196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Documenti analoghi
IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Risoluzione problema 1

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Problemi di dinamica del punto materiale

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Conservazione dell energia

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi Concetto di energia

15/aprile Esercizi

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Esercizio 1. Risoluzione

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio 1 Meccanica del Punto

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esame 28 Giugno 2017

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercitazione 2. Soluzione

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Esercitazioni di fisica

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Alcuni esercizi di Dinamica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

k. newton t1 1.0 t N.B. per ora tengo t adimensionale i 7.

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Esercitazioni di fisica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Esercizi sul corpo rigido.

Meccanica Applicata alle Macchine

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Lavoro ed energia cinetica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

Transcript:

Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,40 calcolare l intensità della forza e il lavoro speso. [98 N;,4 0 3 J] F F cos45 F F Fsin 45 x y Dato che velocità costante la forza d attrito è pari alla forza Fx. F kf k( mg F sin 45) da cui k( mg F sin 45) F cos45 prem 0, 4(490 0,7 F) 0,7F 96 0,98F 96 F 00N L Fs cos45 00 0 cos45 44 J 0,98 Problema Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 0 m a velocità costante su per un piano inclinato di 30 rispetto all orizzontale da una forza diretta parallelamente al piano. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,40, calcolare la forza richiesta, il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro compiuto dalla forza d attrito. [366 N; 735 J; -3395J] Dato che il corpo si muove verso l alto a velocità costante, le forze verso il basso sono pari alla forza di spinta. F// mg sin30 96 F kmg cos30 35,8 F F// F 96 35,8 33.8N Problema 3 Una cassa avente la massa di 0 kg viene trascinata per una distanza di 5,0 m sopra una superficie orizzontale con coefficiente di attrito 0,40 da una forza costante di 00 N nella direzione del moto. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza applicata e dalla forza di attrito. Calcolare inoltre la velocità finale della cassa nell ipotesi che la velocità iniziale sia nulla.. [0 3 J;-39J; 7,8m/s] F 00N L Fs 00 5 000 J F kmg 78,4 N L Fs 78,4 5 39 J L 000 39 608 J tot pplico il teorema dell energia cinetica. Ltot mv mv 608 mv 6 v 7,8 m / s 0

Problema 4 Calcolare il lavoro necessario per disporre in una pila 5 casse identiche di altezza 0 cm e di massa 5 Kg, appoggiate sopra un pavimento orizzontale. [98 J] L 0 mgh 0 L mgh L mg h L3 mg3h L4 mg 4h L L0 L L L3 L4 mgh( 34) 59,80, 00 98J Problema 5 Un locomotore di massa 3000 kg passa dalla velocità di 5 m/s alla velocità di 35 m/s in 30 s. Calcolare la potenza sviluppata dal motore.. [50 kw] 6 L mv mv 3000(5 5),5 0 J 6 L,5 0 J P 50000W 50Kw t 30 Problema 6 Un treno viaggia su un binario orizzontale alla velocità di 36 Km/h. Supponendo che la locomotiva sviluppi una potenza di 00 KW per mantenere una velocità costante., determinare la forza dovuta agli attriti e alla resistenza dell aria che si oppone al moto. [ 0 4 N] sfruttando la formula L F s P F v e portando le grandezze nel S.I. t t P 00000 4 F 0000 0 N v 0 Energia e Conservazione dell energia Problema 7 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 0 m/s contro un fanale altro 5 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra quando urta il fanale. [7,4 m/s] mv mgh mv v gh v 00 49 v v 7,4

