PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2009 CRONOPROGRAMMA PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA'

Documenti analoghi
Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Accreditamento degli Screening

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

REGIONE ABRUZZO PROGETTO SENOSANO DR. CAMILLO DELLI PIZZI, ASL LANCIANO-VASTO-CHIETI, /357993

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

La ricerca del Sangue Occulto

Screening oncologico del colon retto Relazione di attività 2007/2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

Registro Tumori della Romagna

REGIONE ABRUZZO CRONOPROGRAMMA RELATIVO AL PROGETTO:

Titolo del progetto: Attivazione dello screening del cancro del colon-retto nella regione Marche. Relazione

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Profilo complesso di assistenza

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO


Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Il Cancerizzato. Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Università di Modena e Reggio Emilia

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Screening di popolazione

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Allegato 1.2.1) DGR n. 941 del Attivazione Screening per il carcinoma del colon retto

La continuità assistenziale

Progetto IGEA Regione Abruzzo CSR AMD ANCONA 13 OTTOBRE 2006

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Ferrara 23 settembre 2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Monfalcone, 07/06/2017

Mauro Palazzi. Responsabile programma screening oncologici - Cesena. Ausl della Romagna

Intervento delle Regioni

Le Problematiche di una Mancanza di Rete La Regione Abruzzo. Carlo Garufi Direttore UOC Oncologia Medica ASL Pescara

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 134 DEL 22/02/2016

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

INFERMIERE. Appuntamento al II livello Presa in carico del paziente. Salvare sempre la data prima disponibilità

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

Diagnosi precoce e screening mammografico

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Il follow-up secondo le nuove linee guida

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

GLI SCREENING ONCOLOGICI: DOVERE OPERATIVO DELLA SANITA PUBBLICA. La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Transcript:

