STRUTTURE RESIDENZIALI

Documenti analoghi
STRUTTURE RESIDENZIALI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Premessa. Attività 2/8

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Diogene salute mentale e cura di confine per soggetti gravemente emarginati

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Servizi socio assistenziali. per strutture pubbliche e private

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 746 del O G G E T T O

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

1) QUALITÀ PERCEPITA

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

MODELLO PER L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Chi è e cosa fa lo Psicologo

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Certificati di malattia in via telematica

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

DGR n. 326/2016 Schema di Regolamento Regionale per l Autismo Emendamenti proposti dall A.R.I.S. Sezione Centri di Riabilitazione Puglia

F O R M A T O E U R O P E O

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

TIPS Training on Individual Placement Support

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO ANALISI OSPEDALE MEDIA VALLE DEL TEVERE

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

F O R M A T O E U R O P E O

DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Trasmissione dei dati sanitari

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

SERVIZIO SPAZIO INCONTRO. (visite protette)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Transcript:

STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10

Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione e la tutela della salute mentale nelle diverse età della vita. Il Dipartimento realizza le sue attività attraverso unità operative territoriali ed ospedaliere che operano, in maniera integrata all interno di una programmazione comune, nelle aree territoriali centro, nord e sud dell Azienda USL di Bologna. Al Dipartimento afferiscono le seguenti Aree: Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza SerT (Servizio Tossicodipendenze) Psichiatria adulti, così organizata: - Centro di Salute Mentale; - Strutture residenziali: a trattamento intensivo, a trattamento protratto e socio riabilitative; - Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. 2/10

Attività Le strutture residenziali del Dipartimento di Salute Mentale hanno l obiettivo di realizzare interventi terapeutico riabilitativi di breve, media e lunga durata in sede extra ospedaliera. Secondo le indicazioni della Regione Emilia Romagna le residenze psichiatriche sono qualificate in relazione all intensità e alla durata dell intervento secondo le seguenti tipologie: - RTI: residenza a trattamento intensivo - RTP: residenza a trattamento protratto - RSR: residenza a trattamento socioriabilitativo Le Residenze a Trattamento Intensivo sono strutture con assistenza sanitaria sulle 24 ore, con degenza della durata massima di 30 giorni prorogabili fino a 60. Si propongono per la cura dei pazienti con quadri acuti e sub acuti, con interventi sulla crisi, interventi di tipo terapeutico riabilitativo, interventi di collaborazione con la famiglia, interventi integrati con il Centro di Salute Mentale e con le strutture semiresidenziali. Sul territorio aziendale sono presenti tre Residenze a Trattamento Intensivo. Le Residenze a Trattamento Protratto sono strutture con assistenza sanitaria sulle 12 ore, con degenza massima di 6 mesi prorogabili ad un anno, con funzioni riabilitative, socializzanti, rivolte a pazienti con disabilità elevata e con quadri clinici complessi. Sul territorio aziendale è presente una Residenza a Trattamento Protratto. Le Residenze a trattamento Socio-Riabilitativo sono strutture residenziali con assistenza sanitaria di almeno 6 ore al giorno, con degenza massima di 1 anno, prorogabile ad un massimo di 3 anni. Sono rivolte a persone con disturbo mentale grave e con disabilità ambientale e mentale elevata. Si propongono l obbiettivo delle dimissioni assistite e protette in ambito familiare, territoriale e socioassistenziale. Sul territorio aziendale sono presenti due Residenze a trattamento Socio-Riabilitativo. Al fine di completare e garantire la continuità di progetti/programmi riabilitativi personalizzati, per quanto attiene la fase residenziale, sono infine disponibili gli Appartamenti per Trattamenti Riabilitativi (ATR). L accesso avviene su proposta dell équipe del Centro di Salute Mentale. I progetti personalizzati che ciascun Centro di Salute Mentale inviante predispone con e per l assistito, hanno come obiettivi principali il miglioramento di autonomia nella gestione di attività legate al quotidiano, delle capacità relazionali e delle abilità sociali. 3/10

Come si accede L accesso alle Strutture Residenziali avviene attraverso il Centro di Salute Mentale che indirizza l interessato in base al piano terapeutico stabilito. In alcuni casi è possibile accedere a Residenze a trattamento intensivo a conclusione di un periodo di degenza presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. L accesso è riservato a persone residenti nel territorio aziendale. Gli Oleandri : 19 posti Via Pepoli, 5 Bologna Tel. 0516584377 RESIDENZA A TRATTAMENTO PROTRATTO Casa degli Svizzeri: 18 posti Via Terracini 31- Bologna Tel. 0516351059 Olmetola: 8 posti Via Olmetola 16- Bologna Tel. 0516415910 APPARTAMENTI PER TRATTAMENTI RIABILITATIVI: Il Melograno - 6 posti via Bastia 11, Bologna Mattei - 6 posti via Mattei 2, Bologna Zannoni - 2 posti via Zannoni, 52, Bologna RESIDENZA A TRATTAMENTO INTENSIVO L Arcipelago: 18 posti Viale Pepoli, 5 Bologna Tel. 0516584321 4/10

