Lorenzo Verderame. Letterature dell antica Mesopotamia

Documenti analoghi
Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

Casa editrice Principato

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

Archeologia Orientale

Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

P. Negrini M. Ragagni

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Collana dei Contratti. diretta da Emanuele Lucchini Guastalla

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

schede IRC per i primi giorni di scuola

ELLASe[kdosi~ CORSO DI GRECO

Motif Dynamics in the International Financial Network

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

Q U E S T I O N E P R E V I A

LA,VERSIONE "ACCADICA DEL LUGAL-E

Tanti tempi, una storia

Matematica e cultura

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

internet:

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

Aritmetica Statistica

Programma del corso: il patrimonio culturale e monumentale della Siria e dell Iraq distrutto o minacciato dalla guerra: descrizione dei siti maggiori

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

Gianni Luca Iaccarino Esperimenti di fisica In cucina

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Atti e pareri AVVOCATO CIVILE PROFESSIONE. Dall esame di abilitazione alle prime attività di studio. a cura di Claudio Cecchella e Mauro Paladini

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

MATEMATICA IN FORMA Quaderno per il recupero e il ripasso estivo

Università degli Studi di Ferrara

La chirurgia estetica

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Open facility management

iblu pagine di scienza

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Stefano Rascioni, Fabio Ferriello Gestire le imprese ricettive

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Studi sul libro di Ester

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

Diritto ed economia. nel mio mondo

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Dizionario di Pronuncia Italiana

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

RCS LIBRI EDUCATION SPA

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Il poema epico. I poemi epici

Indice. XI Presesentazione

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

I GRUPPI DI SOCIETÀ DI PERSONE

Padre PIO e Madre TERESA

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA

claves university press

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

2. Gesta dei re. t2.1 Enmerkar e il signore di Aratta. Introduzione 3.1.1

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Maria Antonietta Chiocchio, Marisa Napoli Prima d autore

La memoria di Canossa

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

Transcript:

Lorenzo Verderame Letterature dell antica Mesopotamia

2016 Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. Realizzazione editoriale Coordinamento redazionale Alessandro Mongatti Redazione Scribedit Servizi per l editoria Impaginazione Scribedit Servizi per l editoria Cartografia Daniele Dapiaggi Progetto grafico Cinzia Barchielli, Marco Catarzi Progetto copertina Alfredo La Posta Prima edizione Le Monnier Università, aprile 2016 www.mondadorieducation.it Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2020 2019 2018 2017 2016 La realizzazione di un libro comporta per l Autore e la redazione un attento lavoro di revisione e controllo sulle informazioni contenute nel testo, sull iconografia e sul rapporto che intercorre tra testo e immagine. Nono stante il costante perfezionamento delle procedure di controllo, sappiamo che è quasi impossibile pubblicare un libro del tutto privo di errori o refusi. Per questa ragione ringraziamo fin d ora i lettori che li vorranno indicare alla Casa Editrice. Le Monnier Università Mondadori Education Viale Manfredo Fanti, 51/53 50137 Firenze Tel. 055.50.83.223 Fax 055.50.83.240 www.mondadorieducation.it Mail universitaria.lemonnier@lemonnier.it Nell eventualità che passi antologici, citazioni o illustrazioni di competenza altrui siano riprodotti in questo volume, l editore è a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire. L editore porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni nei riferimenti relativi. Lineagrafica s.r.l. Città di Castello (PG) Stampato in Italia Printed in Italy aprile 2016

Indice Prefazione Note alla trascrizione e abbreviazioni XI XII Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 Il sumerico 2 1.2 L accadico 2 1.3 Contesto geografico 2 1.4 Le fonti 3 1.5 Cataloghi e colofoni 4 1.6 Canone e serie 5 1.7 Rapporti tra le diverse tradizioni linguistiche e letterarie 5 1.8 La tradizione orale 6 1.9 Contesto, circolazione e fruizione della letteratura 7 1.10 Autori 7 1.11 Generi letterari, stile e metrica 7 Capitolo 2. Le vicende divine 9 2.1 Cicli mitologici delle principali divinità sumeriche 10 Enki 10 2.1.1 Enki e Ninhursa a 10 2.1.2 Enki e l ordine del mondo 11 2.1.3 Enki e Ninmah 12 Enlil 13 2.1.4 Enlil e Sud 13 2.1.5 Enlil e Ninlil 14 Inanna 15 2.1.6 Inanna ed Enki (o Inanna e i ME) 15 2.1.7 Inanna ed Ebih 15 2.1.8 Inanna e Šukaletuda 16 2.1.9 Due miti frammentari 17 Dumuzi 17 2.1.10 Il sogno di Dumuzi 18 2.1.11 Dumuzi e eštinanna 18 2.1.12 Inanna e Bilulu 18 2.1.13 Viaggi divini 19 2.2 Discese infere 20 2.2.1 Il viaggio di Nin išzida agli Inferi 20 2.2.2 La discesa di Inanna/Ištar 21 2.2.3 Nergal ed Ereškigal 23 2.3 Le imprese di Ninurta 24 2.3.1 Lugale 25 2.3.2 Anzû 26 2.3.3 Ninurta e la tartaruga 27

