1. Le rocce e la loro età

Documenti analoghi
Il ciclo delle rocce

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

FORSE NON TUTTI SANNO CHE...

Cos è la scala geologica della Terra?

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

L Anatomia Comparata

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

Paleontologia Stratigrafica

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Introduzione allo studio delle rocce

unità D5. L evoluzione del pianeta

3. Le ere geologiche

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE

Stratigrafia e scala dei tempi geologici

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

11. La storia della Terra

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Evoluzione umana Genere --- Homo

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

I fossili e la storia della vita

Corso di Scienze del Cielo e della Terra. Alfonso Bosellini. La Terra dinamica. e Storia geologica dell Italia. Italo Bovolenta editore

TIME LINE MARTINA GATTI 1/5

Indice. Prefazione. 26 Sommario 26 Parole chiave 26 Domande di verifica 27 Ulteriori letture. PRELUDIO 1 Che cos è esattamente la geologia?

CRONOLOGIA GEOLOGICA

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

Le rocce rocce rocce

La datazione mediante radioisotopi

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

Reperimento e lettura dati geologici

Terminologia Unità Geocronologiche "Corrispondenza empirica" in Anni. centinaia di milioni di anni decine di milioni di anni

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA Modulo di SEDIMENTOLOGIA

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina,

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali

Le rocce 1: una gita in montagna

5. Regola delle fasi

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

GUIDA ITALIANA ALLA CLASSIFICAZIONE E ALLA TERMINOLOGIA STRATIGRAFICA 75

Corso di Zoologia. Zoogeografia

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

LO SCAVO PALEONTOLOGICO PER OTTENERE TUTTI I DATI POSSIBILI DAI FOSSILI OCCORRE RACCOGLIERLI

Gli aspetti geologici del rischio radon

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli

LO SCAVO PALEONTOLOGICO PER OTTENERE TUTTI I DATI POSSIBILI DAI FOSSILI OCCORRE RACCOGLIERLI

EONI = età (aevum) Ma fa Eone della vita manifesta ERE PERIODI EPOCHE PALEOZOICA

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

CAPITOLO PRIMO GEOLOGIA DELLA SICILIA

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos

Introduzione alla Biologia Marina GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE

A - Paleontologia e stratigrafia

Museo Laboratorio di Scienze della Terra

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene)

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico}

Le prove della evoluzione

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico

I materiali della crosta terrestre

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Sintesi della storia della vita sulla Terra

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa

Dal Big-Bang ad Oggi. L Origine della terra

Conoscere e riconoscere le rocce

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

I minerali e le rocce

La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris

Corso di studio triennale LT Scienze Geologiche L34. Tabella Masi Approvato nella seduta di Gennaio 2013

Cenni sulla geologia del Friuli Venezia Giulia

Geologia Stratigrafica

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Transcript:

1. Le rocce e la loro età

Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti caratterizzato da una specifica struttura

Perché si formano le rocce? Stato iniziale (Ti, Pi, ti) equilibrio nessuna tendenza a trasformarsi energia libera minima Cambiano le condizioni ambientali aumenta l energia libera sorge la tendenza a trasformarsi

Variazioni delle condizioni del sistema perturbazioni piccole perturbazioni grandi

Genesi di una roccia a determinate condizioni fisiche ambientali a partire da un determinato sistema chimico varietà di sistemi chimici varietà di condizioni fisiche ambientali varietà di rocce condizioni fisiche ambientali in termini di T, P, ecc. in termini geologici

un dato sistema chimico Roccia: prodotto di minima energia libera di in date condizioni ambientali un dato momento geologico minima energia minima tendenza a modificarsi sistema in riposo equilibrio stabile metastabile instabile

Chi studia le rocce? Geologia: si occupa della ricostruzione della storia della Terra attraverso l'indagine della successione degli eventi fisici, chimici e biologici registrati nelle rocce. Petrografia: studia e classifica le rocce in termini di strutture, tessiture e composizione mineralogica. Petrologia: studia la genesi e le modalità evolutive dei tipi di rocce petrologia del magmatico petrologia del metamorfico petrologia del sedimentario

Lo studio delle rocce in geologia 1 2 3 4 osservazioni di campagna analisi e classificazione delle rocce - principi di Chimica Fisica - applicazione dei risultati della petrologia sperimentale - applicazione delle conoscenze sui rapporti fra processi petrogenetici e processi geologici interpretazione del significato geologico delle rocce e delle loro associazioni RILEVAMENTO GEOLOGICO- PETROGRAFICO PETROGRAFIA PETROLOGIA GEOLOGIA