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2009 CRONOPROGRAMMA PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA' Titolo del progetto Linea progettuale Referente di progetto Codice attività Fase 1 Descrizione attività CONSOLIDAMENTO 2009 DEL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONE ABRUZZO: PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE MEDIANTE RICERCA DEL SANGUE OCCULTO FECALE SCREENING ONCOLOGICO Coordinatore Regionale del Progetto: DOTT. VINCENZO MACCALLINI Ente di appartenenza: ASL AVEZZANO-SULMONA-L'AQUILA Recapito lavoro: U.O. AZIENDALE DI SCREENING - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - Via Monte Velino 14/16-67051 Avezzano (AQ) TEL. 3389886483 - E-MAIL vmaccallini@aslavezzano.it Recapito abitazione: VIA GARIBALDI 195-67051 AVEZZANO (AQ) - TEL. 0863412429 - E-MAIL vmaccallini@alice.it Peso % attività Data inizio prevista Data fine prevista Traguardo Cronoprogramma 20% 01/01/09 31/12/09 Attestazione formale di consolidamento dell attuazione del programma di screening concretizzando l istituzione di unità operative aziendali di screening con appropriata dotazione organica e centralizzazione delle attività con ottimizzazione delle procedure e realizzazione di processi e percorsi diagnostici decentrati. Eventuali vincoli o criticità Carenze di rete informatica. Difficoltà amministrative. Carenza di Personale. Data inizio effettiva Data fine effettiva valore rilevato del traguardo (*) 01/10/09 31/12/09 75% Il programma pur avendo individuando i riferimenti strutturali non ha raggiunto completamente il consolidamento attraverso l'istituzione di unità organizzative aziendali di screening dedicate con appropriata dotazione organica, la centralizzazione delle attività diagnostiche e l ottimizzazione delle procedure e dei percorsi. Note Fase 2 RIORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI SCREENING NELLA ASL DI L'AQUILA 10% 01/01/09 30/06/08 Attestazione formale di riorganizzazione provvisoria (unità mobile) / definitiva del programma di screening nella ASL di L' Aquila. Criticità connesse all'evento sismico. 01/09/09 31/12/09 100% Le attività di screening sono proseguite nella provincia di L'Aquila ad eccezione dell'area aquilana. Sono state attivate le procedure di acquisto, adeguamento ed omologazione di due unità mobili per distribuzione e raccolta campioni nelle aree terremotate. Entro il mese di maggio le due unità saranno attive sul territorio. Fase 3 IDENTIFICAZIONE DELLE CRITICITA' OPERATIVE. 20% 01/01/09 30/09/09 Attestazione formale di identificazione delle criticità operative Carenze di personale e di struttura 01/09/09 31/12/09 100% Persistono condizioni di carenza organizzativa strutturale legata a mancanza di personale dedicato ed al suo turnover. Tale criticità è particolarmente avvertita dai centri operativi e dal 2 livello endoscopico che rappresentano le fasi più problematiche del programma e si prospettano come criticità regionali di maggiore entità. Anche se il numero degli operatori regionali di screening può sembrare abbastanza elevato, il loro impegno orario risulta molto limitato in ragione del loro impegno istituzionale diverso dalle attività di screening. Dall evento sismico del 2009 nel territorio aquilano si è verificata la perdita di ogni riferimento di indirizzo abitativo e/o recapito telefonico, con la popolazione distribuita nelle tendopoli e in abitazioni provvisorie sul litorale abruzzese, con conseguente impossibilità di gestire lo screening con le modalità classiche. Fase 4 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL PROGRAMMA DI SCREENING 10% 01/01/09 31/12/09 Attestazione formale di coinvolgimento di almeno il 50% dei 305 comuni regionali. Completezza e Certificazione dell anagrafe sanitaria. Criticità organizzative aziendali. 01/09/09 31/12/09 50% 280 punti di distribuzione e raccolta dei prelievi su 619 (45,2%) sono stati attivati in 78 comuni (26%) Fase 5 SELEZIONE E INVITO DELLA POPOLAZIONE BERSAGLIO 10% 01/01/09 31/12/09 Attestazione formale per singolo programma aziendale di attivazione dei punti di distribuzione e raccolta dei prelievi non inferiore al 50%. Partecipazione della popolazione Partecipazione dei Medici di Medicina Generale 01/09/09 31/12/09 75% ASL Avezzano-Sulmona n. 124 su 124-100% ASL Chieti n. 27 su 35-77% ASL Lanciano-Vasto n. 45 su 96-47% ASL L Aquila n. 17 su 70-24% ASL Pescara n. 41 su 160-26% ASL Teramo n. 26 su 134-19% Fase 6 CENTRI OPERATIVI AZIENDALI 10% 01/01/09 31/12/09 Attestazione formale di operatività con produzione dei seguenti indicatori: 1. Numero lettere di invito inviate / Nimero test di 1 livello eseguiti. Collegamenti con centri di diagnosi e terapia. 2. Numero di cartelle cliniche individuali complete / Numero di accertamenti diagnostici Carenza di personale di 2 livello endoscopico. Disponibilità di strutture 3. Numero inviti effettuati in un anno / Numero di operatori. 01/09/09 31/12/09 100% 1. Numero lettere di invito inviate / Nimero test di 1 livello eseguiti = 2,9 2. Numero di cartelle cliniche individuali complete / Numero di accertamenti diagnostici di 2 livello endoscopico: per arruolati= 55,4 per Fobt positivi= 3,0 3. Numero inviti effettuati in un anno / Numero di operatori= 443,7 Fase 7 ESTENSIONE INVITI AD ALMENO IL 50% DELLA POPOLAZIONE BERSAGLIO 20% 01/01/09 31/12/09 Attestazione formale popolazione invitata Criticità organizzative aziendali. Carenze di Personale. 100% 78% 01/09/09 31/12/09 50% Al 31.12.2009 sono state invitate 80.316 persone della Regione Abruzzo pari ad una estensione dell offerta del 23,4% della popolazione target regionale, nel 2009 aumentata a 343.513. 30/04/2010 - Pag. 1

