Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Documenti analoghi
4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

4 Figure simili. 3 Similitudini. Fondamenti e didattica della matematica B. Figure simili

1 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

Geometria delle similitudini

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Triangolo rettangolo

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.


si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Triangolo rettangolo

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

La retta nel piano cartesiano

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

I TEOREMI DI EUCLIDE

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

Rigidità di una similitudine

3 :

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

sen ; e sul teorema del coseno. 2

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

3 :

RAPPORTI E PROPORZIONI

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Rapporti e proporzioni

Gli enti geometrici fondamentali

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it]

Prof.ssa Laura Salvagno

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Grandezze e Misure 1

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

a b a : b Il concetto di rapporto

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Laboratorio di Fisica-Chimica

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Programma di matematica e scienze

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

La misura e le incertezze

Risposte ai quesiti D E H D

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE. Traguardi competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

Giocando intorno a Pitagora

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

GLI ERRORI DI MISURA

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Rapporti e proporzioni

2 Andiamo subito alle conclusioni

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Grandezze e Misure.

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

B7. Problemi di primo grado

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

RAPPORTI E PROPORZIONI

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

CURRICOLO DI MATEMATICA

!"#$%&%'()"#*+,+ -+.(+#/+)"#*&$%/%+&%&+0+"(1*&$%/%2+

1 L estrazione di radice

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi

Transcript:

Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 2 Come facciamo a misurare? Il modo migliore per introdurre il concetto di misura è proporre una attività pratica di misurare. Per esempio per procedere alla misurazione di lunghezza e larghezza della stanza in cui ci troviamo, dobbiamo scegliere un campione un metro un pezzo di corda una sciarpa un foglio di carta... Come facciamo a misurare? Se vogliamo ad esempio misurare la lunghezza di questa stanza, l operazione di misura equivale a valutare il rapporto tra la lunghezza che vogliamo misurare e la lunghezza di un campione (quante volte il campione ci sta nella stanza). CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 3 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 4

Come facciamo a misurare? Se il campione non è contenuto un numero intero di volte (avanza un pezzettino), suddividiamo il campione in parti uguali più piccole procediamo con questo nuovo campione. Procediamo alla stessa maniera, fino a che non otteniamo un campione contenuto un numero intero di volte. Piano pratico/concreto Il procedimento ha sempre termine nella pratica perché la misurazione ha una approssimazione sufficiente; perché lo strumento di misura non ci permettere di suddividere ulteriormente il campione. Ma è sempre possibile? Questa procedura ha un termine? CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 5 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 6 Piano teorico/astratto Dal punto di vista teorico il procedimento ha termine se e solo se la grandezza da misurare e il campione hanno un sottomultiplo comune; in altre parole, il procedimento ha termine se e solo se la misura è espressa da un numero razionale. Piano teorico/astratto Se ho diviso l unità di misura (la corda ) in 17 parti uguali e mi accorgo che questa parte (il diciassettesimo di corda) ci sta 25 volte nel tavolo, allora posso dire che rispetto alla corda il tavolo misura 25 17 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 7 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 8

Piano teorico/astratto Nel caso in cui il procedimento ha termine, le due grandezze (cioè la grandezza da misurare e il campione) sono dette commensurabili. ATTENZIONE: esistono coppie di grandezze per cui il procedimento non ha termine, ad esempio Teorema di Pitagora Teorema In un triangolo rettangolo, l area del quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti. il lato e la diagonale del quadrato sono grandezze incommensurabili. CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 9 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 10 Diagonale del quadrato Notiamo che l espressione incommensurabili non significa affatto che non si può misurare o non si può determinare disegniamo il con il compasso 1 quadrato con riportiamo la lato di lunghezza 3 lunghezza della 1 diagonale sulla retta Formule 2 la diagonale ha lunghezza 2 0 1 2 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 11 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 12

