Fruit & Veg Professional Show

Documenti analoghi
Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

FAO - Geographical Indications Study Tour

Attività di controllo sulle produzioni IGP-DOP

La valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio emiliano romagnolo

Caratteristiche e identità delle principali produzioni zootecniche in Emilia-Romagna e interazioni con il settore della certificazione privata

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012

IL PRODOTTO TIPICO. Il prodotto tipico non è solo espressione di un territorio e. prezioso bene economico e

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

Il Festival dei Sapori dell Emilia-Romagna. MORDI IL GUSTO!

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

DOP/IGP: uno strumento per il consolidamento e la valorizzazione delle filiere agricole lombarde. Prof. Daniele RAMA Direttore Alta Scuola SMEA

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Regalistica Natalizia

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP:

MEETING di Rimini Stand regionale al Pad. A1/16

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

Fruizione e valorizzazione paesaggistica e turistica del Po. Piacenza 26 settembre 2008

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

I PAESAGGI DELLA PERA E LE CULTURE STORICHE

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Expo 2015, enogastronomia: anche le imprese ravennati "in vetrina"

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

Cibus Spazio Aicig Mipaaf Padiglione 3 Stand E068

Cosa chiedono i concessionari

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

Riserva Assaggio euro 14,90

MODENA ; 07 OTTOBRE 2016

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

Come si progetta un menù scolastico?

% su Valore assoluto. Valore assoluto

GRUPPO GAGLIARDI PRESENTAZIONE AZIENDALE

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Prodotti Tipici del Parmense

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia Romagna - Servizio fitosanitario

N D W E O rigine R egionale S

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

MATOSTO La storia dell agroalimentare in Piemonte attraverso i marchi storici

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI

Mario Zannoni Organismo Controllo Qualità Produzioni Regolamentate Reggio Emilia. Reggio Emilia - 21 febbraio 2017

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Bresaola con Rucola, Pomodorini e Scaglie di Parmigiano Reggiano Millesimato 18,00

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R )

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Regali unici 2017 Regali unici 2017 Regali unici 2017

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino.

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone


Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo Vieste (FG)

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Esperienze di un Territorio

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

MARMELLATE E CONFETTURE DI SICILIA

SERVIZIO VALORIZZAZIONI DELLE PRODUZIONI

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA

Artigiani del salume. Prodotti di filiera italiana Produced in Italy using Italian pork. Catalogo

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

... E QUALCUNO HA ANCORA IL CORAGGIO DI NON CREDERE A BABBO NATALE!

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

Iprodotti agroalimentari a

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Gourmet Italian Selection

Transcript:

in collaborazione con: Fruit & Veg Professional Show 10 11 12 May 2017 Rimini Expo Centre - ItalY Organized by: macfrut. com con il patrocinio di: In Romagna la primavera profuma di fragola 7-13 maggio 2017 Sponsor:

L'Emilia Romagna è una terra di eccellenze produttive e del buon vivere. E da queste realtà nasce l'idea di una grande festa popolare per la primavera e il suo prodotto simbolo: la fragola. La primavera è rinascita della natura, aria di freschezza, rifiorire di frutti dal dolce profumo come le fragole, irresistibili e da gustare in mille modi. Progetto di promozione dei valori delle produzioni ortofrutticole emiliano romagnole di qualità certificata e del turismo del territorio d origine. L evento Strawberry days è anche per ricordare come vengono coltivate nella nostra regione: utilizzando tecniche di produzione integrata, a basso impatto ambientale. In larga misura, da agricoltura biologica, senza uso di fertilizzanti chimici di sintesi né pesticidi. La nostra fragola è nella migliore tradizione di tipicità uniche del territorio, alle quali può accompagnarsi: davvero da scoprire l abbinamento con l'aceto balsamico, storico e protetto da. Frutto generoso di qualità organolettiche e salutistiche, la fragola ha un elevata concentrazione di antiossidanti, zuccheri semplici e vitamina C che la rendono un eccellente integratore naturale. Prodiga di lavoro e benessere per i tanti agricoltori romagnoli, merita questa festa, Strawberry Days, che coinvolgerà l intero territorio. www.strawberrydays.it seguici su

QUALCOSA DA SAPERE In cifre In Italia si producono mediamente 150.000 tonnellate di fragole all anno, di cui oltre 100.000 tonnellate coltivate in serra e la restante parte in pieno campo. La produzione da serre ha preso il sopravvento negli ultimi anni su tutto il territorio nazionale. La produzione si concentra in alcune regioni leader tra cui Basilicata e Campania, Emilia Romagna, seguite da Veneto e Piemonte. Molti paesi del Nord Europa stanno diventando produttori di fragole per il consumo interno, ma la fragola italiana è un altra cosa. L ITALIA ESPORTA CIRCA 13.000 TONNELLATE DI FRAGOLE IN TUTTO IL MONDO. I consumi La fragola è uno dei frutti più in crescita in termini di consumo interno. Crescono gli acquisti al dettaglio, gli acquisti per i consumi fuori casa e fuori stagione. Oggi, grazie alle nuove varietà di fragola selezionate e alla disponibilità di piantine fresche e frigo-conservate, si possono consumare ottime fragole praticamente tutto l anno.