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2009 (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive proroghe) Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2009 REGIONE ABRUZZO Progetto linea PNP: SCREENING ONCOLOGICO DEL CARCINOMA COLORETTALE MEDIANTE RICERCA DEL SANGUE OCCULTO FECALE Referente: Dott. VINCENZO MACCALLINI Ente di appartenenza: ASL n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Recapito lavoro: U.O. Aziendale di Screening Dipartimento di Prevenzione Via Monte Velino 14/16 67051 Avezzano (AQ) Tel. 3389886483 e-mail: vmaccallini@aslavezzano.it Recapito abitazione: Via Garibaldi 195 67051 Avezzano (AQ) Tel. 0863412429 Cell. 3389886483 e-mail: vmaccallini@alice.it RELAZIONE 1. Obiettivi iniziali del progetto Realizzare in Abruzzo un programma di screening e diagnosi precoce per il carcinoma colorettale al fine di ridurne l incidenza e la mortalità, aumentare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita dei soggetti malati. L obiettivo generale era il raggiungimento di un adeguata copertura della popolazione mediante l attivazione di un sistema organizzativo regionale differenziato in programmi aziendali e coordinato centralmente, nell ambito dell Assessorato alle Politiche della Salute, da un gruppo di dirigenti impegnati nei diversi settori dello screening con il mandato di perseguire una elevata qualità del servizio offerto. 2. Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.) Al 31.12.2009 il programma vede coinvolta l intera regione che nell ultimo trimestre ha rimodulato in quattro programmi provinciali i sei programmi originariamente attivi nelle ASL regionali. Nel 2009 la gestione amministrativa del progetto è stata delegata dalla Giunta Regionale alla ASL capofila di Avezzano- Sulmona-L Aquila dove è in corso la riorganizzazione decentrata con la programmazione degli interventi. In aderenza agli obiettivi previsti dal piano dal 2006 al 2009 sono state perseguite tutte le linee di intervento previste consolidando l attivazione completa regionale del sistema, affrontando ed in parte risolvendo le criticità incontrate. Nel corso degli anni sono stati rimodulati e variati gli obiettivi concernenti le attività di invito a causa delle criticità insorte nella fase di secondo livello endoscopico, ulteriormente complicate dalla carenza di personale dei centri operativi intervenuta nell ultimo quadrimestre del 2009 e tuttora irrisolta. Per tali motivazioni insieme alle criticità emerse nella gestione decentrata, all evento sismico nella provincia dell Aquila e alla revisione degli obiettivi modulata nel Progetto di consolidamento previsto dalla Legge 296/2006 comma 808 art.1 approvato dal Ministero della Salute, sono stati riformulati gli obiettivi specifici del programma regionale al 31.12.2009 come segue: estensione 30%, adesione corretta 35% e copertura 10%. A seguito del sisma nell aquilano sono cambiati gli obiettivi di questo territorio mediante l attivazione di due unità mobili per l offerta dello screening e la registrazione delle nuove residenze della popolazione. 3. Linee (macroaree) di intervento implementate all interno del progetto a. Organizzazione: Popolazione bersaglio: aggiornamento delle liste anagrafiche regionali e coinvolgimento dei residenti in età compresa tra 50 e 69 anni (nel 2006 pari a 318.321 persone: 149.611 maschi e 168.710 femmine) ad eseguire il test di screening. Software gestionale: attivazione per tutti i programmi aziendali di piattaforma server web regionale centralizzata con software Winsap. Ruolo del Medico di Medicina Generale: coinvolgimento e informazione della popolazione, controllo di qualità delle liste anagrafiche, consegna del kit, recupero non rispondenti, counselling e presa in carico dell assistito positivo al test, partecipazione ai Comitati di Screening. Modalità di invito: convocazione della popolazione con lettera prestampata spedita per posta o consegnata dai MMG a tutti i residenti in età da screening. Inviare ai non presentati una lettera di sollecito entro tre mesi 1