Formule Il passaggio alle misure ci permette di utilizzare le formule. Infatti misurando trasformiamo le grandezze geometriche in numeri, su cui poi possiamo operare con le normali operazioni (somma, prodotto,...) per correlare tra loro grandezze diverse. Area (in quadretti) pari a 7 3 Saper leggere una formula Cosa è necessario sapere circa le formule? Sono fondamentalmente due le cose su cui è necessario acquisire scioltezza: rendersi conto di quando può esistere una formula che lega certi dati e quando no; saper leggere la formula e saperla usare con la minor fatica possibile. (M. Dedò, Misura, proporzionalità, similitudine, dispense stampate a cura del Dipartimento di Matematica F. Enriques, settembre 2001) CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 13 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 14 Esiste una formula? Può esistere una formula che permette di calcolare l area di un rombo conoscendo solo la lunghezza del suo lato? Osserviamo che risposte del tipo non esiste, perché non la conosco o non esiste, perché non l ho trovata su nessun libro lasciano una certa insoddisfazione in chi le riceve (potrebbero non essere convincenti). È utile in questi casi costruire spiegazioni che taglino la testa al toro e non lascino dubbi ai nostri interlocutori. Esiste una formula? Esiste una formula che permette di ricavare l area di un triangolo conoscendo solo le lunghezze dei suoi tre lati? Anche se non conosciamo una formula siffatta, sappiamo che la conoscenza della lunghezza dei tre lati individua univocamente il triangolo. Questo significa che è ragionevole pensare che una tale formula si possa trovare. CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 15 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 16

Usare la formula È molto utile riconoscere nelle formule certe regolarità, la più importante di tutte è la relazione di proporzionalità tra grandezze. Se, come accade spesso in geometria, due grandezze dipendono l una dall altra (esiste cioè una formula che le lega) se la legge è del tipo moltiplicazione per una costante possiamo immediatamente riconoscere la proporzionalità. Ad esempio per i rettangoli, se h indica la misura dell altezza di un rettangolo, b indica la misura della base del medesimo rettangolo e A indica la misura della sua area allora A = b h Usare la formula Per i rettangoli vale una relazione di proporzionalità: se h indica la misura dell altezza di un rettangolo, b indica la misura della base del medesimo rettangolo e A indica la misura della sua area allora A = b h se ho un rettangolo che ha altezza h area tot, allora per ottenere un rettangolo con area doppia sappiamo che è sufficiente prendere un rettangolo con altezza h e base doppia di quella del primo rettangolo ma è anche possibile prendere un rettangolo che ha altezza doppia e base uguale a quella del primo rettangolo. CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 17 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 18 Esempi La formula che lega la lunghezza del perimetro p di un quadrato alla lunghezza del suo lato l (misurati rispetto alla stessa unità di misura) è p = 4 l riconosciamo nella formula un legame di proporzionalità diretta se l raddoppia, allora anche p raddoppia se voglio che p raddoppi, allora so che devo raddoppiare l Esempi La formula che lega la misura A dell area di un quadrato alla lunghezza del suo lato l è A = l 2 il legame non è un legame di proporzionalità diretta se l raddoppia, allora A... se voglio che A raddoppi, allora l... Ulteriori esempi saranno trattati nella prima esercitazione. CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 19 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 20

Approssimazioni di numeri reali Approssimazioni I numeri razionali sono densi nei numeri reali. Questo significa che ogni numero reale può essere approssimato in maniera efficiente da un numero razionale. Questo giustifica il fatto che quando effettuiamo una misurazione possiamo essere sicuri che, anche se la procedura non dovesse aver termine, raggiungiamo comunque un livello in cui l approssimazione è adeguata. CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 21 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 22 Approssimazioni di numeri reali Vediamo il caso di 2. Consideriamo una approssimazione con due cifre decimali: il numero reale 2 è compreso tra i numeri razionali 1, 41 e 1, 42, quindi il punto corrispondente a 2 sarà uno dei punti compresi tra il punto corrispondente a 1, 41 e il punto corrispondente a 1, 42. Se effettuiamo un disegno molto ingrandito, siamo in grado di percepire la differenza tra 1, 41 e 1, 42 e quindi l approssimazione a due cifre non è sufficiente a permetterci di individuare il punto corrispondente a 2 1, 41 2 1, 42 1 2 Approssimazioni di numeri reali 1, 41 2 1, 42 1 2 Se il disegno è di dimensioni normali non siamo più in grado di percepire la differenza 1, 41 2 1, 42 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 In quest ultimo disegno l approssimazione a una cifra è più che sufficiente e possiamo assumere 2 = 1, 4. CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 23 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 24