QUALCOSA DA SAPERE A produzione integrata La stagionalità L Italia, per le sue straordinarie caratteristiche geografiche, ha la possibilità di produrre fragole già da gennaio - coltivate in Sicilia e in altre aree del nostro sud - fino alla piena produzione, anche in pieno campo nel mese di maggio. Successivamente, dopo il sole di piena primavera, la produzione proseguire nelle vallate più fresche, delle Alpi e della Sila, da agosto a dicembre. Dall Emilia Romagna: fragole a produzione integrata: un sistema innovativo che utilizza metodi agronomici di difesa dalle avversità per ridurre al minimo l uso delle sostanze chimiche di sintesi (fitosanitari e fertilizzanti), ottimizzando anche acqua ed energia. L obiettivo è quello di ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente e della nostra salute. Il sistema di produzione integrata è nato proprio in Emilia Romagna già trent anni fa ed oggi è diventato un modello italiano ed europeo. Le norme tecniche di produzione integrata applicate in Emilia Romagna sono riportate in specifici Disciplinari della Regione. L esperienza della Regione Emilia Romagna ha avuto riflessi nazionali ed oggi si dispone di linee guida nazionali.

QUALCOSA DA SAPERE Produzione biologica in Emilia Romagna Particolarmente diffusa in questa regione è fattore di avanzata competitività e di rilevanza economica per il territorio. La fragola biologica viene prodotta seguendo le direttive europee che prevedono: l assoluto divieto di alcun ausilio chimico di sintesi per la concimazione dei terreni, adottando invece tecniche agronomiche volte a creare le migliori condizioni possibili per la vegetazione e la fruttificazione delle piante; la scelta e rotazione di varietà resistenti alle malattie; l utilizzo della lotta biologica attraverso feromoni e insetti parassiti di altri insetti. LA PRODUZIONE BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA SUPERA I 100.000 ETTARI, COINVOLGENDO AGRICOLTORI IN MAGGIORANZA GIOVANI E DI SPECIFICA PROFESSIONALITÀ.

QUALCOSA DA SAPERE L Emilia Romagna è la terra della tipicità grazie ad una tradizione millenaria ed un attenta valorizzazione dei prodotti ad Origine Certificata come, ed STG. Grazie al grande patrimonio agroalimentare della Regione, fatto di modalità produttive rispettose dell ambiente, vocazione al biologico e salvaguardia della più antica tradizione gastronomica, il territorio e i suoi prodotti diventano testimonial di cultura della bontà e del buon vivere in tutto il mondo. Oggi, l Emilia-Romagna ha raggiunto, con 44 prodotti, il record europeo delle certificazioni e (la mappa dei tesori nella pagina seguente consente di individuarli tutti insieme).

I prodotti e dell Emilia-Romagna: nati qui, apprezzati in tutto il mondo The PDO and PANCETTA PIACENTINA SALAME CREMONA PGI products GRANA PADANO PROVOLONE VALPADANA CULATELLO DI ZIBELLO of Emilia-Romagna: born here, enjoyed worldwide SALAMINI ITALIANI ALLA CACCIATORA ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA ANGURIA REGGIANA ZAMPONE MODENA ACETO BALSAMICO DI MODENA MELONE MANTOVANO PERA DELL EMILIA-ROMAGNA COTECHINO MODENA PAMPAPATO PAMPEPATO DI FERRARA COPPIA FERRARESE SALAMA DA SUGO CAPPELLACCI DI ZUCCA FERRARESI RISO DEL DELTA DEL PO PIACENZA AGLIO DI VOGHIERA PARMA FERRARA ASPARAGO VERDE DI ALTEDO REGGIO-EMILIA REGGIO EMILIA MODENA MORTADELLA BOLOGNA PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA COPPA PIACENTINA RAVENNA BOLOGNA SALAME PIACENTINO FUNGO DI BORGOTARO COPPA DI PARMA SQUACQUERONE DI ROMAGNA SALAME FELINO PROSCIUTTO DI PARMA PIADINA ROMAGNOLA FORLI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA COLLINE DI ROMAGNA PARMIGIANO REGGIANO CESENA PROSCIUTTO DI MODENA ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA AMARENE BRUSCHE DI MODENA CILIEGIA DI VIGNOLA MARRONE DI CASTEL DEL RIO PATATA DI BOLOGNA RIMINI AGNELLO DEL CENTRO ITALIA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DI BRISIGHELLA FORMAGGIO DI FOSSA DI SOGLIANO SCALOGNO DI ROMAGNA VITELLONE BIANCO DELL APPENNINO CENTRALE CASCIOTTA D URBINO emiliaromagnaturismo.it Assessorato Agricoltura agricoltura.regione.emilia-romagna.it