e, nello stesso anno, un ulteriore sollecito. I non partecipanti sono considerati non-rispondenti: ricevono, comunque, annualmente una lettera di invito allo screening. Campagna informativa: diffusione del progetto alla popolazione mediante presentazione alla stampa, riunioni scientifiche, conferenze, incontri, realizzazione di opuscoli illustrativi, manifesti e spot televisivi. Aspetti comunicativi: garantire a tutti l assoluto rispetto della privacy in ogni fase dello screening. Aumentare l adesione inviando inviti personali con appuntamento prefissato, facendo firmare l invito anche dal Medico di famiglia e incoraggiando i non partecipanti ad aderire anche con telefonate personali. Pubblicare apposite Linee Guida operative per la gestione dello screening che illustrino le varie fasi e procedure agli operatori. Organizzare appuntamenti pubblici per illustrare lo stato d avanzamento del progetto e presentarne i risultati. Formazione del personale: eseguire il controllo di qualità in ogni fase dello screening, sia per garantire efficienza ed efficacia della prestazione sia per ottenere la necessaria omogeneità dei comportamenti interoperatore. Promuovere e organizzare la frequenza a corsi di accreditamento e aggiornamento professionale. Incentivazione: per i Medici di Medicina Generale e per il personale dipendente dirigente e non che partecipa alle attività di screening è previsto un incentivo economico annuale, che viene assegnato a chi opera nel rispetto dei compiti attribuiti e delle linee guida adottate. Monitoraggio del programma: non disponendo inizialmente di standard valutabili sono stati considerati gli indicatori proposti dall Osservatorio Nazionale Screening con integrazione di alcuni indici regionali. b. Fase di I livello: Test di screening: ricerca del sangue occulto fecale (FOBT) con frequenza biennale. Modalità di Accesso: ambulatori dei Medici di Medicina Generale o altri ambulatori con indicazione nell invito della sede e dell'orario previsti per la distribuzione e la raccolta del test. Esecuzione del test: i prelievi vengono eseguiti dagli interessati a domicilio e dopo consegnati ai centri di raccolta. Le feci si raccolgono nel flacone consegnato al cittadino in apposito sacchetto con le istruzioni per eseguire la raccolta in autonomia. Il campione deve essere riportato in laboratorio non oltre 5 giorni (conservandolo in frigorifero non oltre 10 giorni). Non si richiede alcuna restrizione dietetica. In laboratorio si esegue la ricerca quantitativa dell emoglobina umana (cut-off 100 ng/ml) con metodo immunologico automatico al lattice. Consenso informato: la persona deve essere dettagliatamente informata dei vantaggi, svantaggi e rischi. Consegna dei referti negativi: inviare per via postale direttamente al domicilio entro 10 giorni dal prelievo. Consegna dei referti positivi: invitare alla fase di II livello dopo contatto telefonico o tramite il medico curante o tramite lettera, non oltre i 15 giorni dall esecuzione del test. c. Fase di II livello: Esecuzione dell approfondimento diagnostico dei casi positivi al test di screening mediante colonscopia ed eventuale biopsia. Per garantire alla popolazione una maggiore facilità d accesso, e quindi una maggiore adesione allo screening, per l esecuzione della colonscopia sono previste sedi decentrate. d. Trattamento terapeutico e follow-up: Eradicazione della malattia macroscopicamente individuabile mediante trattamento endoscopico o intervento chirurgico e/o altre modalità terapeutiche necessarie per eliminare residui microscopici di neoplasia tanto a livello locale quanto a livello sistemico (radioterapia e chemioterapia) anche mediante farmaci biologici a bersaglio molecolare dopo valutazione delle mutazioni geniche. Attivare un programma di sorveglianza per identificare i pazienti con malattia recidiva nei quali può essere instaurata una terapia curativa e diagnosticare e trattare eventuali lesioni sincrone (in particolare nei pazienti operati in condizioni di urgenza) o metacrone. 4. Attività svolte L anagrafe regionale è stata centralizzata e completamente informatizzata in tutti i programmi provinciali. Sono state comunque segnalate incongruenze e inesattezze. Al 31.12.2009 le lettere non recapitate erano 3.193 (4,1%). Tra il 2006 e il 2008 è stato completamente implementato in tutti i programmi il software applicativo Winsap Colon con architettura server web regionale per procedere alla gestione degli inviti, alla tenuta delle 2

