La regolamentazione: un introduzione

Documenti analoghi
Giustificazione dell intervento pubblico

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Le cause dell intervento pubblico in economia

Fallimenti di mercato

Politiche economiche e

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Economia del benessere

Fallimenti del mercato

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Fallimenti microeconomici del mercato

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Monopolio e regolazione dei mercati

Conoscere le varie forme di mercato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Regolamentazione del sistema finanziario

Politica economica: Lezione 13

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

FALLIMENTI DEL MERCATO

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Politica Economica a.a. 2013/2014

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

IL MONOPOLIO NATURALE

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

2. La teoria delle esternalitá

Alla ricerca della regolazione ottimale

Capitolo 12 Il monopolio

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Politiche microeconomiche

Economia del benessere

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

INDICE. Introduzione XIII

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

concorrenza perfetta vs. monopolio

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Università degli Studi dell Aquila

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Economia del Settore Pubblico

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

I CAPITOLO INTRODUZIONE

Transcript:

La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione: Obiettivi - ovviare alla presenza di fallimenti del mercato - in alcuni casi concorrere al superamento dei fallimenti macroeconomici 2

La regolamentazione: Le forme della regolamentazione - regolamentazione dell entrata e della concorrenza effettiva - regolamentazione tariffaria e di prezzo - regolamentazione qualitativa e informativa - regolamentazione di elementi strutturali del mercato - regolamentazione ambientale - regolamentazione dei prodotti dell ingegno 3 La regolamentazione: Fondamento Potere di mercato Inefficienza allocativa Esternalità Asimmetria informativa Beni di merito Ineguaglianze Instabilità finanziaria Obiettivi Aumento della concorrenza e dell efficienza allocativa Incentivo all efficienza innovativa Aumento dell efficienza allocativa Aumento dell efficienza allocativa Aumento della produzione o del consumo di beni socialmente utili Aumento dell equità Aumento della stabilità del sistema Esempi Legislazione antimonopolistica Brevetti, diritti di autore Divieti di inquinamento Obbligo di fornire informazioni sulle condizioni contrattuali Obbligo di casco e cinture Fissazione prezzi massimi e minimi 4 Imposizione di norme di condotta

La regolamentazione: Un possibile fallimento finalità di natura collettiva o protezione di interessi particolari? 5 La regolamentazione: I soggetti Organi della Pubblica Amministrazione oppure organismi indipendenti (Authorities) 6

La regolamentazione: Un problema cruciale L indipendenza dal potere politico per impedire l insorgenza di fallimenti dello Stato 7 La regolamentazione: Un problema specifico in ambito internazionale Il coordinamento tra autorità nazionali 8

Forme della regolamentazione Regolamentazione all entrata Regolamentazione della concorrenza effettiva Regolamentazione del prezzo 9 La deregolamentazione La teoria della contendibilità come fondamento teorico alla deregolamentazione: maggiore contendibilità maggiore concorrenza potenziale maggior benessere 10

La regolamentazione all entrata Presupposto: limitare l entrata in un mercato o favorire al massimo le possibilità di ingresso? Possibili finalità: sostegno del reddito degli operatori presenti sul mercato protezione della sicurezza dei consumatori garanzia degli standard di qualità 11 La regolamentazione all entrata Strumenti per limitare l entrata: Autorizzazioni e licenze Protezione dalla competizione internazionale Possesso di requisiti che attestino le competenze Possesso di caratteristiche sanitarie o qualitative 12

Un esempio: i mercati a rete La contendibilità in questo caso è assicurata: dalla possibilità di accesso di terzi alla rete dalla possibilità concessa ai produttori indipendenti di svolgere attività in condizioni di parità Esempio: la regola del prezzo efficiente delle componenti 13 La regolamentazione della concorrenza effettiva Misure che possono accrescere la concorrenza già esistente in un mercato: suddivisione in imprese indipendenti (limiti: monopolio naturale) diritti di accesso al mercato quando siano presenti economie di scala (concorrenza nella fase di attribuzione del diritto a produrre) 14

La regolamentazione del prezzo Si fissano prezzi massimi o minimi, a seconda delle finalità: Obiettivo: garantire un reddito a chi offre un bene o un servizio Si stabilisce un prezzo minimo Obiettivo: politica antimonopolistica Si stabilisce un prezzo massimo 15 La regolamentazione del prezzo Quale regola? Altri criteri: Prezzo = Costo Marginale prezzo massimo diverso dal costo marginale margine di profitto massimo tasso di rendimento massimo sul capitale investito 16