Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

MONTERICCO. Endocarpo

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

OLIVO. Ogliarola Garganica

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto.

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA


Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

GLI ASPETTI AGRONOMICI

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE OLIVA NOCELLARA DEL BELICE

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Claudio Monfalcone, Servizio Assistenza Tecnica in Agricoltura, Regione Siciliana

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

La maturazione del Glera

L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

Antracnosi dell olivo

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Linea CIPOLLA e ZUCCA

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

La potatura degli agrumi

Descrizione morfologica

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCELTA DI CULTIVAR DI OLIVO DA TAVOLA PER PRODUZIONI DI QUALITA'

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

RICERCA STUDIO DEL COMPORTAMENTO FENOLOGICO DELLA SPECIE OLEA

PRODOTTO 100% ITALIANO. Olive Taggiasche denocciolate in olio extravergine di oliva. Formato Vaso vetro Kg 1

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN)

Nettarine a polpa gialla

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Risultati della Ricerca

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

L olivicoltura del Collio, dei Colli del Friuli Orientale e di Brda. balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Paolo Parmegiani Ennio Scarbolo

La Biodiversità Agraria nelle Marche

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Nettarine a polpa gialla

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

SCENARIO ECONOMICO OLIVE DA TAVOLA

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Transcript:

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Dipartimento Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE) Università degli Studi di Foggia

TIPO Olive verdi Olive cangianti Olive nere Tipologie commerciali di olive da tavola CARATTERISTICHE Raccolta Colore Polpa inizio-invaiatura dimensioni già normali durante invaiatura prossima a maturazione completa verde chiaro rosa chiaro Nero (o tipico vrietale) Soda inizio ammorbidimento ancora alquanto consistente intenerita (Consiglio Oleicolo Internazionale)

Principali caratteri del frutto Buccia Polpa Nócciolo Diametro massimo trasversale basso < 1,4 cm medio alto 1,4-1,6 cm > 1,6 cm Peso medio del frutto basso < 2,0 g medio alto molto alto 2-4 g > 4 g > 6 g Peso medio nócciolo basso < 0,30 g medio alto 0,30-0,45 g > 0,45 g (Consiglio Oleicolo Internazionale, 2000) Rapporto polpa/nócciolo basso < 4,0 medio 4,0-5,0 alto 5,0-6,0 molto alto > 0,6 (Barone e Briccoli Bati, 2012)

Altri caratteri esteriori del frutto Forma rapporto lunghezza (L) / larghezza (l) sferoidale < 1,25 ovoidale 1,25-1,45 elissoidale > 1,45 Simmetria Forma rispetto all asse longitudinale (in posizione di massima asimmetria) simmetrica leggermente asimmetrica asimmetrica (Consiglio Oleicolo Internazionale, 2000)

Altri caratteri del nócciolo Forma dell apice appuntita arrotondata Terminazione dell apice Forma della base arrotondata arrotondata troncata senza mucrone con mucrone Superficie del nócciolo liscia rugosa scabra (Consiglio Oleicolo Internazionale, 2000)

Carattere Diametro: Caratteristiche merceologiche/tenologiche richieste per l oliva da tavola almeno medio optimum Peso nócciolo: basso Altri caratteri nócciolo. Rapporto polpa/nócciolo: medio alto Forma. Regolarità di forma Qualità polpa. Valori/Descrizione 1,4-1,5 cm (< 1,4 cm max. 4-5%) uniforme (< 1,4 cm: max 3-4 calibri) > 60% in calibri 20-22 < 0,3 g liscio, apice e base arrotondati facilmente distaccabile (Ricci, 2007) 3 (75% polpa) olive nere 4 (80% polpa) olive verdi 6 optimum rotonda o ellittica simmetrica compatta fine, non fibrosa/granulosa gustosa, aromatica ricca in zuccheri riduttori (> 3%) resa in olio possibilmente limitata

Principali varietà di olivo italiane con frutto a prevalente destinazione da tavola Ascolana tenera (Marche) Bella di Cerignola (Puglia) Carolea (Calabria) Giarraffa (Sicilia) Nocellara del Belice (Sicilia) Nocellara etnea (Sicilia) S. Agostino (Puglia) Bella di Cerignola