cartelle cliniche individuali con diagnostica di 1 e 2 livello, alla gestione dei trattamenti e dei follow-up nonché ai collegamenti con gli ambulatori di 1 livello dei MMG. Il software assicura l integrazione completa di tutti i Servizi coinvolti nelle procedure di screening sul territorio regionale per fornire il supporto necessario alle attività previste e garantirne il coordinamento delle attività svolte dalle unità operative: Laboratorio, Endoscopia, Anatomia Patologica, MMG, Unità Epidemiologica di Coordinamento e Valutazione. Al 31.12.2009 sono stati attivati, come punti di distribuzione e raccolta dei prelievi, 280 su 619 (45,2%) ambulatori di 1 Livello dei MMG che hanno aderito al programma, così distribuiti: ASL Avezzano- Sulmona n. 124 su 124-100% - (MMG aderenti 73% - 124/169); ASL Chieti n. 27 su 35-77% - (MMG aderenti 21% - 35/168); ASL Lanciano-Vasto n. 45 su 96-47% - (MMG aderenti 50% - 96/192); ASL L Aquila n. 17 su 70-24% - (MMG aderenti 78% - 70/90); ASL Pescara n. 41 su 160-26% - (MMG aderenti 59% - 160/272); ASL Teramo n. 26 su 134-19% - (MMG aderenti 54% - 134/247). La comunicazione mirata rivolta alla popolazione e agli operatori si è realizzata nel 2008 e 2009 con la produzione di opuscoli, manifesti e, in collaborazione con il Progetto di informazione sanitaria in televisione curato dalla Direzione Politiche della Salute Regionale, sono stati prodotti format televisivi messi in onda, con apposito spazio informativo per la prevenzione oncologica, su emittenti private regionali nelle fasce di maggiore ascolto. Per ogni azienda sono stati attivati corsi di formazione personalizzati per tipologie di operatori (Medici di Medicina Generale, Laboratorio, Endoscopia, ecc.) finalizzati ad illustrare le diverse fasi di attività dello screening e le competenze operative. Nel 2009 le attività di screening sono continuate ininterrottamente in tutti i programmi regionali ad eccezione di quello dell Aquila che si è interrotto dopo l evento sismico. La diagnostica di 1 livello (FOBT) al 31.12.2009 risulta attiva in 9 laboratori ospedalieri: Avezzano, Sulmona, Atri, Lanciano, Pescara, Popoli, Penne, Chieti e Ortona. La diagnostica di 2 livello endoscopico (colonscopia), con le caratteristiche di adeguatezza richieste, al 31.12.2009 era operativa in 9 servizi ospedalieri: Avezzano, Atri, Giulianova, Pescara, Popoli, L Aquila, Chieti, Lanciano e Vasto. La diagnostica di 2 livello anatomopatologico (istologia), con le caratteristiche di adeguatezza richieste, al 31.12.2009 era operativa presso i servizi ospedalieri di Avezzano, Sulmona, Atri, Teramo, Pescara, Popoli, L Aquila, Chieti e Lanciano. L accreditamento delle strutture e la certificazione di qualità delle apparecchiature sono state effettuate attraverso il rilievo delle caratteristiche tecnico-strutturali, professionali e procedurali certificate dai servizi e dalle direzioni aziendali e da appositi corsi aziendali di formazione per tutti gli operatori coinvolti. L'organizzazione regionale ha previsto l'impiego dei seguenti operatori 1 : 75 medici specialisti (72 ore), 5 biologi (10 ore), 35 infermieri professionali (38 ore), 41 tecnici di laboratorio (30 ore), 5 amministrativi (12 ore), 7 operatori EDP (216 ore), 12 autisti (16 ore) e 619 Medici di Medicina Generale aderenti operativi o in corso di attivazione. 5. Estensione/copertura (in termini di target popolazione o territorio) interventi realizzati Al 31.12.2009 sono state invitate 80.316 persone della Regione Abruzzo pari ad una estensione dell offerta del 23,4% della popolazione target regionale, nel 2009 uguale a 343.513. Dalla rilevazione di rischio individuale o dall esistenza di un precedente test sono state escluse 6.027 persone. Sono stati eseguiti 27.351 test di 1 livello (adesione grezza 34,1% - adesione corretta 41,6%) pari ad una copertura della popolazione bersaglio del 9,7%. In seguito all evento sismico nell aquilano è stata implementata l attivazione di due unità mobili di distribuzione e raccolta dei campioni, ancora non attive al 31.12.2009 ed attualmente in corso di omologazione e pianificazione dei permessi necessari. 6. Risultati ottenuti (anche in termini di innovazioni), prodotti realizzati Al 31.12.2009 sono stati attivati gli Ambulatori di 1 Livello dei MMG che aderiscono al programma (MMG aderenti 619/1.138 54,4%) con 280 punti di distribuzione e raccolta dei prelievi. Dei 27.351 Fobt eseguiti sono risultati positivi 1.789 (6,5%) casi dei quali 1.149 (64,2%) hanno effettuato una colonscopia con i seguenti risultati: negativo 620 (54,0%), positivo 529 (46,0%). Nei soggetti positivi 1 In parentesi è riportato l impegno orario settimanale complessivo degli operatori. 3

