Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Documenti analoghi
Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

Moria del kiwi studio del fenomeno e prime indicazioni operative

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Prodotti autorizzati su kiwi

Tosi Lorenzo

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

La moria del kiwi, situazione e prospettive

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Manta, 29 Aprile 2011

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

ACTINIDIA PRINCIPALI AVVERSITÀ

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

La coltivazione dell ulivo nel savonese

GRAZIANO VITTONE MANTA,

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

16 11 Virus e viroidi 45%

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Risultati della Ricerca

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini


Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

terriccio universale

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

La Peronospora della vite:

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

Nitrati e irrigazione

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

COLLASSAMENTO DI PIANTE DI ACTINIDIA

Microirrigazione: caratteristiche

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

I mutamenti del clima in Italia

Transcript:

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo

Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati al germogliamento - pochissimi spot fogliari in primavera - estate 2013 2014

0 10 20 30 40 50 60 1-gen 5-gen 9-gen 13-gen 17-gen 21-gen 25-gen 29-gen 2-feb 6-feb 10-feb 14-feb 18-feb 22-feb 26-feb 2-mar 6-mar 10-mar 14-mar 18-mar 22-mar 26-mar 30-mar 3-apr 7-apr 11-apr 15-apr 19-apr 23-apr 27-apr 1-mag 5-mag 9-mag 13-mag 17-mag 21-mag 25-mag 29-mag 2-giu 6-giu 10-giu 14-giu 18-giu 22-giu 26-giu 30-giu 2013 0 10 20 30 40 50 60 1-gen 5-gen 9-gen 13-gen 17-gen 21-gen 25-gen 29-gen 2-feb 6-feb 10-feb 14-feb 18-feb 22-feb 26-feb 2-mar 6-mar 10-mar 14-mar 18-mar 22-mar 26-mar 30-mar 3-apr 7-apr 11-apr 15-apr 19-apr 23-apr 27-apr 1-mag 5-mag 9-mag 13-mag 17-mag 21-mag 25-mag 29-mag 2-giu 6-giu 10-giu 14-giu 18-giu 22-giu 26-giu 30-giu 2014 39 gg 34 gg 24 gg 35 gg

1-gen 8-gen 15-gen 22-gen 29-gen 5-feb 12-feb 19-feb 26-feb 5-mar 12-mar 19-mar 26-mar 2-apr 9-apr 16-apr 23-apr 30-apr 7-mag 14-21- 28-4-giu 11-giu 18-giu 25-giu Anno 2014 670 ore 323 ore 20 15 10 5 0 700 ore 550 ore 20 15 10 5 0 Anno 2013

Il 2014 conferma quanto già ipotizzato negli anni precedenti. I fattori determinanti per le infezioni di PSA sono: - la pioggia -la bagnatura prolungata della vegetazione - l età delle foglie

Se si evita la bagnatura fogliare (piogge) le cose cambiano molto! Assenza di infezioni Guarigione dei cancri

Un altro aspetto emerso negli ultimi 2 anni: impianti di kiwi verde infetti, sottoposti ad attenta cura (eliminazione del secco) e con un attenta strategia di difesa preventiva sono recuperabili e tornano in breve tempo in piena produzione. 2012 2014

Progetto di ricerca 2014-2016

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1. Test 2. Cobre 3. Helio Cuivre 4. Codens CU 5. Sanibacter cl3 cl2 cl1 cl0

Importante non abbassare le difese! Difesa basata ancora su rame, Bion e Amylo-x. In ogni caso trattare sempre prima delle piogge Potare con condizioni basse di umidità tempo secco.

Moria del kiwi 11

Distribuzione sul territorio Si conferma che l area interessata dal fenomeno riguarda la zona di produzione ad ovest di Verona

Quali le possibili cause del fenomeno? Terreno Nutrizione Anomalie nella composizione Anomalie nella tessitura Presenza di sostanze estranee Carenze nutrizionali Intossicazioni Irrigazione Inquinamento dell acqua Sistema di irrigazione Malattie Funghi Batteri Nematodi Anomalie climatiche Temperature Piovosità 2013

Terreno Dai dati delle analisi risulta che: - non ci sono anomalie nella composizione dei terreni e nelle caratteristiche chimiche. - non ci sono differenze di composizione tra radici e foglie dei diversi frutteti - non ci sono differenze tra il contenuto di metalli pesanti nei diversi frutteti e la loro quantità totale rientra nella norma Esclusa la presenza di sostanze tossiche nel terreno o altre anomalie chimiche. Sabbia Limo Argilla Scheletro Terreno con moria 34,2 59,6 4,4 13,1 Terreno senza moria 43 53 2 23,5

Piante sane in terreno da zona con moria Nessun sintomo dopo 3 mesi. Il terreno non contiene sostanze tossiche che possono essere trasmesse alle piante 16

- terreno appare molto spesso impastato e costipato negli strati superficiali 17

Irrigazione Inquinamento dell acqua? - non ci sono inquinanti nelle acque analizzate Sistema di irrigazione? 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 (Rielaborata da Pezzarossa et al., 1991 e Xiloyannis et al., 1992). 10,0 0,0 Microjet / goccia / pioggia Scorrimento / microjet Scorrimento 18

