IL SISTEMA DI BUDGETING. Università di Ferrara

Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE E BUDGET. La pianificazione sanitaria. Caratteristiche. Ingrid Zerbinati

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Servizio Controllo di Gestione

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Misurare per decidere

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

Come valutare i dirigenti e la scuola. Prove tecniche dal Trentino Luciano Covi

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Pianificazione e controllo di gestione

PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag 1 di 12

Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

Il processo di Budgeting nelle aziende sanitarie

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

RIESAME DELLA DIREZIONE

PROCESSO DI BUDGET 2016

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

26. Le aree funzionali

Regolamento dei controlli interni

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Piano della performance

e programmazione economicofinanziaria

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

IL SISTEMA DI REPORTING. Università degli Studi di Ferrara

CURRICULUM VITAE SINTETICO

ALLEGATO A) Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Scopo della proposta di legge

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

REPORTING: obiettivi e processo di costruzione. REPORTING: perchè? IL REPORTING NEL CONTROLLO MANAGERIALE

Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto

Programmare e valutare la formazione

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Modello organizzativo staff direzione strategica. Modena, 29 gennaio 2016

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Il CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE DELL UNIVERSITA DI PISA: Concetti e applicazioni pratiche

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

Lezione 10. I centri di responsabilità

Piano della performance 2017

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro


COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

Transcript:

IL SISTEMA DI BUDGETING Università di Ferrara 1

Sommario Budget nel sistema di programmazione e controllo Documenti che compongono il budget Finalità e obiettivi di budget Processo di budgeting Quali le problematiche nelle aziende sanitarie Applicazione logiche di budget 2

Sistema di programmazione e controllo Programmazione strategica Budget Reporting e Valutazione Aspetti organizzativi Quale supporto del Controllo di Gestione? Strumenti operativi 3

Finalità del sistema di programmazione e controllo Orientare i comportamenti degli operatori verso il perseguimento degli obiettivi (efficacia gestionale) attraverso il miglior impiego possibile delle risorse (scarse) disponibili (efficienza) 4

Attività di Programmazione. 2 fasi 1. m/l termine Deve concordare con le indicazioni contenute nel PSN e nel PSR Analisi dell ambiente esterno (aspetti economici, politici, tecnologici, ) 2. b/termine Formulazione degli obiettivi operativi BUDGET 5

Struttura degli obiettivi Obiettivi Azioni Indicatori Livelli Obiettivi Strategici Azioni Strategiche Misure Strategiche DG Obiettivi di Dipartimento Azioni di Dipto Misure di Dipartimento Obiettivi Centro di Responsabilità Azioni CdR Misure Centro Responsabilità 6

Budgeting: definizione Il Budgeting è il processo formale con cui periodicamente i diversi organi d impresa raggiungono un accordo sull impiego e sull allocazione delle risorse disponibili, definiscono gli obiettivi e i risultati, al fine sia di valutare le prestazioni di ogni organo, sia di migliorare il processo decisionale. In F. Amigoni, I sistemi di controllo direzionale, Giuffré, 1979. 7

Budget: definizione (1) Il documento in cui tali obiettivi sono esplicitati, così come i rapporti periodici in cui vengono analizzati gli scostamenti tra obiettivi e risultati sono strumenti di comunicazione formale in alcune fasi del processo che costituisce lo strumento di controllo In F. Amigoni, I sistemi di controllo direzionale, Giuffré, 1979. 8

Budget: definizione (2) Il budget è il programma di gestione aziendale, tradotto in termini economico-finanziari, che guida e responsabilizza i manager verso obiettivi di breve periodo, definiti nell ambito di un piano strategico o di lungo periodo 9

Budget nelle Aziende Sanitarie È l insieme dei documenti che, per ogni Centro di responsabilità (CdR) in cui è suddivisa l azienda, definiscono gli obiettivi in termini di risultati da conseguire e di risorse ad essi correlate 10

Budget: funzioni Definizione della mappa degli obiettivi e dei mezzi necessari per il conseguimento degli stessi; esplicitare gli obiettivi generali per mezzo di quelli particolari, di modo da creare un canale di comunicazione tra i responsabili; distribuire razionalmente le risorse complessive tra i vari utilizzatori; disporre di valori parametrici per valutare il livello di performance conseguito dai manager; incentivare e motivare il personale. 11