sono stati eseguiti i seguenti 665 trattamenti chirurgici 2 : 413 (62,1%) polipectomie endoscopiche singole; 140 (21,1%) polipectomie endoscopiche multiple; 38 (5,7%) polipectomie chirurgiche; 40 (6,0%) emicolectomie; 3 (0,5%) resezione del retto-sigma (Miles). Sono state diagnosticate le seguenti 602 lesioni 3 : adenomi a basso rischio 224 (37,2%); adenomi avanzati 318 (58,8%); adenomi cancerizzati 14 (2,3%) e cancri 71 (11,8%). 7. Sistemi di valutazione (anche in termini di sistemi informativi, sistemi di sorveglianza e indicatori correnti o ex novo) utilizzati per monitorare il progetto Il programma regionale al 31.12.2009 è operativo in tutte le aziende sanitarie e sono stati prodotti i seguenti indicatori come proposti a livello della survey nazionale dell Osservatorio Nazionale Screening integrati da altri regionali: Regione Indicatori Abruzzo Standard N % Accettabile Desiderabile Estensione degli inviti (%) 80.316 23,4 >30% >90% Adesione all'invito corretta (%) 41,6 >35% >65% Screenati - primi esami 27.351 9,7 >10% >50% Screenati - es. successivi - - - - Test positivi - primi esami (%) 1.789 6,5 <6% <5% Test positivi - esami successivi (%) - - <4,5% <3,5% Adesione alla colonscopia (%) 1.149 64,2 >85% >90% Colonscopie complete (%) 1.010 87,9 >85% >90% DR per carcinomi - primi esami ( ) 71 2,6 >2,0 >2,5 DR per ad. avanzati - primi esami ( ) 318 11,6 >7,5 >10 DR per carcinomi - es. successivi ( ) - - >1,0 >1,5 DR per ad. avanzati - es. successivi ( ) - - >5,0 >7,5 VPP per carcinoma - primi esami (%) n.v. VPP per ad. avanzato - primi esami (%) n.v. >25% >30% VPP per carcinoma - es. successivi (%) - - VPP per ad. avanzato - es. successivi (%) - - >15% >20% Carcinomi in stadio > II (%) n.v. >90% >95% Numero lettere di invito inviate / Numero test di 1 livello eseguiti 2,9 Numero di cartelle cliniche individuali complete / Numero di accertamenti diagnostici di 2 livello Endoscopico: Arruolati Fobt positivo 29,0 1,6 Numero di cartelle cliniche individuali complete / Numero di Non Non accertamenti diagnostici di 2 livello Anatomopatologico: Arruolati 55,4 definito definito Fobt positivo 3,0 Numero di cartelle cliniche individuali complete /Numero di trattamenti: Arruolati Fobt positivo 50,2 2,7 Numero inviti effettuati in un anno / Numero di operatori 443,7 8. Obiettivi non pienamente raggiunti e/o da consolidare Sebbene l estensione del programma potenzialmente coinvolge l intera regione, l estensione effettiva dell offerta è ancora limitata e necessita di maggiore determinazione ed impegno delle aziende sanitarie. Obiettivi da consolidare sono l effettiva istituzione di unità organizzative aziendali di screening con appropriata dotazione organica, la centralizzazione delle attività diagnostiche, l ottimizzazione delle procedure e dei percorsi, la riorganizzazione (unità mobile) del programma di screening nel territorio dell Aquila. 9. Attività che si intendono continuare o implementare in relazione agli obiettivi non raggiunti o da consolidare Programmare l intervento di screening in ogni provincia coinvolgendo la direzione strategica delle Asl e impegnando i dipartimenti di prevenzione. Continuare il finanziamento regionale finalizzato all acquisto delle strumentazioni, dei test di screening e all incentivazione e assunzione di personale per sostenere le 2 I dati pervenuti sono ancora incompleti. 3 Sono pervenuti 602 esami istologici su 665. 4

