LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Acque superficiali. Parte 4 (13)

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Esploriamo la chimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta


Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Una nuova era per le lenti a contatto, Una nuova era per il comfort.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Modi di Trasmissione del Calore

A_Test di valutazione di CHIMICA:

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Termodinamica e termochimica

Capitolo 16 L energia si trasferisce

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Dinamica dei fluidi viscosi

Parte 2: Proprietà chimico-fisiche dei Materiali per Lenti a Contatto (LAC)

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Tensione di vapore evaporazione

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

La misura della temperatura

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Passaggi di stato. P = costante

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Apparato Respiratorio

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Stati d aggregazione della materia

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Le idee della chimica

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

Caratteristiche delle membrane biologiche

Esploriamo la chimica

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?


Termodinamica e termochimica

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Capitolo 1 Prima legge 1

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Proprietà elettriche della materia

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Statica ed equilibrio dei corpi

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Le soluzioni e il loro comportamento

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Lezione 20: Atomi e molecole

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Proprietà dei materiali

Termodinamica: introduzione

Le soluzioni e il loro comportamento

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Lezione 9. Statica dei fluidi

Capitolo 1 Misure e grandezze

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Trasferimento di ossigeno nei bioreattori. In particolare avremo:

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Transcript:

LA DIFFUSIONE Il trasferimento di massa, all interno di un solido, di un liquido o di un gas o di un altra fase solida è detto diffusione ( trasporto di materiale mediante movimento di atomi). La diffusione è un processo dipendente dal tempo. La velocità di diffusione ovvero la rapidità con cui una determinata quantità di massa viene trasferita è espressa dal flusso di diffusione (J) (massa/numero d atomi (M) che diffonde perpendicolarmente attraverso una sezione unitaria (A) nell unità di tempo (t)) che in forma differenziale diventa J M At J 1 A dm dt L unità di misura è: kg/m 2 s oppure atomi/m 2 s

Se il flusso non varia nel tempo si parla di diffusione stazionaria. Se si riporta in un grafico la concentrazione (C) della specie che diffonde in funzione della posizione (x), la curva ottenuta si chiama profilo di concentrazione e la pendenza rappresenta il gradiente di concentrazione. Nel caso di diffusione stazionaria il profilo è lineare ed il gradiente è costante. gradiente_ di _ concentrazione dc dx gradiente _ di _ concentrazione C x C x B B C x A A

L espressione analitica della diffusione stazionaria in una direzione è : J D dc dx Prima legge di Fick D è il coefficiente di diffusione espresso in m 2 /s mentre C in kg/m 3 Se la diffusione non è stazionaria (flusso e gradiente variano nel tempo) il profilo di concentrazione non è più lineare E vale la seconda legge di Fick: C t x D C x

Il coefficiente di diffusione dipende sia dal materiale che diffonde, sia dal materiale che lo ospita. Inoltre aumenta con la temperatura

LA DIFFUSIONE NEI POLIMERI Nei materiali polimerici l interesse è rivolto al moto diffusivo di piccole particelle o specie chimiche (es: O 2, H 2 O, CO 2, CH 4, ) tra le catene molecolari. Le caratteristiche di permeabilità e di assorbimento dipendono dal grado di diffusione di sostanze estranee all interno del materiale. La penetrazione di queste sostanze estranee può portare a rigonfiamenti e/o reazioni chimiche con le molecole del polimero e spesso ad un degrado delle proprietà del materiale. La velocità di diffusione è più elevata in sostanze amorfe che in quelle cristalline, essendo la struttura delle prime più aperta. Inoltre le molecole più piccole diffondono più velocemente di quelle grandi; e la diffusione è più rapida per molecole chimicamente inerti piuttosto che per quelle che tendono a reagire con il polimero.

