WORLD TB DAY 2017 Milano 24 e 25 marzo

Documenti analoghi
TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Regione Emilia Romagna

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

FORUM PA PRODURRE SALUTE: RUOLO DELLE VACCINAZIONI Roma 22 maggio Prof. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi. Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

1/2014 Numero Speciale Tubercolosi

NON E UN PAESE PER VECCHI Convegno rivolto a giovani infettivologi, pneumologi, pediatri, laboratoristi e assistenti sanitari

LE RETI SANITARIE: IL NITp

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 89. Misure per la prevenzione, la diagnosi e la cura della tubercolosi

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

MSF e salute del migrante: gli interventi su Tubercolosi e Chagas. Corso Simit, Verona 7/10/2012

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

850/A.P Roma, 7 marzo 2017

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

La diffusione delle malattie infettive ed il loro trattamento

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Tubercolosi: omissione di soccorso 1. Medici Senza Frontiere Italia

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

Tubercolosi e immigrazione a Catania. Prof. Bruno Cacopardo Dr. Alessio Pampaloni

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

L epidemiologia nei secoli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

6th INFECtivology TOday Paestum 17 maggio La Tubercolosi oggi tra Ospedale e Territorio

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Quali obiettivi specifici?

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

CONFERENZA DI CONSENSO Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare.

Il valore del Filo d Argento

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Scuola Veneta di Medicina Generale

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

indicatori di qualità

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Obiettivi. Metodologia

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL DATA BASE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Il SUICIDIO nel MONDO

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

Transcript:

WORLD TB DAY 2017 Milano 24 e 25 marzo TB e immigrazione: urgenza o emergenza? Uno screening complesso Luigi R CODECASA CENTRO REGIONALE PER LA TB- VILLA MARELLI/ASST NIGUARDA e STOP TB ITALIA

Iniziamo dai ringraziamenti Per lo strenuo lavoro sul campo: CRR-TB Villa Marelli: Castellotti PF; Ferrarese M; ATS Milano Faccini M., Senatore S., Ciconali G Tutte le AS del CRR-TB e della ATS Per l analisi dei dati: Università agli Studi di Milano Repossi AC; Centanni S Università Karolinska, Stoccolma Ferrara G; Università agli Studi di Perugia Murgia N; Luigi R CODECASA CENTRO REGIONALE PER LA TB- VILLA MARELLI/ASST NIGUARDA e STOP TB ITALIA

La Fortezza Bas,ani?

Scoperte Si racconta che quando Robert Koch annunciò trionfalmente alla comunità medica berlinese la scoperta del bacillo causa della tubercolosi, il Prof. Virchow, padre della moderna Anatomia Patologica ma anche della Medicina Sociale, si allontanasse scuotendo il capo, convinto che ci volesse ben altro, oltre al bacillo, a determinare la malaba. Povertà, stress, meccanismi cellulari non ben funzionand erano per lui le vere cause della pandemia di peste bianca. Oggi sappiamo che entrambi erano nel giusto, avendo idendficato condizioni tuie necessarie e singolarmente non sufficiend al diffondersi della tubercolosi.

EPIDEMIOLOGIA Incidenza di TB abva nei Paesi di origine considerata: 2012, dad OMS (anno a metà del periodo di osservazione) WHO Global Tuberculosis report 2013

END TB STRATEGY Piano mondiale di eradicazione della TB dalla Organizzazione Mondiale della Sanità: riduzione del 90% (<10/100.000) dell'incidenza della TB entro il 2035 Strategia di eradicazione nei Paesi a bassa endemia: gruppi a rischio. Getahun et al. Eur Respir J, 2015

PAESI A BASSA ENDEMIA: SCREENING DEI MIGRANTI Pareek, BMC medicine, 2016

METODI Criteri di inclusione: tub i SSFD richiedend accesso ai dormitori con TM posidvo, RX torace negadva e di età inferiore ai 35 anni. Neg Accesso SSFD Richiesta di accesso a dormitorio TM e visita medica Pos 10 mm RX torace Pos Altri accertamend > 35 anni - Accesso Neg DaD raccold: età, sesso e Paese di Origine ITL intesa come posidvità al QFT- GIT 35 anni - Accesso + QFT I Paesi di origine sono stad suddivisi in regioni geografiche I dad di incidenza dei Paesi di origine sono stad suddivisi in classi (0-40; 41-100; 101-200; 201-300 e > 300 casi/100.000 ab anno) Il costo dell intervento è stato quandficato secondo il tariffario del SSN

PPD da gen 2011 a feb 2016 8987 test leb: 1512 italiani (16,8%), 407 >= 10 mm (26,9%) 7475 stranieri (83,2%), 4300 >=10 mm (57,5%) à 2569 <35 aa (59,7%) NB di quesd uldmi oltre il 50% ha avuto un test emadco che ha confermato l infezione Tb latente, meritevole di terapia prevendva.

