L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

GEOGRAFIA CL 2 SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Si orienta nello spazio circostante e su mappe utilizzando riferimenti topologici.

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Abilità per nuclei tematici

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (SCUOLA PRIMARIA) CONNESSI CON LA COMPETENZA DIGITALE (IN ROSSO) ITALIANO

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Obiettivi classe terza

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

Scienze Classe Prima

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.2^

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Italiano. pag. 1 di 25 C.F P.IVA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA Classe prima Scuola Primaria

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Transcript:

GEOGRAFIA CL 3 INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI ORIENTAMENTO L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Distinguere in un paesaggio gli elementi fisici da quelli antropici. Conoscere la funzione del geografo e gli strumenti della ricerca geografica. PAESAGGIO Riconosce e denomina i principali Distinguere tipi diversi di

«oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani,. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. paesaggio. Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione. Descrivere il paesaggio montano, collinare e di pianura nei suoi elementi fondamentali. Descrivere i paesaggi fluviale, lacustre e marino nei loro elementi fondamentali. Conoscere la flora e la fauna. Conoscere le risorse e le attività umane di montagna, collina, pianura, fiume, lago e mare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

ITALIANO CL 3 INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone le informazioni principali. Capisce e utilizza, nell uso orale e scritto, i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza alcuni termini specifici legati alle discipline di studio. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LEGGERE L alunno legge e comprende testi di vario tipo, individuandone il senso globale e le informazioni principali. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. SCRIVERE L alunno scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare

con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Completare e/o produrre semplici testi poetici (filastrocche, poesie) anche sulla base di tecniche di facilitazione. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESLPICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA L alunno riflette sui propri testi per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche. Conoscere e usare correttamente la punteggiatura Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.). Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO L alunno é consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative (plurilinguismo). Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso.

STORIA CL 3 INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere gli specialisti che costruiscono la storia degli uomini. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Ricostruire la storia attraverso le fonti. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa carte geo- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ).

storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria. Sa riconoscere le conquiste dell uomo nel lungo periodo della preistoria. Distinguere storia e preistoria. Comprende avvenimenti, che hanno caratterizzato la storia dell umanità nel paleolitico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Collocare sulla striscia del tempo l evoluzione dell uomo nella preistoria. Individuare le caratteristiche salienti degli uomini primitivi. Individuare e riferire le più significative trasformazioni che hanno caratterizzato i grandi cambiamenti avvenuti nella preistoria. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Usare termini specifici del linguaggio disciplinare

STRUMENTI CONCETTUALI L alunno ha acquisito le prime informazioni sulla nascita del mondo e dei primi esseri viventi secondo la teoria dell evoluzione. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Conoscere l origine e la formazione della terra Conoscere la vita sulla terra prima dell uomo Conoscere l evoluzione dei viventi. Conoscere le principali fasi dell evoluzione umana: dalle scimmie antropomorfe all homo sapiens sapiens. Conoscere e descrivere la vita nel Paleolitico e nel Neolitico. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

MATEMATICA CL 3 INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, scale di riduzione ). Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre Saper eseguire le quattro operazioni anche applicando la prova per verificarne l esattezza. Conoscere le operazioni inverse e utilizzarle nel calcolo orale e per calcolare la prova delle operazioni. Conoscere e saper applicare le proprietà delle quattro operazioni. Saper operare con le frazioni. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con

riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. SPAZIO E FIGURE L alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (righello) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro ). Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/ sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere e classificare le linee. Riconoscere e denominare gli angoli. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche solide e piane. Tra le figure piane distinguere poligoni. Saper misurare il perimetro di alcuni poligoni Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

RELAZION, DATI, PREVISIONI L alunno costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) utilizzando dati e informazioni forniti. Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CL 3 INDICATORI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Conoscere la figura dello scienziato e il suo metodo di studio. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Osservare, con uscite all esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell acqua, ecc.) e quelle ad opera dell uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, stagioni).

L UOMO, I VIVENTI E L AMBIENTE Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall intervento umano. Riconoscere le diversità dei viventi.. Conoscere le piante. Conoscere e classificare gli animali Classificare gli ambienti naturali. Riconoscere un ecosistema. Schematizzare e verbalizzare una catena alimentare. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

MUSICA CL 3 INDICATORI COMPETENZE OBIETTIVO SPECIFICO DISCRIMINARE EVENTI SONORI E MUSICALI MODULARE LA VOCE E UTILIZZARE SEMPLICI STRUMENTI L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative Saper analizzare i suoni in ambienti diversi Saper realizzare la mappa sonora di un ambiente Saper discriminare e confrontare i suoni in base ai tre parametri (intensità, durata e altezza) Conoscere le caratteristiche e riconoscere il timbro degli strumenti dello strumentario Orff Saper memorizzare il testo di una canzone Manipolare testi di canzoni Saper intonarsi al canto Saper eseguire canti in coro Eseguire diverse strofe di un canto a gruppi distinti Produrre suoni e semplici scansioni

FARE ANALISI E INTERPRETAZIONI MUSICALI Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale,sapendoli poi utilizzare anche nelle prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari ritmiche con oggetti di uso comune e con lo strumentario Orff Saper accompagnare canti e filastrocche con gesti e strumenti Drammatizzare e sonorizzare una storia o una filastrocca utilizzando la voce, il corpo, oggetti di uso comune e lo strumentario Orff Saper rappresentare graficamente suoni di diversa intensità e durata in modo spontaneo Rappresentare la pausa in modo spontaneo Rappresentare graficamente una sequenza ritmica in modo spontaneo Leggere semplici sequenze ritmiche attraverso una notazione convenzionale Tradurre creativamente un brano musicale in un disegno o in un breve racconto Saper ascoltare, riconoscere e memorizzare alcuni brani musicali caratteristici del proprio vissuto