Cultivar Ascolana tenera Bella di Cerignola Peso frutto (g) Polpa/ nocciolo CARATTERISTICHE Produttività Costanza fruttificazione Resa in olio (%) 6,0-8,0 5,8-8,1 media buona 12-15 8,0-12,0 6,1-7,0 media scarsa 13-16 Carolea 3,8-5,0 4,9-5,8 elevata media 19-22 Nocellara del Belice 5,0-7,5 7,0-8,5 elevata buona 15-20 Sant Agostino 6,5-8,5 6,0-8,0 elevata buona 3-16 Manzanilla 4,0-4,6 8,2-8,9 elevata scarsa 18-20 Gordral 7,0-12,5 6,5-7,5 bassa scarsa 13-16 (Barone, 2009)

REGIONI Tipologie e relative cultivar idonee Verdi Cangianti Nere Sicilia Nocellara Belice Nocellara Etnea Giarraffa Tonda Iblea Ogliarola messinese Moresca Giarraffa Tonda Iblea Calabria Carolea Grossa di Cassano Grossa di Geraca Carolea Basilicata Maiatica Puglia Bella di Cerignola Sant Agostino Termite di Bitetto Termite di Bitetto Coratina Peranzana Pasola Lazio Itrana Abruzzo Intosso Cucco Marche Ascolana tenera Raggia Toscana Santa Caterina Liguria Taggiasca Varie regioni Leccino Leccino (Lanza e Corsetti, 2009)

Peranzana http://www.laperanzana.org/index.php/oliva/peranzanadamensa/

punteggio gustativo Profilo organolettico oliva verde 6 5 4 3 sapidità dolcezza acidulità foglia carciofo pomodoro 2 1 0 (polpa croccante, mediamente compatta)

Contenuti fenolici totali della polpa (Baiano et al., 2009)

Attività antiossidante della polpa (Baiano et al., 2009)

Caratteristiche medie del frutto peso del frutto variabile tra 2 4 g: risultati di rilievi eseguiti su frutti di massa intermedia ( 3 g) Peso (g) 3,0 medio Larghezza (cm) 1,6 medio Lunghezza (cm) 2,1 Forma generale ellittica Regolarità forma simmetrica Posizione diametro terzo mediano trasversale max. Forma apice arrotondato Forma base arrotondata Umbone assente Lenticelle numerose Dimensione lenticelle piccole-medie Posizione inizio apice frutto invaiatura

Caratteristiche medie del nócciolo Peso (g) 0,6 elevato Lunghezza (cm) 1,6 Larghezza (cm) 0,8 Forma generale ellittica Regolarità forma legg. asimmetrico Posizione diametro terzo apicale trasversale max. Forma base appuntita Forma apice arrotondato Terminazione apice con mucrone Superficie liscia (sculture superfiali) Numero solchi fibro 8,3 - medio vascolari

Variabilità dei frutti a fine novembre Mincione et al., 1996

Nócciolo (g) Polpa/nócciolo Evoluzione dei valori carpometrici nel corso della maturazione Grado maturità oliva Calibro (mm) Frutto intero (g) Polpa (g) Resa polpa (%) Verde 15,1 2,3 1,7 0,6 74 2,8 (- zuccheri) Invaiata < 50% 15,5 2,6 2,0 0,6 77 4,3 Invaiata > 50% 16,2 3,1 2,5 0,6 81 4,2 Invaiata 100% (superficie) 17,0 3,6 3,0 0,6 83 5,0 Invaiata 100% (superficie e profondità) 18,3 4,0 3,3 0,7 83 4,7

Considerazioni basate sui dati in letteratura e su nostre osservazioni I. Principale trasformazione consigliabile: oliva nera

II. Problematica fondamentale della Peranzana da tavola: limitato calibro del frutto Pezzatura del frutto: caratteristica varietale numero cellule/frutto espansione cellulare volume spazi intercellulari Influenze agro-ambientali sulla pezzatura del frutto annata carico produttivo/competizione tra organi stato idrico e nutrizionale

Alberi in scarica - 250 300 olive/kg - 95% nei calibri 15 20 http://www.laperanzana.org/index.php/oliva/peranzanadamensa/

Punti critici della gestione colturale per migliorare la pezzatura del frutto OBIETTIVI produttività soddisfacente e meno alternante frutti di calibro elevato e più uniforme