VI Indice 2.4 Le grandi composizioni in lingua accadica 28 2.4.1 Atra-has s o Il diluvio babilonese 28 2.4.1.1 Il diluvio sumerico 30 2.4.2 En ma eliš o Poema della creazione 31 2.4.3 Erra e Išum 33 2.5 Miti con protagonisti umani 35 2.5.1 Etana 35 2.5.2 Adapa 36 2.6 Altre composizioni mitiche 37 2.6.1 Il matrimonio di Martu 37 2.6.2 Il racconto di Bazi 38 2.6.3 Girra ed Elammatum 38 2.6.4 Sîn e Išum 39 Capitolo 3. Le gesta dei re 40 3.1 Il ciclo dei re di Uruk 40 Enmerkar 41 3.1.1 Enmerkar e il signore di Aratta 42 3.1.2 Enmerkar e Ensuhgirana 43 Lugalbanda 43 3.1.3 Lugalbanda nella caverna 43 3.1.4 Lugalbanda e l uccello Anzû 44 Gilgameš 45 3.1.5 Gilgameš e Agga 45 3.1.6 Gilgameš e il toro celeste 45 3.1.7 Gilgameš e Huwawa 46 3.1.8 Gilgameš, Enkidu e gli Inferi 47 3.1.9 La morte di Gilgameš 47 3.1.9.1 La morte di Ur-Namma 48 3.2 L epopea di Gilgameš 48 3.3 I re di Agade e la letteratura narû 50 Sargon 52 3.3.1 La nascita di Sargon 52 3.3.2 Sargon e Ur-Zababa 52 3.3.3 Avventure di Sargon in Anatolia 53 Narām-Sîn 54 3.3.4 La grande rivolta contro Nar m-sîn 54 3.3.5 La leggenda kuthea 54 3.3.6 La fine dei re di Agade 55 3.4 La fine della tradizione epico-eroica 55 3.4.1 Utu-he al e i Gutei 56 3.5 Iscrizioni reali 56 3.5.1 La prima dinastia di Lagaš 57 3.5.2 Gudea e la seconda dinastia di Lagaš 58 3.5.3 Le iscrizioni assiro-babilonesi 59 3.6 Le gesta dei re assiri 59 3.6.1 L epopea di Tukult -Ninurta I 60 3.6.2 Resoconti delle campagne 60 3.7 Le gesta dei re babilonesi 61 3.7.1 Samsu-iluna e Ištar 62 3.7.2 L epopea di Zimr -lîm 62

Indice VII 3.7.3 Nar m-sîn re di Ešnunna 63 3.7.4 L iscrizione di Agum-kakrime 63 3.7.5 Kudur-Nahhunte 63 3.7.6 Le imprese di Nabucodonosor I 63 3.7.7 Il re di giustizia 64 3.7.8 I kudurru 64 Altri documenti di interesse storico 65 3.8 Liste reali e cronache 65 3.8.1 La lista reale sumerica 65 3.8.2 Lista dei re di Lagaš 66 3.8.3 Liste dei periodi successivi e cronache 67 3.8.4 Storia e cronaca sincronica 69 Capitolo 4. L uomo si rivolge al dio 70 Inni sumerici 71 4.1 Inni sumerici: aspetti generali 71 4.2 Inni alle divinità 73 4.2.1 Inno a Enlil 74 4.2.2 Inni a Inanna 75 4.2.3 Inni a Inanna e Dumuzi 76 4.2.4 Inni a Ninurta 77 4.2.4.1 Inno a Martu 77 4.2.4.2 Il ritorno di Ninurta a Nippur o An-gin 7 dím-ma 78 4.2.5 Inni a Utu 78 4.2.6 Inni a Nanna-Su en 79 4.2.7 Inni a Ninisina 81 4.2.8 Inni a Nanše 81 4.2.9 Inni a Nisaba 82 4.2.10 Inni a altre divinità 82 4.2.10.1 Inno a Hendursa a 82 4.2.10.2 Inno a Nungal 83 4.2.10.3 Inni a Ninkasi 83 4.3 Inni ai templi 84 4.4 Inni reali 84 Inni accadici 88 4.5 Inni accadici del periodo proto-dinastico 88 4.6 Inni del periodo paleo-babilonese 88 4.6.1 Inno a Ištar di Amm -dit na 89 4.6.2 Inno a Nan ja di Samsu-iluna 90 4.6.3 Il poema di Aguš ja 90 4.6.4 Inno alla dea madre B let-il 91 4.6.5 Inni a Hammu-r pi 92 4.7 Inni del periodo medio-babilonese e medio-assiro 93 4.7.1 Invocazioni nelle leggende dei sigilli cassiti 93 4.7.2 L «inno ai templi di Ninšubur» 93 4.7.3 Inno a Assur di Tukult -Ninurta I 93 4.8 Inni del periodo neo-assiro 94 4.8.1 Inno a Assur di Assurbanipal 94 4.8.2 Inno acrostico a Marduk 94 4.8.3 Inni a Ištar di Ninive e Arbela 95 4.8.4 Inni di Assurbanipal e Sargon a Nan ja 96