RISULTATI 2083 SSFD TM posidvo e RX torace negadva 4 QFT- GIT indeterminato QFT- GIT ripetuto 2 posidvi 2 persi 2081 SSFD inclusi nello studio 1830 maschi (88%) Età media 26 anni TM medio in mm:17,619±0,222 ProvenienD da 76 Paesi diversi 1116 QFT- GIT pos (53,6%)

30%

ITBL RISULTATI STORICI Nei 1388 soggeb accedend ai dormitori e posd in terapia prevendva solo il 60% completa il ciclo contro il 79% degli altri gruppi. Tra i non completad il 57% si perde (vs 49%) e il 30% non torna per iniziare la terapia (vs 20%). Solo il 9% interrompe spontaneamente ma comunica tale scelta a V.M. (vs 19%). Tali dad evidenziano che l instabilità sociale di tali soggeb è un faiore di importante impedimento alla prevenzione della TB

ITBL RISULTATI ATTUALI Dal febbraio 2016 a oggi, 505 paziend proveniend dallo screening per rifugiad/richiedend asilo sono stad avviad alla terapia per l infezione tubercolare (ITBL) Dei 246 di cui è già disponibile l outcome: 209 hanno completato la terapia (84%) J 15 non si sono presentad per iniziare la terapia L 9 sono stad persi al follow up 10 sono stad trasferid altrove prima di completare la terapia L 2 hanno sospeso per effeb collaterali

TB RISULTATI STORICI 2000-2015 5067 casi di TB DIAGNOSI CLINICA 5074 (91,2%) di cui sfd 91 DIAGNOSI PREVENTIVA 533 (8,8%) di cui sfd 76 Al momento i successi terapeudci sono rispebvamente 89 e 86% Tra i SFD 67,4% hanno completato (ma 74% dei prevendvi )

TB RISULTATI ATTUALI 2016 a oggi 336 casi di TB DIAGNOSI CLINICA 278 (82.7%) di cui 22 rifugiad e 13 sfd DIAGNOSI PREVENTIVA 58 (17,3%) di cui 17 rifugiad e 12 sfd Al momento i successi terapeudci sono rispebvamente 86 e 90%

PROBLEMI Accesso accompagnato alle struiure specialisdche (mancanza di mezzi, mediatori culturali etc) Squilibrio tra richiesta e capacità di assorbimento per intervend tempesdvi Mancanza di posd leio on demand per i malad Diseguale comportamento degli operatori dei Centri per il monitoraggio delle terapie curadve e prevendve Dimissione dai Centri prima della fine delle terapie curadve e prevendve

SOLUZIONI CREAZIONE DI UNA TASK FORCE IGIENE+SPECIALISTI PER EFFETTUARE GLI SCREENING NEI CENTRI (TST; RX torace con apparecchio mobile, prelievi, dispensazione dei farmaci) PRESENZA DI COMUNITA O CASE PROTETTE PER I MALATI ALLA DIAGNOSI ( CASI NON CONTAGIOSI ) O ALLA DIMISSIONE DALL OSPEDALE COLLABORAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI PER SEGUIRE CHI DEVE FARE LA TERAPIA CURATIVA O PREVENTIVA (INCENTIVI? A CHI?) POSSIBILITA DI COMPLETARE I TRATTAMENTI CURATIVI E PREVENTIVI NELLA COMUNITA INIZIALE SENZA SPOSTAMENTI PER EVITARE IL RISCHIO DI ABBANDONO

CONSIDERAZIONI Lo screening è efficace perché permeie di idendficare precocemente: soggeb con malaba abva evitando la trasmissione aiuale e soggeb con ITBL da traiare prevendvamente evitando trasmissioni future I soggeb fragili completano meno degli altri le terapie per instabilità sociale ma la diagnosi prevendva (minor gravità, maggior stabilità) si correla a risultad migliori

NON E UN PAESE PER LA LOTTA ALLA TB INTERVENTI NON OMOGENEI PROGETTI SCOORDINATI SOLDI SPESI SU INIZIATIVE NON PROPORZIONATE AI PROBLEMI. E SU TUTTO.. DA UN MESE, SENZA ALCUN ALLARME DA PARTE DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE, NON C E LA RIFAMPICINA SUL TERRITORIO NAZIONALE!

Grazie e sostenete Stop TB Italia! www.stoptb.it