Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Documenti analoghi
Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

La fabbrica taylorista / fordista

le regole dell organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

La fabbrica taylorista/fordista

Sociologia del Lavoro

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

Evoluzione delle teorie organizzative

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Sociologia del Lavoro

Organizzazione Aziendale

Scientificare l azione manageriale

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

Corso Di Organizzazione Aziendale A.A Teorie organizzative (fondamenti)

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane:

Sociologia del Lavoro

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Sociologia del Lavoro

Corso di comportamento manageriale

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Gli attori collettivi

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

Significati del termine organizzazione

La formalizzazione di Mintzberg

5 metafore e 8 principi unificanti per leggere il contesto organizzativo

ECONOMIA e SOCIETA. Il lavoro industriale. Artigianato

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

L organizzazione dell azienda sanitaria. prof. Massimo FRANCO Università degli Studi del Molise

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

Analisi e progettazione organizzativa

Definizioni e protagonisti

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Comportamento Organizzativo: un introduzione

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO

Le grandi trasformazioni del lavoro: da Ford all Industry 4.0

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

ANALISI DELLE POSIZIONI

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Cosa sono le organizzazioni?

MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO. TIZIANA MOOR ATS liv. 2 ottobre 2012

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di Laurea in Servizio Sociale

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

I meccanismi di coordinamento

Organizzazione Aziendale: tra teoria e pratica

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Economia e Gestione delle Imprese Parte III Le funzioni di direzione aziendale

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

Sociologia del Lavoro

Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti

Elementi di Economica

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed.

Le metafore organizzative

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Contingentismo: i principi generali

Psicologia della comunicazione organizzativa

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi. Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi PRESENTAZIONE CORSO

Sociologia del Lavoro

Una definizione di Organizzazione complessa. L organizzazione è una unità sociale deliberatamente costruita

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

L assetto organizzativo dell azienda

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

La gestione delle risorse umane

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Come nascono le domande di ricerca?

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

Organizzazione del Lavoro e Change Management

GESTIONE RISORSE UMANE

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

- La funzione formazione nell organizzazione

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Transcript:

Corsi di Laurea LM 59, 63 87-88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L2 L'organizzazione come macchina 27 febbraio 2 marzo 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Giulia Colombini giulia.colombini@for.unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

L'organizzazione come una macchina L'organizzazione come una macchina Organizzazioni come macchine formate di pezzi collegati tra loro, ognuno dei quali svolge una funzione ben definita Burocrazia Taylorismo e Fordismo Concezione estremamente radicata nel nostro modo di pensare

L'organizzazione come una macchina? L'organizzazione come una macchina? Quali domande intorno a questa metafora? Perché eventualmente le organizzazioni assomigliano a delle macchine? Immagine: http://4.bp.blogspot.com/-bprsiri gvlm/tpvvz-grsmi/aaaaaaaaagy/estp GPkd7Z8/s1600/cipputi2jp.jpg

Cos'è la metafora della macchina Macchine: + capacità produttive e influenza su ogni aspetto nostra vita - Vantaggi: dominio natura, efficienza, produttività - Timori/rischi: alienazione, razionalismo, atomizzazione, degrado ambientale A. Organizzazioni progettate per essere macchine. Lavoratori = componenti Manifattura, Burocrazia, Servizi, Fast-food: norme procedurali e di comportamento (cfr. lista controllo) x far funzionare tutto come una macchina B. Meccanincismo culturale: paradigmi e approcci scientifici in tutti i campi, modi di concepire la fenomenologia organizzativa. Organizzazione come serie stabile di relazioni (meccaniche) ordinate tra componenti Molte idee scontate che vanno per la maggiore. Quando sposare tale approccio? C. Meccanizzazione della vita: condiziona immaginazione, sentimenti e pensieri, Macchina metafora di noi stessi e società: aspettative verso noi, istituzioni, altri

Origini della concezione meccanicistica Strumentalità Organizzazioni come strumenti per raggiungere obiettivi in sé Concetti: compito, fine, funzione, obiettivo (cfr. Simon su catena mezzi fini) Sviluppata con rivoluzione industriale adeguare le organizzazioni alle macchine Effetti sulla vita (cfr. Polanyi sulla fallacia economicista e l'uomo produttore) Alcuni antecedenti: A. Smith. Divisione del lavoro: frammentazione, iperspecializzazione, riduzione discrezionalità Federico il Grande (Prussia 1740-86). Esercito come una macchina: standardizzazione normativa, linguaggio, equipaggiamento addestramento M. Weber. Analisi organizzazione burocratica routinizzata: precisione, rapidità, chiarezza, regolarità, affidabilità, efficienza. Critica: conseguenze sociali (ampliamento alla vita umana), rischi politici e per la democrazia Scientific management (USA): Sostenitori, principi diventati di uso quotidiano.

