015-2016 GQt C07 41

Esempi di morene AA 2015-2016 GQt C07 Ghiacciai alpini (in questo caso himalaiani: Broad Peak) 42

Esempi di morene Ghiacciaio Baltoro (K2) Il detrito ricopre quasi completamente la superficie del ghiacciaio ghiacciaio nero AA 2015-2016 GQt C07 43

Anfiteatro morenico del Lago di Garda Valle dei mulini?? Forse fluvioglaciale + cicli climatici Superfici di erosione AA 2015-2016 GQt C07 44

Antartide Ph.ff Antartide Morene molto grossolane, scarsa frazione fine AA 2015-2016 GQt C07 45 Ph.ff

1 Granulometria di morene (1) e di depositi glaciali marini (2) Caratteristica fondamentale: deposito mal classato AA 2015-2016 GQt C07 46 2

Granulometria di depositi glaciali marini Bilancia + sedigrafo ANTA03-01: diamicton 18.0 % 15.0 12.0 9.0 6.0 250-252 cm 290-292 350-352 370-372 394-396 430-432 470-472 MAL CLASSATI 3.0 0.0-1.0 AA 2015-2016 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 GQt 10.0 11.0 C0712.0 47 diam phi

Crusoe Glacier, Axel Heiberg Island, Baffin Bay AA 2015-2016 GQt C07 48

Ph.ff Rock glacier o morena di ghiaccio: il ghiaccio deriva da un originario ghiacciaio o dal congelamento di acque di percolazione Quasi fermo o con movimenti lenti (qualche decina di cm/anno) AA 2015-2016 GQt C07 49

Sedimenti morenici e massi erratici in Patagonia (Cile meridionale) AA 2015-2016 Liceo Copernico GQt C07 - marzo 2010 50

ALTRE FORME GLACIALI Kettle e kame Drumlin Esker Anfiteatri morenici Vastissime zone di Alaska, Canada, Scandinavia, Siberia, Patagonia Tagliamento, Garda, Como, Ivrea, Rivoli Torinese AA 2015-2016 GQt C07 51

Depositi fluvio-glaciali AA 2015-2016 GQt C07 52

Laghi di Kettle. Alaska, Canada, Svizzera AA 2015-2016 GQt C07 53

Blocco di ghiaccio isolato dal ghiacciaio, sepolto o semisepolto dai sedimenti glaciali o fluvioglaciali, che continuano a depositarsi intorno AA 2015-2016 GQt C07 54

Quando si fonde si forma una depressione (kettle) che diventa un lago AA 2015-2016 GQt C07 55

Più genericamente: morfologia a kame e kettle Morfologia a collinotti e depressioni, paesaggio ondulato Antistante la morena frontale, soprattutto nel caso di deboli fluttuazioni AA 2015-2016 GQt C07 56

AA 2015-2016 GQt C07 57

AA 2015-2016 GQt C07 58

KAME: depositi di contatto glaciale Kame: deposito glaciofluviale: ghiaie e sabbie Si differenziano da altri depositi glaciali proprio perche sono stratificati e relativamente classati. Acque di fusione, depositi di sbarramento glaciale, anche piccoli laghi effimeri delta glaciali. Visto che si depositano preferibilmente sui versanti delle valle: terrazzi di Kame Necessari depositi grossolani e tanta acque di fusione AA 2015-2016 GQt C07 59

AA 2015-2016 GQt C07 60

AA 2015-2016 GQt C07 61

Drumlin Forme erosive o forme deposizionali? Piccole colline (altezza max 30-35 m, lunghezza 600-800 m) formate da depositi glaciali formatisi alla base di una calotta che avanza su suoi depositi sciolti. Il lato più ripido indica la direzione da cui proveniva il ghiaccio NB il contrario delle rocce montonate USA (New York, Winsconsin, Canada Irlanda. Organizzati in CAMPI max 10.000 drumlin AA 2015-2016 GQt C07 62

Diverse modalità di formazione Processi fluviali O meglio fluvioglaciali Modellamento su till di una calotta glaciale ma - Marshak: ghiaccio che avanza, dove il detrito è più asciutto - Dizionario Collins: azione di modellamento su till di neoformazione (mostly clayed lodgment till) saturo d acqua - McKnight Hess: Riavanzata su till non selezionato AA 2015-2016 GQt C07 63

Linee di flusso della calotta Dedotte dai drumlin Linee di flusso della calotta Dedotte dagli esker AA 2015-2016 GQt C07 64

AA 2015-2016 GQt C07 65

Esker Sabbie e ghiaie depositati dalle acque di fusione in canali sub glaciali Grandi calotte in fase di ritiro AA 2015-2016 GQt C07 66

Negli ambienti periglaciali: permafrost Permafrost: qualsiasi materiale (sed. sciolti, suolo, roccia) che rimane a temperature < 0 C per almeno 2 anni consecutivi In Alaska e Canada 300-500 m di suolo gelato!! Solo i primissimi metri si scongelano d estate (strato attivo) 82 % della superficie dell Alaska, 50 % del Canada, gran parte della Siberia AA 2015-2016 GQt C07 67

AA 2015-2016 GQt C07 68

AA 2015-2016 GQt C07 69

Effetti del disgelo sul permafrost NB suolo gelato = suolo Impermeabile se si scongela solo la superficie e il sottosuolo rimane gelato L acqua non viene assorbita, ristagna AA 2015-2016 GQt C07 70

Studentessa Biologia dell Università di Trieste che adesso lavora all Università di Fairbanks (Alaska) AA 2015-2016 GQt C07 71

Scioglimento permafrost: più metano http://blogeko.iljournal.it/scioglimento-delpermafrost-metano-nellatmosfera-lartico-siscalda-e-leconomia-gela/74969 http://www.greenpeace.it/galanzino/briefing _Permafrost_FINAL.pdf AA 2015-2016 GQt C07 72

Cicli e fasi glaciali, morene frontali e recessionali: Anfiteatro Prossima lezione AA 2015-2016 GQt C07 73