Numeri utili E possibile rivolgersi all Ufficio Relazioni col Pubblico del Dipartimento di Salute Mentale tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 ai seguenti numeri: fax 051 6584178 Tel. 051 6584164/65 5/10

Garanzie per i cittadini Tutto il personale è impegnato a far sì che per ogni cittadino siano garantiti: Riconoscibilità degli operatori attraverso tesserino di identificazione Riservatezza dei dati degli interessati e tutela della privacy; massima collaborazione con i familiari nel rispetto dei diritti affermati Presa in carico e assistenza delle persone secondo un progetto di intervento personalizzato idoneo all utente e al suo contesto familiare coinvolgendo, per quanto possibile, la famiglia stessa Informazioni chiare sui regolamenti delle strutture al momento dell ingresso e durante il periodo di trattamento Continuità terapeutica durante la permanenza e dopo la dimissione attraverso la continuità assistenziale dei Centri di Salute Mentale. Durante la permanenza in struttura vengono effettuate verifiche periodiche tra il personale della residenza e il personale di riferimento del Centro di Salute Mentale; alla dimissione viene concordato un appuntamento presso il Centro di Salute Mentale di competenza Possibilità di accesso, durante il periodo di inserimento in struttura, ad altri servizi riabilitativi quali i Centri diurni e i Gruppi riabilitativi Consegna immediata della lettera di dimissione al termine del trattamento in residenza 6/10

Verifiche sul rispetto delle garanzie dichiarate L Azienda USL è impegnata a verificare l effettiva applicazione degli standard attraverso un piano che prevede la somministrazione di questionari ai cittadini e la rilevazione di informazioni e dati specifici. In relazione alle verifiche svolte e alle segnalazioni pervenute, l'azienda si impegna ad attivare programmi di miglioramento dei servizi e delle prestazioni offerte. 7/10

Professionisti Psichiatri Psicologi Infermieri Educatori professionali Personale tecnico di assistenza 8/10

Tutela della privacy La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli "sensibili" è garantita dalle norme contenute nel codice sulla privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni ed all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi. L'Azienda USL di Bologna, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire l'attuazione del codice sulla privacy. Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all'accettazione della prestazione sanitaria. Suggerimenti e reclami L'Azienda USL di Bologna favorisce la comunicazione e l'informazione con i cittadini anche attraverso i propri uffici Relazioni con il cittadino, situati nelle principali strutture aziendali. La correttezza della relazione con i cittadini utilizzatori dei servizi sanitari viene garantita anche attraverso la gestione ed il monitoraggio delle segnalazioni, reclami, ringraziamenti, suggerimenti che vengono presentati dai cittadini stessi. Le segnalazioni possono essere presentate di persona presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino, essere inviate (con lettera indirizzata a Azienda USL di Bologna, Via Castiglione 29-40124 Bologna", o per posta elettronica a relazioni.cittadino@ausl.bologna.it ) oppure inserite nelle apposite cassette disposte nelle principali sedi aziendali. Possono inoltre essere trasmesse ai Comitati Consultivi Misti o alle Associazioni di Volontariato presenti anche nei punti di ascolto dell Azienda. Queste segnalazioni seguiranno lo stesso percorso delle altre. Il Comitato Consultivo Misto è un organismo aziendale formato da rappresentanti di associazioni di volontariato e rappresentanti dell Azienda USL e si occupa del controllo di qualità dal lato degli utenti. Nell ambito delle sue attività partecipa al monitoraggio dei segnali di disservizio e di soddisfazione, nonchè alla rilevazione di criticità emergenti. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Un modulo per segnalazioni elettronico è disponibile sul sito internet dell Azienda: www.ausl.bologna.it, cliccando su Relazioni con il cittadino. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Il sistema di gestione delle segnalazioni pervenute contribuisce alla formulazione di proposte di miglioramento sugli aspetti critici individuati. 9/10

Indirizzo di posta elettronica: relazioni.cittadino@ausl.bologna.it Data di stampa: 30/09/2017 Data di aggiornamento: 31/07/2013 10/10