Riflessioni sulle conoscenze di base Carta formato A4 dimensioni foglio A4: larghezza 20, 99 cm, altezza 29, 7 cm Area: 20, 99 29, 7 cm 2 ovvero 623, 403 cm 2 ma 20, 99 21, 0, se avessimo utilizzato la misura di 21 cm? il calcolo dell area darebbe 623, 7 cm 2 alcuni di voi hanno risposto 619, 5 cm 2 che è il risultato della moltiplicazione 21 29, 5 Chi ha ragione? Approssimazione per approssimazione, cominciamo con lo scegliere una approssimazione comoda : larghezza 21 cm e altezza 30 cm con questa approssimazione l area risulterebbe di 630 cm 2. il 10% di 630 è 63 quindi se ci accontentiamo di una misura con margine di approssimazione del 10% sono esatte tutte le misure comprese tra 567 e 693 se ci accontentiamo di un margine di approssimazione del 10% il dato base di 630 non si discosta poi molto del dato base di 623, 403, che darebbe l intervallo delle misure comprese tra 561 e 685 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 25 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 26 Approssimazione del 20% Partendo, per semplicità, dal dato base di 630 cm 2, una approssimazione del 20% significa considerare misure a meno di 126 cm 2 da un minimo di 504 a un massimo di 756 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 27 Misurazioni Ma come possiamo valutare l approssimazione della misurazione se non sappiamo qual è il dato base corretto? Qual è un margine di errore accettabile? Il margine di errore è principalmente determinato dallo strumento utilizzato. Ad esempio se misuriamo il foglio di carta A4 con un righello, possiamo ottenere una misura a meno di un millimetro. La nostra misurazione dell area del foglio A4 sarà perciò 21, 0 ± 0, 1 cm di larghezza e 29, 7 ± 0, 1 cm di altezza CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 28

Misurazioni Osserviamo che scrivendo che una misura è 21, 0 ± 0, 1 cm intendiamo che la misura esatta è un valore compreso tra 20, 9 cm e 21, 1 cm Valutiamo l errore percentuale, cioè confrontiamo l errore nella misurazione con la grandezza che si vuole misurare: 0, 1 21 = 0.0047619048 0, 5% Un errore dello 0, 5% è intrinseco nella misurazione che stiamo effettuando. Misurazioni Per quel che riguarda le aree, l errore riportato nelle misurazioni lineari si ripercuote sulla misura dell area. Si ha infatti la misura della larghezza è un valore compreso tra 20, 9 cm e 21, 1 cm la misura dell altezza è un valore compreso tra 29, 6 cm e 29, 8 cm Applicando la formula dell area del rettangolo si ha la misura dell area è un valore compreso tra 618, 64 cm 2 e 628, 78 cm 2 con un margine di errore di 10, 14 cm 2 (ovvero ±5, 07 cm 2 ). CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 29 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 30 Misurazioni Un errore di ±0, 1 cm nella misurazione delle lunghezze ci porta un errore di ±5 cm 2 nella misurazione dell area Ne consegue che i numeri dati per la misurazione delle aree 623, 403 623, 7 619, 5 non hanno senso: la parte decimale è del tutto irrilevante. Ha senso scrivere che la misura dell area è 623 ± 5 cm 2. Carta formato A4 Approssimativamente un foglio di carta A4 misura 21 cm per 30 cm. Se misuriamo il foglio di carta A4 con un righello, possiamo ottenere una misura a meno di un millimetro Dovremmo allora scrivere che le dimensioni del foglio A4 sono perciò 21, 0 ± 0, 1 cm per 29, 7 ± 0, 1 cm Quanto misura la diagonale del foglio di carta A4? CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 31 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 32