Problema 8 Un corpo di massa 0 kg, inizialmente fermo, viene tirato su per un piano inclinato di 30 per un tratto di 3,6 m da una forza parallela al piano d intensità 98N. Calcolare la velocità acquistata dal corpo al termine dello spostamento. [6 m/s] F F mg sin 30 00N tot a tot F 5 m / s m v v as v as 53,6 6 0 Problema 9 Un corpo scivola lungo un piano inclinato di un angolo di 60, prima di fermarsi sopra un piano Orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito k=0,4. Se il corpo scende da un altezza di m, calcolare lo spazio percorso sopra il piano orizzontale. [3, m] Tratto B: trovo la lunghezza del piano inclinato, trovo l accelazione, provocata da forza parallela me no attrito. E trovo infine la velocità nel punto B h l 3,86 sin 60 sin 60 a g sin 60 kg cos60 g sin 60 0,4 gcos60 8,48.96 6,5 m/ s v v as v as 6,5 8,63 3,44 B B Tratto BD: uso la stessa formula (o il teorema dell energia meccanica) Fattrito kmg a kg 3,9 m m vd vb 80,63 s 3m a 3,9 Oppure con il lavoro solo nel Tratto BD: 0 3,44 806,33 L mv J v as 53,6 6 L 806,33 806,33 s 3m F kmg 78,4 v v as 0

Problema 0 Una pallina di massa kg legata ad un sottile filo fissato in O viene sollevata dalla posizione di equilibrio in modo da formare un angolo α=60. Calcolare la tensione del filo quando la pallina, dopo essere stata lasciata libera, passa per la posizione di equilibrio. [9,6N] Il filo ha una tensione pari al peso. P mg 9,6 Problema Un corpo di massa m= kg viene lasciato andare, con velocità iniziale nulla nel punto di una superficie avente la forma di un quadrante di cerchio, di raggio r=,3m, come mostrato in figura. Esso scivola lungo la curva e raggiunge il punto B con una velocità v 0 =3,7m/s. partire dal punto B scivola su una superficie piana, arrestandosi infine nel punto C, che dista da B di d=,8 m. a) Quale è il coefficiente di attrito della superficie piana? b) Quale lavoro viene compiuto contro le forze d attrito mentre il corpo scivola lungo la sagoma circolare da a B? [0,5; 5,9J] L F,44 N k F,5 s mg L mv 6,845J E E L Pot _ Cin _ attrito mgh mv L attrito Lattrito mgh mv,74 6,85 5,9 J

Problema Una molla di costante elastica 30 N/m, fissata a un sostegno, porta attaccata all altra estremità una massa di 000 g. La massa viene spostata di 0 cm dalla posizione di equilibrio e poi è lasciata libera di oscillare. Calcolare la massima velocità, la massima energia elastica e il periodo del moto oscillatorio. [,09m/s;4,6J;,5J] Felastica P kxb mg mg xb 0,33m k Massima lunghezza molla h 0,33 0, 0,53m Massima energia potenziale molla è Eel _ max kh 4,J Ponendo l energia potenziale 0 alla molla a riposo sia per la forza elastica che per la forza peso ho che: ) Conservazione dell energia nei punti B e C kx mgx kx mgx mv C C B B B 4, 5,,6 3, B v vb,,09 / m s vb R v B,09 5,45 R 0,0 T v B,09,5 s R 0,0 '

Problema Una sfera pesante poggiata sopra una molla elastica produce una compressione statica di 0 cm. Calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall altezza di 0 cm. [60 cm] La prima azione ci dice che il sistema sta in equilibrio che il peso è uguale alla forza elastica kxstatico mg mg k 0, pplico il principio della conservazione della energia. Il corpo sta a 0 cm dalla molla riposo, quando la molla si comprime il corpo scende ancora di una lunghezza x. llora il corpo dall inizio ha una distanza 0+x. E peso E molla mg( h x) kx mg mg( h x) x 0, h x x 0,, x x 0, x 0,x 0,4 0 0, 0,04 0,96 0, x 0,6 m Problema 3 Una pallottola di massa m 0g, sparata contro un blocco di massa 990 g, poggiato sopra una superficie orizzontale e fissato a una molla di costante elastica 00 N/m., viene incorporata dal blocco. Se in seguito all urto la molla subisce una compressione massima di 0 cm, calcolare l energia potenziale massima della molla e la velocità del blocco subito dopo l urto. [0,5J; m/s] m 0,0 0,99 kg 00 0, 0,5 EP kx J Per la conservazione dell energia kx mv v k x m / s