La macchina

La macchina

Cos'è la metafora della macchina Scheda di verifica per controllare il comportamento del personale di banco di un fast food Fonte: Morgan 2002

Origini della concezione meccanicistica Gestione: processo di pianificazione, organizzazione, comando, coordinamento, controllo. Su questa base alcune tecniche gestionali moderne: MBO = Management by Objectives - PPBS = Planning, programming, budgeting system MIS = Management Information System Mix di tecnica militare e ingegneria Macchine e catene scalari di comando (1 uomo 1 capo). Cfr. WEICK Potere: Gerarchia, direzione, disciplina, subordinazione: comandi effetti desiderati controllo Centralizzazione autorità e Decentralizzazione funzionale per flessibilità Tecniche e tecnologia moderna per rinforzare principi teoria classica verso l'efficienza Visioni specifiche e discutibili su leadership, spirito di corpo, motivazione. Organizzazione = problema tecnico + adattamento persone (no attenzione aspetti umani) Oggi Reenginering: non funzioni burocratiche ma processi aziendali fondamentali. HP: se corretto, il fattore umano trova suo equilibrio Ma stessi insuccessi

Organizzazione meccanicistica Fonte: Morgan 2002

Organizzazione meccanicistica Fonte: Morgan 2002

Traduzioni della metafora / 1: Taylor-Fordismo Taylor: scientific management. Ford: assembly line SCIENTIFIC MANAGEMENT USA : Concentrazione industriale, Produzione di serie, Afflusso manodopera impreparata, Opposizione a sindacati La figura di Taylor, le sue lamentazioni: - Operai: proprie abitudini e margini di autonomia (ritmi lenti e cento maniere) - Dirigenti e tecnici: ignoranza e indeterminatezza su modalità e quantità di lavoro Principi: Responsabilità dal lavoratore al dirigente Metodi scientifici per individuare modo più efficiente di fare il lavoro (One Best Way) Selezionare persone più adatte per mansioni Addestrare operaio a lavorare nel modo più efficiente Tenere sotto controllo e incrementare la produttività

Taylor-Fordismo Assembly line: Ford attua e supera Taylor Ford, non Taylor, risolve problema adattare al lavoro grandi masse non qualificate Assembly line: dividere, semplificare e stilizzare operazioni, lavoro in movimento, agli operai e non viceversa, ridurre bisogno di abilità: Inesorabile logica meccanica Taylor / Fordismo No cesura ma accelerazione e concretamento. Ford: paghe più alte. Pace con operai, No sindacati (fino 1942). CONVIVENZA TAYLORISMO E FORDISMO - Diversi presero spunto uno dall'altro. F: Cadenza meccanica del lavoro e ritmi fissi (Tempi moderni) F: Solo alcuni lavoratori (10% di un settore). Ma simbolo di un'epoca. T: Anche piccole produzioni (Oggi anche F?). Influenzato lavoro professionale?

Taylor-fordismo Da TAYLORISMO a FORDISMO Meccanizzazione e automazione, processi produttivi controllati rigidamente. Lavoratori appendici di macchine (Fordismo + 380% turnover). Noia e alienazione, ripetizioni di sequenze brevi di operazioni Separare pianificazione/progettazione da esecuzione (cervello / mano), intercambiabilità lavoratore, ergonomia Impatto enorme: successo e critica. McDonaldizazzione. - Uso in sistemi economici differenti (capitalistici e socialisti) - Incremento del potere dei titolari, imprenditori, capitalisti. - Principi imposti ma anche auto-imposti in moltissimi campi (sport, moda e altro)

Traduzioni della metafora / 2: Burocrazia Modello weberiano in 10 variabili Modello ideale di Weber riassumibile in 10 punti: 1. Fedeltà di ufficio 2. Competenza disciplinata 3. Gerarchia degli uffici 4. Preparazione specializzata 5. Concorsi pubblici 6. Sviluppo di una carriera 7. Attività a tempo pieno 8. Segreto di ufficio 9. Stipendio monetario fisso 10. Non possesso strumenti proprio lavoro Vulgata di Weber legata al suo immaginario su burocrazia prussiana dell'epoca. Malintesi su Weber Oggi occorre considerare questi elementi come variabili.