La velocità di diffusione di un volume di gas all interno di un polimero è espressa dal flusso di diffusione (J) (volume (V) che diffonde perpendicolarmente attraverso una sezione unitaria (A) nell unità di tempo (t)) J che in forma differenziale diventa V At J 1 A dv dt L unità di misura è: cm 3 STP/(cm 2 s)

Le proprietà diffusive dei polimeri attraversati da gas sono spesso caratterizzate in termini di coefficiente di permeabilità (P M ). Per diffusione stazionaria e per variazioni finite la prima legge di Fick diventa: Flusso del gas attraverso una membrana polimerica J P P x M Spessore della membrana polimerica Differenza di pressione attraverso la membrana polimerica Se J è misurato in cm 3 STP/(cm 2 s) l unità di misura di P M è (cm 3 STP) cm/(cm 2 s Pa)

Per piccole molecole in polimeri non vetrosi il coefficiente di permeabilità (P M ) può essere approssimato a P M DS Dk S (o k) = solubilità delle specie presenti nel polimero (1/Pa) D = coefficiente di diffusione (cm 2 /s)

Lenti a contatto (LAC) e diffusione di ossigeno Da art. su LAC del 2001 Brennan & Coles Per un utilizzo sano e sicuro delle lenti a contatto, si deve tener in dovuta considerazione l apporto di ossigeno, essendo l ipossia la causa principale dei cambiamenti della fisiologia corneale durante l utilizzo di lenti. Pertanto capire i meccanismi di apporto di ossigeno corneale durante l uso delle LAC e di estrema importanza per il contattologo. E necessario conoscere i processi fisiologici del metabolismo corneale e determinare la quantita di ossigeno che raggiunge la cornea attraverso le lenti.

Gas Pressione parziale (mbar) Concentrazione (%) Ossigeno 207 21 Azoto 800 78 CO 2, vapor acqueo,... < 13 1 La tabella riporta la concentrazione e la pressione parziale dei principali gas atmosferici. Durante l uso di lenti a contatto, l ossigeno proveniente dall aria o dalla congiuntiva (a seconda che le palpebre siano aperte o chiuse) puo raggiungere la cornea fluendo attraverso le lenti o per mezzo delle lacrime in cui la lente e immersa. La quantita di ossigeno necessaria dipende dalla consumo cornale di ossigeno che in media e stato valutato dell ordine di circa 6 mm 3 per ora.

Un sistema di quantificazione del passaggio di ossigeno attraverso una LAC si effettua mediante il coefficiente di permeabilità Dk. Dk e un parametro che caratterizza il materiale di cui e costituita la lente. Sappiamo che nel SI l unità di misura di P M ovvero di Dk è (cm 3 STP) cm/(cm 2 s Pa) L unita di misura usata in ambiente specialistico e il barrer, che corrisponde a 10-10 (cm 3 STP) cm/(cm 2 s cmhg) Dove 1 cmhg = 10 mmhg e 1 mmhg = 1.33 mbar (760 mmhg = 1 Atm =1013 mbar)

Spesso si usa la trasmissibilità all ossigeno, ovvero Dk/t dove t rappresenta lo spessore della lente. Dk aumenta con la temperatura. Pertanto le misure, si effettuano ad una temeratura di (35±1) C, che e approssimativamente la temperatura dell occhio aperto.

Per i materiali idogel il processo di diffusione dell ossigeno attraverso le lenti e modificato per la presenza di acqua. E stata verificata sperimentalmente una legge logaritmica tra Dk e contenuto di acqua: maggiore e il contenuto di acqua maggiore e la permeabilita. Purtroppo pero aumenta come conseguenza anche la fragilita della lente. In questo caso per permettere un adeguata manipolazione risulta necessario aumentare lo spessore della lente. Ma l aumento di spessore neutralizza a sua volta i vantaggi in termini di trasmissibilita di ossigeno che l alto contenuto di acqua assicura.

Molti dei nuovi materiali sono materiali ibridi in quanto contengono sia componenti siliconici che idrofilici. La componente idrofilica conferisce alle lenti molti dei desiderabili aspetti di una lente tadizionale (comfort, compatibilita con la superficie,...) La componente siliconica ha il compito di trasportare ossigeno insieme alla componente in idrogel, assicurandone un apporto elevato. La permeabilita di questi materiali e estremamente elevata e non segue piu la legge logaritmica con il contenuto di acqua.

In figura sono riportati i valori minimi di Dk/t (in barrer/cm) consigliati per evitare l edema durante il porto giornaliero e per avere un valore di edema non superiore al 4% (edema notturno) con le lenti a porto continuo. Inoltre e riportato il valore di compromesso di rigonfiamento residuo zero dopo il 2 giorno.