1. Densità/Distanze di piantagione modello olivicolo Competizione Accrescimento Illuminazione modello intensivo «classico» 200-400 alberi/ha secondo condizioni di vigore. espressione delle potenzialità vegeto-produttive senza squilibri in età adulta 6x6 m = 278 alberi/ha per condizioni medie dell Alto tavoliere

2. Alimentazione idrica Accrescimento germoglio (primavera) Moltiplicazione cellule frutto (giugno-luglio) Espansione cellule frutto (da luglio-agosto) pezzatura polpa/nocciolo Induzione fiorale (per fioritura anno successivo) (da fine estate-autunno) n. infiorescenze n. fiori fertili regolarità produttiva

2. Alimentazione idrica. Stima consumo idrico oliveto adulto 560 mm/anno (370 mm maggio-settembre = 66%) (Barone e Briccoli Bati, 2012)

http://consorzio.fg.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49&itemid=111 varia con densità d impianto: punte massime con 400 piante/ha Particolarmente sensibile alla carenza idrica in fase di: Per produzione ottimale si consiglia:

3. Nutrizione minerale Asportazioni: base conoscitiva per il reintegro degli elementi nutritivi Asportazioni Grammi per quintale di peso fresco N P 2 O 5 K 2 O MgO CaO Per produzione 765 149 717 25 63 Per sarmenti 507 64 533 164 1434 (Palese et al., 2012) Stima asportazione complessiva (kg/ha/anno) per quintale d olive prodotte N P 2 O 5 K 2 O MgO CaO 1,27 0,21 1,27 0,19 0,5 Somministrazione Terreno autunno: fosfo-potassici fine inverno-primavera: ½ azotati (supporto germogliamento/fioritura) fine primavera: ½ azotati (supporto allegagione/fotosintesi) Fertirrigazione Concimazione fogliare Urea solubile (1-2%) modifica destinazione fotosintetati migliora qualità frutto contiene alternanza

4. Regolazione della carica produttiva/gestione chioma Competizione tra organi pezzatura polpa/nocciolo

4. Regolazione della carica produttiva/gestione chioma Potatura ANDALUSIA, SICILIA severo diradamento biennale rami di 2-3 anni ridurre carica frutti ridurre consumo idrico effetti positivi effetti negativi (in clima molto caldo). > pezzatura dei frutti (in arido-coltura) danni da eccessi radiativi < capacità assimilativa squilibrio chioma-radici squilibrio vegeto-produttivo < produttività invecchiamento precoce (Barone, 2009)

4. Regolazione della carica produttiva/gestione chioma Potatura di produzione leggera, annuale (inverno o inizio primavera) rinnovo vermene penetrazione luce senza eccessi regolazione carica produttiva adeguata pezzatura limitata alternanza

4. Regolazione della carica produttiva/gestione chioma Diradamento dei frutti meccanico: pettinatura chimico: acido naftalenacetico (NAA, fitormone) ISRAELE NAA 120-130 mg/l 12-14 gg. da piena fioritura di Manzalilla pezzatura +24% riduzione alternanza TESI Peso frutto (g) Pouzione (kg/albero) Media decennale (kg/albero) NAA 3,47 98 49 Testimone 2,80 103 41 (rielaborato da Lavee (1989), in Barone, 2009) SPAGNA NAA 150 mg/l su frutticini 3,0-4,5 mm (Manzanilla) CALIFORNIA 120-180 mg/l NAA 12-18 giorni dopo piena fioritura: Manzanilla, Ascolana, Mission risultati non positivi in Gordal Sevillana (Barone, 2009)

4. Regolazione della carica produttiva/gestione chioma SICILIA 200 mg/l NAA 10 giorni da piena fioritura efficace diradamento in Conservolia, Bella di Spagna, Gordal, Manzanilla, Tonda Iblea insoddisfacente in Moresca, Picholine, Nocellara del Belice Nocellara del Belice 200 mg/l NAA gg. da piena fioritura Peso frutto (g) Rapporto Polpa /nócciolo Produttività kg/albero Controllo 6,9 c 8,0 b 23,1 n.s 8/12/16 8,2 a 8,7 a 20,4 n.s. 20 7,5 b 8,3 ab 23,7 n.s (Caruso et al. 2002; Barone, 2009)

Sperimentazioni specifiche su Peranzana: necessarie per saggiare risultati conseguibili