IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE. Collana diretta da Achille Olivieri

Documenti analoghi
IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Nuova proposta di legge sulla montagna

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

ISTITUZIONI CULTURALI, SCIENZA, INSEGNAMENTO NEL VENETO DALL'ETÀ DELLE RIFORME ALLA RESTAURAZIONE ( ).

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

La Chimica nella Scuola

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Biblioteca Riccardiana Firenze

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

ESEMPI DI ARCHITETTURA

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Cenni di legislazione urbanistica

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

Aspetti di lingua russa

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Mario Aletti PERCORSI DI PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE ALLA LUCE DELLA PSICOANALISI. Testi raccolti e adattati da Germano Rossi

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

La Chimica nella Scuola. a cura della

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Re e regalità nell età moderna

La mediazione delle liti civili e commerciali

LE UNIVERSITÀ TELEMATICHE TRA DIMENSIONE COSTITUZIONALE, DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Book design e copertina: Simona Guerrera

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

Direttori. Massimo LEONE. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

Contributo allo studio delle Autorità Indipendenti

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

Introduzione (Walter E. Crivellin)... pag. 3. Sigle e abbreviazioni...» 6

Con la collaborazione di. Roberta Cortese Maria Inversi Pia Janke Federica Santoro Werner Waas

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

Programmazione annuale

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

La Rivoluzione in convento

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Transcript:

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE 10 Collana diretta da Achille Olivieri

Direttore Achille Olivieri Università degli Studi di Padova Comitato scientifico Corinne Lucas Fiorato Université de la Sorbonne Nouvelle Paris 3 Jean Claude Margolin Université François Rabelais de Tours François Roudaut Éditions Garnier Paris Comitato di redazione Sandra Secchi Olivieri Università degli Studi di Padova Mario Rosa Scuola Normale Superiore di Pisa Jacques Revel École Pratique des Hautes Études de Paris

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE La collana trae la sua genesi da una lettura di Galileo: la scoperta di una forma nuova di sapienza. I temi sviluppati riguardano: l influenza di Erasmo nella cultura europea dal Cinquecento al Settecento; il ruolo di Montaigne e del Sarpi; lo studio delle strutture e delle congiunture economiche e sociali; l influenza di Galileo nella cultura del No ve cento. Le metamorfosi della mentalità pertanto accompagnano le ricerche dello storico sperimentale.

PROGETTO CARIPARO DIPARTIMENTO DI STORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Massimo Galtarossa Medicina repubblicana Scelte politiche e benessere del corpo presso lo Studio di Padova fra Cinquecento e Settecento

Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn 978 88 548 4286 1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2012

Indice 11 Introduzione 21 parte prima: metafore e categorie 23 1. Prospettive mediche ed identità repubblicane a Venezia 1. La metafora politica del corpo e gli ordinamenti costituzionali 2. La salute del corpo e la medicina dell anima 3. La creazione di istituzioni mediche Appendice 55 2. Per un Dizionario storico dello Studio di Padova: la Patavina libertas 1. La modernità e profondità del concetto storico 2. La libertà scolastica degli studenti e dei docenti 3. La magistratura dei Riformatori dello Studio come garanzia di libertà 4. La libertà di disporre di corpi per l insegnamento anatomico Appendice 83 parte seconda: città e corti 85 3. Padova città di Studio allo sguardo di Palazzo Ducale 1. L arcipelago istituzionale e lo Studio patavino: il ruolo dei rettori veneti 2. La definizione di Padova città di Studio nel 1545 3. Il bisogno di corpi umani per l anatomia pubblica 4. Il disciplinamento dei medici dello Studio ai bagni d Abano Appendice 119 4. Le servitù dei docenti dello Studio patavino 1. L identità del professore di medicina dello Studio patavino 2. Lo Studio patavino, il servizio pubblico e la libera professione medica 3. Le relazioni dei medici con le corti italiane ed europee Appendice 7

8 Medicina repubblicana 149 parte terza: curare e prevenire 151 5. Gesti regali e taumaturgie repubblicane nello Studio di Padova 1. Il gesto del medico patavino e quello del sovrano francese ed inglese 2. Una medicina per la Repubblica: la mano taumaturgica 3. Il dibattito sul potere di guarigione dal centro alla periferia dello Stato Appendice 169 6. L igiene dei sensi e la conservazione del corpo 1. Il concetto di igiene dei sensi 2. Cattedre necessarie e cattedre superflue presso lo Studio di Padova 3. La conservazione dei sensi nell opera di Carlo Giannella 4. Il problema dell autorevolezza del medico nella cura del corpo Appendice 187 Le istituzioni repubblicane e il ruolo della medicina nello Studio patavino 201 Bibliografia 243 Indice dei nomi

Sigle e abbreviazioni AAUP ASP ASV BCBV BCP BMCV BNMV BSP Archivio antico dell Università di Padova, Padova Archivio di Stato, Padova Archivio di Stato, Venezia Biblioteca civica Bertoliana, Vicenza Biblioteca civica di Padova, Padova Biblioteca del museo civico Correr, Venezia Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia Biblioteca del seminario, Padova b. busta/e c.c.n.n. carte non numerate c. carta/carte confr. confronta fasc. fascicolo it. italiano mss. manoscritto/i m.v. more veneto p. pagina/pagine r. recto reg. registro v. verso 9