Burocrazia e Potere 3 tipi Weberiani del potere e burocrazia Autorità burocratica: tipo puro legato a ruolo formale e competenza Rappresenta la legge: né carisma né tradizione né emozioni o inclinazioni. Possibile un tale essere privo di spessore umano? Cosa si può trovare di non-burocratico nelle burocrazie? Ruolo del carisma positivo/negativo; sostegno ordine esistente (Etzioni). - Non solo vertice ma livelli intermedi (es. organizzazioni Professionali). - Potenziale fonte di conflitto. - Organizzazione formale / informale. Aspetti tradizionali: appartenenza, parentela, ecc. ma anche ruolo della eredità sociale e socializzazione (professionisti figli di professionisti) ed effetti sulla mobilità

Burocrazia meccanica e professionale Distinguere diversi tipi di burocrazia, anche in base a natura del lavoro Gouldner: competenza disciplinata, tensione/contrasto. Burocrazie che distinguono e privilegiano una e/o l'altra Come convivono, sono distinte, ecc.? Mintzberg: burocrazia meccanica (standard) e professionale (discrezionalità) (Servizi Sociali) Controllo su modalità prestazione vs. formazione iniziale e risultati (processi/risultati) Ruolo eventuale del pubblico Jaques: differenti gradi professionalità > discrezionalità > tempi e modi di verifica/controllo Burocrazia professionale non solo per professioni colte.

Tratti essenziali e loro eventuale validità Burocrazia: eliminare o controllare il più possibile ogni influenza extra-organizzativa. In teoria no razionalità individuale diversa da quella dell'organizzazione. Taylorismo: espressione più coerente ed estrema della burocrazia Meccanica. 3 conseguenze: centralizzazione, standardizzazione, rigidità (no cambiamenti) Weber: omesso cambiamento organizzativo: non influenza ambiente esterno (paradossale?) Oggi è tutto molto diverso da modello weberiano Tentativi di attenuazione e pluralità storica di taylorismi. Neotaylorismo informatizzato: monitoraggi elettronici, lavori tecnico-professionali che richiedo perfetta esecuzione di procedure, managerialismo (New Public Management) Robotizzazione del lavoro Alcune professioni tradizionali ne sono investite (es. dentista, medico, legale).

Principi della teoria organizzativa classica Esercitazione in gruppi Lista dei principi Sceglierne alcuni (5) Individuare un'organizzazione di propria conoscenza Analizzarne il funzionamento in relazione a questi principi Individuare: se e quando appaiono efficaci o inefficaci, di successo o fallimento

Taylorismo, Fordismo e Burocrazia oggi?

Potenzialità e limiti della metafora della macchina Potenzialità Approccio utile quando: compito molto chiaro ambiente stabile garantisce appropriatezza del prodotto quantità dello stesso prodotto precisione fondamentale componenti umane docili e rispettano i compiti innovazione e dinamica solo nel management Esempi odierni: McDonald, Metodo del Franchising, Reparti ospedalieri, Manutenzione compagnie aeree e ambivalenze

Potenzialità e limiti della metafora della macchina Limiti: Resistenza adattamento all'ambiente, difficoltà innovazione e flessibilità. Difficile affrontare problemi nuovi (risposte pre-costituite, sensemaking, routine) Burocrazia ottusa e priva di senso di realtà e prospettiva di breve respiro (miopia) Alto grado di specializzazione: difficile coordinamento e comunicazione Interessi consolidati; occulta errori e falsa natura e rilevanza problemi. Stimola competizione tra parti dell'organizzazione Spinge a atteggiamento irresponsabile, passivo e dipendente, obbediente No comprensione dimensione sociale e umana: - effetti disumanizzanti - non comprensione dinamiche interne ed esterne - fallimento pianificazione Weick: piani: pretesti per interagire.

Weick: diagramma convenzionale Fonte: Weick 1979

Weick: diagramma modificato Fonte: Weick 1979