Malattie Funghi, Batteri, Nematodi Nematodi : campioni analizzati da UniBA, risultati negativi Batteri (PSA) : campioni analizzati da UniBO, risultati negativi Dai questionari, nessuna differenza tra le aziende con moria o senza moria 70 60 PSA + 50 40 30 20 10 0 Con Sintomi di Moria No sintomi di Moria 19

Funghi patogeni Prelevati campioni di radici prelevati da circa 50 piante sintomatiche, mandate a 3 laboratori per la diagnosi ( UniBO, UniPD, CeRSeA) Piante analizzate: 50 Piante positive: - direttamente su piastra 23 - con indagine molecolare 19 Totale positive 42 (84%) Piante negative: 8 (16%) P. criptogea P. vexans C. pauciseptatum 20

Anomalie climatiche 2000 2003 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Gennaio 2 44 56 56 57 79 49 40 10 70 175 Febbraio 2 3 25 25 21 65 90 53 21 51 176 Marzo 43 3 39 39 26 126 39 80 1 182 33 Aprile 45 75 56 56 122 110 29 13 100 131 122 Maggio 23 18 47 47 67 8 111 38 101 315 71 Giugno 68 53 69 69 157 51 178 127 25 56 29 Luglio 29 31 58 58 48 134 49 50 30 12 179 Agosto 26 19 15 15 43 5 151 13 10 55 106 Settembre 48 37 129 129 150 55 209 68 145 19 55 Ottobre 147 74 133 133 30 43 148 94 149 100 Novembre 162 122 14 14 157 67 227 62 164 107 Dicembre 53 64 18 18 177 82 114 25 50 37 Radici secche probabilmente colpite nel 2012 (rimane solo il legno)

22

RIASSUMENDO Aspetto fitosanitario Funghi Batteri Nematodi Aspetto nutrizionale Carenze nutrizionali Intossicazioni Terreno : Irrigazione: Anomalie nella composizione Anomalie nella tessitura Presenza di sostanze estranee Alterazione della struttura Inquinamento dell acqua Sistema di irrigazione Anomalie climatiche Ma qual è la causa prevalente?

luglio 2013 ottobre 2013 - Trapianto piante sintomatiche in terriccio nuovo da vivaio Dopo 3 mesi ricostituito apparato radicale 24

parte A parte B

Osservazione frequente: nei frutteti colpiti il terreno appare molto spesso compattato, costipato (effetto pongo ). Non sembrano coinvolti gli strati profondi, ma più superficiali. Inoltre si nota spesso che: Parte sopra il piano di campagna (sul rialzo del filare) Parte sotto il piano di campagna Situazione compatibile con costipazione e condizioni di anossia del terreno tipiche di condizioni di saturazione prolungate 27

Queste osservazioni fanno pensare che a un deciso cambiamento delle condizioni del terreno può corrispondere una significativa ripresa dell attività delle radici. Dalle osservazioni fin qui condotte sembra che le condizioni agronomiche del terreno giochino un ruolo fondamentale come causa del fenomeno. 29

Radici di un actinidieto acquitrinoso sono state rapidamente compromesse: circa il 65 % dell'iniziale lunghezza della radice è morto. Tuttavia, questo impianto non ha mostrato segni di stress fuori terra. I nostri risultati suggeriscono che le piante di actinidia sane hanno molte più radici necessario per l'assorbimento dell'acqua in condizioni normali 30

Moria nel Sichuan (Cina)

baulatura nel Sichuan (Cina)

Quali conclusioni? -fenomeno complesso che ha più cause, che probabilmente ha avuto inizio prima del 2013 -le piogge intense e continuative durante l autunno 2012 e la primavera 2013 sono un fattore importante: hanno causato una condizione di anossiaper un tempo molto lungo (4-5 mesi) -fenomeno accentuato dalle caratteristiche del suolo (composizione) e dal sistema di irrigazione (scorrimento) -questa situazione ha sottoposti gli apparati radicali a forte stress e a moria per carenza di ossigeno -Queste sono state le condizioni ideali per lo sviluppo dei patogeni del suolo, in particolare le Phytophtore 34

Quali conclusioni? Impianti colpiti: purtroppo, ad oggi, non sono stati individuati sistemi in grado di recuperare gli impianti sintomatici. Nuovi impianti: rivedere il modo di preparare il terreno. - sovescio (?) - lavorazioni pre-impianto accurate - apporto di sostanza organica di elevata qualità - prevedere delle baulature significative (min. 50 cm) a doppia falda di tetto - prevedere canaletto di scolo centrale? -lavorazioni nei primi anni? - uso di sonde (tensiometri) per individuare il momento -di irrigazione 35

Progetti di ricerca in cantiere: 1. Prevenzione della moria del kiwi con tecniche agronomiche appropriate. Predisposizione di un impianto pilota fatto secondo le nuove indicazioni 2. Identificazione agenti eziologici della moria del kiwi Indagini di laboratorio per chiarire meglio il ruolo degli eventuali patogeni e della natura dei nostri terreni 3. Valutazione della sensibilità alla moria del kiwi di diversiportainnesti. Prove varietali e di portainnesti per verificare la resistenza / tolleranza a condizioni di anossia Ulteriori studi: - Attività dei funghi antagonisti, anche indigeni - Verifica attività sostanze stimolanti per le radici 36

Grazie per l attenzione lorenzo.tosi@agrea.it