SCELTA DELLA CULTIVAR Esempio PERO Nuove tabelle di descrizione varietale

Documenti analoghi
IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

La coltivazione dell ulivo nel savonese

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

La condizionalità in Puglia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

La potatura degli agrumi

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Sistemazioni idraulico-agrarie di

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BiodiversaMente consapevoli Giovani e partecipazione nella tutela delle aree rurali

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

CAVOLI. Disciplinari Produzione Integrata: Tecniche Agronomiche, Anno Regione del Veneto Settore Fitosanitario 31

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Bando Sponsorizzazioni

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

Susanna D Antoni (ISPRA)

Verbale di controllo Agricoltori IGP Marrone di Roccadaspide

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA

VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO

AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Transcript:

IMPIANTO

SCELTA DELLA CULTIVAR Esempio PERO Nuove tabelle di descrizione varietale

Scelta del portinnesto es. pesco

Stanchezza del terreno

Stanchezza del terreno

Spietramento

Livellamento

Scasso

Scarificatura

In fase di impianto si realizzano anche eventuali laghetti per l accumulo di acqua per l irrigazione.

Colture arboree prelievo fino alla profondità di 50 cm. Analisi del terreno

Affossatura

Drenaggio

Aratro talpa

Squadratura con corda metrica

Sesto d impianto Il sesto in quadrato è semplice da realizzare, agevola la meccanizzazione (anche incrociata) ed equilibra l'illuminazione, ma inutilizza notevoli superfici di terreno. Il sesto in rettangolo è utilizzato con portinnesti deboli e nanizzanti, consente una buona illuminazione e facilita le operazioni colturali. Rispetto al quadrato maggior n. alberi sulla fila. Il sesto a settonce (piante ai vertici di un triangolo equilatero) e quello a quinconce, (una pianta in mezzo al quadrato o al rettangolo che in futuro può essere anche rimossa; operazioni colturali in diagonale) permettono un buon investimento e sfruttamento dello spazio a disposizione, ma possono presentare problemi per la meccanizzazione. Si usano per specie ad alto fusto (noce, pioppo) con elevate distanze di piantagione (>6 m).

Sesto dinamico

Densità di piantagione La densità di piantagione (numero di alberi/ha) varia da 200-300 negli impianti tradizionali a 1000-3000 negli impianti intensivi (1.000-2.500 per melo, pero e pesco, 1.000-1500 per susino e albicocco), con distanze dell'interfila che non dovrebbero essere mai inferiori a 3,5-4 m, a meno che non si disponga di specifiche macchine.

Le maggiori distanze facilitano la ventilazione e l illuminazione. Nella coltivazione biologica ciò è favorevole, anche se la produttività in genere è inferiore agli impianti intensivi e la produttività del lavoro diminuisce a causa della bassa densità di impianto e dell elevata altezza degli alberi. Negli impianti ad alta densità la produzione inizia prima e può raggiungere livelli più elevati. Tuttavia, con più di 4000-5000 alberi/ha si hanno eccessivi costi di impianto e si corrono maggiori rischi; il maggior numero di alberi, inoltre, aumenta i costi di produzione (potatura, irrrigazione, ecc.).

Esempio: densità di impianto in olivicoltura a) Densità molto basse sono utilizzate nelle regioni estremamente aride: a Sfax, dove le precipitazioni sono meno di 200 mm/anno, la distanza di impianto è 24 x 24 m. a) Nell olivicoltura tradizionale, ampie distanze di impianto sono normali, con 10-12 m tra le piante e le file e densità quasi sempre di sotto di 100 olivi per ettaro. Sembra, comunque, che un numero maggiore di alberi più piccoli aumenta la produzione/ha. a) Nelle regioni con precipitazioni di sopra di 700 mm o in aree irrigue, attualmente si usano distanze inferiori (piantagioni ad alta densità), ad esempio 6 x 5 o 6 x 6 m (250-300 piante/ettaro o più), con olivi di moderato vigore. Tuttavia, dove il clima è particolarmente favorevole, distanze maggiori sono necessarie perché lo sviluppo dell albero è maggiore del normale.

d) Negli oliveti super intensivi, recentemente sperimentati, la densità di impianto è di 1500-2250 olivi/ha; necessita una struttura di sostegno e possono essere utilizzate solo cultivar di scarsa vigoria.