Introduzione La storia della medicina presso lo Studio di Padova nel Rinascimento ha avuto una fortuna controversa. Nel Cinquecento, prevalentemente attraverso la rinascita degli studi anatomici e la genesi delle moderne istituzioni scientifiche, come l Orto botanico (1545) e il teatro anatomico (1594), l Università di Padova, godette di una notevole capacità d attrazione per le comunità degli studenti, soprattutto oltramontani, giustificata dalla rinomanza internazionale dei suoi docenti, dalla modernità delle sue istituzioni scientifiche e dal senso di libertà scolastica che vi era garantita dalla Repubblica di Venezia 1. Un primato che andava correttamente inteso. La medicina (anatomia in primis, chirurgia) e la botanica, la maggior parte dei semplici era di origine vegetale, non sono stralciabili dalla loro cornice universitaria laddove la maggior parte del pensiero e della scienza moderna si emancipa, per lo più decisamente, dagli atenei o, al più, conserva con questi tenui legami 2. Questo fecondo connubio è stato indagato tanto da storici sociali, in relazione alla storia dei movimenti ereticali, e tanto da storici di formazione medica, che hanno valorizzato le loro competenze scientifiche, pur dialogando sul piano metodologico con la scuola storica padovana 3. Quello che manca è un approccio che tenga conto del ruolo o quanto meno degli aspetti delle istituzioni repubblicane. Nella Repubblica 1 Muir, Guerre culturali. Libertinismo, p. 21 22. Sulla medicina padovana Grmek Bernabeo, La macchina del corpo, p. 3 24, Cosmacini, L arte lunga, p. 235 267. 2. Benzoni, Le istituzioni culturali, p. 335 357, Premuda, Il secolo dell anatomia, p. 49, Cosmacini, L arte lunga, p. 394, Pastore, Medicina, scienza e storia, p. 256. 3. Sull attenzione di un medico come Ongaro per una fonte come le ducali delle condotte dei lettori di medicina dello Studio patavino la cui ricostruzione appare davvero notevole Ongaro, 11

12 Medicina repubblicana di Venezia la proposta di una storia interna all evoluzione del pensiero medico è un indirizzo di studio piuttosto riduttivo per l intenso legame esistente fra la medicina, il controllo statale e gli interessi commerciali nella produzione o importazione di piante con proprietà terapeutiche. L arte medica presso lo Studio patavino si sviluppava sempre alle dirette dipendenze delle leggi dello Stato. Lo Studio patavino era collocato in quello straordinario serbatoio di contenuti e di esperienze degli antichi Stati italiani che era la Repubblica di Venezia in seguito alla conquista di Padova (1404). In questo senso nell intreccio di destini fra lo Studio di Padova e la Repubblica di Venezia si addensavano temi e problemi densi di significato 4. Nel territorio veronese e nel possedimento veneziano dell Isola di Candia, l odierna Creta, c erano delle ricche varietà di piante medicinali che costituirono serbatoi di approvvigionamento e di studio tanto per la costituzione dell Orto botanico e tanto per le ricerche dei naturalisti 5. La profonda devozione cattolica, imperniata sulla salute delle anime, che era sopportata dalla politica papale attraverso i vescovi e gli inquisitori locali, e che era un tratto caratterizzante la vita religiosa veneziana poneva delle condizioni e dei limiti all agire sociale dei medici e dei magistrati della Repubblica nello sviluppo e nella gestione della salute del corpo dei sudditi 6. Il corpo fu oggetto di riflessione da parte dello stesso pensiero politico repubblicano. Ad esempio attraverso l opera della Milizia Marittima (1534) del patrizio Antonio Da Canal. Venezia era in grado di elaborare una concezione della medicina come uno strumento ideologico che il politico poteva utilizzare per organizzare un nuovo ordine sociale nel modello ideale di città galera dei forzati 7. A questo stadio del discorso per primo punto ci possiamo domandare come si rapporta questa ricerca all interno della disciplina chiamata Storia della medicina. Una precisazione è comunque necessaria. Parliamo preferibilmente di Storia della sanità più che di Storia della medicina in La medicina nello Studio di Padova, p. 122. Sulla competenza medica necessaria a uno storico della medicina Ongaro, Storie di medici, p. 15, in particolare p. 119 157. 4. Descimon, Istituzioni, p. 416 417, Grmek, Introduzione, p. XXX. 5. Semplici dell Eccellente M. Luigi Anguillara, c. 36, 169, 203, 208 e 214, Azzi Visentini, L Orto botanico di Padova, p. 25, Cosmacini, L arte lunga, p. 251, Bonuzzi, Medicina e sanità, p. 432 e 435 e per gli epistolari dei naturalisti in viaggio a Candia Olmi, Molti amici in varij luoghi, p. 23 26. 6. Di Simplicio, Medicina, p. 1014 per cui il relativo dibattito culturale fu clandestino Stella, Padova e la medicina europea, p. 28. 7. Della Milizia Marittima e Olivieri, Ordine e fortuna, p. 221 230.