DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Documenti analoghi
PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Dialogiche. Descrittive

1. analisi della consegna; 2. ricerca del materiale e riflessione sull'argomento a seconda del tipo di testo richiesto;

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

Il racconto d avventura

Il testo narrativo. La struttura

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

L ordine del racconto

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Termini base della narratologia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

2. Fabula e intreccio

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO V GINNASIO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Educazione letteraria Marino Martignon

Programma di italiano classe I BL a.s

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

La storia della Fantascienza

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione

La valutazione dell italiano

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LETTERE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLO DI ITALIANO

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

A.S ITALIANO CLASSE 1 CT DONATELLA BERNARDI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

LA PROVA INVALSI D INGLESE A.S ESEMPI DI LETTURA E ASCOLTO

DIALOGHI E PENSIERI. più copie del libro per la consultazione (ideale sarebbe un testo per ogni coppia di bambini).

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Testo DUE Testo di tipo

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ISTITUTOCOMPRENSIVO 3 POLO GALLIPOLI SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO

Transcript:

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO

Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere, cioè viene narrata per il PIACERE di chi narra e di chi ascolta o legge; è un testo in cui è imposta non solo ciò che è narrato, ma ANCHE IL MODO IN CUI VIENE NARRATO.

Gli studiosi della letteratura, nei secoli passati, si proposero di inserire le opere letterarie all'interno di schemi e modelli prestabiliti e di regolarne le forme. Proprio per queste esigenze derivò il concetto di GENERE LETTERARIO. In relazione alla scelta dello scrittore del tipo di storia da porre al centro della narrazione, si è soliti distinguere il racconto in SOTTOGENERI.

I due sottogeneri fondamentali dei testi narrativi sono: 1. il sottogenere REALISTICO, che ha al centro vicende verosimili, cioè che possono realmente accadere, o tratte dal narratore dalla vita reale; 2. il sottogenere FANTASTICO, nel quale le leggende narrate possono essere ambientate in mondi di pura invenzione o nel mondo reale, con l'introduzione però di eventi o di personaggi non compatibili con l'esperienza reale.

All'interno di questi due sottogeneri, si possono fare ulteriori distinzioni; così si parla di racconti e romanzi polizieschi, di fantascienza, del terrore, di avventura, umoristici, d'amore ecc.

È possibile individuare in tutte le storie oggetto di narrazione degli elementi costanti che ne costituiscono la struttura e che sono riconducibili a uno schema: SITUAZIONE INIZIALE SVILUPPO DELLA VICENDA SITUAZIONE FINALE

LE TECNICHE DELLA NARRAZIONE Una lettura approfondita e completa del testo presuppone una serie di procedure per individuarne la struttura, gli elementi che lo costituiscono e le tecniche narrative che l autore ha scelto di usare.

La fabula e intreccio L 'artificio fondamentale della narrazione consiste nella distinzione, operata dal narratore, tra FABULA E INTRECCIO. Per FABULA si intende l'insieme degli avvenimenti narrati nel loro ordine LOGICO TEMPORALE. Per INTRECCIO si intende l'insieme degli avvenimenti così come li ha disposti l'autore (ORDINE ARTIFICIALE).

Per ricostruire la fabula di un racconto, occorre riordinare gli avvenimenti e le azioni secondo la loro SUCCESSIONE CRONOLOGICA.

Le due tecniche narrative che permettono lo spostamento nel tempo sono: la RETROSPEZIONE O FLASH BACK (si ha quando la narrazione ritorna indietro e riferisce fatti accaduti precedentemente) L'ANTICIPAZIONE O FLASH FORWORD ( si ha quando la narrazione annuncia un fatto che accadrà successivamente).

Le sequenze Per seguire l'evoluzione della storia e coglierne i momenti fondamentali, è utile suddividerla in parti narrative più brevi, definite SEQUENZE. Non è possibile precisare in linea teorica l'ampiezza di una sequenza, spesso però questa coincide con un capoverso del testo.

In genere si ha un cambiamento di sequenza quando: muta il TEMPO cambia un LUOGO entra e esce di scena un PERSONAGGIO Cambia l AZIONE.

Il narratore e il punto di vista L AUTORE e IL NARRATORE non necessariamente coincidono: L AUTORE è colui che scrive l'opera, mentre il NARRATORE di un racconto è la voce cui l'autore affida il compito di raccontare. Il narratore può collocarsi: all'interno della storia narrata e parla in PRIMA PERSONA ( narratore interno) all'esterno rispetto agli eventi narrati, narrerà, quindi, IN TERZA PERSONA (narratore esterno).

I personaggi del racconto Il ruolo I personaggi di un racconto possono essere reali o immaginari: creature umane e animali, ma anche oggetti o esseri fantastici. A seconda dell'importanza che hanno, essi si distinguono in: 1. PERSONAGGI PRINCIPALI che svolgono un ruolo centrale nella vicenda e sui quali si concentra maggiormente l azione; 2. PERSONAGGI SECONDARI che nella vicenda hanno un ruolo di secondo piano e si muovono attorno ai personaggi principali.

I personaggi di un racconto svolgono ciascuno una funzione particolare in rapporto agli altri personaggi della vicenda, per questo si è soliti distinguerli in: PROTAGONISTA: il personaggio principale che con i suoi desideri e con le sue azioni determina lo svolgimento della storia. ANTAGONISTA è il personaggio che contrasta il protagonista, opponendo ostacoli alla realizzazione dei suoi desideri. AIUTANTE: colui che collabora con il protagonista alla riuscita dell'azione. Questo ruolo può essere svolto da più personaggi.

Naturalmente questi ruoli non sono identificabili immediatamente. Se nei racconti più semplici, come le fiabe, e in quelli basati sull' intreccio, come i gialli e le storie d'avventura, può essere relativamente facile individuarli, l'operazione diventa più complessa quando la narrazione si fonda sull analisi dei personaggi piuttosto che sulla loro azione.

IL TEMPO E LO SPAZIO Gli eventi narrati devono necessariamente collocarsi in un tempo preciso detto TEMPO DELLA STORIA, cioè il tempo nel quale è collocata la storia narrata (ai nostri giorni, in un'epoca lontana, un periodo imprecisato ). E possibile individuare il tempo della storia analizzando gli elementi che il tempo offre in modo esplicito, ad esempio come quando si indica una data, oppure in modo implicito, con riferimenti a fatti, personaggi, abbigliamento, ambientazione

TESTO NARRATIVO LETTERARIO Narra In cui agiscono personaggi Eventi reali o fantastici collocati Secondo un ordine Principali/secon dari

collocati In un tempo In uno spazio Temo della storia durata che Tempo nel quale è collocata la storia Spazio che il narratore dedica alla narrazione degli eventi ritmo Svolge una funzione narrativ a Rispecc hia il caratter e di un persona ggio Determi na l atmosf era ellissi sommario pausa scena

Secondo un ordine Articolati in sequenza cronologico artificiale Narrati secondo un punto di vista Fabula Intreccio Interno Esterno Flash-back Anticipazi one Prima persona Terza persona