Affinché il Budget possa costituire l espressione dell orientamento all efficienza e all efficacia è necessario che: Il processo di pianificazione e controllo coinvolga tutti gli operatori e soprattutto i responsabili di area e servizio; il processo di budget venga formalizzato definendo le responsabilità di esecuzione delle attività, i tempi, le risorse i metodi per la valorizzazione economica delle risorse umane e strumentali utilizzate nel corso dell esercizio; il sistema informativo esistente sia in grado di recepire ed elaborare i dati consuntivi relativi ai costi e alle prestazioni secondo diversi livelli di sintesi, in rapporto alla posizione ricoperta dai destinatari delle informazioni; 12

si riesca a sensibilizzare i professionisti medici sulla loro capacità di influire sul processo di impiego delle risorse, e di conseguenza attribuire loro una responsabilità sulla combinazione economica delle stesse; i responsabili siano in possesso, in relazione agli obiettivi da raggiungere, delle conoscenze specifiche, delle capacità tecniche, delle capacità di negoziazione, delle capacità di leadership, nell ambito della propria area di responsabilità 13

Budget è dunque un programma Globale Articolato per sub sistemi Tempificato Tradotto in termini monetari Sufficientemente flessibile 14

Globale in quanto abbraccia la gestione aziendale nella sua totalità, relativamente al tempo considerato Articolato in sub-sistemi Tempificato in quanto traccia le linee di comportamento differenziato a seconda dei periodi inclusi nell anno di budget 15

La traduzione in termini monetari rappresenta il momento finale della redazione del budget. Avviene solitamente con la redazione di un bilancio preventivo suddiviso nelle tre parti economico finanziario e patrimoniale La flessibilità è una caratteristica fondamentale del budget, la sua mancanza renderebbe superfluo l esistenza stessa del budget. Il budget deve guidare l azienda nei cambiamenti interni ed esterni. 16

Obiettivi di budget Devono essere: Espressi in termini quantitativi, sintetici, prevalentemente monetari; Misurabili Controllabili dal CdR a cui sono assegnati (Controllabilitàresponsabilizzazione) Condivisi: Budget come impegno bilaterale (processo negoziazione) 17

Budget operativo Raggruppa i budget relativi a unità organizzative la cui attività rientra nell ambito della gestione caratteristica (es. per ASL: servizi sanitari sì, immobili in affitto no) 18

Budget degli investimenti Riguarda tutti gli investimenti che si intendono effettuare nel periodo di budget A prescindere dal momento della decisione 19

Budget finanziario Concerne l impatto finanziario e monetario sia dei programmi di azione che delle politiche correnti e non correnti Verifica la fattibilità finanziaria e monetaria dei programmi di azioni 20

Bilancio preventivo e sistema di budget Bilancio preventivo: Aggregazione dei valori contenuti nei budget sopra riportati Sistema di budget: composto da tutti i budget elementari e parziali e bilancio preventivo 21

Componenti sistema di budget Aspetti di struttura: 1. definizione piani di CdR 2. definizione del contenuto di responsabilità 3. definizione dell organizzazione a supporto del sistema di budget (comitato di budget; ufficio di budget) Aspetti di processo: 1. modello di contrattazione (autoritario, contrattuale, partecipativo) 2. direzione del processo decisionale (top-down; bottom-up) 3. attori coinvolti (livelli di CdR, direzione generale, comitato di budget) 4. specifica delle fasi 22

In considerazione delle caratteristiche delle Aziende Sanitarie: Budget possibile risposta alla gestione della crescente complessità: responsabilizza CdR sui risultati e sulle risorse, ma non interferisce sulle combinazione delle risorse o sui processi importante strumento di coordinamento Minore o parziale rilevanza degli obiettivi monetari verso opportuni indicatori quantitativi non monetari: indicatori di processo, di risultato e di efficacia Finanziamento a tariffa parziale semplificazione 23

Processo di Budgeting A) Definizione del quadro di riferimento aziendale da parte del DG B) Invio delle schede di budget ai CDR C) Formulazione delle proposte di budget da parte dei responsabili dei CDR D) Verifica della compatibilità economicofinanziaria e della coerenza degli obiettivi proposti con la programmazione aziendale E) Negoziazione delle proposte di budget F) Realizzazione del budget generale 24

Processo di Budgeting Bilancio Economico Preventivo STRATEGIE OBIETTIVI CdR/Livelli di Management BDG PERSONALE BDG BENI SANITARI BDG INVESTIMENTI BDG ATTIVITA RISORSE E ATTIVITA CONSOLIDAMENTO RISORSE E ATTIVITA OBIETTIVI AZIONI INDICATORI VERIFICHE 25