carenze locali favorendo la stabilizzazione delle professionalità già formate. Perseguire la centralizzazione ottimale del test di 1 livello. Regolamentare l accesso al 2 livello compatibilmente con le risorse disponibili o implementabili. 10. Criticità superate La gara centralizzata di approvvigionamento del test di 1 livello, conclusa nell agosto 2007, ha trovato difficoltà amministrative di attuazione nelle diverse ASL causando ritardi nell installazione e interfacciamento delle attrezzature e nell acquisto dei test. Altrettanto difficile è stata la trattativa regionale centralizzata condotta per l implementazione delle attrezzature endoscopiche esecutiva all inizio del 2009 soltanto nella ASL pilota e nella ASL di Chieti. La carenza dell implementazione della rete informatica nelle ASL ha rallentato l attivazione delle convocazioni. La connettività necessaria per la centralizzazione del software di gestione si è resa disponibile, oltre che nella ASL pilota di Avezzano/Sulmona (maggio 2007), a L Aquila, Pescara, Chieti e Teramo nel dicembre 2007 - gennaio 2008. Nella ASL di Lanciano/Vasto a ottobre 2008. In collaborazione con lo screening del cervicocarcinoma, per le zone terremotate sono state approntate due unità mobili (per prelievi Hpv test e colposcopia e distribuzione e raccolta del test del sangue occulto fecale); una di esse è stata donata da una azienda e una è stata da noi acquistata ed attrezzata: è in corso il completamento dell allestimento interno e la necessaria registrazione presso la motorizzazione civile; entro il mese di maggio le due unità saranno attive sul territorio. 11. Criticità irrisolte Persistono condizioni di carenza organizzativa strutturale legata a mancanza di personale dedicato ed al suo turnover che non consente di assicurare la continuità degli operatori (assenze per gravidanza, pensionamento, trasferimento, malattia): le attuali normative introdotte per il controllo della spesa ed il patto di stabilità sottoscritto fra Regione Abruzzo e Governo aggravano i processi di screening nelle diverse unità operative e rendono problematico il raggiungimento degli obiettivi programmati. Tale criticità è particolarmente avvertita dai centri operativi e dal 2 livello endoscopico che rappresentano le fasi più problematiche del programma e si prospettano come criticità regionali di maggiore entità. Anche se il numero degli operatori regionali di screening può sembrare abbastanza elevato, il loro impegno orario risulta molto limitato in ragione del loro impegno istituzionale diverso dalle attività di screening. L obiettivo specifico di maggiore rilevanza per la realizzazione del piano, richiesto dagli operatori coinvolti e dall utenza, è la concretizzazione di una dotazione organica delle unità operative di screening dei programmi aziendali tale da consentire l ottimizzazione e l assicurazione della completa somministrazione dei test di screening quali livelli essenziali di assistenza. Dall evento sismico del 2009 nel territorio aquilano si è verificata la perdita di ogni riferimento di indirizzo abitativo e/o recapito telefonico, con la popolazione distribuita nelle tendopoli e in abitazioni provvisorie sul litorale abruzzese, con conseguente impossibilità di gestire lo screening con le modalità classiche. 12. Punti di forza da mantenere Elevata sensibilità della popolazione nel richiedere le prestazioni di prevenzione e rilevante motivazione degli operatori nel perseguire gli obiettivi del piano. Il modello di efficacia scaturito dalla gestione centralizzata dell organizzazione e del finanziamento ha permesso la realizzazione di un sistema screening con elevati livelli di qualità dei processi e rilevante risparmio delle risorse. Assicurare la continuità operativa del personale impiegato, anche precario, evitando l arresto delle attività. Disponibilità di punti telefonici aziendali, consultabili in fasce orarie, per garantire la possibilità di prima informazione e accesso ed eventuali altre necessità. Programmi di formazione, comunicazione e divulgazione del Progetto indirizzati alla popolazione, agli operatori e ai Medici di Medicina Generale. Lì, 30 aprile 2010 Il Coordinatore Regionale Dott. Vincenzo Maccallini 5