Meccanica del punto materiale

Documenti analoghi
DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Dinamica del punto materiale

Cinematica del punto materiale

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Principio di inerzia

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Attrito statico e attrito dinamico

Università del Sannio

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1 di 5 12/02/ :23

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercitazione 2. Soluzione

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Teorema dell energia cinetica

Esercitazione 2. Soluzione

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Esercizio. Fisica - M. Obertino

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Dinamica I. Dinamica del punto materiale

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Problemi di dinamica del punto materiale

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Lez. 9 Moto armonico

Interazioni di tipo magnetico II

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

P = r. o + r. O + ω r (1)

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Principi della Dinamica o Leggi di Newton

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

MOTO CIRCOLARE VARIO

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Nozioni di meccanica classica

Formulario Meccanica

Lavoro ed energia cinetica

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA CLASSICA

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Precorsi Problemi di Fisica. Giovanni Romano. Principali argomenti di teoria

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

3.8 - Attrito Radente

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Dinamica del corpo rigido

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

4. I principi della meccanica

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Transcript:

Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a antonio.pierro[at]gmail.com Typesetting math: 100%

Primo principio della dinamica Un corpo non soggetto a forze permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. La proprietà dei corpi di mantenere il loro stato di quiete o di moto rettilineo uniforme è chiamata inerzia. Un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica.

Seconda legge della dinamica Si osserva che l'accelerazione impressa a un corpo di massa nota m è inversamente proporzionale alla sua massa e direttamente proporzionale all'intensità dell'azione a cui viene sottoposto: a = La legge di Newton contiene, come caso particolare, il primo principio della dinamica. Tale legge è verificata solo nei sistemi di riferimento inerziali (altrimenti compaiono altri termini correttivi, le forze apparenti). F m

Terza legge della dinamica Quando due corpi interagiscono, la forza F i >j, che il primo corpo (i) esercita sul secondo corpo (j) è uguale e opposta alla forza F j >i che il secoondo corpo (j) esercita sul primo corpo (i)

Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un punto materiale che si muove con velocità : v Se la massa è costante: p = m F = dp dt v

Teorema dell'impulso Dalla relazione precedente si osserva che l'azione di una forza durante un intervallo di tempo dt provoca una variazione infinitesima della quantità di moto: In termini finiti (integrando) si ha: t F dt = dp p J = F dt = d p = p p 0 = p 0 p 0 J Il termine vettoriale è chiamato impulso della forza ed esprime il teorema dell'impulso: l'impulso di una forza applicata ad un punto materiale provoca la variazione della sua quantità di moto.

Risultante delle forze Per convenzione, si indica con il simbolo la risultante (somma) delle forza applicate su un punto materiale. Affermare che la forza agente su un punto è nulla, spesso indica che la somma delle forze agenti su di esso, cioè la risultante, è nulla: n R R = F i = F 1 + F 2 +.... + F n = 0 i=1

Reazioni vincolari Se un corpo soggetto all azione di una forza rimane fermo, dobbiamo dedurre la presenza di una forza uguale e contraria applicata al corpo in modo tale che esso rimanga in quiete. Questa forza sarà chiamata reazione vincolare e sarà indicata con il seguente simbolo N

Forza peso In prossimità della superficie terrestre tutti i corpi assumono - se lasciati liberi - la stessa accelerazione (detta di gravità) diretta lungo la verticale e il cui modulo in media è: g = 9, 8 Dalla seconda legge di Newton risulta: P = m In assenza di altre forze il moto del corpo sarà uniformemente accelerato. m s 2 g

Forza di attrito radente Supponiamo di applicare una forza orizzontale su un corpo poggiato su un piano: si osserva che il corpo non entra in movimento finché la forza non supera un valore pari a: F as = s N (forza di attrito statico) Quando il corpo entra in movimento si osserva una forza costante che si oppone al moto pari a: F ad = d N (forza di attrito dinamico) Si verifica che la forza di attrito radente statico è sempre maggiore della forza di attrito radente dinamico, cioè: s > d

Robert Hooke, 1675, Ut tensio sic vis (Come l'estensione, così la forza). L'allungamento subìto da un corpo elastico è direttamente proporzionale alla forza ad esso applicata. Legge di Hooke La costante di proporzionalità viene detta costante elastica e dipende dalla natura del materiale stesso. l E =, : sforzo, = : deformazione l

Forza elastica Si definisce forza elastica una forza di: direzione costante verso rivolto sempre ad un punto O Modulo direttamente proporzionale alla distanza da O Si dimostra che il moto di un punto soggetto ad una forza elastica è un moto armonico semplice: con pulsazione: F = k x i x = A cos ( t + ) = k m