Attività bottom-up nel processo di Budgeting COSTI E RICAVI CONTROLLABILI Negoziati con ogni Dip.to e CdR COSTI E RICAVI NON CONTROLLABILI Negoziati con ogni Gestore di risorse/ Ufficio Acquisti 26

Schede di Budget Risorse Personale Strutturato Si negozia a livello di Dipto - CdR Beni Sanitari Prestazioni Intermedie Prestazioni Acquisti all esterno 27

Schede di Budget Risorse Si negozia Direttamente con il CdR Personale Strutturato Beni Sanitari Prestazioni Intermedie Prestazioni acquisti all esterno Si negozia Direttamente con il Dipto Collaborazioni Formazione Investimenti 28

Schede di Budget Attività Indicatori di Ricovero Si negozia a livello di Dipto - CdR Primi 30 DRG Provenienza Pazienti Prestazioni Erogate 29

Dai CdR (UU.OO) ai Dipartimenti CDR 1 PERSONALE BENI SANITARI DIPARTIMENTO X CDR 2 PERSONALE BENI SANITARI CDR 3 PERSONALE BENI SANITARI 30

Livelli di Budgeting 1 Livello Governo Negoziazione tra Regione e Aziende Sanitarie RUOLO STRATEGICO Prevalentemente di tipo TOP-DOWN 2 Livello Gestionale Negoziazione tra la Direzione Generale e le Macroaree RUOLO DELLA COMMITTENZA Equilibrio TOP-DOWN E BOTTOM-UP 3 Livello Operativo Negoziazione obiettivi e risorse di ogni Macroarea con Centri di Responsabilità RUOLO DELLA PRODUZIONE Equilibrio TOP-DOWN E BOTTOM-UP 31

Esempio: AOU S. Anna di Ferrara Budget Aziendale UU.OO di Staff alla direzione DIREZIONE GENERALE Altra Azienda Budget di Modulo DIPARTIMENTI AZIENDALI Budget di Dip.to DIPARTIMENTI AZIENDALI DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI MODULO DIPARTIMENTALE UO UO.... MODULO UO MODULO UO Budget di UO Struttura semplice N.B. Il nuovo regolamento di budget DAI prevede anche un budget a livello di Moduli di UU.OO attualmente non ancora implementato nell AOU S. Anna 32

Processo di Negoziazione (1) CONCLUSIONE CONCERTAZIONE REGIONALE NEGOZIAZIONE CdR CON MACROAREE / DIPARTIMENTI NEGOZIAZIONE MACROAREE / DIPARTIMENTI CON DIREZIONE GENERALE ADOZIONE BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 33

Processo di Negoziazione (2) PREDISPOSIZIONE LINEE GUIDA E SCHEDE DI BUDGET NEGOZIAZIONE CdR CON MACROAREE / DIPARTIMENTI NEGOZIAZIONE MACROAREE / DIPARTIMENTI CON DIREZIONE GENERALE ADOZIONE BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 34

Dopo l approvazione del budget (1) periodico monitoraggio, da parte del Servizio Controllo di Gestione mediante l invio di report trimestrali, della congruità dell attività svolta e dei costi sostenuti rispetto a quanto negoziato; (2) eventuale rinegoziazione in presenza di rilevanti scostamenti, dovuti a cause non prevedibili, dei dati correnti rispetto a quelli negoziati: stesura di un nuovo budget (3) definizione, a settembre, di un preconsuntivo di budget che costituirà base dell avvio del nuovo budget. 35

Valutazione degli obiettivi L anno successivo, il Nucleo di Valutazione procede alla verifica del raggiungimento degli obiettivi assegnati. Tale verifica fornisce dei riferimenti per la riformulazione delle strategie aziendali e per la definizione del nuovo budget. 36

Fac-simile scheda di budget di Dipartimento 37

Fac-simile scheda di budget di UUOO/Moduli 38

Processo di budgeting caso X: i Dipartimenti ad Attività Integrata (DAI) Direttore del DAI Strutture complesse, Semplici, di Programma Direzione Aziendale, Facoltà di Medicina e Chirurgia Proposte sulla base di: Volumi di attività anno prec, tempi di attesa minimi per prestazioni, Impegno didattico e di ricerca + Linee generali di indirizzo Delibera D.G. n. 8 del 10/01/2007 Raccolta ed Elaborazione proposte Parere consultivo obbligatorio Comitato di Dipartimento BUDGET Negoziazione Budget tra Direttore DAI e Direttore Generale Definizione ripartizione risorse negoziate alle singole Strutture del DAI 39