Da Macfrut nasce un evento fuori salone per la rinascita della fragola Italiana. L idea di realizzare gli Strawberry Days nasce da Macfrut, la Fiera italiana dell Ortofrutta che nel 2017 si tiene a Rimini dal 10 al 12 Maggio. Macfrut, una delle più importanti fiere di settore nel mondo con oltre 80.000 visitatori, accoglie le principali innovazioni sui prodotti e sull intera filiera di produzione a livello nazionale e internazionale. L ortofrutta oggi non è solo uno dei settori più vitali dell agroalimentare italiano, ma è anche un area di grande interesse per i consumatori, sempre più attenti ad una alimentazione salutare e ricca di vitamine e antiossidanti naturali. Per condividere questo interesse nasce il fuorisalone di Macfrut dedicato alla fragola, uno dei frutti più amati al mondo. E il profumo di fragola, i sapori, i colori di questo meraviglioso prodotto della natura inonderanno la città di Rimini e la Romagna con un evento che unisce turismo, territorio e agricoltura in un tutt uno all insegna del divertimento e del benessere. Per evocare il frutto bellissimo e profumato si è pensato alla musica e ad una colonna sonora in particolare: Strawberry day forever, la hit indimenticabile dei Beatles considerata, secondo la prestigiosa rivista Rolling Stones, tra le prime 100 più belle canzoni di sempre. A Cesena, in anteprima, il 7 Maggio e a Rimini il 13 Maggio, in onore della fragola e Straberry Day Forever ci sarà un concerto tributo ai Beatles con le cover band più seguite del momento ed una selezione di gruppi promettenti vincitori del Contest dedicato proprio a questo progetto.

in collaborazione con: con il patrocinio di: CONCERTO TRIBUTO NAZIONALE Rimini 13 maggio - Piazza Cavour / ore 21 Anteprima a Cesena 7 maggio - Piazza Amendola / dalle 18 alle 20 RANGZEN acclamata Beatles-band: repertorio dei IN APERTURA: TWO OF US Beatles, anche con la canzone di John Lennon Strawberry Fields Forever che proprio oggi, nel 2017, compie 50 anni. (Acustic Duo - Alessandro e Rolando Giambelli) Ufficiale dei Beatles d Italia. THE BEATOPS - THE BEAT BROTHERS THE BEATLESMANIA - ABBEY ROAD COVER GARDEN - MISCELLANEA BEAT Direzione Artistica:...e altri! Il Biologico è servito. Al di Rimini in Via Caduti di Nassiriya, 20 trovi l isola Almaverde Bio. Un area dedicata di frutta e verdura biologica dove potrai scegliere tra un ampia offerta di prodotti freschi ed essere consigliato da personale specializzato. Tutta la qualità Almaverde bio al tuo servizio. in collaborazione con Beatlesiani d Italia Associati www.strawberrydays.it seguici su volersi bene Sponsor: Seguici su www.isolealmaverdebio.it

Casa Walden Comunicazione IMBALLAGGIO ATTIVO in cartone ondulato più tempo per maturare più tempo per DISTRIBUIRE più tempo per CONSUMARE VIA MILLER, 32-47121 - FORLÌ (FC) - ITALY TEL. +39 0543 32441 FAX +39 0543 32648 www.bestack.com www.imballaggioattivo.it Consorzio Italiano Imballaggi in Cartone Ondulato per Ortofrutta PIù QUALITà, PIù SAPORE, PIù FRUTTA.

SIDE VENTILATION Eliminazione delle condensazioni di vapor acqueo nei punti vendita, il che significa maggiore visibilità, meno muffe e attacchi fungini. Precooling 25% più veloce. La Fragola che fa gola! La più succosa, dolce e polposa è Solarelli. Solarelli è il marchio delle eccellenze di frutta e verdura coltivate dai nostri agricoltori nelle terre più vocate d Italia, nel pieno rispetto della natura e delle sue stagioni. Innovative Packaging Solutions INFIA srl - Viale Caduti di Via Fani, 85-47032 Bertinoro (FC) ITALY Tel. +39 0543 46 65 11 (r.a.) - Fax +39 0543 46 65 19 - www.infia.it www.solarelli.it

Frutta Fresca Valfrutta Qualità Premium 100% italiana VALFRUTTA FRESCO SPA Via G. Galilei, 5-48018 Faenza (RA) - Tel. +39 0546 648601 - Fax +39 0546 623156 info@valfruttafresco.it - www.valfruttafresco.it