Più il portinnesto è nanizzante, maggiore è la sensibilità alla carenza idrica e nutrizionale. Con distanze sulla fila inferiori a 1,20 m, nei primi anni dopo l impianto la gestione del terreno nel sottofila è difficoltosa, per cui necessita la pacciamatura. Particolarmente importante con elevate densità di piantagione è il controllo dei parassiti.

Piantagione

Dopo la piantagione è necessario potare le branche danneggiate durante le operazioni di impianto. Occorre irrigare se necessario poichè le giovani piante sono molto sensibili allo stress idrico fino a che le radici non si sono sviluppate di qualche cm. Attenzione a non eccedere con l irrigazione. Una striscia di terra sotto al filare larga almeno 2 m deve essere ripulita dalle infestanti.

Shelter Nelle zone con conigli e/o roditori è necessario predisporre gli shelter. Questi devono consentire la circolazione dell aria ed evitare il ristagno di acqua. Gli shelter facilitano l attecchimento e favoriscono l accrescimento in altezza degli alberi (anche se il diametro è ridotto), poiché agiscono come una microserra (maggior temperatura, umidità e CO 2 e minor luce e movimento dell aria). Essi, inoltre, proteggono le piante da urti e da erbicidi.

Gli shelter sono di diversi colori e forma con 10 cm di diametro ed alti da 60 a 200 cm in base al tipo di animali e all altezza dell impalcatura. Le alte temperature non sono un problema se c è adeguata disponibilità idrica (altrimenti le foglie a contatto con lo shelter possono scottarsi). Con l accrescimento del fusto occorre rimuovere lo shelter per evitare strozzature.

SPAZI NATURALI E GESTIONE DELLE TARE Nelle coltivazioni integrate e biologiche è molto importante avere un agrosistema stabile ed equilibrato con un elevata biodiversità che è un presupposto fondamentale per un equilibrio tra organismi utili e dannosi. Per mantenere e/o ripristinare un elevata biodiversità possono essere previsti spazi naturali e seminaturali, quali aree boscate, specchi d acqua, alberature e siepi (ideali quelle composte da cespugli bassi densi, alcuni arbusti alti ed alberi e vegetazione erbacea alla base) e gestendo in maniera adeguata oltreché la superficie coltivata anche quella non direttamente interessata dalla coltura, come le scoline e le capezzagne (rappresentano dei luoghi di rifugio e produzione di insetti predatori, parassitoidi e pronubi, acari, uccelli ed altri animali (anfibi, piccoli rettili, ecc.) utili. Queste zone possono dar luogo anche a produzioni accessorie, rappresentate da frutti, legname, miele, ecc.. La gestione e/o la creazione di siepi, alberature, boschetti, ecc., dovrà favorire le specie autoctone che migliorano la permanenza e/o la moltiplicazione dell entmofauna e avifauna utile. Nell ambito della superficie coltivata con specie arboree, in caso di gestione del suolo mediante inerbimento, un positivo contributo al mantenimento di una elevata biodiversità può essere ottenuto gestendo il prato con sfalci a file alterne. L estensione degli spazi dedicate all elevata biodiversità non dovrebbero essere meno del 5-10%. Quelle che

Ad esempio l ortica, il prugnolo, l olmo campestre ed il pioppo bianco favoriscono lo sviluppo di alcuni predatori degli afidi che attaccano diverse specie di interesse agrario. Per contro alcune specie sono da evitare per la realizzazione dei spazi verdi perché favoriscono lo sviluppo di patogeni: per esempio il biancospino, l azzeruolo, l agazzino, il nespolo, il sorbo ed il melo ed il pero selvatico, potendo essere ospiti del colpo di fuoco batterico, possono favorire la diffusione di tale temibilissimo patogeno. Per quanto riguarda gli uccelli per favorire la loro presenza e diffusione si possono anche installare dei nidi artificiali.