Art. 26 Delibera D.G. n. 8 del 10/01/2007 Gestione per budget (dei DAI) Budget è - piano di attività per la gestione complessiva del DAI - allegato al bilancio economico preventivo dell Azienda - trasmesso anche al Rettore 40

Art. 26 Delibera D.G. n. 8 del 10/01/2007 Articolazione del processo di budget a. Direttore DAI, sulla base delle linee generali di indirizzo e degli obiettivi specifici indicati dalla Direzione dell Azienda e dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia programma l attività assistenziale, didattica, di ricerca dell anno successivo, prevedendone le risorse necessarie sulla base dei volumi prestazionali richiesti alle equipe e dei tempi di attesa massimi per la fruizione delle prestazioni, nonché dell impegno didattico e di ricerca 41

b. A tal fine il Direttore del DAI raccoglie ed elabora le proposte di strutture complesse (UU.OO e Moduli), strutture semplici (Moduli di UUOO) e Programmi in un documento di budget complessivo tenendo anche conto dell eventuale integrazione di funzioni amministrative dei DAI, sentito il Comitato di Dipartimento 42

c. Il budget complessivo, è infine negoziato dal Direttore del DAI con la Direzione Generale d. Il Direttore del DAI, previo parere consultivo obbligatorio del Comitato di Dipartimento, definisce la ripartizione delle risorse negoziate alle singole Strutture complesse, Strutture semplici e Programmi, concordando con le stesse i piani e gli impegni di attività, al fine di raggiungere gli obiettivi prioritari del Dipartimento (definiti con la Direzione Generale) 43

Piano delle Azioni Regione / Azienda 44

Processo di budgeting caso X: il personale del Comparto Med Spec Obiettivi del Dipartimento Inserimento nella cartella infermieristica di scala validata di valutazione del rischio di caduta accidentale dei pazienti per: Reumatologia Istruzione operativa per l'utilizzo di scala validata per la valutazione del rischio di caduta del paziente ricoverato: Oncologia e Ematologia Misurazione risultato Target Indicazione dello 100% dei pazienti ricoverati in strumento adottato Reumatologia deve essere e dichiarazione del valutato per rischio di caduta suo utilizzo. mediante scala validata. Istruzione operativa per l'utilizzo della scala di Conley Le UU.OO Oncologia ed Ematologia devono essere dotate di istruzione operativa per l'uso di scala validata di rischio di caduta. Esito della verifica E' stata individuata ed utilizzata la scala di Conley per il rischio di caduta per il 100% dei pazienti. In entrambe le UU.OO. Si riscontrata la presenza di istruzione operativa Definizione del profilo di competenza del tecnico sanitario di laboratorio (UU.OO. coinvolte Unità Operative e Struttura Semplice Dipartimentale: Ematologia, Diabetologia, Fisiopatologia della Coagulazione). Documento contenente profilo di competenza Il profilo di competenza della professione di tecnico sanitario di Laboratorio deve essere elaborato. E' stato elaborato il profilo di competenza della professione di tecnico sanitario di Laboratorio deve essere 45

Processo di budgeting caso X: il personale del Comparto -Chir Obiettivi del Dipartimento Misurazione risultato Target Definizione dei profili di competenza per le professioni di audiometrista, logopedista e ortottista (Ambulatori coinvolti Ortottica, Logopedia e Audiologia). Documento contenente profilo di competenza I profili di competenza per le professioni di audiometr logopedista e ortottista devono essere elaborati Inserimento nella cartella infermieristica di scala validata di valutazione del rischio di caduta dei pazienti per: Orl-Audio-Maxillofacciale, Clinica Oculistica Indicazione dello strumento adottato e dichiarazione del suo utilizzo. 100% dei pazienti ricoverati in Orl-Audio-Maxillofaccia Clinica Oculistica deve essere valutato per rischio di mediante scala validata. Addestramento e affiancamento del neoinserito secondo modello delle competenze: Gruppo Operatorio Schede di inserimento di ogni nuovo ingresso Per il 100% dei neoinseriti deve essere utilizzato il pe addestramento e inserimento definito. 46

Si può fare di meglio?!? Certamente! Ma occorre: Dotarsi di strumenti di misurazione coerenti rispetto agli obiettivi assegnati alla valutazione; Definire obiettivi misurabili; Collegare il tutto ad un sistema di incentivazione. 47