VIII Indice 4.8.5 Inno a Nabû e Tašm tu 96 4.8.6 Inni alle città 97 4.8.6.1 Inni a Babilonia 97 4.9 Inni del periodo neo-babilonese 98 4.9.1 Inno acrostico a Nabû o a Marduk 98 4.9.2 Il lamento-preghiera di Nabû-šuma-uk n 98 4.9.3 Inno all Ezida di Borsippa 99 4.10 Grandi inni in accadico 99 4.10.1 Inno a Gula 99 4.10.2 Inno a Ištar 100 4.10.3 Inni a Marduk 101 4.10.4 Inni a Nabû 101 4.10.5 Inno a Šamaš 102 4.11 Preghiere 103 4.11.1 Preghiere individuali 103 4.11.2 Preghiere specifiche 103 4.11.3 Preghiere che accompagnano rituali e scongiuri 104 4.11.4 Preghiere dell indovino per l extispicio (ikribu) 104 4.11.4.1 Preghiere agli dèi della notte 105 4.11.4.2 Preghiere specifiche per l extispicio 105 4.11.5 Preghiere dell esorcista 105 4.11.6 Šu ila 106 4.11.6.1 Preghiera a Ištar con preghiera di un sofferente 107 4.11.7 Preghiere nei rituali namburbi 107 4.11.8 Dingir.šà.dib.ba 108 4.11.9 Le preghiere šigû 108 4.12 Lettere preghiere: lo scambio di missive con la divinità 108 4.12.1 In sumerico 109 4.12.2 In accadico 109 4.12.3 Lettere-resoconto agli dèi 110 4.12.4 Lettere dagli dèi 111 4.13 Il responso divino: presagi e oracoli 112 4.13.1 Testi tam tu 112 4.13.2 Profezie e dialoghi divini 112 4.13.2.1 Profezie assire 113 4.13.2.2 La profezia di Šulgi 113 4.13.2.3 La profezia di Marduk 113 4.13.2.4 Sîn-kašid di Uruk 114 4.13.2.5 Dialogo tra Assurbanipal e Nabû 114 4.14 Lamentazioni per la distruzione delle città 114 4.14.1 Urukagina 114 4.14.2 La maledizione di Agade 115 4.14.3 Le lamentazioni per la distruzione delle città neo-sumeriche 115 4.14.4 Lamentazioni in accadico 117 4.15 La tradizione liturgica sumerica nel II e I millennio 117 4.15.1 Eršemma 119 4.15.2 Bala 120 4.15.3 Eršahu a 120 4.15.4 Šu ila 121 4.16 Le maledizioni 121

Indice IX Capitolo 5. Le riflessioni sulla vita 123 5.1 La letteratura sapienziale 123 5.1.1 Il tema del «giusto sofferente» 123 5.1.2 Teodicea babilonese 126 5.1.3 Il dialogo del pessimismo 128 5.1.4 La ballata degli antichi eroi 129 5.2 Insegnamenti, proverbi, detti e indovinelli 129 5.3 La scuola e la vita dello scriba 130 5.4 Tenzoni 131 5.5 Favole 132 5.6 Testi umoristici 133 5.6.1 Il pover uomo di Nippur 133 5.6.2 Il medico di Isin 133 5.6.3 Il dialogo tra il follatore e un suo cliente 134 5.6.4 L aluzinnu 134 5.6.5 La leggenda anatolica di Sargon 134 Capitolo 6. Composizioni varie 135 6.1 Lettere «letterarie» 135 6.2 Liriche d amore 136 6.3 Elegie funebri 136 6.4 Composizioni varie 137 Sumeriche 137 6.4.1 Inno alla zappa 137 6.4.2 Canzone del bue che ara 137 6.4.3 La casa del pesce 137 6.4.4 Airone e tartaruga 138 6.4.5 Enlil e Namzitara 138 6.4.6 Iscrizioni dedicatorie a Nintinuga e Nergal; avviso per la perdita di un sigillo 138 Accadiche 139 6.4.7 Gli studiosi di Uruk 139 6.4.8 Letteratura di corte neo-assira 139 6.4.9 Due finti contratti: la donna che adotta una scimmia e l acquisto di un lotto di terra infera 140 Schema delle principali divinità mesopotamiche 143 Quadro cronologico 144 Appendice cartografica. La Mesopotamia e il Vicino Oriente tra il III e il I millennio a. C. 145 Bibliografia 149 Opere citate 153 Indice dei nomi, delle opere e delle cose notevoli 163 Il simbolo indica che il testo citato è pubblicato in formato digitale online all indirizzo www.mondadorieducation.it/canali/universita