Legge oraria di un corpo soggetto alla forza elastica Per trovare la legge oraria basta risolvere questa equazione differenziale: d 2 x(t) dt 2 Si dimostra che l'equazione: k = x(t) = x(t), con = m 2 x = A cos ( t + ) d 2 x(t) 2 dt 2 è soluzione dell'equazione differenziale. = x(t) k m

Forza di attrito viscoso La forza di attrito viscoso è una forza che si oppone al moto ed è proporzionale alla velocità del corpo soggetto a tale forza: F v = bv Esempio: corpo che viene lasciato cadere in un fluido. Si dimostra che la sua velocità in funzione del tempo vale: m g v(t) = (1 e b t m ) b

Forza centripeta La risultante delle forze che agiscono su un punto materiale che si muove lungo una circonferenza può essere scomposta in due: 1. Forza tangente: responsabile della variazione del modulo della velocità tangente. 2. Forza centripeta: responsabile della variazione di direzione della velocità tangente. v F c = m 2 R Se la forza tangente è nulla si ha il moto circolare uniforme

Tensione La tensione è la forza di trazione esercitata da una corda, un cavo, una catena, o un analogo oggetto solido su un altro oggetto. Si osserva in figura che la forza peso della sfera viene bilanciata dalla tensione del filo. Un filo può esercitare solo forze che hanno la direzione del filo stesso, cioè non può sopportare una sollecitazione ortogonale.

Pendolo semplice Il pendolo semplice è costituito da un punto materiale P appeso tramite un filo inestensibile di lunghezza L e di massa trascurabile. Le forze agenti sul punto P sono il peso e la tensione del filo, quindi la seconda legge della dinamica sarà: Si dimostra che per piccole oscillazioni il periodo di una oscillazione completa vale: P R = P + T = m a T = 2 L g T

Pendolo semplice: ricaviamo T (1/3) Il punto materiale P a causa del filo inestensibile, si potrà solo muovere lungo l'arco di cerchio centrato nel punto di sospensione. Il punto materiale è soggetto a due accelerazioni, una tangenziale (perpendicolare al filo) e una centripeta (diretta lungo il filo) Proiettando ora la seconda legge di Newton lungo l'asse x otteniamo: da cui segue: R = P sin = m a g sin = a

Pendolo semplice: ricaviamo T (2/3) Introducendo l'accelerazione angolare: otteniamo: d = 2 = dt 2 d 2 dt 2 a L g = sin L

Pendolo semplice: ricaviamo T (3/3) Si può dimostrare che se calcoliamo il seno di un angolo molto piccolo (espresso in radianti) vale la proprietà: equazione molto simile a quella che abbiamo ottenuto nel moto armonico Come nel moto armonico possiamo porre: e sapendo che: d 2 dt 2 g L sin = 2 = g L 2 = T = 2 T L g

Momento angolare Si definisce come momento angolare il momento del vettore quantità di moto: = = m L r p r v Il punto O è il polo rispetto a cui è calcolato L

Momento angolare nel moto curvilineo Nel moto curvilineo piano si può esprimere la velocità tramite le sue componenti radiali e tangenti alla traiettoria: v = v + r v per cui: L = r m v = r m ( v + r v ) = r m v r v r L in quanto e sono paralleli e il loro prodotto vettoriale è nullo. Se il polo O sta nel piano del moto vale in modulo: L = m r = m v r 2 d dt risulta ortogonale a tale piano e

Momento della forza Il momento della forza, rispetto a un determinato punto O detto polo, è definito come: M o r F = x

Teorema del momento angolare 1/3 Se calcoliamo la variazione del momento angolare di un punto materiale P in movimento abbiamo: r dl dt dr dt = m v + r m dove è il raggio vettore che conginge P al polo O. dv dt

Teorema del momento angolare 2/3 Supponiamo che il polo O sia fermo (nel sistema di riferimento da cui osserviamo il moto): allora dr dt coincide con la velocità di P e il prodotto vettoriale si annulla. Nel secondo termine: dv coincide con la forza m applicata al punto P e quindi allo stesso polo O. dl dt dt = m a F r F = = è il momento della forza rispetto M r F

Teorema del momento angolare 3/3 La derivata temporale del momento angolare per un punto materiale è uguale al momento della forza F se entrambi i momenti sono riferiti allo stesso polo fisso di un sistema inerziale. dl dt = M = r F L

Conservazione del momento angolare Il momento angolare di un punto materiale rimane costante nel tempo (si conserva) se il momento delle forze è nullo: dl dt = 0 L = costante

Teorema del momento dell'impulso Integrando tra l'istante iniziale e l'istante finale t: t 0 t 0 M dt = ( r F )dt = r t F dt = r J = L La variazione del momento angolare è uguale al momento dell'impulso applicato al punto. 0