Che età hanno le rocce? Tempo geologico: tempo intercorso tra la formazione della Terra e il presente; serve per dare un ordine agli eventi geologici. Il tempo geologico è un'astrazione, mentre la successione degli eventi registrata nelle rocce ne rappresenta la reale manifestazione. - Tempo geologico assoluto: misura in anni del tempo trascorso da un evento geologico fino ad oggi utilizzo delle datazioni radiometriche, che si basano su decadimento dei nuclidi di alcuni isotopi instabili di certi elementi

Genitore Figlio Tempo di dimezzamento Intervallo di datazione Materiali datati Rb 87 Sr 87 47 miliardi 10 milioni - 4.6 miliardi Ignee- Metamorfiche U 238 Pb 206 4.5 miliardi 10 milioni - 4.6 miliardi Ignee- Metamorfiche U 235 Pb 208 713 milioni 10 milioni - 4.6 miliardi Ignee- Metamorfiche K 40 Ar 40 1.3 miliardi 100,000-4.6 miliardi Ignee- Metamorfiche C 14 N 14 5730 anni 100 to 100,000 Materiali contenti C

- Tempo geologico relativo: successione degli eventi geologici in ordine di tempo si basa sull osservazione delle relazioni tra le diverse unità di rocce

Datazione relativa si basa su principi quali: Uniformitarianismo: se si vuole ricostruire una situazione del passato di cui oggi vediamo gli effetti bisogna ricomporla tramite le leggi ed i processi che operano attualmente Orizzontalità degli strati: i sedimenti si depositano in giacitura orizzontale Sovrapposizione: le rocce più recenti stanno al di sopra di quelle più antiche sottostanti (in assenza di eventi tettonici) Relazioni di intersezione: lo strato intersecato è più antico di quello che taglia Inclusioni: l incluso è più antico delle roccia circostante Successione di organismi fossili: gli organismi si succedono uno dopo l altro secondo un pattern temporale Disconformità/Discontinuità: rappresenta una lacuna temporale nel record fossile

1. principio di sovrapposizione di Stenone: ricostruisce la successione dei fenomeni in ragione ai loro rapporti di sovrapposizione, per cui lo strato più antico sta alla base, o sotto, e lo strato più giovane sta sopra. Le eccezioni sono dovute da fattori tettonici, quali il sollevamento delle catene montuose. Più giovani Più vecchi

2. principio di successione faunistica di William Smith: si basa sull'analisi del contenuto fossilifero: strati contenenti fossili uguali, anche se provenienti da regioni diverse, hanno la stessa età, si sono cioè formati contemporaneamente. Fossile guida: usati nelle datazioni relative per la loro ampia distribuzione geografica,facilmente rinvenibilità e rapida evoluzione (esistenza molto limitata elevata precisione nella datazione).

Disconformità/Discontinuità: lacuna temporale del record fossile

più vecchio Dicco (D) Faglia (E) più giovane

Successione faunistica

Scala cronostratigrafica scala geocronologica Unità cronostratigrafica: spessore di roccia formatasi in un determinato intervallo di tempo Unità geocronologica: l'intervallo di tempo in cui si sono formate successioni di strati rocciosi

Scala cronostratigrafica

Eoni Ere Periodi Epoche La suddivisione non è in intervalli di tempo uguali, ma si basa su importanti cambiamenti registrati dalle rocce

Eone: unità geocronologica di categoria superiore Il limite tra un eone e il successivo viene posto in corrispondenza di un cambiamento fondamentale nella storia degli organismi viventi. Fanerozoico (545 Ma - presente): per lo più rocce sedimentarie e la storia della vita Precambrian Proterozoico (tra 2500 e 545 Ma): soprattutto rocce cristalline Archeano o Criptozoico (tra 3800 e 2500 Ma): le rocce più vecchie Adeano o Azoico (prima di 3800 Ma): nessun record geologico

Era: nelle ere più recenti, è normalmente compresa tra due estinzioni di massa Fanerozoico: 3 ere Cenozoico (vita recente) 65 mybp-present Mesozoic Era (middle life) 250-65 mybp Paleozoic Era (ancient life) 544-250 mybp

Paleozoico Mesozoico Cenozoico Periodo: tra un periodo e il successivo si registra un'estinzione in alcuni ordini del regno animale Quaternario Terziario Cretaceo Giurassico Triassico Permiano Pennsylvaniano Mississippiano Devoniano Siluriano Ordoviciano Cambriano Carbonifero

Epoca: tra le varie epoche si registrano importanti cambiamenti negli organismi superiori Terziario Quaternario Olocene Pleistocene Pliocene Miocene Oligocene Eocene Paleocene